Notes, abstracts, papers, exams and problems of Psicologia e Sociologia

Sort by
Subject
Level

Cosa sono i verbi polirrizos

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 1,52 KB.

subordinata oggettiva--> proporzioni che svolgono la funzione di oggetto (verbi: dichiarazione,percezione,opinione,volontà, sentimento)


dichiarative--> spiegano un elemento nella reggente 

interrogative indirette--> esprimono in forma indiretta una domanda o un dubbio 

relative--> funzione logica dell'attributo o dell'apposizione 

consecutive--> indicano la conseguenza o l'effetto di quanto espresso dalla reggente e che in genere è anticipato da un elemento correlativo all'antecedente(: così, tanto, talmente, in modo tale

concessive--> esprimono un fatto o una circostanza in parziale contrasto nella frase reggente 

periodo ipotetico--> unità logica e grammaticale di una subordinata condizionale , protasi(= premessa)
... Continue reading "Cosa sono i verbi polirrizos" »

Sistemi democratici

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 79,01 KB.

Esame 1 ANTROPOLOGIA CULTURALE  risposte

  • L'antropologia è una scienza: comparativa
  • La Cultura si differenzia dalle culture perché: è innata e non appresa
  • la definizione di cultura come "insieme di idee e comportamenti l'insieme di idee e comportamenti comuni ad una società che gli esseri umani imparano in quanto membri di questa" si riferisce a:
  • le culture
  • L'esperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etnografia o di etnologia? Etnografia
  • l'immagine del polilito illustra la cultura come: un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. Nel corso della sua evoluzione
  • la "moda antropologica" è: come gli antropologi indicano la selezione culturale ed i suoi meccanismi nella nostra specie
  • i modemi (o UVC) sono: UIC che vengono
... Continue reading "Sistemi democratici" »

Il sistema giudiziario costituzionale in Italia

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,81 KB.

Fra i 15 giudici viene eletto un presidente: primus inter pares

Sono tutelati dalle garanzie di: insindacabilità e inviolabilità/ incompatibile con ogni altra attività / i giudici non possono essere rimossi né sospesi se non a seguito di una degenerazione della stessa corte.

La corte costituzionale

  • giudice delle leggi, relative alla legittimità costituzionale delle fonti primarie.
  • come giudice dei conflitti costituzionali
  • come giudice penale
  • come giudice dell'ammissibilità del referendum abrogativo.

3. IL GIUDIZIO SULLA COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI

Le leggi ordinarie non possono contraddire la costituzione.

Il singolo cittadino non può rivolgersi direttamente alla consulta.

- Giudizio indiretto inizia a qualsiasi giudizio di fronte a qualunque... Continue reading "Il sistema giudiziario costituzionale in Italia" »

Le ragioni culturali delle scoperte

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 941 bytes.

Le ragioni culturali delle scoperte:


Le motivazioni alla base delle esplorazioni marittime furono in parte economiche e in parte culturali. Lo spirito nuovo con cui cominciò a essere studiato il mondo provocò un progresso nelle scienze cartografiche, di cui fu protagonista il matematico Toscanelli. Egli sostenne la sfericità della Terra e indicò nella via marittima che partiva dalle coste atlantiche europee e volgeva verso ovest, il percorso più breve per raggiungere le Indie. Nel 1474 Toscanelli elaborò una carta nautica in cui rappresentava lo spazio marino e le distanze tra Europa e Asia. Al successo delle esplorazioni atlantiche contribuirono anche lo sviluppo delle tecniche. L'innovazione più significativa fu la costruzione di un... Continue reading "Le ragioni culturali delle scoperte" »

Organizzazione politica Spagna

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

7) disciplina della costituzione Del lavoro subordinato 

offre un Spazio alla determinazione dei Principi fondamentali del diritto Del lavoro.

  • Art. 3 c.2 della costituzione dice Che la politica economica e la Legislazione devono rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e L’effettiva partecipazione di tutti I lavoratori all’organizzazione Politica economica e sociale del Paese. Ne consegue che i diritti Spettanti al lavoratore come Uomo e come cittadino non devono Subire influenze negative dovute Alla sua condizione:La  legislazione deve offrire una protezione per esercitare i diritti della personalità e quelli politici sindacale All'interno dei luoghi di lavoro.

La Protezione più in particolare che il... Continue reading "Organizzazione politica Spagna" »

Relazione simbolica e relazione causale

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,58 KB.



ELISSI= delle parti del discorso no vengono scritte perchè rimangono sottintese
ANACULTO= rottura della regolarità sintattica all'interno di una frase
ANASTROFE=rovescia il normale ordine delle parole 
IPERBATO=agisce su coppie di parole che dovrebbero stare vicine
CHIASMO=si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole (AB-BA)
ANALOGIA= mette in relazione due parole sulla base di legami di significato che non vengono dichiarati e restano affidati all'istruzione 
SINESTESIA= consiste nell'accostamento di parole che di due aree sensoriali diverse 
METONIMIA= quando un oggetto viene identificato con il nome di un'altro oggetto con il quale ha un rapporti di continuità
SINEDDOCHE= si basa sul rapporto di continuità 
APOSTROFE= consiste
... Continue reading "Relazione simbolica e relazione causale" »

Parmenide e Democrito: Indagine sull'essere e la natura

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 840 bytes.

Quale questione si pone Parmenide?

Che cos'è l'essere? Cos'è la realtà? Come si indaga sull'essere?

Chi è il fondatore della scuola?

Parmenide. La scuola prende nome dalla città di Elea, luogo di nascita di Parmenide.

Perché l'indagine filosofica è ontologica?

Perché studia l'essere in quanto essere.

Cos'è l'essere autentico secondo Parmenide?

L'essere + i suoi attributi.

Cos'è l'essere per Democrito?

La natura.

Perché è considerato un fisico pluralista?

I pluralisti spiegano il mondo e gli esseri viventi attraverso una pluralità di principi.

Spiega trasformazione e mutazione dell'essere secondo Democrito.

Con quale concetto Parmenide studia l'essere?

L'essere è...

Su cosa si basa la doxa e la ragione?

I adolfo ferrière bambino e natura

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 14,86 KB.

freinet

Esponente dell'attivismo francese,  promuove le scuole del Popolo (società socialista).

Dopo la prima guerra mondiale intraprende la carriera magistrale e diventa un insegnante.

Nel 1923 partecipa al congresso della lega internazionale dell'educazione nuova e rimane deluso.

Nel 1927  fonda la cooperativa dell' insegnamento laico. Successivamente Istituto Cooperativo di scuola moderna, una scuola valida per tutti,  dove da una collaborazione attiva si giunge a una scuola moderna.

Le tecniche freinet

Non elabora un metodo Ma delle tecniche che possono essere modificate da chi li utilizza come si ritiene. 

Un incidente che provoca un problema fisico che non gli consentiva di tenere lezioni lunghe,  penso a delle lezioni in cui i bambini

... Continue reading "I adolfo ferrière bambino e natura" »

Gestione denaro famiglie ricomposte

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,18 KB.

Le azioni che i soggetti dell'economia compiono per soddisfare i diversi bisogni arrivano a costituire il sistema economico 

I soggetti dell'economia sono coloro che operano nel sistema economico e che con le loro azioni lo modificano/migliorano/peggiorano 
I soggetti economici sono:
-la famiglia , intesa sia come singolo individuo sia costituita da 2 o più individui 
Le famiglie sono protagoniste del sistema economico perché svolgono un lavoro sotto dipendenza di stato/imprese . Esse quindi forniscono un lavoro
In cambio di tutto il lavoro svolto , le famiglie ricevono un compenso (somma di denaro percepita periodicamente , la cosiddetta retribuzione)
-L' impresa è un'organizzazione formata da persone e beni che ha come scopo la produzione
... Continue reading "Gestione denaro famiglie ricomposte" »

Scambio hxaro

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 7,41 KB.

Per simbiosi industriale si intende lo scambio di risorse tra due o più industrie dissimili, intendendo con “risorse” non solo i materiali (sottoprodotti o rifiuti), ma anche cascami energetici, servizi, expertise.

Introduzione

Secondo l’UNEP la green economy realizza «il miglioramento del benessere e dell’equità sociale, riducendo significativamente i rischi ambientali e le scarsità ecologiche». Secondo questa definizione, quindi, la green economy è un «nuovo» modello economico a basso tenore di carbonio, efficiente nell’uso delle risorse e socialmente inclusivo.

I concetti chiave

Nel 1992 Frosch, nell’ambito di un Colloquium paper, introduce il concetto di analogia tra ecosistemi naturali ed ecosistemi industriali, ossia

... Continue reading "Scambio hxaro" »