Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia: Tendenze e Figure Chiave

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,62 KB.

Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia

1927, il Comitato fiorentino diventava Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Il figlio di Blanc fu responsabile dell’accettazione del parallelismo tra la sequenza francese e quella italiana del paleolitico medio e superiore, e scoprì crani di neanderthaliani nel 1939. Poi elaborò una teoria basata sul concetto di evoluzione per segregazione in cui applicava la genetica ai tratti culturali dei popoli paleolitici. Cattedra di Etnologia Roma.

Correnti di Pensiero e Figure Influentiali

Terza corrente: Pinza criticava la cronologia tradizionale delle culture preistoriche italiane e ne attribuiva ogni progresso a interventi esterni. Pallottino, la cui interpretazione era basata su... Continue reading "Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia: Tendenze e Figure Chiave" »

Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Certezza del Cogito e il Ruolo della Deduzione Matematica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,6 KB.

Il Cogito Ergo Sum: Fondamento della Filosofia Cartesiana

Il testo rispecchia la scoperta da parte di Cartesio del primo principio della filosofia: "Penso dunque sono." Nelle prime righe del testo, Cartesio dubita della testimonianza dei sensi; questo rappresenta il primo livello del dubbio metodico, che invalida ogni certezza scientifica e la prova dell'evidenza della realtà esterna al pensiero. Dalla terza riga del testo si riflette il secondo e terzo livello del dubbio: l'incapacità di distinguere la veglia dal sonno e il rischio di errore anche nelle più semplici verità della geometria o della matematica. È l'applicazione del dubbio metodico ai propri ragionamenti. Tuttavia, proprio quando Cartesio raggiunge questo livello di profondità... Continue reading "Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Certezza del Cogito e il Ruolo della Deduzione Matematica" »

Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,85 KB.

Esenzioni Fiscali: Articolo 7

L'Articolo 7 della normativa fiscale italiana elenca i redditi considerati esenti:

  1. Vantaggi straordinari per atti di terrorismo e pensioni derivanti da medaglie e decorazioni concesse per atti di terrorismo.
  2. Aiuti di qualsiasi tipo ricevuti da persone colpite dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
  3. Pensioni riconosciute a coloro che sono stati feriti o mutilati durante o in conseguenza della guerra civile.
  4. Risarcimento a seguito di responsabilità per lesioni personali, nella misura legalmente riconosciuta o giudizialmente determinata.
  5. Indennità di fine rapporto e per cessazione del rapporto di lavoro, nell'importo stabilito obbligatoriamente dallo Statuto dei Lavoratori.
  6. Benefici percepiti dal contribuente dalla
... Continue reading "Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia" »

Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,96 KB.

Punto 6. Extraterritorialità: Sentenze Straniere e Atti Pubblici

Validità Formale degli Atti e Negozi Giuridici nel Diritto Internazionale Privato Spagnolo

Per determinare la validità di atti e negozi giuridici internazionali, è necessario considerare diversi aspetti:

  1. Capacità Giuridica e di Agire: Disciplinata dall'articolo 9.1 del Codice Civile spagnolo (CC), che stabilisce che la legge nazionale dell'individuo regola la sua capacità.
  2. Legge Applicabile al Merito: La legge che regola la validità sostanziale dell'atto, contratto o negozio giuridico. È la legge che il giudice applicherà in caso di controversia.
  3. Requisiti Formali: Ogni atto o negozio giuridico deve rispettare determinati requisiti formali per essere valido.

La legge applicabile... Continue reading "Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti" »

Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze, Autori e Innovazioni

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,31 KB.

Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze e Autori

Il gusto del pubblico determinava la direzione del teatro. Spesso si parla di due tendenze principali: il teatro commerciale e il rinnovamento. Il primo mirava a soddisfare le esigenze di un pubblico abituato a commedie o melodrammi con le tradizionali forme drammatiche, mentre il secondo, più innovativo nelle forme e nei temi, avrebbe dovuto aspettare molti anni per essere apprezzato pienamente.

Il Teatro Commerciale

Il teatro commerciale si divideva in tre filoni principali:

  • Commedia borghese e commedia alta o benaventina: Jacinto Benavente era l'autore più conosciuto, creando un modello drammatico su misura per la borghesia dell'epoca. I personaggi appartenevano alla classe superiore e i
... Continue reading "Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze, Autori e Innovazioni" »

Comunicazione Efficace: Elementi e Funzioni del Linguaggio

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,02 KB.

