Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Matrimonio e Dote nel Diritto Romano Postclassico: Requisiti e Modalità

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 8,16 KB.

Matrimonio Postclassico: Requisiti e Impedimenti

In epoca post-classica, il concetto di matrimonio cambia, venendo considerato un legame permanente.

Il consenso appare come l'atto iniziale che crea il matrimonio, in modo simile a come un contratto nasce da un accordo. In questo periodo, il termine connubium scompare dalla Costituzione, poiché l'imperatore Caracalla (212 d.C.) aveva concesso la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi.

Rimane il requisito del consenso (naturale, fisico e mentale) e la necessità del consenso del pater familias, se si è sposati alieni iuris.

Impedimenti al Matrimonio

  1. Relazione di sangue: in linea retta e in linea collaterale fino al 3° grado. Abrogato dal senato dell'imperatore Claudio all'imperatore Costanzo.
... Continue reading "Matrimonio e Dote nel Diritto Romano Postclassico: Requisiti e Modalità" »

Letteratura Galiziana del Dopoguerra: Autori e Opere Principali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

La Narrativa Galiziana del Dopoguerra (dal 1975)

Come è accaduto in molti altri ambiti, la guerra civile ha segnato una cesura netta anche nella narrativa in lingua galiziana. Quello che era venuto a significare il lavoro degli uomini della generazione "Nós" negli Stati Uniti fino al secondo decennio dopo la guerra, non trova riscontro in nessun tipo di romanzo nella nostra lingua. I primi, e la gente di Carballo Calero, vedono la luce con A xente da Barreira, e poco dopo Scórpio, Os biosbardos, O señorito da Reboraina e Merlín e familia di Cunqueiro. Questi volumi sono tra i più significativi della letteratura galiziana, anche se le condizioni per lo sviluppo della prosa narrativa stavano ancora lottando per affermarsi. Anche nel 1960... Continue reading "Letteratura Galiziana del Dopoguerra: Autori e Opere Principali" »

Glossario di Termini Economici: Dalla Politica Anticiclica alla Volatilità

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Glossario di Termini Economici

Politica Anticiclica

La politica fiscale o monetaria progettata per ridurre l'intensità del ciclo economico, contribuendo alla stabilità della produzione e dell'occupazione.

Prezzo Assoluto

Prezzo di un bene, fattore di servizio, attività o servizio in termini di unità monetarie.

Prezzo Reale

Prezzo di beni, servizi, attività o servizi in relazione a un indice che ha un paniere di beni e servizi, come il CPI.

Prezzo Relativo

Prezzo che esprime il rapporto di scambio di beni, servizi o fattore di asset in termini di un altro bene.

Proiezione

La stima del valore che avrà una variabile in futuro, sulla base di procedure informali o di modelli formali, alla condizione che le informazioni siano disponibili.

Punti Base (

... Continue reading "Glossario di Termini Economici: Dalla Politica Anticiclica alla Volatilità" »

Tre Ore al Museo del Prado: Un Viaggio Estetico con Eugenio d'Ors

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

Eugenio d'Ors: Tre Ore al Museo del Prado

Tre ore al Museo del Prado non sono solo una visita a un museo, ma una lezione di perfezionamento tenuta da Eugenio d'Ors, a nome di un'estetica, e anche un modo di guardare e dire. Lo scopo della visita non è neutrale. D'Ors delinea il percorso in tutta la tesi: la ragione e l'ordine sono ideali per la geometria che dovrebbe orientare l'arte, la quale si giustifica solo come illustrazione di una dialettica costante del "classico" contro il "barocco".

Questa edizione ha voluto un approccio iconografico ai fondamenti dell'analisi estetica del suo autore. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati evidenziati dettagli grafici a volte specificamente mirati nel testo, mentre altre volte i fondi molto abbondanti... Continue reading "Tre Ore al Museo del Prado: Un Viaggio Estetico con Eugenio d'Ors" »

Principios básicos de la economía

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,52 KB.

1. Introducción a la economía

La economía es la ciencia social que estudia las relaciones sociales que tienen que ver con los procesos de producción, intercambio, distribución y consumo de bienes y servicios, así como la forma en que estos procesos satisfacen las necesidades humanas y colectivas, tanto a nivel individual como social.

2. La pirámide de Maslow

La pirámide de Maslow es una teoría psicológica propuesta por Abraham Maslow. Maslow formuló su teoría de una jerarquía de necesidades humanas, y sostiene que a medida que se satisfacen las necesidades más básicas (base de la pirámide), se desarrollan necesidades y deseos humanos más elevados (vértice de la pirámide).

3. Actividad económica

Se llama actividad económica a... Continue reading "Principios básicos de la economía" »

Tecniche di Datazione Archeologica: Radiocarbonio, Potassio-Argon e Tracce di Fissione

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 6,17 KB.

