Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Anatomia Articolare: Guida Dettagliata a Componenti e Funzioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,28 KB.

Anatomia Articolare: Componenti e Funzioni

Glenoide:

Un giunto complesso è uno che ha un menisco (fibrocartilagine) tra le superfici articolari (osso). Può essere completo o incompleto a seconda che il menisco sia presente.

Fascia

La fascia è la guaina di tessuto connettivo che svolge una serie di funzioni importanti, tra cui il rivestimento e l'isolamento di uno o più muscoli. Per estensione, si applica a qualsiasi involucro strutturale che fornisce supporto strutturale e protezione.

Tendini

Il tendine è una parte del muscolo striato, di colore bianco, consistenza forte e non contrattile, composto da fibre di collagene e metamorfismo del tessuto connettivo raggruppate in fasci e fogli.

Fascia tendinea: è una varietà di tendine a forma di foglio.... Continue reading "Anatomia Articolare: Guida Dettagliata a Componenti e Funzioni" »

Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 6,24 KB.

Concetto di Stratigrafia in Geologia

Il concetto di stratigrafia in geologia è stato definito da secoli. Si basa sullo studio degli strati, delle interfacce e del contenuto degli strati, inclusi i fossili. Le nuove idee spesso contrastano con ciò che comunemente veniva ritenuto vero.

La Cronologia Biblica e i Fossili

Nel mondo occidentale, ebrei e cristiani credevano che quanto riportato nella Bibbia fosse reale e calcolavano il tempo a partire dalla Genesi, contando le generazioni succedutesi dopo Adamo (da qui gli oppositori di questa teoria vennero definiti preadamiti). Per gli ebrei si risaliva al 3760 a.C., secondo Eusebio di Cesarea al 5199. La differenza nel computo deriva dalle differenti versioni dei testi biblici usate. I fossili erano... Continue reading "Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia" »

Cristo e la Chiesa: Sacramenti di Salvezza

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 5,87 KB.

Dio si Avvicina all'Uomo

Dopo la freccia verso il basso in ciascuna fase, ci avviciniamo alla vita quotidiana. Dio diventa visibile nella storia.

L'Uomo Va a Dio

Dopo la freccia verso l'alto, la vita dell'uomo invia, passo dopo passo, alla rivelazione del vero volto di Dio.

Il Doppio Movimento Sacramentale

La vita sacramentale rende costantemente questo doppio movimento: Dio viene per l'uomo e l'uomo va a Dio. Gesù Cristo, attraverso la sua Chiesa, appare come il percorso che unisce l'uomo con Dio.

Cristo, Sacramento di Dio

Se sacramento in senso religioso significa rivelazione e dono di salvezza di Dio in Cristo attraverso una forma esteriore e visibile, Cristo, la sua incarnazione, è il grande primo sacramento, il sacramento di Dio: "Il sacramento... Continue reading "Cristo e la Chiesa: Sacramenti di Salvezza" »

Funcionamiento y características del motor de corriente continua

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 22,97 KB.

Motor CC

El motor de corriente continua es una máquina que convierte la energía eléctrica en mecánica, principalmente en movimiento de rotación. Actualmente, existen nuevas aplicaciones con motores eléctricos que producen movimiento rotatorio, pero con algunas modificaciones, ejercen una tracción sobre una guía. Estos motores se conocen como motores lineales.

Esta máquina de CC es una de las más versátiles en la industria. Es fácil controlar la posición, el paro y la velocidad, convirtiéndose en una de las mejores opciones para aplicaciones de control y automatización de procesos. Sin embargo, con la llegada de dispositivos electrónicos, su uso ha disminuido considerablemente, ya que los motores de CA de tipo asíncrono pueden... Continue reading "Funcionamiento y características del motor de corriente continua" »

Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 24,71 KB.

La Stechiometria

In chimica, la stechiometria è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti nel corso di una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state definite senza riferimento alla composizione della materia, secondo varie leggi e principi.

Il primo a definire i principi di stechiometria è stato Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) nel 1792. Ha scritto:

La stechiometria è la scienza di misurare le proporzioni quantitative o i rapporti di massa in cui sono coinvolti gli elementi chimici.

Miscela, Rapporti Stechiometrici e Condizioni

Quando i reagenti di una reazione sono in quantità proporzionale ai loro coefficienti stechiometrici si dice che:

  • La miscela
... Continue reading "Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni" »

Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano: Caratteristiche e Obblighi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,01 KB.

Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano

13. Il Concetto di Testamento e le sue Caratteristiche

Storicamente, il testamento romano subì un'evoluzione parallela a quella della famiglia. In origine, era solo il mezzo per nominare un successore, ma poi ha aggiunto altre disposizioni.

Un testamento può essere definito come una dichiarazione unilaterale di volontà, solennemente fatta davanti a testimoni, revocabile, che prevede sia l'eredità sia, in sostanza, l'istituzione di un erede. I suoi effetti giuridici sono legati alla solenne manifestazione della volontà davanti a testimoni e presenta alcune caratteristiche fondamentali:

  • Iuris Civilis: è un atto che solo i cittadini romani possono compiere.
  • Si tratta di un atto personale: la volontà
... Continue reading "Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano: Caratteristiche e Obblighi" »

Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore: Guida Pratica

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,33 KB.

Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore

Bancarelle Autorizzate

b) le bancarelle autorizzate: Non vi è violazione dell'articolo 15,2 f), della LVA, in quanto i venditori sono in possesso della autorizzazione.

Linee guida da seguire a seconda del singolo comune:

Le linee guida da seguire a seconda del singolo comune, ma in fondo sarebbero:

  1. Al fine di assicurare il rispetto della chiusura del traffico nella zona.
  2. Dividere il controllo dei parcheggi (commercianti pubblico).
  3. Garantire che l'autorizzazione o una copia certificata venga visualizzata in zona visibile.
  4. Controllare che la vendita sia fatta dal titolare o da persone autorizzate.
  5. Che la posizione sia assegnata in sede di autorizzazione.
  6. Rispetto del calendario per installare
... Continue reading "Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore: Guida Pratica" »

La Costituzione Spagnola del 1876: Caratteristiche, Partiti Politici e Alternanza al Potere

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

La Costituzione Spagnola del 1876

La Costituzione del 1876, in vigore fino al 1923, è stata la più longeva nella storia della Spagna. I suoi elementi essenziali sono:

  • La monarchia era la parte essenziale del sistema politico. Il re divenne l'arbitro della situazione e ampliò i suoi poteri: partecipava alla funzione legislativa, poteva convocare, sospendere e chiudere le Cortes, nominava i ministri e aveva il potere supremo sulle forze armate, creando un legame diretto tra il monarca e i militari.
  • Si stabiliva la sovranità condivisa tra le Cortes e il re.
  • Le Cortes erano bicamerali, composte da un Congresso e un Senato.
  • Si stabiliva la tolleranza religiosa: il cattolicesimo era la religione di Stato, ma si ammettevano altri culti nella sfera
... Continue reading "La Costituzione Spagnola del 1876: Caratteristiche, Partiti Politici e Alternanza al Potere" »

Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 6,6 KB.

Parentela e Sistemi di Matrimonio: Un'Analisi Antropologica (Robin Fox)

Parentela, filiazione e famiglia sono concetti fondamentali nell'antropologia. La parentela e il matrimonio, legati ai fatti fondamentali della vita (copula, nascita e morte), costituiscono un ciclo eterno. L'accoppiamento porta al rapporto tra i partner, fondamento del matrimonio e della genitorialità. Le nascite creano legami duraturi madre-figlio, i più fondamentali tra i legami sociali. La morte, invece, richiede la sostituzione attraverso la nascita e la genitorialità.

Lo studio della parentela analizza come l'uomo gestisce questi fatti fondamentali: accoppiamento, gravidanza, genitorialità, associazione, fratellanza, ecc. Il successo evolutivo dell'uomo è legato... Continue reading "Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società" »

Aprendizaje Significativo de Ausubel: Una Alternativa al Aprendizaje por Descubrimiento

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 2,48 KB.

Aprendizaje Significativo de Ausubel

Ausubel, en contraposición a Piaget, rechaza la hipótesis de que el aprendizaje significativo solo se produce a través del descubrimiento. Para Ausubel, el aprendizaje significativo se da bajo dos condiciones:

Condiciones para el Aprendizaje Significativo

  1. Significatividad lógica del material: El material didáctico debe tener significado en sí mismo; es decir, sus partes deben estar conectadas con cierta lógica.
  2. Significatividad psicológica del material: El material debe ser potencialmente significativo para el estudiante. Esto implica que el estudiante posea en su estructura cognitiva ideas previas con las cuales pueda relacionar el nuevo material.

Para Ausubel, aprender un nuevo concepto requiere construir... Continue reading "Aprendizaje Significativo de Ausubel: Una Alternativa al Aprendizaje por Descubrimiento" »