Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Etica e Diritto nell'Assistenza Sanitaria: Un Approfondimento

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 17,73 KB.

Unità 2: L'Alterità come Modello

Fondamento Etico nell'Assistenza Sanitaria

Quale fondamento etico può contribuire alle dinamiche della sanità e guidarci nel compito di garantire l'universalità dell'azione umana?

Proponiamo un fondamento etico della cura basato sull'Alterità. A tal fine, descriviamo l'esperienza etica primaria che si sviluppa nell'assistenza sanitaria: l'alterità dell'"altro me" bisognoso di salute.

a) Costitutivamente "versione":

Gli esseri umani sono costitutivamente in relazione con l'altro. L'altra versione è principalmente una questione di fatto, è "la versione" reale e fisica, non solo esistenziale o intenzionale. (Es. Un bambino dipendente da qualcuno, la madre o chi lo assiste, che riceverà nutrimento o protezione,... Continue reading "Etica e Diritto nell'Assistenza Sanitaria: Un Approfondimento" »

Tecniche di Misurazione Altimetrica: Metodi e Precisione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,11 KB.

Metodi Altimetrici: Concetti Fondamentali

Il concetto di livellamento (Leveling) consiste nel determinare:

  1. La differenza di altezza tra due o più punti.
  2. L'altezza di una serie di punti su una mappa, utile anche per tracciare un disegno quotato o per disegnare la sezione di un terreno nel caso in cui i punti in rilievo siano allineati.
  3. Il tracciamento di punti su superfici orizzontali come pavimenti, fondazioni o pavimentazioni, o punti sulla pista di strade e servizi igienici.

Per eseguire il livellamento sono necessarie le seguenti apparecchiature:

  • Uno strumento capace di stabilire una visuale o un piano orizzontale, come un livello.
  • Un'asta di livello.
  • Un quaderno di campo, chiamato blocco di livellamento, per registrare i dati, eseguire il controllo
... Continue reading "Tecniche di Misurazione Altimetrica: Metodi e Precisione" »

Qualità Aziendale e Tutela Ambientale: Strategie per il Successo Sostenibile

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,23 KB.

Qualità Aziendale e Gestione

La Qualità nella Società

La qualità è l'insieme delle caratteristiche e delle specifiche tecniche che definiscono un prodotto. Si tratta di un aspetto molto importante per l'azienda perché determina la competitività sul mercato, incide sulla struttura dei costi e influenza la redditività degli investimenti. Investire nel miglioramento della qualità assicura una parte del futuro aziendale.

Per garantire la qualità del prodotto, è necessario implementare una gestione della qualità, che può essere realizzata attraverso:

  • Tecniche di ispezione: per garantire il raggiungimento della qualità desiderata.
  • Controllo dei processi: per una corretta progettazione dei sistemi di produzione al fine di evitare problemi.
... Continue reading "Qualità Aziendale e Tutela Ambientale: Strategie per il Successo Sostenibile" »

Fondamenti della Conoscenza e Metodologia Scientifica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 9,66 KB.

Concetti di Conoscenza

Serie di informazioni archiviate da imparare attraverso l'esperienza o l'introspezione.

Episteme: la conoscenza che è necessariamente vera.

Doxa: conoscenza fenomenale e pertanto fuorviante.

La conoscenza viene dalla percezione sensoriale, poi arriva alla comprensione e si conclude infine nella ragione. Si dice che la conoscenza è una relazione tra un soggetto e un oggetto.

Il soggetto: la persona o gruppo di persone che raccolgono la conoscenza; la conoscenza è sempre conoscenza di qualcuno, qualcuno ha pensato dalla propria coscienza.

Metodo

Dal greco meta (oltre) e hodos (percorso), percorso, strada o letteralmente andare oltre. Si tratta di un modello generale di approccio alla realtà, una sorta di modello o matrice... Continue reading "Fondamenti della Conoscenza e Metodologia Scientifica" »

Generi Letterari: Lirica, Romanzo e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,67 KB.

Lirica

La lirica è uno dei tre grandi generi letterari. È caratterizzata dalla trasmissione di esperienze, sentimenti e pensieri dell'autore, il che la rende un genere soggettivo, in contrapposizione all'oggettività del romanzo.

Di conseguenza, in essa domina tipicamente la funzione espressiva o emotiva, legata all'emittente, così come la funzione poetica. A volte il destinatario può apparire in un testo lirico nella figura proiettata a cui è stato scritto, e non deve necessariamente essere umano.

Una definizione precisa di poesia è quasi impossibile, perché ogni autore ha la sua poetica, che è il suo modo di intendere la creazione. Per Juan Ramón Jiménez, tuttavia, la poesia è espressione di bellezza, e anche un modo di conoscenza,... Continue reading "Generi Letterari: Lirica, Romanzo e Teatro" »

Comunicazione Efficace nelle Organizzazioni: Ostacoli e Strategie di Miglioramento

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,27 KB.

