Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,37 KB.

Rischi nell'Ingegneria del Software: Caratteristiche

I rischi nell'ingegneria del software sono caratterizzati da incertezza (probabilità di accadimento) e perdite potenziali. Questi rischi possono riguardare vari aspetti, tra cui:

  • Prodotto: Funzionalità, qualità e affidabilità del software.
  • Performance: Prestazioni e tempi di risposta del software.
  • Manutenibilità: Facilità di manutenzione e aggiornamento del software.
  • Processo di produzione: Efficienza e qualità del processo di sviluppo.
  • Tempi di sviluppo: Rispetto delle scadenze e dei tempi previsti.
  • Costo: Budget e risorse finanziarie necessarie.

Tipologie di Rischi

Rischi di Progetto

Questi rischi possono portare a un aumento dei costi e a problemi organizzativi.

Rischi Tecnici

Riguardano gli... Continue reading "Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave" »

Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,75 KB.

Normativa di Riferimento per il Bilancio Pubblico

Il quadro normativo che disciplina la gestione finanziaria del settore pubblico in Italia si compone di diverse leggi e decreti, tra cui:

  • Legge 28.112: Legge quadro della gestione finanziaria del settore pubblico.
  • Decreto Legislativo 955: Sulla centralizzazione fiscale.
  • Legge 28.411: Legge generale del bilancio nazionale.
  • Legge 29.465: Legge sul bilancio del settore pubblico per il 2010.
  • Legge 29.467: Legge sull'equilibrio finanziario del bilancio del settore pubblico per l'anno fiscale 2010.

Fasi del Ciclo di Bilancio

Il bilancio del sistema pubblico è lo strumento con cui viene pianificata, approvata, coordinata, attuata, monitorata e valutata la produzione di beni e servizi pubblici di un'istituzione... Continue reading "Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria" »

Comprendere l'Analisi di Sopravvivenza: Tempo all'Evento e Dati Censurati

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Introduzione all'Analisi di Sopravvivenza

L'obiettivo principale delle tecniche di analisi di sopravvivenza è determinare le differenze tra due o più trattamenti applicati a un insieme di individui. Ogni individuo è sottoposto a un trattamento particolare; l'effetto (risposta) viene misurato tramite la comparsa di un certo evento di interesse (es. fallimento, decesso) e il tempo trascorso dall'inizio dell'osservazione dell'individuo fino al momento in cui si verifica l'evento menzionato. In questo senso, le tecniche di analisi di sopravvivenza si applicano a dati che presentano le seguenti caratteristiche:

  • La variabile dipendente (o variabile di risposta) è il tempo che intercorre fino a quando l'individuo sperimenta un certo evento di interesse,
... Continue reading "Comprendere l'Analisi di Sopravvivenza: Tempo all'Evento e Dati Censurati" »

El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

El Pensamiento Cartesiano

Contexto Histórico

El siglo XVII, época del pensamiento cartesiano, estuvo marcado por el declive del imperio español y el ascenso de potencias como Inglaterra y Francia. En este contexto, se consolidó la monarquía absoluta en contraste con la nueva política inglesa, basada en el liberalismo y promovida por la burguesía, que culminaría en la Revolución Inglesa.

El siglo XVII, barroco e instrumental en la era moderna, tendría gran importancia con figuras como Newton. Tras el declive de la filosofía escolástica, se desarrolló el inicio de una nueva era: la Filosofía Moderna. Esta se caracterizaría por el racionalismo, un movimiento que sostiene la razón como fuente fundamental de conocimiento, en el cual... Continue reading "El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII" »

Strutturalismo e Poetica: Analisi delle Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Strutturalismo e Poetica: Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario

Il libro si basa, in modo più chiaro, sullo strutturalismo letterario in lingua spagnola, in particolare sul lavoro di José Antonio Martínez intitolato Proprietà del linguaggio poetico (1975). Questo testo afferma che la creazione, per quanto riguarda gli usi del linguaggio, e quindi ogni figura retorica, si può ottenere in due modi:

Da deviazioni: sono usi anti-creativi, nuove relazioni di espressione e di contenuti che hanno origine prima dalla distruzione del rapporto abituale (offset) e, in secondo luogo, da una riduzione della deviazione che rende possibile interpretare il testo. Martínez distingue tre tipi di deviazione:

Tipi di Deviazione

  • Deviazione combinazione:
... Continue reading "Strutturalismo e Poetica: Analisi delle Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario" »

Ottimizzazione dell'Autonomia Personale: Comunicazione, Valutazione e Attività Quotidiane

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,43 KB.

