Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Leggende

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 14,76 KB.

Cervo bianco

In questa leggenda sembra nobile aragonese, don Dinis, che aveva una figlia, Costanza, e questo era un servitore personale di nome Garcés. Un giorno dopo aver finito il gioco che tutti riuniti sotto alcuni alberi ed è venuto un ragazzo che don Dinis detto che andava bene perché ho pensato che tutti i cervi erano contro di lui, e un giorno alla ricerca di cervo apparso un Corzas gruppo guidato da una cerva bianca per lui sono fuggiti in preda al panico. Tutti risero almeno ringraziare Garcés Esteban non smettere di pensare la storia del cervo bianco. Garcés amata Constance, e pensava che se avesse preso il cervo bianco per lei, sarebbe caduta tra le braccia arrese. Castello di sinistra il pensiero armati che avrebbero preso... Continue reading "Leggende" »

Riassunto nebbia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 32,05 KB.

SINTESI DEI CAPITOLI

Nel primo capitolo racconta di Don Augusto Perez, un uomo singolare, tutti i giorni, per un giorno di pioggia va a passeggio. Da lì, guarda una donna e la segue al suo sito web, dove lui era il custode. Era stato così affascinato da questa donna, q ha chiesto tutto il possibile per il portiere sulla sua vita.

Nel secondo capitolo, Augusto torna nella sua casa dove è accolto dal suo servo. Nel corso della mattinata è rimasto nel suo ufficio fantasticare sulle donne. Dopo un po 'sonno, cominciò a scrivere una lettera a Eugenia. Quando ho finito, si recò a casa di Eugenia. Sulla via della croce, ma non molto, e si diresse verso casa. Quando lo tornare a chiedere il portiere e gli dissi che avevo un altro pretendente.... Continue reading "Riassunto nebbia" »

Becquer Legends

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,51 KB.

PERSONAGGI FEMMINILI
Le figure femminili sono gli alleati del male. nella montagna di Beatriz anime indicato come il male (fa freddo, diabolico, orgoglio), agli occhi verdi il fascino della signora del lago, che porta alla morte (donne perfette, dona angelicatta, Ondina è una fata, che gli occhi verdi x la rende bella diabolica fuori e dentro x), alla luce della luna è il bianco con gli occhi azzurri e capelli sciolti (secondo Manrique, è: Rumer lascia dolcemente come pioppi, andatura ritmica e maestoso, bellissime , pensare come lui, è come gli occhi azzurri capelli neri, misteriosi e solitari), nel Cristo del Calvario, Inés de Tordesillas sfida Lope Alonso e il duello x amore x (si crede, sa che lei è bella ; benevolo sguardo), personaggio... Continue reading "Becquer Legends" »

arte

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,79 KB.

MUNCH

 -MALINCONIA-

L’UNICO PERSONAGGIO DI CUI SI VEDE SOLO IL BUSTO IN PRIMO PIANO, OCCUPA UNA POSIZIONE DEL TUTTO MARGINALE, COME Sé SI TROVASSE PER CASO NEL DIPINTO. PROTAGONISTA INVECE E’ L’AMBIENTE E QUINDI LA SPIAGGIA CHE RITRAE IL SENSO DI MALINCONIA. TUTTO E’ SILENZIOSO E IMMOBILE. I TONI SONO FREDDI E LE LINEE SONO ONDULATE. 


IL GRIDO 

TUTTO IL MALESSERE E L’ANGOSCIA DELL’ARTISTA SONO RACCHIUSI NEL DIPINTO. IL QUADRO RAPPRESENTA L’ESPERIENZA DI UN MOMENTO DI PANICO E DI SMARRIMENTO. LA FIGURA CHE GRIDA OCCUPA IL PRIMO PIANO E NEL SECONDO PIANO TROVIAMO DUE FIGURE, DUE UOMINI CHE SI ALLONTANANO. LA PROSPETTIVA E’ DALL’ALTO. A DESTRA VI È’ LA VEDUTA DI OSLO CON LE COLLINE. IL PAESAGGIO E’ DISTORTO ED È’ CARATTERIZZATO

... Continue reading "arte" »

Ciclo amore morte l'amore ai tempi del colera

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,69 KB.

1 Canto le armi pie e il condottiero che liagì con il senno e il braccio, molto soffrì berò il gran sepolcro di Cristo.  Molto egli fantastici (fregi), sé in parte abbellisco le nella gloriosa conguista (acquisto);  e inva.  no l'Inferno vi si oppone, e invano si armò il popolo alleato di Asia e dell'Africa (Libio) l Cielo gli concesse il favore, e sotto i vessilli santi riportò i suoi compagni erranti.  2 o  Musa, tu che non circondi la fronte nel monte Elicona con allori destinati a perire (caduchi), ma su nel cielo tra i cori beati hai una corona d'oro di stelle immortali, tu ispira nel mio cuore ardori celesti  , tu illumina il mio canto, e tu perdona sé lo intreccio al vero degli abbellimenti carte di altre cose dilettevoli,

... Continue reading "Ciclo amore morte l'amore ai tempi del colera" »

Domanda riconvenzionale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,11 KB.

1Quale ideale di belleza e piu vicino ai nostri canoni? Perchè? Cosa e la belleza per te?

Per quanto riguarda la domanda sul canone di belleza, oggi è cambiato rispetto al passato.

In relazione alla bellezza delle donne, ora le preferiscono con pancia piatta, con sedere grande, e sodi contrariamente al passato, che erano preferite molto magre.

So l´attuale canone degli uomini, un uomo con la barba, grande e forte e con addominali, che si prende cura di sé stesso, è sano , e sé ha tatuaggi è anche carino.

A differenza di qualche anno fa, l uomo bello era quello che si radeva ad era magro.

in primo luogo, è all'estero che tutti noi guardiamo. È ciò che attira l'attenzione. Ma, alla fine, ciò che ti fa innamorare di un altro è una serie... Continue reading "Domanda riconvenzionale" »

Popolo degli astur

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 10,91 KB.

V secolo: unita linguistica data dall’impero Romano.

VI secolo: L’unica lingua scritta è il Latino.

VII -VIII secolo: lingua volgare.

VI - X secolo: Il latino parlato cambia, Grazie agli apporti delle lingue barbariche, invece la lingua scritta non Cambia.

IX - X secolo: Nasce la scrittura volgare.

X secolo: finiscono le invasioni.

XI - XIII secolo: nascita della letteratura Italiana e lingua francese.

XII secolo: la poesia francese veniva Scritta.

XII -XIII secolo: si inizia a fare letteratura volgare.

XIII secolo: nasce la letteratura italiana. Stilnovo.

L'ORIGINE DELLA LINGUA ITALIANA E DELLE LINGUE NEOLATINE

LINGUE NEOLATINE derivano Dal latino lingue che le influenzano (lingue che si parlavano prima) lingua Germanica.

LINGUA VOLGARE: Lingua parlata... Continue reading "Popolo degli astur" »

Esame 2

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,27 KB.

finire (e/ha) finito
correre (e/ha) corso
volare (e/ha) volato
saltare (e/ha) saltato
lasciare(e/ha) lasciato
succedere(E) succeduto
apparire(E) apparso
esistere (E) esistito
VIVERE (E/HA) vissuto
SALIRE (E/HA) salito
SCENDERE (E/HA) sceso
nascere (E) nato
diventare (E) diventato
stare (E) stato
rimanere (E) rimasto
restare (E) restato
essere (E) stato
cadere (E) caduto
morire (E) morto
andare (E) andato
partire (E) partito
uscire (E) uscito
venire (E) venuto
entrare (E) entrato
tornare (E) tornato
ritornare (E) ritornato
arrivare (E) arrivato
Piacere (E) piacuto
riuscire (E) riuscito
Giungere (E) giunto
Durare (E) durato
Servire (E) servito
Costare (E) costato 
Sembrare (E)sembrato

Cambiare (E/Ha) cambiato

Passare (E/Ha) passato 

Cominciare (E/Ha) cominciato

Cupola con conchiglie a firenze

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,64 KB.

FIRENZE

E una citta attraversata dall fiume Arno, fine al Medioevo e stata dominata dalla familia dei medici. La familia Dei medici erano borghesi che lavoravano in un feudo tempo prima si dedicabano Alla attivita del comercio. Lorenzo dei medici famoso per la creazione del Edificio della loggia de lanzi che si trova inm una galleria d’arte all aperto.

LOGGIA DE LANZI al ingreso della Loggia si trovano 2 leoni di marmo traventino 1 dei due è romano. Il leone con La mano sulla sfera ha il significato del uomo dominando la terra. Un altra statua e la di benvenuto cellini della statua di Perseo con la testa di medusa Che era una donna che aveva l’abilita di convertere in petra a le persona solo Sguardandola agli occhi.

GALLERIA DEGLI UFIZZI... Continue reading "Cupola con conchiglie a firenze" »

Che guerra c'era fra il 1756e1763

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4 KB.

UNGARETTI, LA POETICA - Poesia e biografia sono per 
Ungaretti strettamente legate: sono state proprio le esperienze di vita a determinare alcune precise scelte di stile e contenuto assolutamente innovative per la poesia italiana. La prima, e fondamentale, è l'esperienza di soldato. Sepolto in trincea tra fango, pioggia, topi e compagni moribondi, il giovane poeta ha scoperto una nuova dimensione della vita e della sofferenza che gli sembrava imporre, per poter essere descritta, la ricerca di nuovi mezzi espressivi. Così è nata la raccolta Allegria di naufragi. Dall'analisi delle proprie emozioni Ungaretti ha tratto enunciazioni essenziali e fulminee che hanno portato alla distruzione della metrica tradizionale: i versi venivano spezzati
... Continue reading "Che guerra c'era fra il 1756e1763" »