Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,55 KB.

Il Motore Immobile di Aristotele

Per Aristotele, il motore immobile è la spiegazione ultima del movimento. Se qualcosa si muove, è perché il movimento, che era in potenza, è stato attualizzato da un'altra sostanza. La catena di enti che muovono e sono mossi non può essere infinita. È necessaria l'esistenza di un primo motore che muove senza essere mosso: il motore immobile. Questo primo motore è concepito come forma pura, già compiuta, come atto puro, privo di potenzialità. Il substrato è il regno delle possibilità; Aristotele chiamava "materia prima" questo substrato concettuale, pura potenzialità, pura plasticità senza concrezione. Se ad un estremo della scala esplicativa poniamo la materia prima, e nel mezzo i composti ilemorfici... Continue reading "Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele" »

Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,48 KB.

Articolo 4 - Questione Pregiudiziale

1. La questione pregiudiziale si pone quando il Pubblico Ministero deve decidere se proseguire con l'indagine preliminare, valutando l'eventuale omissione di una modalità procedurale esplicitamente richiesta dalla legge.

Articolo 5 - Questione Pregiudiziale

1. La questione sorge quando il Pubblico Ministero decide di proseguire con l'indagine preliminare, nonostante possa essere necessaria una pronuncia extra-penale pregiudiziale relativa alla natura dei fatti incriminati.

Articolo 6 - Eccezioni

1. Le eccezioni proponibili sono:

  • a) Natura pregiudiziale della questione, quando la decisione penale dipende dalla risoluzione di una controversia di diversa natura giuridica.
  • b) Irrilevanza penale del fatto, quando il
... Continue reading "Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano" »

Principi Etici e Linee Guida per la Ricerca Biomedica: Belmont e Helsinki

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 3,79 KB.

Rapporto Belmont

18 Aprile 1979, Belmont, USA

Principi Etici Fondamentali

  1. Rispetto delle persone
  2. Beneficenza
  3. Giustizia

Consenso Informato: Elementi Essenziali

a) Informazioni: La procedura di ricerca, le finalità, i rischi e i benefici previsti, le procedure alternative (se si tratta di una terapia) e una dichiarazione che offre al soggetto la possibilità di porre domande e di ritirarsi dalla ricerca in qualsiasi momento.

b) Comprensione: I ricercatori hanno la responsabilità di accertare che il soggetto abbia compreso le informazioni. C'è sempre l'obbligo di garantire che le informazioni date ai soggetti siano complete e adeguatamente comprese; tale obbligo aumenta quando i rischi sono gravi.

c) Accettazione: Un accordo per partecipare alla ricerca... Continue reading "Principi Etici e Linee Guida per la Ricerca Biomedica: Belmont e Helsinki" »

Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,83 KB.

Funzione Aziendale e Piano di Marketing

La funzione aziendale consiste nel definire cosa, come, quando e a chi si è venduto, al fine di ottenere benefici e controllare l'adeguatezza dei risultati rispetto alle proiezioni effettuate. Una società può aumentare le sue vendite se riesce a:

  • Essere la prima a soddisfare un bisogno dei consumatori
  • Incorporare una tecnica che riduce i costi di produzione
  • Garantire una maggiore qualità
  • Raggiungere un numero maggiore di consumatori
  • Convincere i consumatori sui benefici dei propri prodotti

Il Piano di Marketing è un documento che descrive gli obiettivi di business, i programmi di azione, le risorse necessarie e il calendario in cui verrà effettuata ogni azione. Esso si sviluppa attraverso le seguenti fasi:... Continue reading "Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite" »

Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

Che cos'è un progetto?

Un insieme interdipendente di attività orientate ad uno scopo specifico, con una durata definita.

Che cosa significa portare a termine con successo un progetto?

Raggiungere gli obiettivi entro le specifiche tecniche, i costi e i tempi di completamento previsti.

Un insieme di progetti orientati a un obiettivo comune si chiama programma, e un insieme di programmi è un piano.

Dimensioni di un progetto

Dimensione tecnica:

  • Applicare le competenze di ogni area di lavoro, considerando le forme di lavoro e i requisiti (know-how) che ogni professione impone.
  • Avere una conoscenza adeguata per risolvere il problema o svolgere il lavoro assegnato.
  • L'importanza dell'aspetto tecnico non deve far dimenticare gli altri aspetti coinvolti nella
... Continue reading "Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni" »

Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,81 KB.

Cos'è un Contratto di Lavoro?

