Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Struttura Sociale e Trasformazione Culturale

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,85 KB.

Struttura Sociale

La cultura è concettualmente distinta dalla società, ma esiste una stretta relazione tra i due concetti. Una società è un sistema di relazioni che lega gli individui. In tutte le società, i membri sono organizzati sulla base di relazioni sociali strutturate che si fondano su una cultura unica. Nessuna cultura può esistere senza la società. Né può esistere una società senza cultura. Le variazioni culturali che contraddistinguono gli esseri umani sono legate ai tipi di società.

Valori e Norme

I valori sono idee astratte che guidano gli esseri umani quando interagiscono con il mondo sociale. Le norme sono regole di comportamento che riflettono i valori di una cultura. Valori e norme operano insieme nell'ambiente sociale.... Continue reading "Struttura Sociale e Trasformazione Culturale" »

Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

El Concepto de Felicidad

Según Aristóteles, los seres humanos tienden a un fin o bien supremo: la felicidad. Entender este concepto requiere una vida contemplativa y dedicada a la actividad racional, lo que en la vida cotidiana se traduce en una gran aspiración. La parte racional del alma se manifiesta en virtudes intelectuales o dianoéticas, como la sabiduría. Además, el alma posee una función moral, expresada en virtudes éticas. La virtud dianoética es resultado de la instrucción, mientras que la virtud ética se alcanza mediante la asuefacción, hábito o costumbre. Aristóteles afirmaba que la virtud ética es un hábito. Para este filósofo no basta con conocer la regla, es necesario crear en nosotros una segunda naturaleza.... Continue reading "Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad" »

Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 4,42 KB.

Rinvenimento dell'Acciaio

Il rinvenimento è un trattamento termico effettuato dopo la tempra dell'acciaio. Il suo scopo è quello di ridurre le tensioni interne del pezzo causate dall'incrudimento o dalla tempra a freddo, migliorare le proprietà meccaniche riducendo la fragilità. La durezza viene leggermente diminuita e questa diminuzione è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura di rinvenimento. Il rinvenimento mira anche a eliminare le tensioni interne residue nell'acciaio dovute al processo di tempra, laminazione o battitura.

Tipi di Rinvenimento

  • Bassa temperatura (distensione)
  • Alta temperatura (bonifica)
  • Stabilizzazione

Caratteristiche Generali del Rinvenimento

  • È un trattamento eseguito dopo la tempra.
  • Ammorbidisce l'acciaio.
... Continue reading "Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 47,23 KB.

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continue reading "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 9,49 KB.

Contesto del Documento

Si tratta di un testo di natura storico-giuridica. Nello specifico, una circolare del Ministero dell'Interno indirizzata ai prefetti (le massime autorità provinciali), una pratica comune nel XIX secolo. All'epoca, il ministero era guidato da F. Pi y Margall, figura chiave per comprendere il federalismo spagnolo, che ebbe un ruolo eccezionale nei pochi mesi di vita della Prima Repubblica.

Proclamazione della Prima Repubblica

La Repubblica nacque a seguito delle dimissioni di Amedeo I. I due anni di esperienza della monarchia democratica si conclusero nel febbraio 1873 con l'ultimo governo di Ruiz Zorrilla, a causa della crisi degli artiglieri ("problema dei cannonieri") con il generale Hidalgo de Cisneros. La dissoluzione... Continue reading "La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta" »

Organizzazione Aziendale: Struttura, Tipi e Diagrammi di Flusso

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,93 KB.

L'organizzazione è un insieme di oneri, regole e standard di comportamento che devono rispettare tutti i suoi membri, permettendo così a una società di raggiungere i propri obiettivi specifici. L'importanza dell'organizzazione è di carattere continuo, fornendo il modo migliore per raggiungere gli obiettivi. Fornisce i metodi per svolgere attività in modo efficiente, con il minimo sforzo, evitando lentezza e inefficienza, riducendo o eliminando la duplicazione degli sforzi e identificando ruoli e responsabilità. La struttura dovrebbe riflettere gli obiettivi e i piani della società, l'autorità e il suo ambiente.

Tipi di Organizzazione

  • Informale: È l'organizzazione che emerge spontaneamente e naturalmente tra le persone che ricoprono cariche
... Continue reading "Organizzazione Aziendale: Struttura, Tipi e Diagrammi di Flusso" »

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 8,48 KB.

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori

In caso di guasto interno, l'olio isolante, comunemente chiamato gasolio, si decompone.

L'invecchiamento dell'olio è causato da: ossigeno (che produce fanghi), temperatura (che attiva l'ossidazione), metalli leggeri come il rame (che catalizzano le reazioni di invecchiamento). Quando l'olio è ossidato, il fango si deposita sulla superficie degli avvolgimenti.

La cosa peggiore è l'acqua: poche parti per milione riducono drasticamente la rigidità dielettrica dell'olio.

I trasformatori di piccole dimensioni sono completamente riempiti; quando l'olio si espande, la cassa aumenta il suo volume grazie all'elasticità delle alette di raffreddamento.

In generale, il trasformatore è dotato di un conservatore... Continue reading "Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile" »

Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Valvole Idrauliche: Regolazione del Flusso

Un idraulico, nello specifico una valvola idraulica, è un meccanismo che serve a regolare il flusso del fluido. Le valvole utilizzate in opere idrauliche sono un caso speciale di valvole industriali; tuttavia, hanno alcune caratteristiche specifiche e, dunque, meritano di essere trattate separatamente.

Classificazione delle Valvole Idrauliche

La classificazione delle valvole utilizzate in idraulica può essere fatta in base al tipo di opere idrauliche e alla pressione idrostatica. Esempi includono:

  • Valvole di scarico a fondo preda
  • Valvole Bunger tipo Howell
  • Valvole per la dissipazione dell'energia
  • Valvole per regolare il flusso in una presa
  • Valvole per regolare l'entrata di acqua nella sezione turbina
  • Valvole
... Continue reading "Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione" »

Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,38 KB.

Costi Standard: Fondamenti e Applicazioni

Nozioni di base:

  • Costi Reali: I costi storici sono quelli sostenuti in un periodo precedente.
  • Costi di Default (Costi Predefiniti): Questo sistema classifica i costi in anticipo rispetto all'inizio delle attività di produzione, per identificare, classificare e controllare. Si suddividono in:

Costi Stimati: Rappresentano l'importo che, secondo l'azienda, sarà effettivamente il costo di un prodotto o di un'operazione di processo per un certo periodo.

Costi Standard: Sono costi predefiniti, scientificamente e tecnicamente elaborati, che servono come base per misurare l'effettivo rendimento.

Definizione di Costo Standard

Il costo standard è un costo predeterminato, basato su condizioni di efficienza normali,... Continue reading "Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard" »

La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,84 KB.

La Guerra di Successione e il sistema di Utrecht

Nel 1700, l'ultimo monarca della casa d'Austria, Carlo II, morì senza eredi diretti. I candidati per il trono erano Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia, e l'arciduca Carlo d'Asburgo, figlio dell'imperatore d'Austria. Ma la volontà di Carlo II nominò come suo successore il candidato Borbone, che fu proclamato re con il nome di Filippo V. La nomina del nuovo monarca causò un grave conflitto di equilibrio tra le diverse potenze europee. Pertanto, Inghilterra, Olanda e Portogallo sostennero il candidato austriaco nella loro lotta per il trono di Spagna, provocando la guerra di successione, che fu una guerra europea e la guerra civile spagnola, dato che la Corona d'Aragona era a favore... Continue reading "La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato" »