Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Medioevo in Trasformazione: Le Crociate e la Crisi del Trecento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,14 KB

Le Crociate: Definizione e Contesto Storico

Le Crociate furono una serie di spedizioni militari, varie e non sempre organizzate, promosse dall'Occidente cristiano tra la fine dell'XI e la metà del XIII secolo. L'obiettivo principale era la conquista della Terrasanta, che includeva la Palestina, la Siria e in particolare Gerusalemme, allora sotto il controllo musulmano. Furono successivamente denominate "crociate" perché i partecipanti indossavano una croce come simbolo. L'idea di crociata era quella di una guerra santa, vista come un atto di santificazione per i partecipanti, dove la distruzione del nemico era considerata un trionfo del bene sul male.

Motivazioni delle Crociate: Religione, Economia e Società

Le motivazioni non erano esclusivamente... Continua a leggere "Medioevo in Trasformazione: Le Crociate e la Crisi del Trecento" »

Illuminismo, Rivoluzione Americana e Costituzione USA: Principi e Storia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,96 KB

L'Illuminismo

L'Illuminismo fu un movimento culturale e politico che si sviluppò in Europa, principalmente in Francia, tra il 1730 e il 1780. Nel 1784, Immanuel Kant definì l'Illuminismo come "l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole". Questa minorità è dovuta alla "mancanza di coraggio di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro". Il motto illuminista, "Sapere aude!" (Osa sapere!), invitava a diventare autonomi e indipendenti attraverso l'uso della ragione. La "luce" simboleggiava il rischiaramento della vita sociale attraverso la ragione e la scienza, disperdendo le "tenebre" dell'ignoranza. L'intellettuale aveva il compito di illuminare la società.

L'opera simbolo dell'Illuminismo è... Continua a leggere "Illuminismo, Rivoluzione Americana e Costituzione USA: Principi e Storia" »

La Guerra Civile Spagnola: Un Conflitto Internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

La Guerra Civile Spagnola: Un Conflitto Politico e Internazionale

La dimensione internazionale degli anni '30 vide lo sviluppo della Seconda Repubblica Spagnola in un'Europa attraversata da una grave crisi economica e da profonde spaccature politiche e sociali tra società democratiche, fasciste e l'unico paese comunista al mondo, l'URSS. La difficile convivenza tra questi tre tipi di regimi si rifletté in Spagna durante la guerra civile, anche se l'importanza di gruppi fascisti (Falange) e comunisti (PCE) in entrambi gli schieramenti era relativamente irrilevante prima del 1936. Tuttavia, gli esempi di questi regimi venivano percepiti come una minaccia esterna da entrambe le parti.

Un Conflitto di Portata Globale

Sin dal suo inizio, la guerra... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Un Conflitto Internazionale" »

Assolutismo e Rivoluzioni: Luigi XIV e l'Inghilterra del XVII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

Luigi XIV, il Re Sole

Luigi XIV, il Re Sole, eredita il trono a 5 anni nel 1643, ma assume il potere solo nel 1661 alla morte del primo ministro Mazzarino. Decide di regnare assumendo su di sé tutto il potere e la responsabilità (non nomina un primo ministro). Obiettivo: uno stato assolutista, convinto dell'origine divina del suo potere (il 'Re Sole', autocelebrazione). Assolutismo (dal latino 'ab solutus' = sciolto dalle proprie leggi, senza vincoli o legami con esse = al di sopra della legge che impone ai sudditi).

Riduzione del Potere

Toglie poteri agli altri soggetti politici:

  • 1) La nobiltà: li ospita a corte nella Reggia di Versailles nel lusso ('gabbia dorata') e li destituisce dalle funzioni pubbliche. Nomina invece funzionari della borghesia
... Continua a leggere "Assolutismo e Rivoluzioni: Luigi XIV e l'Inghilterra del XVII Secolo" »

L'Impero Bizantino: Storia, Evoluzione e Caratteristiche Fondamentali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Storia Bizantina: Un Viaggio Attraverso i Secoli

L'Impero Bizantino, noto anche come Impero Romano d'Oriente, rappresenta una delle civiltà più longeve e influenti della storia. Il suo arco cronologico si estende convenzionalmente tra il 324/330, con la fondazione di Costantinopoli, e il 1453, anno della sua caduta per mano dei Turchi Ottomani.

Le Origini e la Fondazione di Costantinopoli

La data di inizio è oggetto di dibattito, ma il 330 d.C. segna l'inaugurazione di Costantinopoli, la "Città di Costantino", fondata dall'imperatore Costantino I sul sito dell'antica Bisanzio. Questa nuova capitale, strategicamente posizionata sul Bosforo, divenne il fulcro di un impero che ereditava la struttura e le tradizioni dell'Impero Romano.