Contaminazione nei Campioni di Radiocarbonio

La datazione con il radiocarbonio è uno strumento fondamentale per l'analisi dei materiali organici. Tuttavia, la contaminazione dei campioni può compromettere l'accuratezza dei risultati. Ecco alcuni punti critici:

  • Contaminazione prima del campionamento: Ad esempio, l’acqua freatica o i siti impregnati d’acqua possono sciogliere i materiali organici e anche farli depositare, modificando la composizione isotopica. La formazione di concrezioni minerali attorno alle sostanze organiche può far sì che il carbonato di calcio risulti totalmente privo di radiocarbonio, aumentando l’età apparente del campione.
  • Contaminazione durante o dopo il campionamento: Tutti i campioni contenenti radiocarbonio
... Continue reading "Tecniche di Datazione Archeologica: Radiocarbonio, Potassio-Argon e Tracce di Fissione" »

Tecniche di Scavo, Conservazione e Documentazione di Reperti Archeologici

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

Tecniche di Scavo e Conservazione di Reperti Archeologici

Lo Scavo di Reperti Fragili

Tutti i reperti devono essere trattati come fragili, fino a prova contraria. Ciascuno di essi dovrebbe essere disegnato e fotografato in situ prima di essere rimosso.

Se l'oggetto è disfatto, si taglierà l'intera zolla di terreno nella quale giace, documentando la sua posizione stratigrafica e ogni fase dell'operazione, fino a consolidare il blocco di terra da asportare con fogli di compensato e truciolato, lateralmente e inferiormente.

In casi estremi di fragilità, si può incapsulare il blocco con gesso o schiuma di poliuretano e inserirlo in una cassa di legno per l'asportazione.

Se l'oggetto è scomparso, si può fare il calco in gesso dell'eventuale impronta

... Continue reading "Tecniche di Scavo, Conservazione e Documentazione di Reperti Archeologici" »

Concetti Chiave del XX Secolo: Democrazia, Totalitarismo e Regimi in Europa

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,02 KB.

Definizioni Fondamentali di Sistemi Politici e Ideologie

Democrazia

La democrazia è una forma di governo e un'organizzazione statale in cui le decisioni collettive sono prese dal popolo attraverso meccanismi partecipativi. Questi meccanismi, diretti o indiretti, conferiscono legittimità ai rappresentanti.

Dittatura

La dittatura è una forma di governo in cui il potere si concentra attorno alla figura di un singolo individuo (il dittatore). Solitamente, si consolida attraverso un governo de facto. È caratterizzata da:

  • Mancanza di separazione dei poteri.
  • Esercizio di un controllo arbitrario a beneficio di una minoranza.
  • Mancanza di consenso da parte dei governati.
  • Impossibilità per l'opposizione di salire al potere attraverso processi istituzionalizzati.
... Continue reading "Concetti Chiave del XX Secolo: Democrazia, Totalitarismo e Regimi in Europa" »

Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,79 KB.

Raimondo Lullo: Vita, Opere e il Suo Impatto sulla Letteratura e la Fede

La Letteratura Dottrinale di Raimondo Lullo

La letteratura dottrinale cristiana, di cui Raimondo Lullo fu un esponente di spicco, esprimeva e difendeva le idee della società del tempo. Durante il Medioevo, la Chiesa aveva il compito di educare tutti i settori, in particolare i più potenti: re, nobili e cavalieri. L'obiettivo era cristianizzare la classe dirigente feudale. Le idee cristiane venivano diffuse tra un vasto pubblico analfabeta, principalmente attraverso l'ascolto. Il teatro divenne una risorsa importante per catturare l'attenzione dei credenti: inizialmente attraverso cerimonie religiose e, successivamente, con rappresentazioni drammatiche più complesse,... Continue reading "Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso" »

Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Apparato Circolatorio

L'apparato circolatorio è un insieme di organi che permettono il viaggio del sangue attraverso il corpo, per distribuire sostanze nutritive e ossigeno.

Anatomia

Cuore

Il cuore è un organo muscolare situato nel torace tra i polmoni. Ha la forma e le dimensioni di un pugno ed è composto da tre strati:

  • Pericardio (esterno)
  • Miocardio
  • Endocardio

Vasi Sanguigni

  • Arterie
  • Vene
  • Capillari

Struttura Interna del Cuore

Il cuore è diviso in quattro sezioni:

  • Due superiori, chiamate atri, che fungono da camere di ricezione.
  • Due inferiori, chiamate ventricoli, che fungono da camere di propulsione.

Gli atri e i ventricoli sono separati dalle valvole atrio-ventricolari che consentono al sangue di viaggiare in una sola direzione.

Funzione del Cuore

La funzione... Continue reading "Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue" »