Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Latino

Ordina per
Materia
Livello

Il Sacrificio di Ifigenia: Superstizione, Empietà e la Tragedia di Aulide

Inviato da Anonimo e classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Il Potere Oscuro della Superstizione e il Pericolo della Dottrina Empia

In queste situazioni temo quello che tu per caso pensi di introdurti nei principi empi di una dottrina e di intraprendere la strada del delitto. Al contrario, troppo spesso quella superstizione ha dato luogo ad azioni scellerate ed empie.

Il Caso Eclatante di Aulide

In questo modo in Aulide i capi scelti dei Danai, fior fiore degli eroi, macchiarono orribilmente l’altare della vergine Trivia con il sangue di Ifigenia.

La Scena del Sacrificio

E non appena la benda posta intorno alle chiome verginali scese da una parte e dall’altra delle guance, e non appena si accorse che il padre triste stava davanti agli altari e che presso costui i sacerdoti nascondevano la spada e che... Continua a leggere "Il Sacrificio di Ifigenia: Superstizione, Empietà e la Tragedia di Aulide" »

Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi per un Italiano Fluente

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Verbi Irregolari al Participio Passato

Il participio passato di molti verbi italiani è irregolare. Ecco un elenco dei più comuni:

  • correggere - corretto
  • dire - detto
  • fare - fatto
  • leggere - letto
  • rompere - rotto
  • scrivere - scritto
  • morire - morto
  • bere - bevuto
  • venire - venuto
  • vivere - vissuto
  • correre - corso
  • mettere - messo
  • scegliere - scelto
  • rimanere - rimasto
  • prendere - preso
  • discutere - discusso
  • chiudere - chiuso
  • perdere - perso
  • succedere - successo
  • vedere - visto
  • spegnere - spento
  • chiedere - chiesto
  • rispondere - risposto
  • aprire - aperto

Il Passato Prossimo: Formazione e Uso

Il Passato Prossimo si forma con il presente dell'ausiliare avere o essere seguito dal Participio Passato del verbo principale.

Formazione del Participio Passato Regolare

  • Verbi in -are-ato (
... Continua a leggere "Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi per un Italiano Fluente" »

Il sacrificio di Codro per Atene

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 988 bytes

La profezia dell'Oracolo

Tra i Dori e gli Ateniesi vi erano antiche discordie. I Dori, intenzionati a muovere guerra contro Atene, consultarono prima l'Oracolo di Delfi circa l'esito del conflitto. La Pizia rispose loro: "La vittoria sarà vostra se non ucciderete il re nemico".

Il piano di Codro

I comandanti dei Dori, memori della profezia, ordinarono ai soldati di non uccidere il re degli Ateniesi. Il re di Atene, Codro, venuto a conoscenza del responso dell'oracolo, scelse di sacrificarsi per la patria e assicurare la vittoria al suo popolo. Per riuscirvi, Codro cambiò le sue vesti, indossò dei legni sulle spalle e, travestito da servo, si infiltrò nell'accampamento nemico.

Il sacrificio

Lì, provocò deliberatamente l'ira di un soldato con... Continua a leggere "Il sacrificio di Codro per Atene" »

Carpe Diem: Un'analisi dell'Ode I, 11 di Orazio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

Introduzione

Questa è una delle odi più famose di Orazio, e non solo per la celebre esortazione carpe diem che la conclude. In pochi versi, caratterizzati da una struttura sintattica lineare e scorrevole, il poeta condensa i punti salienti dell'etica epicurea, rielaborandoli in immagini evocative e semplici. L'incertezza della vita umana, la brevità del tempo, la vanità delle ansie e delle speranze, la ricerca della quiete nel riparo degli affetti si compongono con naturalezza in un quadro conviviale, suggerito con brevi squarci. Il tono amichevole e colloquiale coinvolge immediatamente il lettore per mezzo dell'allocuzione diretta che apre l'ode, indirizzata a una seconda persona, Leuconoe, che costituisce il tramite di immedesimazione... Continua a leggere "Carpe Diem: Un'analisi dell'Ode I, 11 di Orazio" »

Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Germania: Uno Sguardo Etnografico, Militare e Morale sui Germani

Germania è un'opera dedicata interamente alla descrizione del territorio e del popolo della Germania, una costante minaccia per l'Impero Romano. Costituisce l'unica testimonianza di una letteratura specificamente etnografica. Precedentemente, a Roma, gli interessi etnografici si possono far risalire a Giulio Cesare con il De bello Gallico o a Sallustio e Livio. Le notizie etnografiche contenute nella Germania non derivano da osservazione diretta, ma da fonti scritte quali il Bella Germaniae di Plinio il Vecchio. Tacito segue la fonte con fedeltà ma ne migliora e impreziosisce lo stile, aggiungendo opportuni aggiornamenti. Le ipotesi sull'intento di Tacito nello scrivere la Germania... Continua a leggere "Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani" »

La Favola del Topo di Campagna e del Topo di Città: La Vera Felicità tra Semplicità e Lusso

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,26 KB

La Favola del Topo di Campagna e del Topo di Città

Un giorno, un topo di campagna accoglieva nella modesta tana un topo di città, suo vecchio amico.

