Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Imprenditore Agricolo Individuale: Requisiti, Definizioni e Tipologie

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Definizione di Imprenditore Agricolo Individuale

L'imprenditore agricolo individuale, o datore di lavoro agricolo, è la persona fisica o giuridica che detiene una proprietà e che esercita l'attività economica agricola, assumendosene i rischi e le responsabilità.

La Legge sulla Modernizzazione delle Aziende Agricole (LMEA) definisce l'imprenditore agricolo come la persona "fisica o giuridica che organizza l'attività agricola con criteri imprenditoriali, assumendosi i rischi e le responsabilità derivanti dalla gestione dell'azienda, sia essa civile, sociale o fiscale".

Requisiti del Datore di Lavoro Agricolo

  • Esistenza di un'organizzazione agricola, costituita dal datore di lavoro stesso o acquisita da terzi.
  • L'organizzazione deve essere imprenditoriale,
... Continue reading "Imprenditore Agricolo Individuale: Requisiti, Definizioni e Tipologie" »

Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,38 KB.

Per ristorante si intende qualsiasi stabilimento che offre cibo e bevande ai clienti.

Offerta e Soddisfazione del Cliente

L'offerta deve essere in consonanza con quanto convenuto per ottenere la soddisfazione del cliente.

È importante determinare l'offerta in base alla sua interazione con altre attività, come:

  • Sistema di produzione
  • Attrezzature di lavoro (servizio del sistema)
  • Acquisto
  • Stoccaggio delle materie prime
  • Gestione finanziaria

Costi: Valutazione e Tipologie

La valutazione dei costi è effettuata in base all'uso previsto, mediante l'applicazione di fattori per ottenere il prodotto o il servizio.

Tipologie di Costi

  • Costo fisso: Indipendente dai cambiamenti nel settore dei prodotti nel tempo (costante).
  • Costo variabile: Cambia in termini di produzione
... Continue reading "Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione" »

Immobilizzazione con KED: Guida Completa all'Applicazione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,59 KB.

KED (Kendrick Extrication Device)

Il KED integra il collare cervicale e viene utilizzato per immobilizzare completamente un paziente durante l'estricazione da un veicolo, una grotta, un pozzo, ecc. È un tipo di tutore spinale (o corsetto) che consiste in pannelli articolati che avvolgono e immobilizzano il collo, il tronco e la testa, formando un unico blocco. Possiede delle alette laterali per bloccare la testa e un altro paio per il tronco, e delle cinghie che fissano il KED al paziente: un paio per il fissaggio agli arti inferiori, tre coppie per il fissaggio al tronco e una coppia per la testa (fronte e mento).

Applicazione del KED

  1. Posizionare il collare cervicale, mantenendo in linea retta la testa, il collo e il tronco del paziente.
  2. Introdurre
... Continue reading "Immobilizzazione con KED: Guida Completa all'Applicazione" »

Il Procuratore della Repubblica: Azione Penale e Ruolo dell'Imputato nel Processo Italiano

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 16,86 KB.

Il Ruolo del Procuratore della Repubblica nell'Azione Penale

Funzioni Principali e Principi Guida

1. Il Procuratore della Repubblica, fatte salve le funzioni conferite ad altri organi, è incaricato di promuovere l'azione della giustizia in difesa della legalità, dei diritti dei cittadini e dell'interesse pubblico protetti dalla legge, d'ufficio o su richiesta di parte interessata, nonché di assicurare l'indipendenza dei tribunali e la soddisfazione degli interessi sociali.

2. Il pubblico ministero esercita le sue funzioni tramite i propri organi, in conformità con i principi di unità di azione e di subordinazione gerarchica, soggetto in ogni caso alla legalità e all'imparzialità.

Rilevanza Costituzionale e Autonomia

Il Pubblico Ministero... Continue reading "Il Procuratore della Repubblica: Azione Penale e Ruolo dell'Imputato nel Processo Italiano" »

Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,57 KB.

Contesto Storico, Culturale e Ideologico del Realismo in Spagna

Il 1868, anno della Gloriosa rivoluzione borghese che portò alla rimozione della monarchia di Isabella II, alla promulgazione della Costituzione del 1869 e infine alla Prima Repubblica spagnola nel 1871, segna l'inizio del Realismo in Spagna. Questo movimento letterario è strettamente legato all'ascesa della borghesia e si manifesta principalmente attraverso un nuovo genere letterario: il romanzo realista, di cui la borghesia stessa diventa protagonista. Tuttavia, l'apice del Realismo in Spagna si raggiunse durante il periodo della Restaurazione.

Il Realismo spagnolo presenta una forte tendenza regionale. Ogni scrittore è legato alla propria terra d'origine: José María de Pereda... Continue reading "Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie" »

Vita, Morte e Impegno Politico nella Poetica di Miguel Hernández

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 13,93 KB.

