Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

Sistema cardiovascolare

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 35,69 KB.

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, VICENTE

LAVORO DI BIOLOGIA

Candeias

2009

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, Vicente.

LAVORO DI BIOLOGIA

Lavoro richiesto dal docente come requisito

Per comporre una Nota della biologia.

Candeias

2009

SINTESI

INTRODUZIONE ................................................. ............... 02

SVILUPPO ........................... ...................... ....................... 04

CONCLUSIONE ................................................. ............................. 06

BIBLIOGRAFIA ................................................. ......................... 08



Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE,

... Continue reading "Sistema cardiovascolare" »

Normativa e sicurezza elettrica

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 8,51 KB.

1.Il contatto diretto è con una parte normalmente in tensione, contatto indiretto con una massa che può essere in tensione in seguito a un guasto di isolamento. esempi di contatto diretto: conduttori delle linee o morsetti degli apparecchi e indiretto contatto con la carcassa metallica di un motore

2.tensione di contatto limite convenzionale è il massimo valore UL della tensione di contatto a vuoto che è possibile mantenere per un tempo indefinito in condizioni ordinarie i valori sono 50 V in CA e 120 V in CC

3. la tensione totale di terra è UE=RE*IE pari alla DDP tra l’elettrodo disperdente E e un punto convenzionale T0 a potenziale 0, in pratica T0 rappresenta tutti i punti sufficientemente lontani dall’ elettrodo da poter trascurare... Continue reading "Normativa e sicurezza elettrica" »

Tempio romano

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,3 KB.

Gli ordini architettonici sono:dorico,ionico,corinzio.Le colonne doriche sono dell'epoca arcaica del 7secolo a.C. Nel peloponneso,nella magna Grecia,Sicilia...Le colonne ioniche si diffusero pochi decenni dopo l'ordine dorico , Ionia .....Le colonne corinzie si diffusero nel 5 secolo a corintio......Le colonne doriche sono erette su un alto crepidoma a 3 gradini (il c*sono 3 gradini che rialzano il tempio dal terreno) il fusto e solitamente costruito da +pezzi chiamati Rocchi che si incastrano per via di un perno che ha il pezzo sotto ;e il pezzo sopra che ha un foro viene poi viene impilato sul Rocco sotto .La colonna e rastremata verso l'alto la colonna dorica ha un'entasi che e un rigonfiamento lieve per dare l'impressione che dal basso
... Continue reading "Tempio romano" »

Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 1,05 KB.

In un organismo, le proteine sono le macromolecole più diffuse.

Le proteine sono polimeri formati dall'unione di amminoacidi e sono coinvolte nella maggior parte dei processi biologici che si svolgono nelle cellule.

Gli amminoacidi sono atomi di carbonio, idrogeno e azoto.

Gli amminoacidi sono uniti fra loro da un legame peptidico.

Le proteine svolgono molte funzioni:

  • Sostegno: Sono proteine strutturali, cioè formano la struttura della cellula (cheratina: nei capelli e unghie)
  • Enzimatica/Metabolismo: Accelerano le reazioni chimiche della cellula, ad esempio gli enzimi
  • Trasporto: Consentono l'entrata e l'uscita delle sostanze nella cellula (emoglobina porta l'ossigeno alle parti del corpo)
  • Difesa: Gli anticorpi distruggono agenti patogeni e prevengono
... Continue reading "Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici" »

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,3 KB.

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Avendo ipotizzato, ottenendo conferma sperimentale, che anche la materia avrebbe natura ondulatoria, bisogna trovare un’equazione che la descriva. Il principale problema è quello della localizzazione della particella, poiché un’onda sinusoidale è infinitamente estesa e, quindi, delocalizzata. La possibilità di tale operazione è data dal teorema di Fourier, che afferma che qualsiasi funzione sia approssimabile con una sommatoria di sinusoidi diverse. L’equazione trovata dovrà, quindi, avere un massimo, con le sinusoidi che si annullino progressivamente allontanandovisi. Tale massimo dovrà essere in corrispondenza della particella, spostarsi con uguale velocità e trasportare la stessa

... Continue reading "Ricerca di un’equazione per le onde materiali" »

Cupola con conchiglie a firenze

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,64 KB.

FIRENZE

E una citta attraversata dall fiume Arno, fine al Medioevo e stata dominata dalla familia dei medici. La familia Dei medici erano borghesi che lavoravano in un feudo tempo prima si dedicabano Alla attivita del comercio. Lorenzo dei medici famoso per la creazione del Edificio della loggia de lanzi che si trova inm una galleria d’arte all aperto.

