Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Tolerancias Dimensionales y Geométricas en Ingeniería

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,37 KB.

Tolerancias Dimensionales

Árbol: Eje o pieza cilíndrica o prismática que se monta dentro de otro elemento.

Agujero: Alojamiento cilíndrico o prismático donde se introduce el árbol.

Dimensión: Número que expresa un valor numérico o angular.

Dimensión Nominal: Valor teórico de la dimensión, para el cual se consideran los límites dimensionales.

Tolerancia (T): Margen de error permitido en la fabricación. Expresa la variación admisible del valor nominal y la forma geométrica de una pieza. Se indica numérica o simbólicamente. T = DM - Dm

Zona de Tolerancia: Área cuya amplitud es el valor de la tolerancia.

Dimensión Efectiva: Dimensión real de la pieza una vez fabricada.

Dimensiones Límite: Valores extremos que determinan la medida... Continue reading "Tolerancias Dimensionales y Geométricas en Ingeniería" »

Forme di Espressione Linguistica: Descrizione, Narrazione, Argomentazione ed Esposizione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,68 KB.

Unità 5: Forme di Espressione Linguistica

Comunicazione

Il concetto di comunicazione si basa su due aspetti fondamentali:

Contenuto ed Espressione

Il contenuto rappresenta il messaggio che si vuole trasmettere, mentre l'espressione è la forma che tale messaggio assume.

Tra le diverse forme di espressione linguistica troviamo:

Descrizione

La descrizione può essere definita come un disegno fatto con le parole. Quando la descrizione riguarda una persona, si parla di prosopografia se si fa riferimento alle caratteristiche fisiche, e di etopeya se si descrivono i tratti morali.

La descrizione utilizza principalmente aggettivi, la cui funzione è quella di individuare e qualificare il sostantivo a cui si riferiscono. Per realizzare una descrizione efficace... Continue reading "Forme di Espressione Linguistica: Descrizione, Narrazione, Argomentazione ed Esposizione" »

Progettazione e Dimensionamento delle Reti Idriche Urbane: Metodologie Ottimali

Posted by bernardo and classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,14 KB.

Metodologie di Dimensionamento delle Reti di Distribuzione Idrica in Ambito Urbano

Il tracciamento della rete idrica avviene sulla base delle caratteristiche planimetriche del centro abitato, preferibilmente con uno schema a maglie chiuse in cui le condotte seguano i percorsi stradali.

Nella progettazione di massima, lo studio della rete distributrice riguarda le sole tubazioni principali, e non le condotte secondarie, che si diramano in tutto il territorio urbano sino al singolo utente.

Un criterio consiste nel tracciare la maglia perimetrale che circonda l'intera zona da servire, tenendo conto dei futuri sviluppi, e suddividerla poi in maglie più piccole.

Le tubazioni più esterne non risultano al di fuori del centro abitato, però devono percorrere... Continue reading "Progettazione e Dimensionamento delle Reti Idriche Urbane: Metodologie Ottimali" »

Elementi Tridimensionali e Percezione dello Spazio: Teorie e Concetti

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 155,05 KB.

Elementi Tridimensionali

Elementi Concettuali

Non esistono fisicamente fino a quando non prendono forma nella mente:

  • Il punto concettuale indica una posizione nello spazio; non ha lunghezza, larghezza o profondità.
  • La linea è formata da un punto in movimento in uno spazio di indirizzamento; ha lunghezza ma non larghezza e profondità. Le linee svolgono due ruoli: visivo e concettuale. Si può vedere perché il suo unico scopo è quello di rappresentare qualcosa di tridimensionale.
  • Il piano è formato da una linea schierata in una direzione diversa dalla propria; ha due dimensioni: lunghezza e larghezza (la profondità non si assume come limite).
  • Il volume è il percorso di un piano nello spazio in una direzione che non è nel piano; ha lunghezza
... Continue reading "Elementi Tridimensionali e Percezione dello Spazio: Teorie e Concetti" »

Struttura leggera e pesante nella gestione di progetti e misure quantitative

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,64 KB.

Struttura leggera

Esistenza di un project manager che deve principalmente svolgere un ruolo di coordinamento. Si tratta, di solito, di un junior manager o di livello intermedio, non in grado di esercitare un'influenza significativa sui singoli membri
Partecipanti al team selezionati dai rispettivi manager funzionali e che restano alle dipendenze delle rispettive funzioni aziendali
Referente principale di ciascun membro resta il rispettivo capo-funzione
Presenza anche di figure di collegamento (iason personel)
Il project leader non ha autorità gerarchica sul singolo membro del gruppo di lavoro né responsabilità diretta sulle risorse, rimanendo in posizione subalterna rispetto ai responsabili di funzione
Limitato coordinamento inter-funzionale
Impegno
... Continue reading "Struttura leggera e pesante nella gestione di progetti e misure quantitative" »

Statistica Descrittiva: Concetti Fondamentali e Applicazioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 7,93 KB.

