Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Un AGONISTA parziale è

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,47 KB.

Struttura leggera 
Esistenza di un project managerche deve principalmente svolgere un ruolo
di coordinamento. Si tratta, di solito, di un junior managero di livello
intermedio, non in grado di esercitare un'influenza significativa sui singoli
membri
Partecipanti al team selezionati dai rispettivi manager funzionali e che
restano alle dipendenze delle rispettive funzioni aziendali
Referente principale di ciascun membrorestail rispettivo capo-funzione
Presenza anche di figure di collegamento(/iason personel)
Il project leader non ha autorità gerarchica sul singolo membro del gruppodi
lavoro né responsabilità diretta sulle risorse, rimanendo in posizione
subalterna rispetto ai responsabili di funzione
Limitato coordinamento inter-funzionale
Impegno solitamente
... Continue reading "Un AGONISTA parziale è" »

gbtgt

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 7,14 KB.

2 capitolo

Statuto dell’imprenditore commerciale

Questa disciplina prevede l’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese, l’obbligo di tenere le scritture contabili e assoggettamento al fallimento e alle altre procedure consensuali.

Un imprenditore commerciale ha bisogno di un capitale monetario per poter esercitare la sua attività.

  • Il sistema capitalistico che non dispone di un capitale non può diventare imprenditore commerciale: potrà accedere al mondo della produzione sono nelle vesti di lavoratore subordinato, assumendo così la veste giuridica di piccolo imprenditore.

La quantità del capitale di cui si dispone condiziona poi sia la scelta dell’attività che si vuole intraprendere sia l’ammontare del profitto.

L’imprenditore

... Continue reading "gbtgt" »

Uguaglianza tir e capitale di rischio

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

RISPOSTA MULTIPLA

  1. NELLA SOCIETà DI CAPITALI I CREDITORI POSSONO RIFIUTARSI SUL PATRIMONIO DEGLI AZIONISTI. VERO
  2. LO STAKEHOLDER THEORY SOSTIENE CHE TUTTE LE SCELTE AZIENDALI DEVONO ESSERE FATTE PER MASSIMIZZARE IL VALORE CREATO PER GLI AZIONISTI. FALSO
  3. LO STATO PATRIMONIALE RIPORTA RICAVI E COSTI. FALSO
  4. IL BUSINESS MANAGEMENTI CYCLE è COSTITUITO DA: FINANZIAMENTO; INVESTIMENTO, REALIZZAZIONE; VENDITA. VERO
  5. LE IMPOSTE SUL REDDITO SI CALCOLANO DOPO AVER OTTENUTO IL RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE. VERO
  6. ATTIVO= PASSIVO-CN(CAPITALE NETTO). FALSO
  7. IN EXCEL è POSSIBILE INSERIRE DELLE FUNZIONI INVECE CHE INSERIRE I RISULTATI CALCOLATI A MANO. VERO
  8. IN EXCEL LA FUNZIONE= SOMMA(A2:A4) RIPORTA LA SOMMA NELLE CELLE A2,A3,A4. VERO
  9. IL TAXE RATE VARIA TRA PAESE E PAESE.
... Continue reading "Uguaglianza tir e capitale di rischio" »

Test d'ingresso disegno geometrico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,51 KB.

LE ECONOMIE DI SCOPO. Sono riduzioni di costo legate alle attività dell´impresa in più settori e derivano direttamente da una magiore efficienza nella catena del valore dei business correlati, resa possibile dalle corrispondenza strategiche. La Strategia di diversificazione non correlata. Perque seguirla? -Si sviluppa in business dove non vi è corrispondenza strategica incrociata - Le imprese sono disposte ad entrare in qualunque settore che rappresenti un´opprtunità per il conseguimento di vantaggi finanziari - Mentre il test di attrattività ed il costo di entrata sono estremamente importanti, il better-off test non ha molto peso. VANTAGGI: -Il rischio aziendale è distribuito tra settori estremamente diversi tra loro -L´imprese
... Continue reading "Test d'ingresso disegno geometrico" »

a

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,83 KB.

IMPRESA: attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.

Realizza prodotti tramite la propria attività coprendo i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.
AZIENDA: complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. E' lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.
AMBIENTE: insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.
AMBIENTE INTERNO: insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.
AMBIENTE ESTERNO: contesto
... Continue reading "a" »