Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Cosmo e Terra: Sole, Atmosfera e Geologia Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Il Sole: Stella Centrale del Sistema Solare

Il Sole è una stella al centro del nostro sistema solare, fondamentale per la vita sulla Terra poiché fornisce luce e calore. È una gigantesca sfera di gas, principalmente idrogeno ed elio, che produce energia attraverso reazioni nucleari nel suo nucleo.

Struttura Interna ed Esterna del Sole

Le parti interne ed esterne del Sole sono:

  • Nucleo: La parte centrale, dove avviene la fusione nucleare. Qui l'idrogeno si trasforma in elio, rilasciando energia sotto forma di luce e calore.
  • Zona di radiazione: L'energia prodotta nel nucleo si sposta verso l'esterno in questa zona, dove i fotoni (particelle di luce) impiegano migliaia di anni per attraversarla a causa delle collisioni con altre particelle.
  • Zona di
... Continua a leggere "Cosmo e Terra: Sole, Atmosfera e Geologia Terrestre" »

I Fondamenti della Geologia: Formazione della Terra, Tettonica, Vulcani e Terremoti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Come si è Formata la Terra?

Circa 5 miliardi di anni fa, la Terra si origina da un primitivo blocco freddo che, per l'aumento della temperatura, fonde trasformandosi in un globo incandescente. All'interno di questo globo gli elementi iniziano a stratificarsi e 4,6 miliardi di anni fa, con i moti convettivi, inizia un progressivo raffreddamento che porta la parte superficiale a solidificare, formando la crosta terrestre. Le molecole di acqua evaporano e formano uno strato di vapore acqueo che, con l'ulteriore abbassarsi della temperatura, condensa e causa le prime piogge che formano una massa di acqua che riveste tutta la superficie terrestre. Queste acque si raccolgono infine nei primitivi oceani, che lasciano scoperte le prime terre emerse.... Continua a leggere "I Fondamenti della Geologia: Formazione della Terra, Tettonica, Vulcani e Terremoti" »

Fondamenti di Sismologia: Origine, Classificazione e Misurazione dei Terremoti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Introduzione ai Terremoti

Cos'è un Terremoto?

  • Un terremoto, noto anche come sisma, è una serie di **vibrazioni naturali del suolo** causate dalla **liberazione improvvisa di energia** all'interno della litosfera.
  • Quando le rocce si rompono, rilasciano l'energia accumulata sotto forma di **onde elastiche** che si propagano attraverso la Terra, generando le **scosse sismiche**.

Epicentro e Ipocentro

  • Ipocentro: È il **punto di origine** del terremoto, situato all'interno della Terra dove avviene la rottura delle rocce.
  • Epicentro: È il **punto sulla superficie terrestre** direttamente sopra l'ipocentro. È il primo punto raggiunto dalle onde sismiche.

Classificazione dei Terremoti

  • Terremoti vulcanici: Si verificano nelle vicinanze di vulcani a causa
... Continua a leggere "Fondamenti di Sismologia: Origine, Classificazione e Misurazione dei Terremoti" »

Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

1. Elementi Fondamentali: La Terra e l'Universo

1. La Terra, Pianeta del Sistema Solare

L'universo contiene tutti i corpi celesti dello spazio: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, comete. Le stelle sono corpi celesti che emettono luce e calore propri e sono raggruppate in galassie. I pianeti, invece, non hanno luce propria e costituiscono sistemi planetari attorno a una stella. Il sistema solare è composto dal Sole e otto pianeti. La Terra è uno di questi pianeti, caratterizzata da una forma sferica schiacciata ai poli e una superficie ricoperta d'acqua e terraferma.

2. I Movimenti della Terra

La Terra compie due movimenti principali: la rotazione e la traslazione.

  • Rotazione: Movimento della Terra attorno al proprio asse polare. Questo movimento
... Continua a leggere "Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre" »

Geodinamica Terrestre: Processi di Formazione e Trasformazione delle Rocce e Rilievi

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Ciclo delle Rocce

Il ciclo delle rocce descrive il susseguirsi di fenomeni che trasformano i materiali rocciosi sulla Terra. Le rocce sono costantemente modificate da processi geologici.

  • Le rocce di superficie sono alterate da processi chimici o fisici, formando rocce sedimentarie.
  • Nelle zone di collisione, sorgono montagne e le rocce subiscono un processo di metamorfosi, trasformandosi in rocce metamorfiche.
  • Nelle profondità della crosta, in particolare nelle zone di subduzione, si formano rocce metamorfiche a causa delle variazioni di temperatura e pressione.
  • Le rocce ignee si formano dal raffreddamento del magma, originato dalla fusione di materiali solidi del mantello e della crosta. Se il raffreddamento è lento, la roccia ha una struttura
... Continua a leggere "Geodinamica Terrestre: Processi di Formazione e Trasformazione delle Rocce e Rilievi" »

Struttura e Classificazione dei Vulcani: Eruzioni, Magma e Piroclasti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Vulcani: Definizione e Struttura

Un vulcano è una fenditura della crosta terrestre da cui fuoriescono lava, materiali solidi e gas che derivano dal magma. Il cratere è l’apertura del vulcano in superficie.

La roccia fusa, chiamata magma, si accumula in una camera magmatica, da cui può fuoriuscire in superficie attraverso il camino vulcanico. Fuori dal vulcano, il magma diventa lava.

L’eruzione, cioè la fuoriuscita in superficie del materiale magmatico, si verifica quando la spinta dei gas supera la pressione che grava sulla camera magmatica.

Classificazione dei Vulcani in Base al Tipo di Eruzione

In base al tipo di eruzione, i vulcani si distinguono in:

  • Vulcani a Scudo

    Caratterizzati da una base molto larga e da eruzioni effusive. Queste eruzioni

... Continua a leggere "Struttura e Classificazione dei Vulcani: Eruzioni, Magma e Piroclasti" »

Il Ciclo dell'Acqua Sotterranea: Infiltrazione, Falde e Sorgenti Naturali

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Il Ciclo dell'Acqua Sotterranea: Infiltrazione, Falde e Sorgenti

L'infiltrazione è il processo di penetrazione dell'acqua nel suolo e nelle rocce, la cui intensità dipende dalla permeabilità di questi materiali. Le acque che si infiltrano nel sottosuolo scendono in profondità per gravità, finché non arrivano a contatto con rocce impermeabili, accumulandosi così nelle falde idriche.

Le Falde Idriche e la Formazione delle Sorgenti

Buona parte dell'acqua delle falde idriche sotterranee fluisce all'esterno, dando origine alle sorgenti.

Porosità e Permeabilità di Suolo e Rocce

Il suolo, primo strato della crosta terrestre che l'acqua incontra nella sua discesa in profondità, non ha una struttura compatta: infatti, tra le particelle che lo compongono,... Continua a leggere "Il Ciclo dell'Acqua Sotterranea: Infiltrazione, Falde e Sorgenti Naturali" »

Processi Endogeni Terrestri: Struttura, Vulcanesimo e Sismicità

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,21 KB

Struttura Interna della Terra

La Terra è un globo roccioso compatto (raggio circa 6371 km) formato da diversi strati concentrici:

Composizione degli Strati

  • CROSTA: Lo strato più esterno e meno spesso. È composta principalmente da rocce magmatiche e metamorfiche (con rocce sedimentarie in superficie).
    • Crosta Continentale: Più densa.
    • Crosta Oceanica: Meno densa.
  • MANTELLO: Lo strato più spesso.
  • NUCLEO ESTERNO: Stato liquido (circa 3000 °C).
  • NUCLEO INTERNO: Stato solido (circa 4000 °C).

Discontinuità

Le discontinuità sono superfici che segnano il limite tra due strati con diverse proprietà fisiche:

  • Discontinuità di Mohorovičić (Moho): Superficie di discontinuità tra Crosta e Mantello.
  • Discontinuità di Gutenberg: Superficie di discontinuità
... Continua a leggere "Processi Endogeni Terrestri: Struttura, Vulcanesimo e Sismicità" »

Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,7 KB

Minerali: Definizione e Caratteristiche

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale. Può essere costituito da un solo elemento o da un composto chimico; la sua composizione si deve poter esprimere con una formula chimica e le molecole o ioni sono disposte con una geometria ordinata e definita. La sostanza deve essere un solido cristallino. I minerali e la loro origine sono oggetto di studio della mineralogia.

Ogni minerale ha una particolare forma geometrica definita, detta abito cristallino. L'abito cristallino è la forma in cui si accrescono i singoli cristalli o gli aggregati di cristalli. La disposizione interna delle specie chimiche è detta struttura del reticolo cristallino. La posizione degli ioni nella struttura... Continua a leggere "Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà" »

Difetti del Legno nell'Essiccazione: Cause, Prevenzione e Soluzioni per la Qualità

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,14 KB

Difetti del Legno: Cause, Manifestazioni e Prevenzione durante l'Essiccazione

Difetti da Manipolazione o Agenti Esterni

Essi hanno origine durante la manipolazione del legno abbattuto a causa della perdita di umidità, oppure gli attacchi sono causati da funghi, insetti o altri organismi di decadimento. I più importanti sono descritti di seguito.

Collasso del Legno

Il collasso può essere definito come la riduzione delle dimensioni di un pezzo di legno che si verifica durante il processo di essiccazione prima di raggiungere il punto di saturazione delle fibre e si manifesta attraverso una superficie ondulata, a seguito dello schiacciamento dei tessuti legnosi; crepe interne sono a volte anche di forma lenticolare in sezione trasversale.

Il collasso... Continua a leggere "Difetti del Legno nell'Essiccazione: Cause, Prevenzione e Soluzioni per la Qualità" »