Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

Posizioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,55 KB.

POSIZIONE DI COLLOCAMENTO DEI PAZIENTI
Supina o dorsale
In posizione anatomica il paziente sta in piedi con le mani su ciascun lato del corpo, braccia tese, i pollici addotti e le mani in pronazione.
La testa è eretta e le zampe rivolte in avanti. Le ginocchia e le dita in leggera flessione
Il paziente è sdraiato sulla schiena con le gambe distese, allegata alla superiore e inferiore del corpo insieme.
Direzioni:
· L'ipotesi del torace, addome, arti superiori ed inferiori.
Postoperatorio ·.
· Rimanere a letto
· Modifiche di posizione.
· La palpazione del seno.
Controindicazioni:
Anziani ·.
· Sick polmoni.
Malato di durata · Long
Posizione prona o ventrale


Chiamata anche la posizione prona. In questa posizione il paziente... Continue reading "Posizioni" »

Sistema cardiovascolare

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 35,69 KB.

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, VICENTE

LAVORO DI BIOLOGIA

Candeias

2009

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, Vicente.

LAVORO DI BIOLOGIA

Lavoro richiesto dal docente come requisito

Per comporre una Nota della biologia.

Candeias

2009

SINTESI

INTRODUZIONE ................................................. ............... 02

SVILUPPO ........................... ...................... ....................... 04

CONCLUSIONE ................................................. ............................. 06

BIBLIOGRAFIA ................................................. ......................... 08



Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE,

... Continue reading "Sistema cardiovascolare" »

Control eficaz de Tuta Absoluta: Identificación, daños y soluciones

Posted by Anonymous and classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,11 KB.

Tuta Absoluta: Una Amenaza para las Solanáceas

Tuta absoluta

La Tuta absoluta, también conocida como polilla del tomate, perforadora de tomate, gusano minador de la hoja del tomate o minador de hojas y tallos de la patata, es un insecto lepidóptero de la familia Gelechiidae. Esta plaga, originaria de América Latina, representa una seria amenaza para los cultivos de solanáceas, especialmente el tomate.

Ciclo de Vida y Características

La Tuta absoluta posee un alto potencial reproductivo, pudiendo alcanzar hasta 12 generaciones al año. Los adultos son nocturnos y se ocultan en el follaje durante el día. Las hembras depositan los huevos de forma aislada en el envés de las hojas, aunque también pueden encontrarse en otros órganos de la planta.

Huevo

Los... Continue reading "Control eficaz de Tuta Absoluta: Identificación, daños y soluciones" »

Origine ed Evoluzione delle Prime Cellule: Dalla Membrana alla Fotosintesi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

Le Prime Cellule: L'Evoluzione Cellulare

Tutti gli organismi che abitano questa terra sono connessi, perché discendono da cellule ancestrali emerse più di 3,8 miliardi di anni fa come risultato di un lento processo evolutivo di molecole organiche accumulatesi negli oceani primitivi. Si ritiene che il momento decisivo per l'origine delle cellule sia stato la comparsa di una membrana biologica.

Il Ruolo Cruciale della Membrana

  • La membrana separò l'ambiente interno dal contesto esterno, il che favorì l'esistenza di un metabolismo rudimentale che permise alla cellula ancestrale di ottenere energia (per l'alimentazione) e usarla per riprodursi e rispondere ai cambiamenti ambientali.

Dai Batteri Anaerobi alla Fotosintesi

Poiché ebbero origine in... Continue reading "Origine ed Evoluzione delle Prime Cellule: Dalla Membrana alla Fotosintesi" »

Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 10,2 KB.

Masticazione

Durante la masticazione, il cibo è frammentato e la sua presenza in bocca stimola la secrezione di saliva (che umidifica e lubrifica il bolo alimentare) da parte delle ghiandole salivari.

Deglutizione

Una volta che il bolo è stato schiacciato e insalivato, passa dalla bocca all'esofago. Questo atto si chiama deglutizione. La deglutizione è composta da una fase volontaria, in cui la lingua spinge il bolo contro il palato ed eleva il palato molle, e due fasi involontarie: la prima, quando il bolo passa nella faringe, e la seconda, quando iniziano le onde di contrazione (peristalsi) che guidano il bolo nell'esofago.

I Processi Digestivi Chimici

In Bocca

Le ghiandole salivari secernono la saliva, che contiene un muco che lubrifica e inumidisce... Continue reading "Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa" »

Metabolismo Celular: Energía y Transformación

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 7,57 KB.

Metabolismo Celular

El metabolismo celular comprende el conjunto de reacciones que ocurren dentro de una célula. Se divide en:

  • Reacciones anabólicas: Sintetizan moléculas complejas a partir de precursores más simples.
  • Reacciones catabólicas: Degradan biomoléculas complejas en moléculas más simples.

Estas reacciones mantienen constantes las características químicas de la célula, requieren materias primas y producen desechos. Las reacciones anabólicas son endoergonicas (requieren energía), mientras que las catabólicas son exoergonicas (liberan energía).

Energía y Termodinámica

El metabolismo requiere energía. Las moléculas contienen energía potencial química que se libera durante las transformaciones químicas. Los dos principios... Continue reading "Metabolismo Celular: Energía y Transformación" »

Las Maravillas de la Vida: De las Biomoléculas a la Biosfera

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,31 KB.

Las trazas más antiguas de vida se encuentran en estructuras fósiles similares a estromatolitos. Las primeras células estaban formadas por moléculas orgánicas autoorganizadas en estructuras complejas que podían reproducirse. Existen diversas hipótesis sobre el origen de estas macromoléculas.

Hipótesis sobre el Origen de la Vida

Hipótesis de Miller-Urey (1953)

Esta hipótesis propone que las primeras moléculas orgánicas se formaron a partir de moléculas simples como óxido de carbono, vapor de agua, nitrógeno y otros gases presentes en la atmósfera primitiva. Miller y Urey demostraron que la aplicación de descargas eléctricas a una mezcla de estos gases podía producir pequeñas cantidades de aminoácidos y otras moléculas orgánicas.... Continue reading "Las Maravillas de la Vida: De las Biomoléculas a la Biosfera" »

La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,65 KB.

Come le Cellule Ottengono Energia

Le cellule ottengono energia dalla demolizione del glucosio che avviene attraverso la GLICOLISI, seguita dalla RESPIRAZIONE CELLULARE o dalla FERMENTAZIONE.

Glicolisi

La GLICOLISI (“scissione dello zucchero”) avviene nel citoplasma di tutte le cellule e non utilizza ossigeno; questo processo spezza la molecola di glucosio per ottenere due molecole di acido piruvico (un composto a tre atomi di carbonio) liberando una piccola quantità di energia che è trasferita all’ATP. Avviene in due fasi distinte:

  1. All’inizio, la cellula deve consumare due molecole di ATP per attivare la reazione;
  2. In seguito si libera energia utilizzata per produrre quattro molecole di ATP e ridurre due molecole di NAD+ a NADH + H+.

Respirazione

... Continue reading "La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia" »

Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 1,05 KB.

In un organismo, le proteine sono le macromolecole più diffuse.

Le proteine sono polimeri formati dall'unione di amminoacidi e sono coinvolte nella maggior parte dei processi biologici che si svolgono nelle cellule.

Gli amminoacidi sono atomi di carbonio, idrogeno e azoto.

Gli amminoacidi sono uniti fra loro da un legame peptidico.

Le proteine svolgono molte funzioni:

  • Sostegno: Sono proteine strutturali, cioè formano la struttura della cellula (cheratina: nei capelli e unghie)
  • Enzimatica/Metabolismo: Accelerano le reazioni chimiche della cellula, ad esempio gli enzimi
  • Trasporto: Consentono l'entrata e l'uscita delle sostanze nella cellula (emoglobina porta l'ossigeno alle parti del corpo)
  • Difesa: Gli anticorpi distruggono agenti patogeni e prevengono
... Continue reading "Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici" »

Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 20,02 KB.

Le biomolecole, molecole sintetizzate dagli esseri viventi, si dividono in quattro classi fondamentali:

  • carboidrati
  • lipidi
  • proteine
  • acidi nucleici.

I carboidrati, o glucidi, rappresentano la prima fonte di energia per gli organismi. Tra i carboidrati troviamo gli zuccheri, come il glucosio (C6H12O6).

In base al numero di unità base che li costituiscono, si distinguono in:

  • monosaccaridi
  • disaccaridi
  • polisaccaridi.

I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici.

A seconda del numero di atomi di carbonio, si dividono in triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc.

uVza45tPTPrjeE7HIvn7xxSpnS-X_RnMw_PzlV3FzkfYkUDtXQSwirrlBZ13slGV_zgn4KwizL6kF0xpdGwXTeOV7kmfBN45vyeR99gI677_Nn-giACPJfo1VqN6RbdG5gPyFChgQnrD9qJyZQ

Se contiene un gruppo aldeidico viene detto aldoso, se gruppo chetonico è un chetoso.

L'isomeria ottica

Le molecole che presentano carboni chirali hanno la capacità di deviare la luce polarizzata.

Le lettere... Continue reading "Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici" »