Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lettere e Filosofia

Sort by
Subject
Level

Tempio romano

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,3 KB.

Gli ordini architettonici sono:dorico,ionico,corinzio.Le colonne doriche sono dell'epoca arcaica del 7secolo a.C. Nel peloponneso,nella magna Grecia,Sicilia...Le colonne ioniche si diffusero pochi decenni dopo l'ordine dorico , Ionia .....Le colonne corinzie si diffusero nel 5 secolo a corintio......Le colonne doriche sono erette su un alto crepidoma a 3 gradini (il c*sono 3 gradini che rialzano il tempio dal terreno) il fusto e solitamente costruito da +pezzi chiamati Rocchi che si incastrano per via di un perno che ha il pezzo sotto ;e il pezzo sopra che ha un foro viene poi viene impilato sul Rocco sotto .La colonna e rastremata verso l'alto la colonna dorica ha un'entasi che e un rigonfiamento lieve per dare l'impressione che dal basso
... Continue reading "Tempio romano" »

Sibilla figura serpentinata michelangelo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 1,89 KB.

Su forma de arte más importante es la pintura. Pinta figuras humanas en tres cuartos.

Rafaello Sanzio:

Supera al maestro Perugino, parecidos a las obras de Leonardo.

Dipinge La Scuola di Atene: Nel centro possiamo vedere che ha il punto di fuga che si USA per dare l'effetto della prospettiva, l´abbigliamenti, le colonne e le statue pagane evidenziano il ritorno all'arte classica, tutti i uomini rappresentano l'uomo al centro dell´universo.

Lo Sposalizio della Vergine: Dipinge con un punto di fuga, con l'uso della prospettiva e ha imitazione della natura sullo sfondo, nelle sue opere si rifletta la bellezza e l'armonia di un mondo ideale.

Perché il Tondo Doni da origine al seguente periodo artistico (Manierismo

Per la composizione (la figura... Continue reading "Sibilla figura serpentinata michelangelo" »

Il mistero è coinvolgente

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,63 KB.

Il cane davanti a i due può rappresentare la fedeltà, ma anche la loro ricchezza punto sul candelabro c'è solo una candela accesa tutte le altre sono spente che rappresenta l'unione, l'unità dell'amore coniugale.
un altro dettaglio e che i due protagonisti sono scalzi e le loro calzature in due punti diversi, quelli di Giovanni sono in basso a sinistra quelli di lei si trovano in lontananza e sono di colore rosso. Si tratta di un riferimento alle Sacre scritture (al libro di esodo :3:5) dove Dio parla a Mosè che si sta avvicinando al Roveto ardente e gli dice: togliti le scarpe, perché il luogo dove tu ti trovi e terra santa. Il zoccoli sono anche simbolo di vita proba (onesta) e laboriosa, necessaria a sostenere una felice Unione familiare.
... Continue reading "Il mistero è coinvolgente" »

Profondità nelle figure geometriche

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 1,03 KB.

CARATTERISTICHE DELLA PITTURA RINASCIMENTALE
1. Dominio della prospettiva , che permise di rappresentare la profondità e le
distanze su una superficie piana, potendo così disegnare uno spazio realistico.
2. Senso di armonia e proporzione , rappresentato dalle composizioni equilibrate,
con figure e paesaggi idealizzati.
3. Scelta di vari argomenti : religiosi, mitologici, ritratti, ecc., Con frequente
rappresentazione del nudo.
Gli autori più importanti del Quattrocento furono: Masaccio , Boticelli e Piero della Francesca.


Architetti del Cinquecento e caratteristiche della scultura rinascimentale

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 1,02 KB.

ARCHITETTI DEL CINQUECENTO


Rispetto invece all’architettura del Cinquecento dobbiamo distinguere due centri artistici principali: Roma e Venezia.

A Roma l’esempio più rappresentativo è la chiesa di San Pedro in Montorio, realizzata dal Bramante, il quale progettò anche i primi piani della Basilica di San Pietro, la cui cupola fu realizzata successivamente da Michelangelo.

A Venezia invece l’artista più famoso fu Andrea Palladio, un architetto che si occupò anche della progettazione di grandi case di campagna, chiamate ville, come Villa Capra (nota anche come Villa Rotonda), a Vicenza.

CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE.

Si caratterizza per:

  1. Il corpo umano.

  2. La proporzione.

  3. L'equilibrio.