Specifiche Barriere nella Comunicazione Organizzativa

Requisiti per una Comunicazione Efficace: 6 Aspetti Chiave

  1. Chiarezza: I messaggi trasmessi devono essere comprensibili e accessibili a persone con diversi livelli di istruzione e maturità.
  2. Precisione: Le informazioni fornite devono essere complete, accurate e non devono presentare lacune che possano creare sfiducia nei destinatari.
  3. Obiettività e Verità: Le informazioni devono essere obiettive, veritiere e sincere.
  4. Tempestività: Il messaggio deve raggiungere i destinatari nel momento in cui è utile e necessario.
  5. Interesse: La comunicazione deve indurre nel destinatario una reazione positiva, un orientamento favorevole al cambiamento di atteggiamento o comportamento.
  6. Diffusione: Le informazioni
... Continue reading "Comunicazione Efficace nelle Organizzazioni: Ostacoli e Strategie di Miglioramento" »

Napoleone: Ascesa, Dominio e Declino di un Impero

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,56 KB.

L'Impero Napoleonico (1799-1815)

Il Consolato (1799-1804)

Durante il suo incarico di console (1799-1804), Napoleone tentò di consolidare i progressi della Rivoluzione, evitando un ritorno all'assolutismo. Le sue principali azioni furono:

A) La Pace Interiore:

Per raggiungere la pace in Francia, cercò di eliminare l'opposizione radicale, favorì il ritorno dei nobili esiliati e firmò un concordato con il Papa, con il quale la Francia riconobbe la religione cattolica in cambio delle terre confiscate durante la Rivoluzione.

B) Le Riforme Interne:

  • Politica: Il Codice Civile (1804), che rifletteva le conquiste della Rivoluzione.
  • Economica: La libertà economica e la creazione di nuove industrie.
  • Sociale: Il benessere pubblico.
  • Istruzione: Scuola pubblica
... Continue reading "Napoleone: Ascesa, Dominio e Declino di un Impero" »

L'Era di Franco: Ascesa, Consolidamento e Sopravvivenza del Regime

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,14 KB.

Il primo periodo del regime di Franco si estende dalla vittoria di Franco nella guerra civile (aprile 1939) fino alla fine della seconda guerra mondiale (1945). In quegli anni, continuò la configurazione della dittatura che ebbe inizio durante la guerra. Il modello principale fu il fascismo italiano, ma con un'impronta molto conservatrice e cattolica, per venire incontro alle principali forze politiche e sociali che lo avevano sostenuto nella guerra civile. Il regime era in debito con la Germania e l'Italia per il determinante sostegno ricevuto durante la Guerra Civile. Questo fatto portò a una politica ambigua e oscillante, vicina alle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Caratteristiche della Dittatura Franchista

  • Concentrazione
... Continue reading "L'Era di Franco: Ascesa, Consolidamento e Sopravvivenza del Regime" »

Diritti Fondamentali: Obblighi, Limiti ed Efficacia nell'Ordinamento Giuridico

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,57 KB.

Obblighi delle Autorità Pubbliche nell'Attuazione dei Diritti Fondamentali

È chiaro che tutti i poteri della Costituzione hanno non solo l'obbligo negativo di non ledere i diritti individuali o istituzionali protetti dai diritti fondamentali, ma anche l'obbligo positivo di contribuire all'efficacia di tali diritti e dei valori che essi rappresentano, anche quando non c'è l'intenzione soggettiva del cittadino.

Dimensione Oggettiva e Soggettiva dei Diritti Fondamentali

I diritti fondamentali e le libertà civili non sono solo diritti degli individui. Oltre a questa dimensione soggettiva, presentano un'altra dimensione oggettiva in quanto rappresentano un elemento strutturale del nostro sistema giuridico e del nostro sistema politico. Questo è... Continue reading "Diritti Fondamentali: Obblighi, Limiti ed Efficacia nell'Ordinamento Giuridico" »

Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,99 KB.

Microambiente Aziendale: Forze Vicine all'Impresa

Il microambiente è costituito da forze vicine all'azienda che influenzano la sua capacità di servire i clienti. Queste forze includono:

  • L'azienda stessa: Tutte le aree e divisioni interne (finanza, contabilità, ecc.) devono essere considerate nella progettazione dei piani di marketing.
  • Fornitori: Sono l'inizio della catena di fornitura, fornendo le risorse necessarie. È fondamentale monitorare la disponibilità, i tempi di consegna, la scarsità e i prezzi dei fornitori, poiché possono influenzare la consegna del valore e la soddisfazione del cliente. Il fornitore è il primo anello.
  • Intermediari di marketing: Aziende che aiutano a promuovere, vendere e distribuire i prodotti ai consumatori
... Continue reading "Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing" »