Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Metalli e paesi produttori

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 4,73 KB.

1. Elenca i principali produttori di alluminio
Giamaica, Venezuela, Suriname, Brasile, Russia, Kazakistan, Cina, India, Guinea e Australia
2. Elenca i principali produttori di zinco
Canada, USA, Messico, Perù, Irlanda, Kazakistan, Cina, India e Australia
3. Elenca i principali produttori di rame
CNAD, USA, Messico, Perù, Cile, Zambia, Polonia, Russia, Kazakistan, Cina, Indonesia e Australia
4. Elenca i principali produttori di cromo
Brasile, Finlandia, Zimbabwe, Repubblica del Sud Africa, Turchia, Kazakistan e India
5. Elenca i principali produttori di stagno
Vietnam, Cina, Russia, Niger, Bolivia, Perù e Indonesia
6. Elenca i principali produttori di ferro
Australia, India, Cina, Russia, Svezia, Ucraina, Sud Africa, Frasil, USA... Continue reading "Metalli e paesi produttori" »

Leggende

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 14,76 KB.

Cervo bianco

In questa leggenda sembra nobile aragonese, don Dinis, che aveva una figlia, Costanza, e questo era un servitore personale di nome Garcés. Un giorno dopo aver finito il gioco che tutti riuniti sotto alcuni alberi ed è venuto un ragazzo che don Dinis detto che andava bene perché ho pensato che tutti i cervi erano contro di lui, e un giorno alla ricerca di cervo apparso un Corzas gruppo guidato da una cerva bianca per lui sono fuggiti in preda al panico. Tutti risero almeno ringraziare Garcés Esteban non smettere di pensare la storia del cervo bianco. Garcés amata Constance, e pensava che se avesse preso il cervo bianco per lei, sarebbe caduta tra le braccia arrese. Castello di sinistra il pensiero armati che avrebbero preso... Continue reading "Leggende" »

Confronto tra Kant e Hume

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,89 KB.

? Confronto tra Kant e Hume. Trovo interessante mettere a confronto il formalismo etico di Kant, Hume emotivismo etici, e anche se c'erano due pensatori illuministi, le differenze tra i due (uno inglese e uno tedesco) sono notevoli.
di empirismo Hume lo portò a credere che non era la ragione il fondamento della moralità, come era fino ad allora data per scontata la maggior parte dei filosofi. Secondo Hume, la nostra capacità razionale non ci può dire cosa è bene e male, perché "la ragione è schiava delle passioni" e quindi non possono essere utilizzati per determinare ciò che non dovrebbe fare. Il fondamento morale dei sentimenti. giudizi morali sono radicati in noi sentimenti che causano una certa azione. La teoria di Kant si oppone... Continue reading "Confronto tra Kant e Hume" »

Platón vs. Aristóteles: Diferencias Fundamentales en Metafísica y Cosmología

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,04 KB.

Platón = apunta hacia arriba porque está convencido de que la verdad, la realidad última del ser (es decir, de todo lo que existe) reside en las Ideas, que son trascendentes (= van más allá del mundo sensible) y residen en el Hiperuranio. Las esencias de las cosas, por lo tanto, no se pueden conocer en el mundo sensible con los sentidos, sino a través de la capacidad de abstracción de la razón, que recuerda las Ideas contempladas en el Hiperuranio, es decir, el mundo inteligible más allá del terrenal. En consecuencia, en el mundo sensible no se puede tener certeza, sino que solo se tiene opinión. El método de investigación filosófico será, pues, el de ir más allá del plano sensible (ejercicio de muerte).

Aristóteles = tiene... Continue reading "Platón vs. Aristóteles: Diferencias Fundamentales en Metafísica y Cosmología" »

Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 26,33 KB.

Un elemento chimico è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici.

Gli elementi che si trovano nella crosta terrestre sono in genere combinati chimicamente con altri e solo di rado sono presenti in forma non combinata. Quando ciò accade, si ha un elemento nativo; ne sono esempi l'oro, argento e il carbonio (sotto forma di grafite o di diamante).

Due o più elementi chimicamente combinati formano invece un composto. Alcuni composti sono costituiti solo da due elementi, come per esempio il salgemma (NaCl), il comune sale da cucina. Altri, come l'orneblenda, possono essere costituiti dalla combinazione di ben otto elementi. Mentre gli elementi nativi sono costituiti da atomi tutti uguali,

... Continue reading "Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione" »

Mito, Logos e Filosofia: Un'Esplorazione del Pensiero Umano

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,64 KB.

