Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

John Duncan è andato a un'azienda chimica e ha chiesto a David Wilson un lavoro. Wilson gli ha dato l'opportunità. John ha iniziato a indagare con Maria, la sua nuova collega, sulla nuova vernice prodotta dall'azienda. I risultati sono stati allarmanti: sono nati topi neonati con sei gambe o senza occhi...

In quel periodo, John Duncan viveva in una casa molto grande vicino al fiume. Un giorno, ha letto su un giornale la notizia della morte di cuccioli di foca. Christine era sposata con Simone e aveva un bambino. Prima di questo evento, John ha confessato la verità.

La fabbrica è stata chiusa. John ha venduto la sua casa e, alla fine, ha vissuto in una piccola casa vicino al mare.

Personaggi Principali

  • John Duncan: Era un uomo vecchio, sfortunato
... Continue reading "John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta" »

Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato

Classified in Francese

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

Tipologie di Iscrizioni nell'Antica Roma

Le iscrizioni romane si dividono principalmente in due categorie: iscrizioni dipinte e graffiti.

Iscrizioni Dipinte

Le iscrizioni dipinte consistono in avvisi di spettacoli gladiatori, annunci economici, promesse di ricompensa per il recupero di oggetti, propaganda elettorale, etc. Vi compare il nome del candidato, la carica a cui aspirava e la richiesta di votarlo, allusioni alle virtù del candidato e l'indicazione di eventuali sostenitori. A volte, si trovano iscrizioni commissionate da avversari politici, in cui i sostenitori sono indicati come ladruncoli.

Graffiti

I graffiti sono l'espressione occasionale di un momento particolare, in cui chi scrive è spinto dal desiderio di manifestare le proprie emozioni... Continue reading "Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato" »

Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,01 KB.

Il Musteriano in Europa e nel Vicino Oriente

Nel Musteriano d'Europa e del Vicino Oriente si distinguono quattro complessi:

  • Musteriano di tradizione acheuleana: caratterizzato da bifacciali triangolari e cordiformi, e coltelli a dorso.
  • Musteriano tipico: caratterizzato da punte musteriane e raschiatoi piatti.
  • Charentiano: caratterizzato da raschiatoi, suddiviso in un complesso Quina (raschiatoi con ritocco scalariforme e punte carenoidi doppie, raschiatoi a ritocco bifacciale, trancianti) e un complesso Ferrassie (strumenti piatti).
  • Musteriano denticolato: caratterizzato da incavi e denticolati.

Il Musteriano di tradizione acheuleana è diffuso in Europa centro-orientale e nelle regioni occidentali-atlantiche. I complessi musteriani corrisponderebbero... Continue reading "Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore" »

Evoluzione e Diffusione dell'Homo Sapiens: Dal Paleolitico Superiore all'Europa

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,99 KB.

Origine dell'Homo Sapiens e Diffusione Europea

Paleolitico Superiore (35.000 - 10.000 B.P.)

Il cranio dell'Homo sapiens sapiens si distingue per il frontale verticale, la volta alta, i parietali gonfiati, l'occipitale arrotondato privo di toro, la faccia corta e il mento pronunciato. La capacità cranica supera i 1350cc, con una volta cranica elevata a curvatura regolare, fronte verticale, occipitale arrotondato e mandibola con sviluppo del mento. Lo scheletro postcraniale è meno robusto, con segmenti distali degli arti più lunghi.

L'Uomo di Cro Magnon

L'Uomo di Cro Magnon rappresenta l'Homo sapiens sapiens più antico, associato all'Aurignaziano antico ed evoluto (30.000 anni B.P.). In Marocco, troviamo Homo sapiens con industria litica musteriana.... Continue reading "Evoluzione e Diffusione dell'Homo Sapiens: Dal Paleolitico Superiore all'Europa" »

Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Storia dell'Arte: Un Approccio Critico

Johann Joachim Winckelmann (​†​1768) privilegiò l'estetica rispetto alla storia dell'opera d'arte, considerando il periodo classico (dal 490 al 323 a.C. circa, dalle guerre persiane alla morte di Alessandro Magno) l'apice dell'arte. Secondo lui, dopo questo periodo iniziò una lunga decadenza. Tuttavia, Winckelmann errò nel non considerare l'opera d'arte dal punto di vista storico, poiché ogni periodo storico ha prodotto una propria tipologia artistica, espressione degli ideali e della cultura della sua epoca. Non si può escludere un'opera solo perché meno "bella" di un'altra, in quanto comunque espressione di un'era. Curiosità: Winckelmann non vide mai una scultura originale greca, studiando... Continue reading "Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita" »

Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,71 KB.

Nel corso degli ultimi due secoli, sono state sperimentate numerose strategie di scavo archeologico. Inizialmente, si utilizzavano principalmente due metodi di scavo. La prima strategia consisteva in un semplice buco, attraverso il quale il terreno veniva sommariamente asportato per ottenere rapidamente gli oggetti di valore sepolti.

Lo Scavo per Grandi Aree di Pitt-Rivers

Alla fine del XIX secolo, Pitt-Rivers introdusse la strategia dello scavo per grandi aree, che prevedeva l'esplorazione di un intero sito. Pitt-Rivers inventò anche la strategia della sezione per i siti delimitati da argini e fossati. Questo metodo consisteva nello scavare una trincea nell'argine o nel fossato fino al suolo vergine. Tuttavia, spesso si scavava in modo arbitrario,... Continue reading "Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker" »

Riforme e Autonomie nella Spagna degli Anni '30: Esercito, Catalogna e Questione Agraria

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,14 KB.

Riforme e Autonomie nella Spagna degli Anni '30

Modernizzazione delle Forze Armate

La riforma dell'esercito mirava a superare il regime demilitarizzato di Azaña, che aveva cercato di ridurre il ruolo delle forze armate nella difesa esterna. La modernizzazione prevedeva la riduzione dei controlli, il superamento del deterioramento tecnico, della burocrazia e della divisione tra esercito metropolitano e coloniale. L'esercito coloniale, reduce dalla guerra in Marocco, era in parte uno strumento nelle mani dei suoi leader, gli "africanisti".

Con la legge del 1931, Azaña permise agli ufficiali che lo desideravano di congedarsi con pensione completa. 84 generali e 8.650 ufficiali aderirono a questa possibilità. Successivamente, fu creata la Guardia... Continue reading "Riforme e Autonomie nella Spagna degli Anni '30: Esercito, Catalogna e Questione Agraria" »

Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,81 KB.

Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti

Questa guida illustra la classificazione tradizionale delle mani nel poker, in ordine decrescente di valore.

Scala Reale (Royal Flush)

La combinazione più alta in assoluto. Cinque carte dello stesso seme, in sequenza dal 10 all'Asso (10, J, Q, K, A).

Scala Reale

È una mano imbattibile.

Scala Colore (Straight Flush)

Cinque carte dello stesso seme in sequenza.

Scala Colore

In caso di parità: Vince la scala con la carta più alta.

Poker (Four of a Kind)

Quattro carte dello stesso valore e una carta diversa (kicker).

Poker

In caso di parità: Vince il poker con il valore più alto. Nei giochi con carte comuni, se i giocatori hanno lo stesso poker, vince la quinta carta (kicker) più alta.

Full (Full House)

Tre carte dello stesso

... Continue reading "Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti" »