LOGGIA DE LANZI al ingreso della Loggia si trovano 2 leoni di marmo traventino 1 dei due è romano. Il leone con La mano sulla sfera ha il significato del uomo dominando la terra. Un altra statua e la di benvenuto cellini della statua di Perseo con la testa di medusa Che era una donna che aveva l’abilita di convertere in petra a le persona solo Sguardandola agli occhi.

GALLERIA DEGLI UFIZZI... Continue reading "Cupola con conchiglie a firenze" »

Verifica delle ipotesi: concetti, regole e significatività

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,12 KB.

Verifica delle ipotesi

Un'ipotesi statistica è un'affermazione su uno o più parametri della distribuzione della popolazione.

Ipotesi sulla media

1° Ipotesi nulla H0: µ = 0

2° Ipotesi alternativa H1: µ ≠ 0

Secondo la 1° ipotesi, la media della popolazione dalla quale è stato estratto il campione (µ) è uguale alla media della popolazione di riferimento (µ0).

Secondo la 2° ipotesi, la media della popolazione dalla quale è stato estratto il campione (µ) è diversa dalla media della popolazione di riferimento (µ0) se l'ipotesi nulla è vera, la distanza tra la media del campione e la media della popolazione è attribuibile a variazioni casuali. Se l'ipotesi nulla è falsa, la distanza tra la media del campione e la media della popolazione... Continue reading "Verifica delle ipotesi: concetti, regole e significatività" »

Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,95 KB.

8. Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Le transaminasi sono usate soprattutto al fine di evidenziare la presenza o meno di un danno epatico, e i loro valori normali sono indicati nei referti di laboratorio e variano a seconda della metodica analitica adottata. Le transaminasi più note sono due: ALP e ASP.

La fosfatasi alcalina (ALP) comprende un gruppo di enzimi presente in diversi tessuti compresi il fegato, l'osso, l'intestino, i reni, la placenta, i leucociti e diverse neoplasie. L'osso e il fegato sono la maggior fonte di ALP sierica. Anche pazienti con insufficienza renale cronica possono avere incrementi dell’isoforma intestinale dell'ALP; inoltre i livelli sierici di ALP raramente possono essere aumentati... Continue reading "Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico" »

Uguaglianza tir e capitale di rischio

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

RISPOSTA MULTIPLA

  1. NELLA SOCIETà DI CAPITALI I CREDITORI POSSONO RIFIUTARSI SUL PATRIMONIO DEGLI AZIONISTI. VERO
  2. LO STAKEHOLDER THEORY SOSTIENE CHE TUTTE LE SCELTE AZIENDALI DEVONO ESSERE FATTE PER MASSIMIZZARE IL VALORE CREATO PER GLI AZIONISTI. FALSO
  3. LO STATO PATRIMONIALE RIPORTA RICAVI E COSTI. FALSO
  4. IL BUSINESS MANAGEMENTI CYCLE è COSTITUITO DA: FINANZIAMENTO; INVESTIMENTO, REALIZZAZIONE; VENDITA. VERO
  5. LE IMPOSTE SUL REDDITO SI CALCOLANO DOPO AVER OTTENUTO IL RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE. VERO
  6. ATTIVO= PASSIVO-CN(CAPITALE NETTO). FALSO
  7. IN EXCEL è POSSIBILE INSERIRE DELLE FUNZIONI INVECE CHE INSERIRE I RISULTATI CALCOLATI A MANO. VERO
  8. IN EXCEL LA FUNZIONE= SOMMA(A2:A4) RIPORTA LA SOMMA NELLE CELLE A2,A3,A4. VERO
  9. IL TAXE RATE VARIA TRA PAESE E PAESE.
... Continue reading "Uguaglianza tir e capitale di rischio" »

storia

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 1,16 KB.

delegati appartenenti alla boulé, la nuova assemblea, meglio nota come Consiglio dei Cinquecento. Questa assemblea individuava giornalmente un nuovo presidente, estratto a sorte tra l’intera popolazione della città. Oltre alla boulé, all’epoca di Clistene, costituivano gli organi governativi principali anche l’assemblea popolare dei cittadini, l’ecclesìa, l’Areòpago, ovvero il Consiglio degli anziani, e l’Elieà, il tribunale popolare. 

11) Che cosa si intende per ostracismo? Un’altra pratica introdotta all’epoca di Clistene, ma il cui impiego risale a epoche successive, è l’ostracismo, ovvero l’esilio, valido per dieci anni, di un soggetto specifico individuato dall’ecclesìa, tramite la scrittura del suo nome... Continue reading "storia" »