Mito e Logos: Due Modi di Spiegare il Mondo

Il Mito

Derivante dal greco mythos (narrativo), il mito soddisfa una funzione esplicativa e un ruolo esemplare. I racconti mitici coinvolgono l'immaginazione e le credenze. La narrazione dei miti è vitale e destinata a placare o propiziare l'azione di forze superumane. Nel mondo dei miti, la natura caotica sembra comportarsi casualmente secondo la volontà degli dei.

Il Logos

Il logos spiega le cose con la ragione e la critica. È la ragione che domina l'universo e rende possibile l'ordine e la regolarità, ma è anche qualcosa dentro di noi che guida il nostro comportamento e funge da strumento di conoscenza.

Diversi Tipi di Conoscenza

Conoscenza Volgare

Ci mostra come stanno le cose e i loro effetti.... Continue reading "Mito, Logos e Filosofia: Un'Esplorazione del Pensiero Umano" »

Il Secolo XVIII in Spagna: Politica, Società e Letteratura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,18 KB.

Contesto Storico e Politico del Secolo XVIII in Spagna

Dopo la morte di Carlo II, avvenuta senza discendenza, si verificò un cambio di dinastia: i Borbone occuparono il trono di Spagna. I monarchi borbonici erano francesi, sostenitori del dispotismo illuminato e riformista. Felipe V, nipote di Luigi XIV, fu il re designato di Spagna. Questa situazione scatenò la Guerra di Successione Spagnola tra i monarchi e l'arciduca d'Austria.

Felipe V promulgò i decreti di Nueva Planta, instaurando uno stato assolutista e centralista. Abdicò in favore del figlio Luigi I, ma la morte prematura di quest'ultimo portò al secondo regno di Felipe V. Fernando VI si mantenne al di fuori delle contese per favorire la ricostruzione del paese. Carlo III, già... Continue reading "Il Secolo XVIII in Spagna: Politica, Società e Letteratura" »

Lucrezio e Cicerone: Pilastri della Letteratura e Filosofia Romana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

Lucrezio

Vita

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto. La notizia più attendibile proviene da San Girolamo, che nel 94 a.C. cita: "Nasce il poeta Lucrezio il quale, reso folle da un filtro d'amore, dopo aver composto negli intervalli di lucidità alcuni libri, che in seguito Cicerone revisionò e fece pubblicare, si uccise all'età di 44 anni". Mostra di conoscere bene la vita dei Romani delle alte classi, ma non sappiamo se visse nella capitale. La gens Lucretia è una delle famiglie più antiche di Roma. Molti hanno immaginato che Lucrezio fosse campano.

De Rerum Natura

Poema didascalico in esametri di argomento scientifico e filosofico, si propone di diffondere le dottrine epicuree presso le classi colte di Roma. Si ritiene che sia... Continue reading "Lucrezio e Cicerone: Pilastri della Letteratura e Filosofia Romana" »

Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,59 KB.

Capitolo 1 Pascual Duarte è nato in un villaggio nella provincia di Badajoz, a circa due miglia da Almendralejo. 55 anni. Questa città è molto calda e soleggiata. Le loro case erano quasi tutte bianche. C'erano case più ricche e quelle più povere. La casa del Gesù Don era di due piani e molto bella, sempre piena di fiori. Pascual è stata la stretta di un racconto, come si addiceva la sua posizione. Aveva una luce molto bella, il calore in inverno era durante la notte. Sulle pareti c'erano fotografie, calendari... e la cucina era un armadio Cina con stoviglie. Aveva una stanza e due camere da letto. Accanto alla casa c'era un blocco, che aveva un asino. Dietro c'era una penna, e dietro di esso, un canale che cattura delle anguille. Quando... Continue reading "Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino" »

Ortega y Gasset: Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Suo Pensiero

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,7 KB.

Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Pensiero di Ortega y Gasset

Il frammento appartiene al capitolo finale in cui si discute il lavoro di José Ortega y Gasset, Il tema del nostro tempo. Questo libro chiude la fase del "prospettivismo" e apre una nuova fase di ratiovitalismo. L'obiettivo era superare il razionalismo.

Contesto Storico

Il pensiero di Ortega è profondamente segnato dalle vicende del suo tempo. Nel 1898 la Spagna perse le colonie americane e le Filippine, segnando la fine del colonialismo spagnolo. Questo evento agì in Spagna come una salutare lezione per la coscienza nazionale, spingendo importanti intellettuali del tempo a esaminare il problema del declino della Spagna. La generazione del '98 fu caratterizzata dallo stigma... Continue reading "Ortega y Gasset: Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Suo Pensiero" »