Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

L'Apollineo e il Dionisiaco: Fondamenti della Filosofia di Nietzsche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,5 KB.

L'Apollineo e il Dionisiaco nella Filosofia di Nietzsche

Interpretazione della Grecia Classica

Nietzsche fornisce un'interpretazione della Grecia che è di fondamentale importanza per lo sviluppo della sua filosofia. Distingue due principi, l'apollineo e il dionisiaco, che corrispondono alle divinità greche Apollo e Dioniso. L'apollineo è il simbolo di serenità, chiarezza, misurazione e razionalismo, è l'immagine della Grecia classica. Nel dionisiaco, invece, prevalgono l'impulso, l'eccesso, la traboccante affermazione della vita, l'erotismo e la celebrazione dell'eccesso come culmine della vita, il desiderio di vivere, di dire sì alla vita, nonostante la sua terribile e dolorosa natura.

La Nascita della Tragedia

Secondo Nietzsche, nel suo... Continue reading "L'Apollineo e il Dionisiaco: Fondamenti della Filosofia di Nietzsche" »

Reggenza in Spagna: Maria Cristina ed Espartero (1833-1843)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

La Reggenza in Spagna (1833-1843)

Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)

Durante la minore età di Isabella II, la responsabilità della corona fu assunta dalla reggente Maria Cristina, madre della regina. Questo decennio fu dominato politicamente dalla questione carlista e dall'incertezza del governo liberale, diviso tra:

  • Moderati: guidati dal generale Narváez, appoggiati da grandi proprietari terrieri, nobiltà e alta borghesia. Difendevano una concezione del liberalismo di stampo francese, con sovranità condivisa tra re e Cortes e limitazione dei diritti individuali.
  • Progressisti: guidati da Espartero, con base nella piccola e media borghesia, classi medie, lavoratori e artigiani. Sostenevano la sovranità nazionale rappresentata in Parlamento
... Continue reading "Reggenza in Spagna: Maria Cristina ed Espartero (1833-1843)" »

Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo: Una Panoramica Completa

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,85 KB.

Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo

L'aspetto, come il tempo, è una caratteristica grammaticale del verbo. In senso ampio, esprime, attraverso vari dispositivi linguistici, alcune caratteristiche dell'azione verbale considerata dal punto di vista del parlante. Data un'azione intrapresa da un soggetto, ad esempio, Giovanni studia matematica, il parlante, oltre a porre l'azione nel presente, passato o futuro, può fare riferimento a guardarla in principio (in fase di studio), nel suo sviluppo (in fase di studio), nel suo completamento (ha studiato), nei risultati (ha studiato due argomenti di matematica), nel suo ripetersi (di nuovo...), studio che dà origine a diversi significati aspettuali. Il parlante esprime questi significati attraverso... Continue reading "Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo: Una Panoramica Completa" »

Esplorando le Correnti Filosofiche: Empirismo, Idealismo, Positivismo, Fenomenologia ed Esistenzialismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

Analisi delle principali correnti filosofiche che hanno plasmato il pensiero occidentale, dall'Empirismo all'Esistenzialismo.

Empirismo Filosofico Inglese

Noi chiamiamo "empirismo filosofico inglese" il movimento iniziato da Locke nella metà del XVII secolo, in risposta al razionalismo cartesiano, e continuato da scrittori come Berkeley e Hume nel XVIII secolo, sviluppato e portato al suo culmine dall'empirismo logico. Le caratteristiche principali sono:

  1. L'origine e il valore di ogni nostra conoscenza è l'esperienza.
  2. Negazione dell'esistenza di idee innate.
  3. L'unico criterio di verità è la prova significativa.
  4. La conoscenza umana è limitata all'esperienza.
  5. Il modello e il metodo da seguire è quello della scienza sperimentale: induzione.
  6. Questioni
... Continue reading "Esplorando le Correnti Filosofiche: Empirismo, Idealismo, Positivismo, Fenomenologia ed Esistenzialismo" »

Interprete LIS: Diritti, Doveri e Pratiche Professionali Essenziali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 10,99 KB.

Rinuncia ai Servizi

L'Interprete di Lingua dei Segni (ILS) ha il diritto di rinunciare alla prestazione di servizi professionali nei seguenti casi:

  • Quando verifica che il servizio richiesto esula dalle sue competenze professionali. Esempio: un utente richiede a un ILS informazioni sulle procedure per richiedere un credito bancario e, dopo aver ricevuto le informazioni, chiede all'ILS di formulare osservazioni per suo conto.
  • Nel caso in cui, per mancanza di formazione o esperienza, ritenga di non essere in grado di fornire un servizio di qualità. Esempio: un ILS viene contattato per interpretare una conferenza su tecniche di calcolo avanzato, ma non possiede una formazione specifica o sufficiente sull'argomento.
  • In mancanza delle condizioni adeguate
... Continue reading "Interprete LIS: Diritti, Doveri e Pratiche Professionali Essenziali" »

Formazione del Rilievo Spagnolo: Un Viaggio Attraverso le Ere Geologiche

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 2,43 KB.