Un contratto di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro e un lavoratore. Il lavoratore si impegna a fornire determinati servizi per conto del datore di lavoro e sotto la sua direzione, in cambio di un compenso pattuito (retribuzione).

Elementi Essenziali del Contratto di Lavoro

  • Consenso tra datore di lavoro e lavoratore: L'accettazione del contratto deve avvenire senza errori o inganni.
  • Finalità: La prestazione di lavoro e il pagamento dello stipendio devono essere:
    • Possibili (l'impossibilità sopravvenuta può causare la rescissione del contratto).
    • Lecciti (conformi alla legge).
    • Determinati (il contenuto deve essere chiaro).
  • Causa: Lo scambio tra lavoro e retribuzione.

Assunzioni e Condizioni di Lavoro: Requisiti

Lavoratore

  • Età:
... Continue reading "Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni" »

Glossario di Termini Economici, Turistici ed Energetici

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,99 KB.

Glossario Essenziale: Economia, Turismo ed Energia

Tariffa

Tassa imposta sulle merci importate o esportate.

Autostrada

Infrastruttura con carreggiate separate per le due direzioni di marcia, caratterizzata dalla presenza di almeno due corsie per ogni senso di marcia.

Treno ad Alta Velocità (es. AVE in Spagna)

Treno che raggiunge velocità elevate, come l'AVE nel territorio spagnolo.

Bilancia commerciale

La differenza tra il valore delle esportazioni e il valore delle importazioni di beni di un paese in un determinato periodo.

Bilancia dei pagamenti

È la registrazione sistematica di tutte le transazioni economiche e finanziarie effettuate in un determinato periodo di tempo tra i residenti di un paese e i residenti del resto del mondo.

Commercio all'ingrosso

Attività... Continue reading "Glossario di Termini Economici, Turistici ed Energetici" »

Evoluzione del Design: Dalle Origini Artigianali alla Comunicazione Visiva

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,79 KB.

Le Origini della Specializzazione nel Design

Il lavoro di progetto, inteso come disegno e concezione, accompagna l'umanità dalla fine del XIX secolo, periodo in cui si consolida il campo del design. Durante questo periodo, il "progetto" era un termine generico che si riferiva a qualsiasi piano espresso attraverso il disegno di oggetti nel mondo abitabile. Gli inizi della specializzazione tra i vari rami del design sono coerenti con lo sviluppo della cultura industriale e con l'inizio della separazione tra le nozioni di lavoro e scopo tecno-scientifico.

Nella metà del XIX secolo emerge la figura del designer industriale, che si distingue per la progettazione di prodotti. La dicotomia che ha segnato la nascita del design moderno si è manifestata... Continue reading "Evoluzione del Design: Dalle Origini Artigianali alla Comunicazione Visiva" »

Costi per il Processo Decisionale: Guida all'Activity Based Costing (ABC)

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,37 KB.

Costi per il Processo Decisionale

Metodi Tradizionali di Calcolo dei Costi

Ricorda:

  • Il problema con i metodi tradizionali di calcolo dei costi (assorbimento e diretto) si riferisce a come distribuire i costi fissi del costo del prodotto.
  • La materia prima deve sempre essere assegnata direttamente al prodotto o al processo.
  • Per quanto riguarda la manodopera, a seconda del tipo di società, sarà direttamente destinata al prodotto o a un processo. Se l'impresa è ad alta intensità di manodopera, allora è diretta.
  • Inoltre, questi metodi non garantiscono il miglioramento dei processi di produzione, in quanto sono solo un metodo di contabilizzazione e non correlati alla strategia di business.
  • L'implementazione di un metodo di calcolo dei costi dovrebbe
... Continue reading "Costi per il Processo Decisionale: Guida all'Activity Based Costing (ABC)" »

Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,99 KB.

Obiettivi e Strategie del Testing del Software

Il processo di testing del software ha due obiettivi principali:

  1. Dimostrare allo sviluppatore e al cliente che il software soddisfa i requisiti.
  2. Scoprire vizi o difetti nel software che causano comportamenti scorretti, indesiderati o non conformi alle specifiche.

Il primo obiettivo porta al test di convalida, dove ci si aspetta che il sistema funzioni correttamente con un insieme di casi di test che riflettono l'utilizzo previsto. Il secondo obiettivo porta al test dei difetti, con casi di test progettati per evidenziare i problemi.

È importante sottolineare che i test non possono dimostrare l'assenza totale di difetti, ma solo la loro presenza.

Le politiche di test possono basarsi sull'esperienza di... Continue reading "Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione" »