Sin título 2
Classified in Chimica
Written at on italiano with a size of 6,2 KB.
Cromatografia su colonna e una separazione di diversi componenti di una miscella per la distribuzione di questi composti tra due fasi stazionaria e mobile a traverzo delle interazione che saranno classificate a secconda la polarita di ogni composto ,e si puo dividere in2 il solido attivo finemente suddiviso detto adsorbente fase stazionaria e un liquido che costituisce la fase mobile detto eluente
questa separazione si basa sull adsorbimento selettivo dei vari componenti della miscella sui centri attivi del adsorbente que mi dipenderanno dalla polarita di ciascun conposto e la solubilita dei componenti della miscella eluente come fase stazionaria i solidi piu utilizzati come composto adsorbente sono il gel di silice e la allumina neutra (che nella preparazione della allumina e messa su i processi di neutralizzazione con un acido e acqua destilata)
le interazione tra la fase stazionaria e il campione
queste interazione possono essere per composti Non polari il composto si legano all fase stazionaria per mezzo di forza di vander waals(forsi deboli di interazione)
composti polari interazione dipolo-dipolo , interazione diretta (coordinazzione,legame idrogeno,salidificazione)
quindi si puo dire che quanto piu e polare il gruppo funzionale tanto piu forte sara il legame con la fase stazionaria e riguardo al solvente : il solvente polari sciolgono composti polari e mentre i composti non polari vengono sciolti in solventi non polari (lo simile scioglie lo simile)
Preparazione della colonna cromatografica
doppo un previo lavaggio per rimuovere tutti i composti che restanno nelle pareti del tubo
la colonna deve essere bloccata in posizione verticale dove la colonna e un tubo di vetro chiusa da una stremita da un rubinetto di teflon , la colonna va riempita parzialmente con una certa quantita di solvente (quello USA per la cromatografia) e all interno si inserisce un butaffolo di cotone che viene spinto verso il fonodo con una bachetta si vetro e premuto finché tutta l aria esca sott frma di bollicine .
per caricare il adsorbente o la fase stazionaria nella colonna essistono 2 forme
metodo a umido dove il adsorbente va introdotto nella collonna a sospenzione cioe in una miscella di un solvente e un solido non disciolto questa miscella si prepara in un becker con il solvente e si aggiunge poco per volta il adsorbente agitando con una bachetta di vetro piano pian facendo che le bolle daria scano . Dopo si versa sulla clonna delicatamente e aprendo il rubinetto per fare che il solvente colasse lentamente e dopo viene picchiettata in modo di ottenere un riempimento uniforme e privo di bolle d aria
e il riempimento a secco che consiste el riempimento della colonna di solvente e si pa percolare , si aggiunge li dsorbente asciutto poco per volta fino alla altezza desiderata ( ma questo metodo e sconsigliato perché crea molte bolle d aria che fa si che gli risultati della cromatografia non siano ottimali )
introduzzione del campione
si porta il livello di solvente sopra dell adsorbente , poi si apre il rubinetto e si aggiunge poi il prodotto liquido (sé e diluito o puro) o solido che dovra essere previamente disciolto in modo uniforme sulla superficie dell adsorbente con una pipetta . Terminata la aggiunta del campione la stratto del campione in stato liquido e adsorbita nella colonna facendo scendere il solvenete , si agiunge cautamente un picolo stratto di solvente per non fare che il adsorbente rimanga asciutto
eluizione
introduzzione del campione
si porta il livello di solvente sopra dell adsorbente , poi si apre il rubinetto e si aggiunge poi il prodotto liquido (sé e diluito o puro) o solido che dovra essere previamente disciolto) ,in modo uniforme sulla superficie dell adsorbente con una pipetta . terminata la aggiunta del campione la stratto del campione in stato liquido e adsorbita nella colonna facendo scendere il solvenete , si agiunge cautamente un picolo stratto di solvente per non fare che il adsorbente rimanga asciutto
eluizione
di regola si inizia con un solvente poco polare come il (cicloesano ) e poi la polarita del solvente va aumentata lentamente per far si che la transizione da un solvente all atro non sia troppo rapida perché due solventi differiscono molto nel calore di solvatazione e nell adsorbente si puo generare un riscaldamento che puo provocare una crepa nella colonna
puo capitare che le bande cromatografiche si vedano a occhio nudo ma sé ce il caso contrario si deve racogliere frazione di volumen costante in un opportuno recipiende e si controlla il contenuto attravero la Tlc