gbtgt

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 7,14 KB.

2 capitolo

Statuto dell’imprenditore commerciale

Questa disciplina prevede l’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese, l’obbligo di tenere le scritture contabili e assoggettamento al fallimento e alle altre procedure consensuali.

Un imprenditore commerciale ha bisogno di un capitale monetario per poter esercitare la sua attività.

  • Il sistema capitalistico che non dispone di un capitale non può diventare imprenditore commerciale: potrà accedere al mondo della produzione sono nelle vesti di lavoratore subordinato, assumendo così la veste giuridica di piccolo imprenditore.

La quantità del capitale di cui si dispone condiziona poi sia la scelta dell’attività che si vuole intraprendere sia l’ammontare del profitto.

L’imprenditore commerciale puo soddisfare in due modi questo tipo bisogno di un capitale comunitario da utilizzare per conseguire un profitto:

               •             Può impiegare il capitale proprio

               •             Oppure può ricorrere al credito

Il ricorso al credito

Credito:  il ricorso abituale al credito è un fatto fisiologico di ogni imprenditore commerciale

banche:

               •             Si può ricorrere al credito a lungo termine per investimenti di lungo periodo

               •             Oppure si può ricorrere al credito a breve termini facendosi fare credito, sotto diverse forme giuridiche, dalle banche, da fornitori ecc.

Le banche concedono credito a breve termine all’imprenditore stipulando con lui un’apertura di credito o un’anticipazione bancaria

               ⁃             I fornitori concedono credito dilazionato il pagamento della merce fornita a 30,60,90,180 gg alla consegna

               ⁃             I lavoratori dipendenti concedono credito all’imprenditore Sia perché vengono pagati soltanto a fine mese sia perché una parte della retribuzione viene loro pagata alla fine del rapporto di lavoro

               ⁃             I contribuiti a carico dell’imprenditore vengono poi versati agli istituti di previdenza e assistenza per i lavoratori soltanto quando lo stesso imprenditore ha già utilizzato le loro prestazioni lavorative.

Le banche fornitori lavoratori dipendenti e istituti di previdenza e assistenza sono perciò i creditori tipici di ogni imprenditore commerciale.

L’assoggettamento dell’imprenditore commerciale a un particolare statuto si giustifica per il suo abituale ricorso al credito.

Fallimento: L’imprenditore può venirsi a trovare in uno stato di insolvenza, vale a dire nella condizione di non riuscire a pagare tutti i suoi creditori.

sorge allora l’esigenza di tutelare in modo paritario le ragioni dei creditori quantomeno misura percentuale, i titolari di un credito: risponde il Istituto del fallimento.

Scritture contabili: servono per consentire queste ricostruzione dell’attività dell’imprenditore, urgentemente ti accompagno all’obbligo di tenere le scritture contabili.

Registro delle imprese: i frequenti rapporti che l’imprenditore commerciale instaura con i terzi giustifica questo è il obbligo di rendere pubbliche determinate notizie relative alla sua attività: tale obbligo si adempie con l’iscrizione nel registro delle imprese

Le altre procedure concorsuali

L’imprenditore commerciale può chiedere al tribunale di essere ammesso ad altre procedure concorsuali diverse dal fallimento: il concordato preventivo,l’amministrazione straordinaria,la liquidazione coatta amministrativa.

               •             Il concordato preventivo è un accordo tra l’imprenditore commerciale in stato di crisi e i suoi creditori.

L’accordo deve essere concluso sotto il controllo del tribunale. Sé riesce a concludere questo accordo,l’imprenditore evita il fallimento.

               •             L’amministrazione straordinaria è una procedura concorsuale,introdotta nel 1979 ed è riservata alle imprese commerciali che abbiano almeno 200 dipendenti

La procedura ha il duplice scopo di soddisfare i creditori e tentare di risanare l’impresa in crisi salvando così posto di lavoro .

L’ammissione alla procedura è decisa dal tribunale : spetta pero a un commissario straordinario ed questo è nominato dal ministro dello sviluppo economico.

               •             La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale con la quale la liquidazione sono sottoposte alla vigilanza dello stato viene attuata da commissioni liquidatori nominati dal governo.

Entradas relacionadas: