Non è configurato per stabilire una connessione sulla porta servizio web http di questo computer
Classified in Informatica
Written at on italiano with a size of 6,13 KB.
----Design di un’infrastruttura web----
Per strutturare una rete che dovrà erogare servizi web occorre tener conto di:
• Risorse finanziarie disponibili.
• Conoscenze del personale.
• Vincoli dovuti da un eventuale struttura preesistente.
• Traffico previsto.
• Tipo di servizio erogato (dati personali, sensibili critici).
• Criticità del servizio (quanto è sopportabile un eventuale down del service).
• Eventuale espansione del web farm.
• Necessita di interfacciamento con altri sistemi.
Tutto ciò influenza la progettazione e le scelte per implementare un’infrastruttura web.
Per semplificare si possono così suddividere i possibili tipi di implementazioni:
• Singolo server: gestione di basso traffico.
• Media: infrastruttura per medi carichi.
• Complessa: infrastruttura per alti carichi.
----FTP----
File transfer protocol, utilizzato per il trasferimento di file (testo e binari) tramite rete.
Cosa offre:
• connessione remota ad altri server.
• Visualizzarne gli archivi di file.
• Trasferimento di file da client a server e viceversa.
Concetto di FTP
Modello client-server. Si USA tramite della applicazioni (ftp clients) installati sul client. Di solito vengono richiesti i dati di autenticazione perché si presuppone che l’utente abbia un accesso personale al server. In alcuni casi esiste l’accesso anonimo per potersi connettere a server FTP
pubblici.
Funzionamento
Due connessioni separate
1. Connessione di controllo, (comandi).
2. Connessione di scambio dati.
La connessione di controllo o di comandi avviene sulla porta 21 del server e viene inoltrata dal client che inizia così la richiesta di trasferimento dati. Il server che riceve la richiesta apre una connessione per lo scambio dei dati sulla porta 20.
La connessione sulla porta 21 (comandi) è persistente per tutta la durata del processo, mentre per ogni trasferimento la porta 20 viene riaperta.
Collegamento attivo
Il client comunica al server tramite il canale di controllo (comandi, porta 21) quale porta usare sullato client per stabilire la connessione dati.
Nel dettaglio, il client invia il comando PORT sul canale dei comandi FTP quando ha necessità di inviare o ricevere dati, tale comando contiene il numero della porta per ricevere i dati sul client ed è un calcolo matematico. La connessione di controllo è persistente, mentre ogni ualvolta si devono scambiare dati si rinstaura la connessione dati utilizzando sempre il PORT.
Collegamento passivo
Il client contatta il server tramite il canale di controllo (comandi, porta 21) tramite il quale gli invia il comando PASV necessario a calcolare la porta del server su cui il client si connetterà per il trasferimento dati. Una volta calcolata il client apre un'altra porta tramite la quale si connetterà alla relativa porta dati del server.
NB: il comando PORT potrebbe causare problemi dato che non è compatibile con molti NAT e firewall per questioni di sicurezza. I problemi vengono ovviati utilizzando il comando PASV
La differenza sostanziale sta nel chi inizializza la connessione.
----HTTP- HTTP2----
HyperText Transfer Protocol è il protocollo di livello applicazione che sta alla base del World Wide Web (WWW). Si occupa di definire la struttura dei messaggi scambiati in una transazione clientserver per la richiesta e il trasferimento di pagine Web. In pratica fa da trasportatore di pagine web
tra server e client.
Funzionamento
La pagina web è composta da uno o più oggetti (file indirizzabili ad un URL) che possono essere codici HTML, immagini, audio ecc. Generalmente la pagina è costituita da un file HTML e da altri oggetti il cui file HTML giunge attraverso gli URL.
Contenuti statici:
file che non hanno bisogno di un elaborazione da parte del server, come per esempio immagini, e testi HTML.
Contenuti dinamici:
vengono costruiti al momento della richiesta in base a file tipo script che necessitano di una preelaborazione. Possono essere immagini, testi e contenuti multimediali costruiti in PHP ecc.
Server web
Implementano sia il lato server del HTTP sia il database che contiene gli oggetti statici delle pagine web che risiedono su quel web server. E tutti i file da elaborare per costruire gli oggetti dinamici.
Browser
Realizza le funzionalità di client web.
Funzionamento di HTTP
Necessità di trasmissioni affidabili (senza perdita di pacchetti) e si appoggia quindi al protocollo TCP e la porta 80. È un protocollo senza stato siccome i server HTTP non mantengono alcuna informazione dei client.
I messaggi HTTP sono scritti in ASCII e si suddividono in messaggi di richiesta e di risposta.