Concetti Fondamentali di Statistica Descrittiva

Parametri, Stimatori e Stime

  • Parametro: Valore ignoto della popolazione (es. media della popolazione).
  • Stimatore: Variabile utilizzata per stimare il parametro ignoto della popolazione (es. media campionaria).
  • Stima: Valore dello stimatore osservato all'interno del campione.

Proprietà degli Stimatori

  • Correttezza: Uno stimatore è corretto se il suo valore atteso coincide con il parametro da stimare, E(T) = θ. Altrimenti, lo stimatore è distorto. La distorsione è data da E(T) - θ. La media campionaria è uno stimatore corretto della media della popolazione. La varianza campionaria è uno stimatore distorto della varianza della popolazione. Per questo motivo, si utilizza la varianza campionaria corretta,
... Continue reading "Statistica Descrittiva: Concetti Fondamentali e Applicazioni" »

compito di matematica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,3 KB.

RADICI ENNESIME: sé N è pari= a ^ 0; sé N è dispari= a E R.
CONDIZIONI DI ESISTENZA: N pari= C.E: a^0; N dispari= C.E: VaER.
STUDIO DEL SEGNO: sempre positivo o nullo sé N è pari; stesso segno del radicando sé N è dispari.
PROINVARIANTIVAPRIETA : radicando positivo o nullo, sé moltiplichiamo l'indice del radicale e l'esponente del radicando per uno stesso numero (diverso da 0) otteniamo un radicale equivalente.
SEMPLIFICAZIONE DI RADICALI: possiamo semplificare un radicale con radicando positivo, in cui indice e radicando hanno un fattore comune, dividendoli per il fattoore stesso.
RADICALI LETTERALI: (stesso segno, stesse condizioni di esistenza) sé N è pari=  a ; sé N è dispari=a.
RIDUZIONE DI RADICALI ALLO STESSO INDICE: si fa il
... Continue reading "compito di matematica" »

Assicurazioni Sociali Obbligatorie in Italia: Guida Completa

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,51 KB.

04 Assicurazioni Sociali Obbligatorie

Enti previdenziali: Lo Stato ha istituito alcuni enti pubblici che hanno il compito di gestire le assicurazioni sociali obbligatorie, sia per tutelare i lavoratori e le loro famiglie sia per assicurare la pensione a coloro che hanno raggiunto l'età per il riposo.

Questi enti sono:

  • INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale): gestisce diverse forme di assicurazioni sociali come le pensioni anticipate e le pensioni di vecchiaia.
  • INAIL (Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro): garantisce il diritto costituzionale alla salute sui luoghi di lavoro e gestisce l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
  • Le regioni, alle quali è affidata la gestione
... Continue reading "Assicurazioni Sociali Obbligatorie in Italia: Guida Completa" »

Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,07 KB.

ermat credeva, erroneamente, che tutti i numeri della forma indicata sopra fossero numeri primi. In effetti, questo è vero per i primi cinque:

F0=220+1=3{\displaystyle F_{0}=2^{2^{0}}+1=3}F_{0}=2^{{2^{0}}}+1=3
F1=221+1=5{\displaystyle F_{1}=2^{2^{1}}+1=5}F_{1}=2^{{2^{1}}}+1=5
F2=222+1=17{\displaystyle F_{2}=2^{2^{2}}+1=17}F_{2}=2^{{2^{2}}}+1=17
F3=223+1=257{\displaystyle F_{3}=2^{2^{3}}+1=257}F_{3}=2^{{2^{3}}}+1=257
F4=224+1=65537{\displaystyle F_{4}=2^{2^{4}}+1=65\,537}F_{4}=2^{{2^{4}}}+1=65\,537

Ma nel 1732 Eulero dimostrò che Fermat si sbagliava, dando la fattorizzazione di F5:

F5=225+1=232+1=4294967297=641⋅6700417.{\displaystyle F_{5}=2^{2^{5}}+1=2^{32}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;}F_{{5}}=2^{{2^{5}}}+1=2^{{32}}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;

Nel 1770 dimostrò anche che ogni eventuale divisore di Fn è della forma K 2n+1 + 1, risultato che venne migliorato da Lucas nel 1878 con la considerazione che... Continue reading "Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones" »

La Cambiale: Titolo di Credito e Requisiti Essenziali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

La cambiale è un titolo di credito contenente l'ordine o la promessa incondizionata di pagare una somma di denaro.

È un titolo all'ordine, astratto, autonomo, formale, esecutivo.

Vi sono 2 tipi di cambiale: pagherò e tratta.

Il modello di cambiale è unico, si acquista in tabaccheria ed è soggetto a imposta di bollo.

Ogni cambiale deve contenere i requisiti essenziali:

  • La denominazione di cambiale.
  • Data e luogo d'emissione.
  • Scadenza di pagamento.
  • L'importo scritto in cifre e lettere.
  • L'indicazione dell'ordine o della promessa.
  • Dati del debitore.
  • Nome del beneficiario.
  • Luogo di pagamento.
  • Firma di chi redige il documento.

La Cambiale Pagherò è un titolo di credito con il quale un soggetto promette, in modo incondizionato, di pagare una determinata somma... Continue reading "La Cambiale: Titolo di Credito e Requisiti Essenziali" »