Il mistero è coinvolgente

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,63 KB.

Il cane davanti a i due può rappresentare la fedeltà, ma anche la loro ricchezza punto sul candelabro c'è solo una candela accesa tutte le altre sono spente che rappresenta l'unione, l'unità dell'amore coniugale.
un altro dettaglio e che i due protagonisti sono scalzi e le loro calzature in due punti diversi, quelli di Giovanni sono in basso a sinistra quelli di lei si trovano in lontananza e sono di colore rosso. Si tratta di un riferimento alle Sacre scritture (al libro di esodo :3:5) dove Dio parla a Mosè che si sta avvicinando al Roveto ardente e gli dice: togliti le scarpe, perché il luogo dove tu ti trovi e terra santa. Il zoccoli sono anche simbolo di vita proba (onesta) e laboriosa, necessaria a sostenere una felice Unione familiare.

questo ritratto è pieno di misteri, in quanto per 150 anni i protagonisti erano Giovanni arnolfini e sua moglie Giovanna cenami, e nel 1934 c'era chi ipotizzava che l'opera fosse una sorta di certificato del rito che unisce l'uomo e la donna è il pittore come testimone. Tutto ciò fu smentito nel 1994 quando fu ritrovato per caso, un libro di conti del duca di Borgogna che registrava le due ventole d'argento regalati agli arnolfini per il loro matrimonio celebrato nel 1447: 13 anni dopo la data riportata sul dipinto e 6 anni dopo la morte dell'artista 1441, Giovanna era la seconda moglie di Giovanni. 
La prima si chiamava Costanza 30 e molti ritengono che sia lei, ma vi è un altro mistero Costanza morì nel 1433 a febbraio, un anno prima della realizzazione della tavola, forse morta di parto. Ritornando alla candela quella sopra costanza sono spente quella accesa sta su Giovanni. Margaret constant è convinta che questo quadro sia un ritratto memoriale, realizzato per una persona morta la candela accesa significa che Giovanni vivo mentre Costanza è morta.

Entradas relacionadas: