Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Riassunto nebbia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 32,05 KB.

SINTESI DEI CAPITOLI

Nel primo capitolo racconta di Don Augusto Perez, un uomo singolare, tutti i giorni, per un giorno di pioggia va a passeggio. Da lì, guarda una donna e la segue al suo sito web, dove lui era il custode. Era stato così affascinato da questa donna, q ha chiesto tutto il possibile per il portiere sulla sua vita.

Nel secondo capitolo, Augusto torna nella sua casa dove è accolto dal suo servo. Nel corso della mattinata è rimasto nel suo ufficio fantasticare sulle donne. Dopo un po 'sonno, cominciò a scrivere una lettera a Eugenia. Quando ho finito, si recò a casa di Eugenia. Sulla via della croce, ma non molto, e si diresse verso casa. Quando lo tornare a chiedere il portiere e gli dissi che avevo un altro pretendente.... Continue reading "Riassunto nebbia" »

Epoca monarnica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,07 KB.

Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. Suo padre, ser Petracca, È un notaio fiorentino esiliato da Firenze. Con la famiglia, Petrarca, si Sposta ad Avignone; tra il 1316 e 1326 studia all'università di Montpellier e Poi a Bologna. È costretto a tornare ad Avignone nel 1326 per la morte del Padre.

Il 6 aprile del 1327 avviene il primo incontro con Laura, la Donna delle poesie del canzoniere. Non è certa la sua esistenza storica Infatti Qualcuno ne ha negato l’esistenza. Petrarca intraprende la carriera ecclesiastica E nel 1330 diventa cappellano. Così inizio un periodo di viaggi Parigi Germania E Roma.

nel 1340 A Petrarca giunge l’invito a ricevere la laurea sia Dall'università di Parigi sia dal Senato di Roma, lui scelse Roma e si recò... Continue reading "Epoca monarnica" »

Lavandare - Figure retoriche e commento | X Agosto - Parafrasi e figure retoriche

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Lavandare

Lavandare
Un aratrosenzabuoi, come se fossedimenticato, rimane nel campo arato a metà (la parte grigia sono le zolle secche, non lavorate; quella nera le zolle rivoltate dall’aratro)tra una nebbialeggera. E dal canale giunge, il rumore di acqua (losciabordare) chefanno le lavandaiesbattendo i panniritmicamente, con frequenti colpi e lunghe cantilene: “Ilvento soffiae fa cadere -come la neve- le fogliedaglialberimentre tu non torni ancoraal tuo paese. Quando sei partito, come sono rimasta! Come l’aratro in mezzo al campo non seminato”.

Figure retoriche

Figure retoriche
Parole onomatopeiche: “sciabordare” (v. 6), “tonfi” (v. 7);
Enjambement: “pare / dimenticato” (vv. 2-3); viene / lo sciabordare (vv. 4-5);
Similitudine:... Continue reading "Lavandare - Figure retoriche e commento | X Agosto - Parafrasi e figure retoriche" »

Pedagogia: definizioni, opere e correnti di pensiero

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 19,6 KB.

1. Cosa si intende con il termine pedagogia? "La scienza che studia l'educazione umana"

2. Qual è l'opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia? "Didattica Magna"

3. A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"? "Al nostro potenziale educativo"

4. A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"? Comenio.

5. A cosa si riferisce Alberoni quando definisce "un movimento collettivo a due"? "Alla famiglia"

6. Quale scienza è possibile definirla come lo studio dell'educazione umana? "La pedagogia"

7. Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia? "L'educazione dei rampolli delle case nobiliari"

8. Tra le principali aspirazioni e connotazioni dell'epistemologia che si ricordano, il convenzionalismo è aderente... Continue reading "Pedagogia: definizioni, opere e correnti di pensiero" »

Consejo Europeo y Consejo de la Unión: Características y Funciones

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,13 KB.