Periodizzazione

... Continua a leggere "L'Impero Bizantino: Storia, Evoluzione e Caratteristiche Fondamentali" »

L'Europa tra le Due Guerre: Ascesa dei Regimi Totalitari e Crisi del Dopoguerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 48,61 KB

Il Dopoguerra in Italia: Contradizioni e Divisioni

Il periodo del dopoguerra in Italia fu caratterizzato da profonde contraddizioni e divisioni sociali e politiche:

  • I Nazionalisti ritenevano che le conquiste territoriali non fossero all’altezza delle aspettative e che l’Italia fosse stata tradita dai propri alleati.
  • I Socialisti criticavano la crisi economica, causata da una guerra neanche voluta dalle classi operaie.
  • La Medio-Piccola Borghesia era colpita dalla crisi e temeva il declino sociale.
  • Gli Industriali e Agrari erano preoccupati che il malcontento generale potesse avere uno sbocco rivoluzionario.
  • Gli Ex Combattenti avevano ruoli inferiori, chiedevano maggiore considerazione ed erano pronti ad applicare la violenza imparata sul fronte.
... Continua a leggere "L'Europa tra le Due Guerre: Ascesa dei Regimi Totalitari e Crisi del Dopoguerra" »

La Struttura del Potere nell'Impero Romano e Bizantino

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,94 KB

Struttura Statale Romana e Bizantina

La struttura statale si basava su 3 elementi fondamentali:

  • Assolutismo
  • Centralizzazione amministrativa e burocratizzazione
  • Diritto romano

L’Assolutismo

Origine tardo-romana (Diocleziano). Modo orientale: pretende essere un Dio e avere poteri assoluti. Vive in un palazzo segregato dal mondo e celebra la sua eccezionalità. Rimane nel mondo bizantino.

Con Costantino: il sovrano non s’identifica con la divinità, assume posizione subordinata perché il suo potere viene da Dio. Il sovrano di Costantinopoli è supremo capo militare, supremo legislatore (diritto di vita e di morte). A partire dal Concilio di Nicea ha un potere nella chiesa (braccio secolare).

Rapporto Stato-Chiesa

V Concilio Ecumenico (Costantinopoli... Continua a leggere "La Struttura del Potere nell'Impero Romano e Bizantino" »

I Documenti Fondamentali di Simón Bolívar: Visione e Costruzione della Gran Colombia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Manifesto di Cartagena (15 dicembre 1812)

Il Manifesto di Cartagena è il primo di questi documenti capitali. Bolívar lo scrisse quando aveva venti anni; vi era già una notevole qualità palpabile di statista. Analizza le cause della caduta della Prima Repubblica e propone una strategia che portò a un risultato concretamente significativo per l'attacco che si cristallizzò nella Seconda Repubblica, formatasi dopo l'ammirevole campagna epica.

Carta de Jamaica (6 settembre 1815)

Qui emerge l'intelligenza penetrante di Bolívar, che mostra doti profetiche. Non c'è nulla di mago o stregone; è la posizione diretta e precisa di una mentalità politica coerente, che fornisce precisione ed equilibrio sul futuro sulla base di questi dati. Bolívar... Continua a leggere "I Documenti Fondamentali di Simón Bolívar: Visione e Costruzione della Gran Colombia" »

Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Aljamas e Corti Medievali

Aljamas: Comunità Ebraiche nel Medioevo

Le Aljamas, o quartieri ebraici, erano a volte racchiuse all'interno dei centri o nelle periferie delle città a maggioranza cristiana. Il termine non deve essere confuso con l'ebraismo in generale, in quanto non vi partecipavano solo gli ebrei di una città, ma anche gli abitanti dei villaggi e dei borghi circostanti. Il quartiere ebraico nella Corona di Castiglia aveva anche un valore economico e fiscale. L'Aljama, in quanto comunità ebraica, era auto-gestita nella riscossione delle varie imposte che la monarchia imponeva.

Corti Medievali: Origini e Funzioni

A partire dal XII secolo, l'ascesa delle città e il potere economico della borghesia aumentarono considerevolmente. Ciò... Continua a leggere "Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica" »

La Crociata dei Pueri: Storia e Mito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

La Crociata dei Pueri

La Crociata dei bambini è il nome di una serie di eventi reali e immaginari del 1212, che avvenne dopo la quarta crociata, come alcuni storici integrano poi gli eventi, eventi che combinano alcuni o tutti i seguenti elementi: visioni di un ragazzo tedesco o francese, l'intenzione di convertire musulmani al cristianesimo pacificamente, bambini che vanno al sud Italia e la vendita di bambini come schiavi. Ci sono molte testimonianze contrastanti e i fatti sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici.

La Versione Tradizionale

La versione lunga della Crociata dei Bambini comprende eventi con riferimenti simili. Un bambino ha detto di essere stato visitato da Gesù Cristo, che gli ordinò di scrivere lettere scritte a mano... Continua a leggere "La Crociata dei Pueri: Storia e Mito" »