Notes, abstracts, papers, exams and problems of Chimica

Sort by
Subject
Level

Pastorizzazione uht sterilizzazione e omogenizzazione del latte

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 938 bytes.

scelta multipla 


1) un alimento per essere considerato edibile, deve rispondere a determinati requisiti, quali: 
risposta corretta: possedere ognuno dei precedenti requisiti 
2) sono alimenti deperibili: 
i prodotti ittici 
3) le più comuni fonti energetiche per i microrganismi sono rappresentate: 
dai glucidi semplici 
4) con la pastorizzazione si ottiene: 
l'inattivazione degli enzimi
5) scegli tra i seguenti l'alimento che abbia subito minori alterazioni organolettiche
latte UHT 
6) riescono a svilupparsi in alimenti essiccati con un tasso di umidità del 10-15 % 
le muffe xerofile 
7) x 
8) x 
9) la pastorizzazione è inefficace contro: 
le spore batteriche 

"diritto contingente" diritto tedesco

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,99 KB.

I diritti patrimoniali si dividono in 2 parti:

  1. DIRITTO REALE= e un diritto assoluto, hanno per oggetto le cose, sono in numero chiuso (tipici)
  2. DIRITTO DI OBBLIGAZIONE= e un diritto relativo e consiste nella pretesta di ottenere una precisa presatazione da una determinata persona. Sono in numero aperto( non tipici)

I DIRITTI : si possono acquistare anche nelle banche (assegno, fatture, credito)

  • La perdita dei diritti è una disciplina da una regola generale ; sé un sogetto non esercita il proprio diritto per un prolungato tempo. Lo perde

IL CODICE CIVILE= stabilisce 2 modi generali di estinzione dei diritti per l’inerzia del titolare( è ferma e non esercita il terreno e non si cura) del decorso del tempo

Si divide in prescrizione e la decadenza:

... Continue reading ""diritto contingente" diritto tedesco" »

Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,43 KB.

7g=temp:statoagitativomolecolecorpo/tempo:s,m.../lunng:distanza . Da altro/mole:quantità sostanza chimica/massa:quantità materiacorpo/peso:attrazionecorpo da parte forza grav (J jaul)/intensità calore/nonloso.

kilvin=273,15°=0°C   S.I=sistemainternazionaleadottatotuttipaesi per usare stesse grandezze.

PASSAGGI= materia (compone tutto ciòche ci circonda) si presenta in -SOLIDO(particelleordinatereticolo cristallno (non smetono di muoversi) -LIQUIDO(particelle si disperdono e muovoo ovunque legamedebole -GASSOSO(partic. Completamente disordinate si muovono ovunque

S a L= FUSIONE (es.N=ghiaccio scioglie) -CALORE LATENTE DI FUSIONE(crollo legami partic)   L a G=EVAPOR(acqua mare)  -CALORE LATENTE DI EVAPOR(vincere pressione atmosfera) 

... Continue reading "Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili" »

Sin título 2

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 6,2 KB.

Cromatografia su colonna e una separazione di diversi componenti di una miscella per la distribuzione di questi composti tra due fasi stazionaria e mobile a traverzo delle interazione che saranno classificate a secconda la polarita di ogni composto ,e si puo dividere in2 il solido attivo finemente suddiviso detto adsorbente fase stazionaria e un liquido che costituisce la fase mobile detto eluente

questa separazione si basa sull adsorbimento selettivo dei vari componenti della miscella sui centri attivi del adsorbente que mi dipenderanno dalla polarita di ciascun conposto e la solubilita dei componenti della miscella eluente come fase stazionaria i solidi piu utilizzati come composto adsorbente  sono il gel di silice e la allumina neutra... Continue reading "Sin título 2" »

La precessione degli equinozi

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 886 bytes.

Conf.Eletttronica= Sistemazione degli elettroni dell’atomo nei vari orbitali.

Orbitale= Zone in cui la possibilità di trovare elettroni è del 95%.
Livello= Insieme di sottolivelli.
Sottolivello= Insieme di orbitali isoenergetici.
Pauli= In un orbitale possono esserci al massimo 2 elettroni a spin opposto
Haufbau= quando si stimano gli elettroni negli orbitali si segue un ordine crescente di energia 
Hund= Quando si inseriscono gli elettroni negli orbitali, si inseriscono prima quelli a spin parallelo, poi a spin opposto.


Alcoli primari

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,7 KB.

ALOGENURI ALCHILICI: R-X; punti ebollizione più alti (F, Cl, Br, I); non solubili; reazione di sostituzione nucleofila Sn2, Sn1, reazione di eliminazione. 

ALCOLI: R-OH (-olo) (dop. -ene, tripl. -ino); sintesi: idratazione degli alcheni in H+, riduzione di aldeidi e chetoni in H; punti di ebollizione più alti, legami a idrogeno con acqua (solubili e non); in acqua sono acidi, cedono H->H3O+ (p<s<t); reazioni: rottura O-H (Li, Na, K), rottura C-O (H+), ossidazione
PIOLI: derivano dagli alcani per sostituzione di 2 o più atomi di H con 2 o più gruppi ossidrili -OH
ETERI: -O- (-etere); punti ebollizione bassi, solubilità simile agli alcoli; reazioni: riscaldamento prolungato in HI, HBr; 
EPOSSIDI/OSSIRANI: eteri ciclici, con un anello
... Continue reading "Alcoli primari" »

Proporzioni equivalenti

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

LEGGI PONDERALI

1)legge conservazione della massa. In una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
2) legge delle proporzioni definite. le masse degli elementi che ciò che è definito e costante
3) legge delle fornire multipli. Quando un elemento viene combinato con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi, la massa dell'elemento cugino sta in rapporti semplici, esprimibili tramite numeri interi  e piccoli.
MOLE
Gay Lussac=legge della combinazione dei volimi. rapporto tra volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso in numeri interi e piccoli (ricorda Dalton)
Amedeo Avogadro=principio di Avogadro. Volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso
... Continue reading "Proporzioni equivalenti" »