Alcoli primari
Classified in Chimica
Written at on italiano with a size of 2,7 KB.
ALOGENURI ALCHILICI: R-X; punti ebollizione più alti (F, Cl, Br, I); non solubili; reazione di sostituzione nucleofila Sn2, Sn1, reazione di eliminazione.
ALCOLI: R-OH (-olo) (dop. -ene, tripl. -ino); sintesi: idratazione degli alcheni in H+, riduzione di aldeidi e chetoni in H; punti di ebollizione più alti, legami a idrogeno con acqua (solubili e non); in acqua sono acidi, cedono H->H3O+ (p<s<t); reazioni: rottura O-H (Li, Na, K), rottura C-O (H+), ossidazione
PIOLI: derivano dagli alcani per sostituzione di 2 o più atomi di H con 2 o più gruppi ossidrili -OH
ETERI: -O- (-etere); punti ebollizione bassi, solubilità simile agli alcoli; reazioni: riscaldamento prolungato in HI, HBr;
EPOSSIDI/OSSIRANI: eteri ciclici, con un anello a tre termini contenente un atomo di ossigeno
FENOLI: -OH nell'anello benzenico; punti ebollizione più alti, sono poco solubili, in acqua si comportano da acidi (H3O+); reazioni: con basi forti si rompe -OH,
ALDEIDI: -CHO (-alé); CHETONI: -CO- (one); sintesi: ossidazione alcoli primari-->aldeidi, oss. Alcoli secondari-->chetoni; punti ebollizione +idro. -alcol., accettano legami H (sol e non); reazioni: addizione nucleofila con H+, riduzione in H-->alcol. Pr. Sec.; ossidazione-->ac. Carb., con F, T.
ACIDI CARBOSSILICI: -COOH (acido -oico), sintesi: da al. Prim. E aldeidi con O in ambiente acido; punti ebollizione più alti, solubili e non, acidi deboli; reazioni: rottura O-H con base forte (NaOH, KOH)-->..+H2O
ESTERI: R-C=O&-OR (RC-ato di...); sintesi: sostituzione nucleofila tra ac.Carb. E alcol, in H+, reazioni: idrolisi basica (con base forte in acqua e fornendo calore-->sale dell'acido e alcol)
AMMIDI: -C=O&N_- (-ammide, N-ammide); sintesi: sostituzione nucleofila tra ac.Carb. E ammoniaca in H+, idrolisi in acido fornendo calore
IDROSSIACIDI: -COOH e -OH
CHETOACIDI: _-CO E COOH
ACIDI BICARBOSSIDI: doppio COOH alle estremità
AMMINE: derivati ammoniaca (ammino-,N-); punti ebollizione +idro. -alco., comportamento basico crescente; reazioni: in acido forte HX prende un H
POLIMERI: random, alterato, a blocchi, a innesto; reazione: polimerizzazione radicalica, condensazione.