CONSEJO EUROPEO.
El Consejo Europeo es una institución paralela pero externa a la estructura institucional comunitaria, surgida de la práctica de las reuniones de los jefes de estado y de gobierno de los estados miembros. Esta práctica se formalizó por primera vez en la cumbre de París en 1974. La existencia del Consejo Europeo también fue consagrada en el Acta Única. Está compuesto por los jefes de estado o de gobierno de los estados miembros, su presidente y el presidente de la Comisión.
CARACTERÍSTICAS MÁS SIGNIFICATIVAS. El Consejo se reúne dos veces al semestre y puede tomar decisiones por mayoría cualificada o por mayoría simple. Una novedad relevante es el establecimiento de un presidente, elegido por el Consejo Europeo por
... Continue reading "Consejo Europeo y Consejo de la Unión: Características y Funciones" »

Sistemi democratici

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 4,39 KB.

«Ufficio Paga», che: «deve disporre delle registrazioni dei tempi, salari e guadagni di cottimo di ogni operaio e deve controllare l’entrata e l’uscita degli operai dall’officina con dispositivi vari.
UfficioPersonale»,adibito: «Alla scelta del personale assunto per rimpiazzare assenti o per nuove esigenze deve essere dedicata la massima cura: deve essere affidata ad un individuo competente [oggi lo chiameremmo HR Manager], con l’incarico di eseguire indagini sull’esperienza, sulle particolari attitudini e sul carattere dei candidati; saranno pure mantenuti elenchi sempre aggiornati degli uomini classificati secondo le loro attitudini per i vari lavori dell’officina. Per ogni operaio dovrà essere compilata una scheda individuale
... Continue reading "Sistemi democratici" »

Potere residuale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,07 KB.

5. Raccomandazioni o pareri nei settori definiti dal Trattato o qualora essa lo ritenga necessario. * raccomendazioni sono agli atti di indirizzo tipici delle organizazioni inernazionali di cooperazione. *I pareri sono giudizi obiettivi relativi ad una determinata questione di fatto o di diritto i quali lasciano inalterata la potesta decisionale del soggetto destinatario. *potere di decisione del consiglio, ossia: - esenzioni individuali in materia di concorrenza, - imprese pubbliche - aiuti di stato - politica commerciale. 
6. Poteri ispettivi della commisione in materia di: *concorrenza *dumping *aiuti statali alle imprese. 
7. Principio di sussidiarietá, la commision ha il compito di vigilare sulla corretta ripartizione delle competenze.
... Continue reading "Potere residuale" »

Disegnare curve di indifferenza

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,39 KB.

Gli agenti economici sono le imprese che impiegano lavoro investono e acquistano beni di produzione e le famiglie che fanno l'opposto. Entrambi vengono gestiti dallo stato. 

La razionalità è fondamentale per il problema di scelta, si è razionali sé si prendono in considerazione tutte le alternative possibili si fa una graduatoria e si sceglie l'alternativa piu alta nella graduatoria.
Si è in equilibrio quando non si ha motivo di cambiare la propria scelta e le scelte dei vari soggetti sono compatibili.
La domanda e la offerta è un modello matematico.
Per domanda si intende la quantita di consumo richiesta dal mercato e dai consumatori di un certo bene o servizio.
l'offerta è la quantita di bene o servizi che  viene messa in vendita in un
... Continue reading "Disegnare curve di indifferenza" »

Dizionario di spicologia istruzione diretta

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 11,16 KB.

MODELLO costruttivismo:

Qual è stato l'approccio di Vygotskij?

Il linguaggio suggerisce che consente lo sviluppo del pensiero.

In quello che Bruner d'accordo con Piaget?

In cui le persone anticipo il loro sviluppo cognitivo attraverso varie fasi.

Quale applicazione ha apprendimento significativo di Ausubel teoria costruttivista?

L'insegnante deve organizzare i propri contenuti in modo logico-deduttivo.

Cognitivismo modello pedagogico:

Indicare i 5 leggi della Geslat:

-Di prossimità

Somiglianza-

-Continuità

-Chiudi

-Background

Che sviluppa le strategie nel campo della conoscenza?

Lo studente è colui che sviluppa le strategie cognitive che consente l'accesso alla conoscenza.

Ciò che riguarda il modello di elaborazione delle informazioni?

... Continue reading "Dizionario di spicologia istruzione diretta" »