Processi catabolici e anabolici delle cellule vegetali

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

METABOLISMO insieme reaz.Chimiche delle biomolecole e svolge 3 funzioni: ricava energia per la cellula degradando i nutrienti o trasformando forme di energia (es.Luce solare); converte i nutrienti in molecole utili alla cellula; sintetizza macromolecole e polimeri a partire dai precursori. Diviso in catabolismo (rilascia energia) e anabolismo (richiede energia), reaz.Cataboliche sono esoergoniche e l'energia rilasciata è immagazzinata sotto forma di ATP, quelle anaboliche sono endoergoniche e avvengono grazie all'ATP che idrolizzandosi ad ADP libera energia. Energia per produrre lavoro nei processi metabolici "energia di Gibbs(deltaG)" sé <0 esoergonica, sé >0 endoergonica. Sono reazioni coordinate dalla vie metaboliche, sequenze di reaz.Chimiche in cui il prodotto di una è il reagente di quella successiva. Quelle convergenti partono da molti substrati e producono poche molecole semplici (glicolisi principale via catabolica dei carboidrati), portano alla formazione dell'acetil CoA che alimenta il ciclo di Krebs; mentre quelle divergenti sono le vie anaboliche che partono da pochi precursori e originano molecole complesse. ATP molecole ad alta energia di idrolisi: quando uno dei legami fosfato-fosfato è idrolizzato rilascia molta + energia rispetto e l'idrolisi di un normale legame covalente. METAB.CARBOID. Insieme vie metaboliche in cui è coinvolto il glucosio e comprende processi catabolici (glicolisi e via dei pentoso fosfati, che degradano glucosio a piruvato che può andare incontro a fermentazione o metabolismo terminale) e anabolici (gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi). Glicolisi principale via metabolica tramite cui la maggior parte degli organismi demolisce la molecola del glucosio per ricavare energia, avviene nel citoplasma e partendo da 6 atomi di C si ottengono 2 molecole di piruvato a 3 atomi di C, il processo riduce 2 molecole di NAD+ in NAD+H+ e fornisce energia per formare 2 molecole di ATP. COLTURA CELLULARE serve ad aumentare numero di cellule modificate geneticamente e che svolgono precise funzioni, 3 tipi: cellule vegetali i quali possono generare piante pluricellulari partendo da una cellula (totipotenza), il gene d'interesse viene inserito nel DNA delle cellule ottenendo per ognuna di esse una foglia geneticamente modificata con la caratteristica desiderata; cellule animali si usano per produrre molecole con proprietà terapeutiche o anticorpi monoclonali, per testare la sicurezza e l'efficacia dei composti farmaceutici, per la tossicità di alcuni composti; cellule staminali embrionali (ES) particolare tipo di cellule umane con molte potenzialità, come la produzione di cellule per sostituire quelle degenerate.

Entradas relacionadas: