Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

compito di matematica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,3 KB.

RADICI ENNESIME: sé N è pari= a ^ 0; sé N è dispari= a E R.
CONDIZIONI DI ESISTENZA: N pari= C.E: a^0; N dispari= C.E: VaER.
STUDIO DEL SEGNO: sempre positivo o nullo sé N è pari; stesso segno del radicando sé N è dispari.
PROINVARIANTIVAPRIETA : radicando positivo o nullo, sé moltiplichiamo l'indice del radicale e l'esponente del radicando per uno stesso numero (diverso da 0) otteniamo un radicale equivalente.
SEMPLIFICAZIONE DI RADICALI: possiamo semplificare un radicale con radicando positivo, in cui indice e radicando hanno un fattore comune, dividendoli per il fattoore stesso.
RADICALI LETTERALI: (stesso segno, stesse condizioni di esistenza) sé N è pari=  a ; sé N è dispari=a.
RIDUZIONE DI RADICALI ALLO STESSO INDICE: si fa il
... Continue reading "compito di matematica" »

Uguaglianza tir e capitale di rischio

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

RISPOSTA MULTIPLA

  1. NELLA SOCIETà DI CAPITALI I CREDITORI POSSONO RIFIUTARSI SUL PATRIMONIO DEGLI AZIONISTI. VERO
  2. LO STAKEHOLDER THEORY SOSTIENE CHE TUTTE LE SCELTE AZIENDALI DEVONO ESSERE FATTE PER MASSIMIZZARE IL VALORE CREATO PER GLI AZIONISTI. FALSO
  3. LO STATO PATRIMONIALE RIPORTA RICAVI E COSTI. FALSO
  4. IL BUSINESS MANAGEMENTI CYCLE è COSTITUITO DA: FINANZIAMENTO; INVESTIMENTO, REALIZZAZIONE; VENDITA. VERO
  5. LE IMPOSTE SUL REDDITO SI CALCOLANO DOPO AVER OTTENUTO IL RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE. VERO
  6. ATTIVO= PASSIVO-CN(CAPITALE NETTO). FALSO
  7. IN EXCEL è POSSIBILE INSERIRE DELLE FUNZIONI INVECE CHE INSERIRE I RISULTATI CALCOLATI A MANO. VERO
  8. IN EXCEL LA FUNZIONE= SOMMA(A2:A4) RIPORTA LA SOMMA NELLE CELLE A2,A3,A4. VERO
  9. IL TAXE RATE VARIA TRA PAESE E PAESE.
... Continue reading "Uguaglianza tir e capitale di rischio" »

Potere residuale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,07 KB.

5. Raccomandazioni o pareri nei settori definiti dal Trattato o qualora essa lo ritenga necessario. * raccomendazioni sono agli atti di indirizzo tipici delle organizazioni inernazionali di cooperazione. *I pareri sono giudizi obiettivi relativi ad una determinata questione di fatto o di diritto i quali lasciano inalterata la potesta decisionale del soggetto destinatario. *potere di decisione del consiglio, ossia: - esenzioni individuali in materia di concorrenza, - imprese pubbliche - aiuti di stato - politica commerciale. 
6. Poteri ispettivi della commisione in materia di: *concorrenza *dumping *aiuti statali alle imprese. 
7. Principio di sussidiarietá, la commision ha il compito di vigilare sulla corretta ripartizione delle competenze.
... Continue reading "Potere residuale" »

Test d'ingresso disegno geometrico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,51 KB.

LE ECONOMIE DI SCOPO. Sono riduzioni di costo legate alle attività dell´impresa in più settori e derivano direttamente da una magiore efficienza nella catena del valore dei business correlati, resa possibile dalle corrispondenza strategiche. La Strategia di diversificazione non correlata. Perque seguirla? -Si sviluppa in business dove non vi è corrispondenza strategica incrociata - Le imprese sono disposte ad entrare in qualunque settore che rappresenti un´opprtunità per il conseguimento di vantaggi finanziari - Mentre il test di attrattività ed il costo di entrata sono estremamente importanti, il better-off test non ha molto peso. VANTAGGI: -Il rischio aziendale è distribuito tra settori estremamente diversi tra loro -L´imprese
... Continue reading "Test d'ingresso disegno geometrico" »

a

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,83 KB.

IMPRESA: attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.

Realizza prodotti tramite la propria attività coprendo i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.
AZIENDA: complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. E' lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.
AMBIENTE: insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.
AMBIENTE INTERNO: insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.
AMBIENTE ESTERNO: contesto
... Continue reading "a" »