Vita e Morte nella Poesia di Miguel Hernández

Oltre all'amore, la vita e la morte sono i tre temi principali dell'opera di Miguel Hernández. Sono ben sintetizzati in pochi versi della Canzone e ballata di assenze. Sia la vita che la morte appaiono come indivisibili e sono interpretate da due prospettive:

  • Significato esistenziale (il filosofo Heidegger): "l'uomo come un essere nato per la morte", un'idea che ha trovato nella letteratura spagnola, per esempio, Jorge Manrique ("Le nostre vite sono i fiumi") e Quevedo ("vivere è morire ogni minuto di andare.").
  • Senso di solidarietà: la morte come un seme, come l'essenza dell'uomo che muore e che resta in gara.

Nel suo primo libro fu soprattutto un canto entusiasta della vita, della natura, dell'

... Continue reading "Vita, Morte e Impegno Politico nella Poetica di Miguel Hernández" »

Come Analizzare un Testo: Metodi e Tecniche Efficaci

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,95 KB.

Analisi del Contenuto

Tema e Trama

La trama può essere sviluppata in uno o due paragrafi. Nell'analizzare i temi di un testo, si noteranno anche i temi letterari e le motivazioni che possono apparire nel testo: locus amoenus, tempus fugit, ecc., il tipo di testo (espositivo, descrittivo, argomentativo), i temi letterari osservati (locus amoenus (luogo idealizzato), carpe diem (caducità della vita), ubi sunt).

Struttura del Testo

È il modo in cui l'autore ha scritto il testo e come le diverse parti di esso sono correlate. Il progetto strutturale classico prevede introduzione, sviluppo e conclusione, ma i testi possono essere organizzati in altri modi:

  • La disposizione lineare: gli elementi appaiono uno dopo l'altro fino alla fine.
  • La disposizione
... Continue reading "Come Analizzare un Testo: Metodi e Tecniche Efficaci" »

Contabilità Gestionale e Finanziaria: Ottimizzazione dei Processi Aziendali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,45 KB.

Definizioni Fondamentali

Finanziarie e di contabilità generale: una tecnica o uno strumento dell'economia e dell'amministrazione che ha la funzione di registrare i fatti che costituiscono l'attività economica di una società.

Management Accounting: Una tecnica per individuare, raccogliere, elaborare, analizzare, pianificare e valutare tutti i tipi di carattere economico e di qualsiasi tipo, in modo che il management può prendere decisioni nella pianificazione e nel controllo delle operazioni, sia di routine o speciali.

Contabilità Analitica

Concept: Si tratta di una parte del sistema di informazioni di carattere generale della società, che tiene traccia, analizza e interpreta il dettaglio dei costi per scrivere articoli o di fornire un servizio:... Continue reading "Contabilità Gestionale e Finanziaria: Ottimizzazione dei Processi Aziendali" »

Contratto di Mutuo e Pegno: Caratteristiche, Costituzione ed Effetti Giuridici

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,7 KB.

Il Contratto di Mutuo: Definizione e Caratteristiche

Il mutuo (mutuum) è un contratto reale, unilaterale e di diritto stretto. Con questo contratto, una persona, detta mutuante, consegna ad un'altra, detta mutuatario, una determinata quantità di denaro o di altri beni fungibili, con l'obbligo per il mutuatario di restituire altrettanto dello stesso genere e qualità.

  • Contratto reale: si perfeziona con la consegna (datio) della cosa.
  • Unilaterale: fa sorgere obbligazioni solo a carico del mutuatario, il quale è tenuto a restituire l'equivalente di quanto ricevuto.
  • Funzione economico-sociale: credito al consumo.
  • Diritto stretto: era tutelato da:
    • Actio certae creditae pecuniae (o condictio certae pecuniae): se l'oggetto era una somma di denaro.
    • Condictio
... Continue reading "Contratto di Mutuo e Pegno: Caratteristiche, Costituzione ed Effetti Giuridici" »

Metodologie di Iniziazione Sportiva: Classificazione e Applicazione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 10,44 KB.

Introduzione

A partire da diverse linee di ricerca, proponiamo una serie di classificazioni dei modelli di iniziazione sportiva con criteri differenti. Esiste una grande confusione terminologica in relazione a questo problema. Diversi autori propongono diverse metodologie, che, nel loro desiderio di conformarsi pienamente alla specialità per la quale sono sviluppate, assumono quegli aspetti più desiderabili di ogni modello di educazione sportiva. Questa pratica favorisce l'eclettismo nell'insegnamento e nell'apprendimento di uno sport, ma rende molto difficile comprendere i principi che stanno alla base delle varie proposte che rappresentano i diversi modelli. Pertanto, le classificazioni cessano di essere semplici "ordinamenti" dei modi di... Continue reading "Metodologie di Iniziazione Sportiva: Classificazione e Applicazione" »