Ltl tempo di consegna

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

• Che cosa sono gli sconti mercantili? Gli sconti mercantili sono riduzioni percentuali di prezzo che il venditore può concedere al compratore. Distinguiamo: gli sconti incondizionati, applicati ai clienti in base agli accordi contrattuali, senza che si verifichino particolari condizioni: ad esempio, lo sconto quantità, lo sconto di distribuzione, lo sconto promozionale; gli sconti condizionati, applicati solo sé si verificano certe condizioni stabilite in contratto: ad esempio, lo sconto cassa riconosciuto ai clienti che effettuano il pagamento alla consegna o entro pochi giorni dalla consegna.

• Che cosa sono le spese accessorie di vendita? Le spese accessorie si riferiscono a servizi collegati alla vendita delle merci, come il trasporto, il montaggio, l'apposizione di etichette personalizzate. Dobbiamo distinguere: le spese non documentate o forfetarie, che riguardano servizi direttamente prestati dal venditore, come il trasporto con suo autocarro (sono addebitate al cliente in misura prestabilite e concorrono a formare la base imponibile con la stessa aliquota IVA che colpisce le merci); le spese documentate, che riguardano servizi prestati da terzi, come il trasporto tramite vettore, il cui costo viene anticipato dal venditore in nome e per conto del cliente (sono dimostrate da un documento, emesso da chi fornisce il servizio e intestato allo stesso compratore, e sono escluse dalla base imponibile IVA nella fattura del venditore delle merci).
• Che cosa sono gli interessi di dilazione? Con riguardo al tempo di regolamento del prezzo, le parti possono concordare una di queste clausole, che già conosciamo: pagamento anticipato, prima della consegna della merce; pagamento immediato, al momento stesso della consegna; pagamento a pronti, entro 10-20 giorni dalla consegna; pagamento posticipato, dopo un certo periodo di tempo dalla consegna (ad esempio a 60 giorni).
Con la clausola pagamento posticipato il venditore concede una dilazione al cliente e rinuncia, per il corrispondente periodo di tempo, alla disponibilità del denaro e alla possibilità di destinarlo ad altri impieghi. In relazione a questo "sacrificio" economico, il venditore può chiedere un compenso aggiuntivo, detto interesse, che per il cliente rappresenta il costo della dilazione di pagamento ottenuta. Ai fini IVA gli interessi per pagamento dilazionato rientrano fra le operazioni esenti; quindi, non concorrono a formare la base imponibile: vengono aggiunti dopo il calcolo dell'imposta e sono conteggiati nel totale fattura.

Entradas relacionadas: