Notes, abstracts, papers, exams and problems of Storia

Sort by
Subject
Level

Unificazione italiana e tedesca a confronto

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 15,8 KB.

Los forjadores de la union italianan fueron : el rey de Cerdeña, Victor Manuel II de Saboya, su ministro, el eminente patriota Camilo Cavour, y Giuseppe Garibaldi, valeroso y desinteresado patriota liberal. Desempeñaron tambien importantinsimo papel, en la etapa inicial de este movimiento, el rey Carlos alberto de Cerdeña, padre de Victor Manuel de Saboya, asi como Jose Mazzini, combativo politico liberal que trabajo con singular interes por conseguir la Unificacion de Italia.

La Unificacion de Italia (en italiano il Risorgimento, "El Resurgimiento") fue elmovimiento político y social que aglomerados a diferentes estados de la península italiana en el único estado de Italia en el siglo XIX . A pesar de la falta de consenso sobre
... Continue reading "Unificazione italiana e tedesca a confronto" »

Banca attiva

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,71 KB.

busta paga 

16.Tot intero=...  tot con percentuale

17. INPS (9.19% -15 dipen 9.49% +15 dipen) si calcola su quello intero.

18. TOT del 16-17

20. Imp fisc= tot del 16-17 ( calcolo delle ritenute 1. 23% su 1250  2. 27% (risultato del 20- 1250)=... E poi si calcola il 27%=...  risultato 27 

imposta lorda= 1250+ risultato 27  =... - carichi di famiglia - lavoro dippendente.   

21. Rit fiscali=( ritenuta = risultato impo lorda , add regionali, communali.)

22.  TOT RIT FISCALE.

23. Ce nel testo ass nucleo familiari 

24. Credito ( sé non lo specifica ce da mettere 100) 

25. 20-22+23+24= totale 

INAIL 

  • premio = retribuzioni complesse x aliquota mille= …  +

pagato premio provvisiorio= … = tot 1 

 SCRITTURA: 31/12/n oneri sociali / istit previd

... Continue reading "Banca attiva" »

Dal mondo preindustriale alla prima rivoluzione industriale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,37 KB.

1.Il 1700 viene definito secolo delle rivoluzioni.

2 .La rivoluzione americana, la rivoluzione francese e la rivoluzione scientifica e infine     bjbb quella industriale sono le rivoluzioni che avvengono nel diciottesimo secolo

3 .E’ definita una rivoluzione perché porta in  pochi anni a un cambiamento radicale, profondo dal punto di vista economico e sociale e che segna in modo determinante la storia dell’Europa, condizionandone ogni forma di organizzazione civile .

4. Caratterizza maggiormente la fine 1700.

5. I principali motivi sono due:

-la rivoluzione aveva cancellato qualsiasi  aspirazione all’assolutismo e l'Inghilterra  diventa un regime costituzionale basato sull’intervento del parlamento.

-la società inglese è caratterizzata

... Continue reading "Dal mondo preindustriale alla prima rivoluzione industriale" »

Organizzazione stato spagnolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

DATE:

-Settembre del 1919: Gabriele D’Annunzio raggiunse le truppe italiane che avevano occupato fiume durante la guerra, e scateno una grave crisi internazionale.

-1919 1920: biennio rosso

-1921: congresso di Livorno, Lala filosovietica dei socialisti si separò e fondò il partito comunista Italiano guidato da Antonio Gramsci, faceva parte Di questo partito anche Palmiro Togliatti. 

-marzo 1919: Benito Mussolini fondò a Milano i fasci di combattimento. Era un’organizzazione paramilitare, i membri facevano parte del ceto medio. 

-1920: Mussolini condusse i fasci a Bologna dove inauguravano la nuova amministrazione comunale, Lì ci fu uno scontro a fuoco che provoca vittime, e da ciò i fascisti,incominciarono una serie di spedizioni punitive... Continue reading "Organizzazione stato spagnolo" »

Agricoltura inn Spagna nel xviii

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,28 KB.

L´Italia in 10 Selfie 1.L´Italia è uno dei cinque paesi che vanta un surplus manifatturiero sopra i 100 MLD di dollari. Nel 2015, con un surplus commerciale manifatturiero con l’estero di 103,8 mld di $, ci confermiamo quinti al mondo dopo Cina, Germania, Corea del Sud, Giappone. Si consolida così il ruolo di punta del nostro Paese nell’industria mondiale, e la capacità delle nostre imprese di competere sui mercati globali. 2.La Green Economy dà forza alle impresa Italiane

Sono oltre 385 mila le aziende italiane che durante la crisi hanno scommesso sulla green economy - che vale 190,5 mld di € di valore aggiunto, il 13% dell’economia nazionale. Con vantaggi competitivi in termini di export, di innovazione, e di fatturato. La green... Continue reading "Agricoltura inn Spagna nel xviii" »

Organizzazione politica Spagna

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 9,81 KB.

Lo scopo della Rivoluzione Americana fu essenzialmente il conseguimento dell’indipendenza dalla Gran Bretagna da parte delle tredici colonie inglesi nell’America Settentrionale che dettero vita agli Stati Uniti. • A differenza della Rivoluzione francese, che sconvolse in maniera profonda tutti gli assetti della società, quella americana fu essenzialmente nazionale e istituzionale LE TIEREDICI COLONIE • Le colonie inglesi d’America, collocate lungo la costa atlantica, costituivano il fiore all’occhiello dell’Impero britannico. Nella seconda metà del Settecento erano divise in tre grandi aree dai caratteri relativamente distinti • COLONIE DEL NORD • L’area settentrionale era popolata in prevalenza da immigrati di origine
... Continue reading "Organizzazione politica Spagna" »

Organizzazione politica Spagna

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 23,22 KB.

                                          ATENE             

Atene si realizzò unademocrazia, fondata sulla partecipazione del popolo alla vita politica.

Esisteva già un'acropoli ad Atene in età micenea, ma la città si formò per sinecismo di diversi villaggi dell' Attica nei secoli VIII e VII secolo a.C. , non fu un processo del tutto pacifico: alcuni centri, come Eleusi e Salamina, opposero resistenza, si unirono ad Atene solo nel VI secolo a.C.

Dopo una fase monarchica, la città passò a un governo aristocratico. I nobili ateniesi, detti eupatridi ("i bennati"), detenevano le cariche di arconte ("governante"), gli arconti più importanti erano tre: l'arconte-re, aveva poteri religiosi e giudicava i reati di

... Continue reading "Organizzazione politica Spagna" »

Primo imperatore del impero romano d'oriente

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 1,01 KB.

Costantino

-guerre civili: (306) prende posto di Costanzo (augusto)

-problem: flavio valerio doveva essere al posto di costantino-> galerio gli propone di essere cesare, accetta-> arrivano militari guidati da licinio e massenzio(impone dominio su ita e africa, vuole diventare padre)

-306(occidente) massenzio+costantinoVS flavio valerio+galerio

311(oriente) licinioVS massimino daia -> muore galerio

caduta impero (455-476)

-cause esterne: incursioni barbariche (arruolo mercenari infedeli, alleanze con barbari)

-cause interne: instabilità politica (causata da anarc. Milit.), i generali hanno potere sostenuti da esercito, crisi economica-> crisi agric., carestie e epidemie (indeboliscono popolazione), impero diviso (ovest e est), cristianesimo

Perifiseos greco

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

questo scenario trasse impulso dall’introduzione della moneta, inventata dai lidi, l’introduzione del sistema monetario costituì una svolta fondamentale nella storia, soppiantò la prassi sono ad allora generalmente invalsa del baratto. Ogni polis iniziò a coniare una propria moneta in una lega d’argento che ne determina il peso e il valore. Le prime monete erano picciole sbarre di ferro, chiamate oboli. L’introduzione della moneta determinò anche la nascita di servizi associati alla gestione del denaro corrente. Alcuni provati, iniziarono a esercitare attività simili a quelli delle banche: prestavano de atto dietro pagamento di interessi e garantivano ai propri clienti all’estero una presentazione presso altri prestatori. Questi... Continue reading "Perifiseos greco" »

Scuola tradizionale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,29 KB.

((RIFORMA CATTOLICA)) La chiesa cattolica fu costretta a rprendere il processo Di riforma interna che era stato fermato nel 1516 con la sanzione del Primato del papa sul concilio. La chiesa romana rimase per molto Divisa tra cattolici che ritenevano necessario accogliere idee di Rinnovamento e cercare un accordo con i riformati per evitare una Rottura definitiva e tra altri che rifiutavano tutti i tipi Compromesso sui principi del cattolicesimo. Gli ultimi prevalsero e Imposero le loro tesi al Concilio di Trento.


((CONCILIO DI TRENTO)) Il Concilio di Trento fu convocato nel 1542 ma ebbe Inizio solo nel 1545. Doveva essere ecumenico(aperto a tutti i Cristiani) ma si presentarono solamente 31 vescovi cattolici. Il Concilio chiuse poi nel 1563.... Continue reading "Scuola tradizionale" »