Elementi di Comunicazione

Gli elementi coinvolti in un atto di comunicazione sono:

  • Emittente: Produce il messaggio e lo invia.
  • Ricevitore: Riceve il messaggio e lo interpreta.
  • Codice: Un insieme di segni e di regole che il mittente e il destinatario devono conoscere e usare per codificare e decodificare il messaggio.
  • Messaggio: Dichiarazione del mittente, ricevuta dal destinatario.
  • Canale: Il mezzo fisico attraverso il quale il messaggio si propaga nell'ambiente.
  • Contesto: L'insieme delle circostanze psicologiche, sociali, emotive, ecc. che circonda l'emittente e il ricevitore e che influenza la trasmissione e la ricezione del messaggio.
  • Referente: L'elemento della situazione reale a cui si riferisce l'emittente.
  • Rumore: Qualsiasi intervento che, colpendo
... Continue reading "Comunicazione Efficace: Elementi e Funzioni del Linguaggio" »

Aurignaziano: Il Paleolitico Superiore in Europa

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,79 KB.

FASE ANTICA DEL PALEOLITICO SUPERIORE: L’AURIGNAZIANO (35.000 - 20.000 B.P.)

L’Aurignaziano presenta una caratteristica industria litica, utilizzando materie dure di origine animale. La scheggiatura è orientata alla produzione di supporti laminari e, in alcune facies, anche di supporti lamellari e microlamellari; i nuclei sono di forma carenoide, piramidale, prismatica… È ampiamente diffuso nell’Europa occidentale, nei paesi del Mediterraneo centrale, nell’Europa media, nella Penisola balcanica e nelle regioni dell’Europa orientale.

Evoluzione dell’Aurignaziano

Si possono distinguere più fasi:

  • Fase protoaurignaziana (anteriore a 34.000 anni), limitata ad alcune regioni.
  • Fase classica (34.000-27.000 anni fa).
  • Fase tarda (27.000-20.
... Continue reading "Aurignaziano: Il Paleolitico Superiore in Europa" »

Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,91 KB.

Rapporto Professionale a Lungo Termine

Lo psicologo può terminare una relazione professionale di valutazione quando gli obiettivi sono stati raggiunti. Inoltre, ciascuna parte può recedere dal rapporto professionale se la stima risulta inutile, se la proroga non giova al cliente o se si desidera esercitare il diritto di cambiare professionista. In questa situazione, lo psicologo fornirà informazioni sui servizi alternativi e si adopererà per facilitare il trasferimento delle responsabilità ad altri professionisti, ove necessario.

Articolo 15: Aspetti Etici nella Ricerca in Psicologia

Standard Scientifici

Nella progettazione e realizzazione delle ricerche, lo psicologo deve attenersi agli standard e ai criteri accettati dalla comunità scientifica,... Continue reading "Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia" »

Sacramenti: Prospettive Protestanti e Cattoliche

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 4,44 KB.

La Posizione Protestante

Generalmente, i protestanti ritengono che i sacramenti siano segni di qualcosa di sacro (la grazia, la fede), ma negano che essi causino realmente la grazia divina. Tuttavia, gli episcopali e anglicani, in particolare quelli di orientamento rituale, concordano con i cattolici nel considerare i sacramenti come "segni efficaci" della grazia.

Lutero e i suoi primi seguaci rifiutarono questa concezione dei sacramenti. Essi non causano la grazia, ma sono "meri segni e testimonianze della buona volontà di Dio verso di noi" (Confessione di Augusta), incoraggiando la fede. Attraverso la fede, l'uomo è giustificato da Dio Padre, grazie ai meriti e alla santità di Gesù Cristo. Calvinisti e presbiteriani sostengono sostanzialmente... Continue reading "Sacramenti: Prospettive Protestanti e Cattoliche" »

Finanza: Caratteristiche, Mercati e Strumenti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,05 KB.

Caratteristiche delle Attività Finanziarie

  • Liquidità: Facilità di convertire un'attività finanziaria in denaro liquido, grazie alla liquidità fornita dal mercato finanziario in cui i beni sono scambiati.
  • Redditività: Capacità di ottenere profitti. La redditività degli strumenti finanziari si ottiene tramite dividendi o plusvalenze su attività a reddito fisso. Il rendimento si ottiene tramite interessi.
  • Rischio: Affidabilità creditizia dell'emittente delle attività finanziarie nel soddisfare i propri obblighi. Maggiore è il rischio di un'attività finanziaria, maggiore è la redditività attesa. Il rischio è misurato dalla volatilità, influenzata dalla situazione economica nazionale e globale.

Tipi di Mercati Finanziari

Secondo le Fasi

... Continue reading "Finanza: Caratteristiche, Mercati e Strumenti" »