Storia Geologica e Morfostrutture

Le morfologie derivano dai movimenti tettonici che avvengono all'interno della Terra. Il movimento costante di queste placche provoca l'innalzamento o l'abbassamento della crosta terrestre in diverse parti del mondo, dando luogo a forme di rilievo chiamate orogeniche.

L'erosione è l'azione del rilievo esposto agli agenti atmosferici (ghiaccio, acqua, vento) e alle forme biologiche. L'attività degli agenti di erosione costituisce ciò che è noto come modellamento. I materiali erosi sono depositati sulla crosta terrestre in un processo noto come sedimentazione.

Era Primaria

Nell'era primaria, l'orogenesi ercinica ha portato alla formazione di catene montuose erciniche, composte da rocce silicee come granito, ardesia... Continue reading "Formazione del Rilievo Spagnolo: Un Viaggio Attraverso le Ere Geologiche" »

Sistema Tributario: Principi, Tipi e Impatto

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,85 KB.

Principi Fiscali

  • Vantaggi: Supportano lo Stato in termini di risorse ricevute (effetto di ridistribuzione).
  • Capacità di pagamento: Dipende dalla capacità del singolo di pagare; maggiore è il reddito, maggiore è la capacità di pagamento.
  • Equità orizzontale: Pari retribuzione a titolo di imposta sul reddito.
  • Equità verticale: Chi guadagna di più deve pagare di più.
  • Efficienza: Implica l'efficienza e la neutralità della spesa dello Stato.
  • Semplicità: Facili da applicare, noti al contribuente e con un sistema di raccolta agevole.

Tassi di Imposta

In base all'applicazione:

  • Dirette: Applicate direttamente sul reddito.
  • Indirette: Applicate sul consumo.

In base all'effetto sul reddito personale:

  • Progressive: L'aliquota aumenta con l'aumentare del reddito.
... Continue reading "Sistema Tributario: Principi, Tipi e Impatto" »

Ottimizzazione del Sistema Informativo SIUSS per i Servizi Sociali

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,57 KB.

Sistema Informativo SIUSS per gli Utenti dei Servizi Sociali: Raccolta e Gestione Dati

Il Sistema Informativo SIUSS (Utenti dei Servizi Sociali) raccoglie dati attraverso registri informatizzati dello sviluppo sociale. È un documento di supporto che permette la raccolta dei dati di base di qualsiasi scenario, raccogliendo informazioni per l'intervento professionale. La scheda viene configurata tramite documenti familiari che permetteranno agli operatori sociali di avere una base per la sua gestione.

Obiettivi del Sistema SIUSS

  • Raccogliere dati di base sugli utenti, utili e flessibili per consentire il monitoraggio e un rapido intervento.
  • Permettere la conoscenza delle caratteristiche e del profilo degli utenti.

Contenuti del Sistema SIUSS

Il sistema... Continue reading "Ottimizzazione del Sistema Informativo SIUSS per i Servizi Sociali" »

Esplorando il Mondo degli Strumenti ad Arco: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso

Classified in Musica

Written at on italiano with a size of 13,77 KB.

Informazioni Generali sugli Strumenti ad Arco

Materiali di Costruzione

I legni pregiati sono la materia prima di base per la costruzione degli strumenti ad arco. A seconda della parte dello strumento, si usano legni diversi. Ad esempio, pino o abete per la tavola armonica (il "corpo" in senso lato), acero per fondo, fasce e manico, ebano per la tastiera. La qualità del suono si ottiene anche grazie a una buona materia prima e alla lavorazione. Le corde sono generalmente di metallo, materiali sintetici o budello.

Come si strofinano le corde? L'Arco

Gli strumenti ad arco fanno parte della famiglia dei cordofoni. Il loro suono è generato dalle vibrazioni prodotte dalle corde quando vengono strofinate con un arco. L'arco è costituito da una bacchetta... Continue reading "Esplorando il Mondo degli Strumenti ad Arco: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso" »

Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 6,13 KB.

Acqua e Rilievi Acquatici

  • Laguna: Specchio d'acqua.
  • Arcipelago: Gruppo di isole vicine che sono emerse da cause simili, tettoniche o vulcaniche.
  • Caldera: Cima di un vulcano.
  • Canyon: Solco lasciato da un fiume con l'azione di molti anni.
  • Bacino sedimentario: Settore in cui diversi materiali sono stati depositati.
  • Capo: Braccio di terra nel mare o in un'isola.
  • Delta: Deposito di sedimenti di aspetto triangolare che alcuni fiumi formano allo sbocco in acque del mare o di un lago.
  • Dune: Collina di sabbia modellata dal vento in spiagge e deserti, di solito in grado di muoversi lentamente.
  • Endoreico: Flusso di acqua corrente su una superficie del terreno in laghi e zone umide, senza dover svuotare il mare.
  • Estuario: Fondo di una valle fluviale che è stata
... Continue reading "Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave" »