Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Leggende

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 14,76 KB.

Cervo bianco

In questa leggenda sembra nobile aragonese, don Dinis, che aveva una figlia, Costanza, e questo era un servitore personale di nome Garcés. Un giorno dopo aver finito il gioco che tutti riuniti sotto alcuni alberi ed è venuto un ragazzo che don Dinis detto che andava bene perché ho pensato che tutti i cervi erano contro di lui, e un giorno alla ricerca di cervo apparso un Corzas gruppo guidato da una cerva bianca per lui sono fuggiti in preda al panico. Tutti risero almeno ringraziare Garcés Esteban non smettere di pensare la storia del cervo bianco. Garcés amata Constance, e pensava che se avesse preso il cervo bianco per lei, sarebbe caduta tra le braccia arrese. Castello di sinistra il pensiero armati che avrebbero preso... Continue reading "Leggende" »

Riassunto nebbia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 32,05 KB.

SINTESI DEI CAPITOLI

Nel primo capitolo racconta di Don Augusto Perez, un uomo singolare, tutti i giorni, per un giorno di pioggia va a passeggio. Da lì, guarda una donna e la segue al suo sito web, dove lui era il custode. Era stato così affascinato da questa donna, q ha chiesto tutto il possibile per il portiere sulla sua vita.

Nel secondo capitolo, Augusto torna nella sua casa dove è accolto dal suo servo. Nel corso della mattinata è rimasto nel suo ufficio fantasticare sulle donne. Dopo un po 'sonno, cominciò a scrivere una lettera a Eugenia. Quando ho finito, si recò a casa di Eugenia. Sulla via della croce, ma non molto, e si diresse verso casa. Quando lo tornare a chiedere il portiere e gli dissi che avevo un altro pretendente.... Continue reading "Riassunto nebbia" »

Becquer Legends

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,51 KB.

PERSONAGGI FEMMINILI
Le figure femminili sono gli alleati del male. nella montagna di Beatriz anime indicato come il male (fa freddo, diabolico, orgoglio), agli occhi verdi il fascino della signora del lago, che porta alla morte (donne perfette, dona angelicatta, Ondina è una fata, che gli occhi verdi x la rende bella diabolica fuori e dentro x), alla luce della luna è il bianco con gli occhi azzurri e capelli sciolti (secondo Manrique, è: Rumer lascia dolcemente come pioppi, andatura ritmica e maestoso, bellissime , pensare come lui, è come gli occhi azzurri capelli neri, misteriosi e solitari), nel Cristo del Calvario, Inés de Tordesillas sfida Lope Alonso e il duello x amore x (si crede, sa che lei è bella ; benevolo sguardo), personaggio... Continue reading "Becquer Legends" »

Epoca monarnica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,07 KB.

Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. Suo padre, ser Petracca, È un notaio fiorentino esiliato da Firenze. Con la famiglia, Petrarca, si Sposta ad Avignone; tra il 1316 e 1326 studia all'università di Montpellier e Poi a Bologna. È costretto a tornare ad Avignone nel 1326 per la morte del Padre.

Il 6 aprile del 1327 avviene il primo incontro con Laura, la Donna delle poesie del canzoniere. Non è certa la sua esistenza storica Infatti Qualcuno ne ha negato l’esistenza. Petrarca intraprende la carriera ecclesiastica E nel 1330 diventa cappellano. Così inizio un periodo di viaggi Parigi Germania E Roma.

nel 1340 A Petrarca giunge l’invito a ricevere la laurea sia Dall'università di Parigi sia dal Senato di Roma, lui scelse Roma e si recò... Continue reading "Epoca monarnica" »

Come sale al potere hitler

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,64 KB.

ANDARE: vado,vai,va,andiamo,andate,vanno

DARE: do,dai,da,diamo,date,danno

STARE: sto,stai,sta,stiamo,state,stanno

ESSERE: sono,sei,è,siamo.Siete,sono

AVERE: ho,hai,ha,abbiamo,avete,hanno

POTERE: posso,puoi,può,possiamo,potete,possono

VOLERE: voglio,vuoi,vuole,vogliamo,volete,vogliono

DOVERE: devo,devi,deve,dobbiamo,dovete,devono

SAPERE: so,sai,sa,sappiamo,sapete,sanno

FARE: faccio,fai,fa,facciamo,fate,fanno

DIRE: dico,dici,dice,dicciamo,dite,dicono

BERE: bevo,bevi,beve,beviamo,bevete,bevono

PORRE: pongo,poni,pone,poniamo,ponete,pongono

TRADURRE: traduco,traduci,traduce,traduciamo,traducete,traducono

USCIRE: esco,esci,esce,usciamo,uscite,escono

SEDERE: siedo,siedi,siede,sediamo,sedete,siedono

MORIRE: muoio,muori,muore,moriamo,morite,muoiono

RIMANERE: rimango,... Continue reading "Come sale al potere hitler" »

Ciclo amore morte l'amore ai tempi del colera

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,69 KB.

1 Canto le armi pie e il condottiero che liagì con il senno e il braccio, molto soffrì berò il gran sepolcro di Cristo.  Molto egli fantastici (fregi), sé in parte abbellisco le nella gloriosa conguista (acquisto);  e inva.  no l'Inferno vi si oppone, e invano si armò il popolo alleato di Asia e dell'Africa (Libio) l Cielo gli concesse il favore, e sotto i vessilli santi riportò i suoi compagni erranti.  2 o  Musa, tu che non circondi la fronte nel monte Elicona con allori destinati a perire (caduchi), ma su nel cielo tra i cori beati hai una corona d'oro di stelle immortali, tu ispira nel mio cuore ardori celesti  , tu illumina il mio canto, e tu perdona sé lo intreccio al vero degli abbellimenti carte di altre cose dilettevoli,

... Continue reading "Ciclo amore morte l'amore ai tempi del colera" »

tertf

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,62 KB.

La lettera a chauvet:
In questa lettera ti scrive il suo pensiero
1820 pubblica un articolo sulla tragedia di Manzoni" il conte Carmagnola" in cui critica una parte perché non rispetta il concetto di unità di tempo e il luogo nella tragedia.
Manzoni risponde che non deve inventare i fatti in quanto la storia gli offre già vari numeri di eventi.
Cesare d’azeglio
Manzoni scrive sta lettera nel 1823
E rappresenta la sua poetica con il vero come soggetto ciò che è realmente caduto peste
Utile per scopo la letteratura e il poeta deve essere utile per la società per capire gli errori e decifrare il male
Interesse per mezzo ossia che non crea interesse nei confronti del lettore
Manzoni distingue anche tra vero storico e vero morale:
Il primo rappresenta
... Continue reading "tertf" »

Caratteristiche principali delle fiabe

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,79 KB.

Le caratteristiche principali delle fiabe sono:

  • Testi scritti in prosa di lunghezza variabile

    Le fiabe sono testi scritti principalmente in prosa, che narrano più episodi.

  • Ambientazione in luoghi e tempi indeterminati

    Le fiabe si svolgono in luoghi e tempi non specificati.

  • Protagonisti umani che affrontano avvenimenti straordinari

    I protagonisti delle fiabe sono esseri umani che vivono avventure straordinarie, pur facendo parte del mondo reale.

  • Personaggi fantastici con comportamenti umani

    Le fiabe includono personaggi fantastici come maghi, fate, streghe e draghi, che agiscono in modo simile agli esseri umani.

  • Eventi magici e meravigliosi

    Gli eventi magici e meravigliosi delle fiabe sono considerati come fenomeni naturali, che non suscitano stupore.

... Continue reading "Caratteristiche principali delle fiabe" »

Popolo degli astur

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 10,91 KB.

V secolo: unita linguistica data dall’impero Romano.

VI secolo: L’unica lingua scritta è il Latino.

VII -VIII secolo: lingua volgare.

VI - X secolo: Il latino parlato cambia, Grazie agli apporti delle lingue barbariche, invece la lingua scritta non Cambia.

IX - X secolo: Nasce la scrittura volgare.

X secolo: finiscono le invasioni.

XI - XIII secolo: nascita della letteratura Italiana e lingua francese.

XII secolo: la poesia francese veniva Scritta.

XII -XIII secolo: si inizia a fare letteratura volgare.

XIII secolo: nasce la letteratura italiana. Stilnovo.

L'ORIGINE DELLA LINGUA ITALIANA E DELLE LINGUE NEOLATINE

LINGUE NEOLATINE derivano Dal latino lingue che le influenzano (lingue che si parlavano prima) lingua Germanica.

LINGUA VOLGARE: Lingua parlata... Continue reading "Popolo degli astur" »

Esame 2

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,27 KB.

finire (e/ha) finito
correre (e/ha) corso
volare (e/ha) volato
saltare (e/ha) saltato
lasciare(e/ha) lasciato
succedere(E) succeduto
apparire(E) apparso
esistere (E) esistito
VIVERE (E/HA) vissuto
SALIRE (E/HA) salito
SCENDERE (E/HA) sceso
nascere (E) nato
diventare (E) diventato
stare (E) stato
rimanere (E) rimasto
restare (E) restato
essere (E) stato
cadere (E) caduto
morire (E) morto
andare (E) andato
partire (E) partito
uscire (E) uscito
venire (E) venuto
entrare (E) entrato
tornare (E) tornato
ritornare (E) ritornato
arrivare (E) arrivato
Piacere (E) piacuto
riuscire (E) riuscito
Giungere (E) giunto
Durare (E) durato
Servire (E) servito
Costare (E) costato 
Sembrare (E)sembrato

Cambiare (E/Ha) cambiato

Passare (E/Ha) passato 

Cominciare (E/Ha) cominciato