Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

Posizioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,55 KB.

POSIZIONE DI COLLOCAMENTO DEI PAZIENTI
Supina o dorsale
In posizione anatomica il paziente sta in piedi con le mani su ciascun lato del corpo, braccia tese, i pollici addotti e le mani in pronazione.
La testa è eretta e le zampe rivolte in avanti. Le ginocchia e le dita in leggera flessione
Il paziente è sdraiato sulla schiena con le gambe distese, allegata alla superiore e inferiore del corpo insieme.
Direzioni:
· L'ipotesi del torace, addome, arti superiori ed inferiori.
Postoperatorio ·.
· Rimanere a letto
· Modifiche di posizione.
· La palpazione del seno.
Controindicazioni:
Anziani ·.
· Sick polmoni.
Malato di durata · Long
Posizione prona o ventrale


Chiamata anche la posizione prona. In questa posizione il paziente... Continue reading "Posizioni" »

Sistema cardiovascolare

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 35,69 KB.

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, VICENTE

LAVORO DI BIOLOGIA

Candeias

2009

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, Vicente.

LAVORO DI BIOLOGIA

Lavoro richiesto dal docente come requisito

Per comporre una Nota della biologia.

Candeias

2009

SINTESI

INTRODUZIONE ................................................. ............... 02

SVILUPPO ........................... ...................... ....................... 04

CONCLUSIONE ................................................. ............................. 06

BIBLIOGRAFIA ................................................. ......................... 08



Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE,

... Continue reading "Sistema cardiovascolare" »

Processi catabolici e anabolici delle cellule vegetali

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

METABOLISMO insieme reaz.Chimiche delle biomolecole e svolge 3 funzioni: ricava energia per la cellula degradando i nutrienti o trasformando forme di energia (es.Luce solare); converte i nutrienti in molecole utili alla cellula; sintetizza macromolecole e polimeri a partire dai precursori. Diviso in catabolismo (rilascia energia) e anabolismo (richiede energia), reaz.Cataboliche sono esoergoniche e l'energia rilasciata è immagazzinata sotto forma di ATP, quelle anaboliche sono endoergoniche e avvengono grazie all'ATP che idrolizzandosi ad ADP libera energia. Energia per produrre lavoro nei processi metabolici "energia di Gibbs(deltaG)" sé <0 esoergonica, sé >0 endoergonica. Sono reazioni coordinate dalla vie metaboliche, sequenze di
... Continue reading "Processi catabolici e anabolici delle cellule vegetali" »

Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,95 KB.

8. Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Le transaminasi sono usate soprattutto al fine di evidenziare la presenza o meno di un danno epatico, e i loro valori normali sono indicati nei referti di laboratorio e variano a seconda della metodica analitica adottata. Le transaminasi più note sono due: ALP e ASP.

La fosfatasi alcalina (ALP) comprende un gruppo di enzimi presente in diversi tessuti compresi il fegato, l'osso, l'intestino, i reni, la placenta, i leucociti e diverse neoplasie. L'osso e il fegato sono la maggior fonte di ALP sierica. Anche pazienti con insufficienza renale cronica possono avere incrementi dell’isoforma intestinale dell'ALP; inoltre i livelli sierici di ALP raramente possono essere aumentati... Continue reading "Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico" »