Quello offriva all'amico un cece, una lunga spiga, un acino secco e dei pezzi di lardo.

L'Invito del Topo di Città

Alla fine, il topo di città disse al campagnolo: «Amico, io ho una vita felice; infatti, non vivo né nei boschi né in campagna, non mangio cibo modesto, ma vivo in maniera lussuosa. Vieni con me, ti mostrerò la mia bella dimora».

Il topo di campagna accettava la proposta, faceva la strada con il suo amico e giungeva in città.

Il Lusso e il Pericolo Urbano

La notte occupava ormai lo spazio centrale del cielo, quando i due topi mettevano piede in un sontuoso palazzo, dove era stata... Continua a leggere "La Favola del Topo di Campagna e del Topo di Città: La Vera Felicità tra Semplicità e Lusso" »

Fondamenti di Grammatica Italiana: Articoli, Verbi Ausiliari e Preposizioni Articolate

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Articoli Determinativi e Indeterminativi

Articoli Determinativi

Gli articoli determinativi specificano un nome noto o già menzionato. Variano per genere e numero.

Genere/NumeroSingolarePlurale
Maschile (inizia per consonante)ili
Maschile (inizia per s + consonante, z, y, pn, ps, gn)logli
Maschile/Femminile (inizia per vocale)l'
Femminile (inizia per consonante)lale

Articoli Indeterminativi

Gli articoli indeterminativi introducono un nome non specifico. Non hanno forme plurali proprie, ma si usano gli articoli partitivi (dei, degli, delle).

Genere/NumeroSingolarePlurale (Partitivi)
Maschile (inizia per consonante/vocale)undei
Maschile (inizia per s + consonante, z, etc.)unodegli
Femminile (inizia per consonante)unadelle
Femminile (inizia per vocale)un'
... Continua a leggere "Fondamenti di Grammatica Italiana: Articoli, Verbi Ausiliari e Preposizioni Articolate" »

Raccolta e Interpretazione dei Carmina di Catullo: Amore, Dolore e Vita Romana

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

I Carmina di Catullo: Voci di Passione, Lutto e Vita Quotidiana

Gaio Valerio Catullo (87 a.C. – 54 a.C.) è uno dei massimi esponenti della poesia lirica latina. Le sue opere, note come Carmina o Nugae (cosucce), spaziano dall'amore appassionato e tormentato per Lesbia (Clodia) al dolore per la perdita, fino agli epigrammi satirici e alle dediche agli amici. Di seguito, una selezione dei suoi componimenti più celebri, corretti e strutturati per una lettura ottimizzata.

Amore e Tormento: Il Ciclo di Lesbia

CARMINA 72: L'Amore e l'Odio

Dicevi un tempo di amare solo Catullo, o Lesbia, e che al posto mio non desideravi nemmeno Giove. Io ti scelsi (amai) non solo come il popolo ama un’amante, ma come un padre ama i figli e i generi. Ma ormai ti... Continua a leggere "Raccolta e Interpretazione dei Carmina di Catullo: Amore, Dolore e Vita Romana" »

Crítica Literaria y Oda a Licinio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

El poeta Suffeno

Suffeno, o Varo, a quien conoces a fondo, es un hombre experto en amor, es buen conversador, es cortés, pero al mismo tiempo escribe demasiados versos. Creo que ha escrito diez mil o incluso más; y no los escribe, como suele ocurrir, en papel ya escrito: son hojas que le llegan de Egipto, son volúmenes intactos, intactos los pomos de adorno, rojas las franjas de la vitela, todo ha sido trazado con regla de plomo, raspado con piedra pómez. Cuando los lees, ese Suffeno simpático y cortés te parece, por el contrario, transformado en un pastor de cabras o en un campesino que cava: tanto es diferente y se ha transformado. ¿Y cómo lo entendemos? Poco antes hacía de urbanita; o si hay algo más refinado que un urbanita, he
... Continua a leggere "Crítica Literaria y Oda a Licinio" »

Catullo: Poesie sull'Amore, il Tradimento e la Resilienza

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

Carme 70: La Promessa Infranta

La mia donna dice di non volere sposare nessuno piuttosto che me, nemmeno se Giove in persona la chiedesse. Dice: ma ciò che una donna dice all'amante desideroso, bisogna scriverlo nel vento e nell'acqua che tutto trascina.

Carme 75: L'Amore Trasformato

Una volta dicevi di conoscere solo Catullo, Lesbia, e di non voler avere nemmeno Giove al posto mio. Una volta ti amavo, non tanto come la gente comune ama un'amica, ma come un padre ama i generi e i cognati. Adesso ti ho conosciuto: perciò anche se ardo con maggiore violenza, tuttavia mi sei molto più senza valore e di poca importanza. Come è possibile, dici? Perché tale offesa costringe l'amante ad amare di più, ma a voler bene di meno.

Carme 76: La Fedeltà

... Continua a leggere "Catullo: Poesie sull'Amore, il Tradimento e la Resilienza" »