Barriere dell'Ascolto Attivo

Le barriere dell'ascolto attivo ci impediscono di esercitare questa competenza. Esse sono:

  • Rispondere solo a ciò che ci interessa.
  • Essere presenti solo fisicamente, fingendo di ascoltare, magari con un sorriso.
  • Filtri: i pregiudizi che ostacolano l'ascolto attivo, giudicando il mittente e il messaggio senza prestare attenzione a ciò che dice.

Dobbiamo lasciare che il mittente si esprima, affinché si senta ascoltato e capito.

  • Ansia: è importante conoscere tecniche di auto-apprendimento che aiutino a ridurre l'ansia per migliorare l'ascolto attivo.
  • Preoccupazioni ambientali: riguardano l'ambiente e la persona che agisce come ricevente.

Il Feedback nella Comunicazione

Il feedback è l'effetto di ritorno del messaggio o... Continue reading "Ottimizzazione dell'Autonomia Personale: Comunicazione, Valutazione e Attività Quotidiane" »

Ottimizzazione Risorse Umane e Leadership: Concetti Chiave

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,2 KB.

Domande e Risposte su Gestione delle Risorse Umane e Leadership

Modelli e Teorie di Gestione

Che cosa presenta un diagramma di flusso di tipo di contenuto strutturale?
Solo le varie unità che compongono l'azienda.

Che cosa significa il modello taylorista delle risorse umane?
Trova come massimizzare le sinergie tra l'uomo e la macchina per ottenere prestazioni di picco.

Qual è la chiave per un rapporto personale e diretto con i nostri clienti esterni?
Saper ascoltare in modo efficace.

Fasi di un Progetto

5 fasi di ogni progetto:

  1. Pianificazione
  2. Organizzazione
  3. Esecuzione
  4. Coordinamento
  5. Controllo o Valutazione

Teorie Motivazionali e Leadership

McGregor: teorie X e Y del lavoratore:

  • Teoria X: Il lavoratore risponde al suo lavoro in base a controlli e punizioni
... Continue reading "Ottimizzazione Risorse Umane e Leadership: Concetti Chiave" »

Intriga, Terrorismo y Pasiones en la Novela Negra: Un Estudio de sus Elementos Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

La Trama de la Novela

Se unen los hilos conductores de la historia: una trama de género negro donde las dificultades aumentan con la implicación de terrorismo, persecuciones y provocaciones. La alienación de la esposa conecta dos tipos de violencia reflejadas en la novela: la violencia sexual, importante para la trama, y la violencia política. También, el amor de dos personajes que se reencuentran, desilusionados tras haber perdido, al menos temporalmente, el amor y su posición. La intriga detrás del ataque permanece abierta y la trama final refuerza la acción, resultado de un trabajo minucioso en los capítulos para suscitar el interés del lector. Abundan los finales o secuencias aplazadas, donde algo le sucederá a un personaje, como... Continue reading "Intriga, Terrorismo y Pasiones en la Novela Negra: Un Estudio de sus Elementos Clave" »

Il Processo Rivoluzionario Marxista: Fasi e Meccanismi

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,21 KB.

Il Processo Rivoluzionario Marxista

I rapporti di produzione in un dato momento. Cioè, il cambiamento sociale è inevitabile, perché dipende da fattori oggettivi, nella stessa società e il suo romanzo economico e tecnologico. Questa inevitabilità è ciò che Marx usa per spiegare l'esplosione del modo di produzione capitalistico e il transito verso il modello comunista.

Ma la strada verso una nuova società non può avvenire senza uno sforzo rivoluzionario del proletariato che ha bisogno di una consapevolezza dello sfruttamento di classe. Che la transizione al comunismo sia inevitabile (come diceva Marx, "il capitalismo ha scavato la sua fossa") non significa che dobbiamo restare ad aspettare che accada. Parte di questa inevitabilità dipende

... Continue reading "Il Processo Rivoluzionario Marxista: Fasi e Meccanismi" »

Caratteristiche e Componenti dei Generi Letterari: Poesia, Narrativa e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,19 KB.

Caratteristiche Letterarie

Processo Comunicativo come Letteratura

Il testo nasce da un bisogno di comunicare e diventa il prodotto di una comunicazione storica tra trasmettitore e ricevitore situati nello spazio e nel tempo. Il processo sarà determinato dalla situazione in cui la comunicazione si verifica.

Oltre alla situazione, ci sono altri aspetti rilevanti del processo di comunicazione letteraria:

  • Emittente o autore: si consiglia di conoscere la storia e le circostanze vitali dell'autore per interpretare al meglio il suo lavoro.
  • Ricevitore: il lettore è l'elemento fondamentale; oggi si stima che il ricevitore sia determinante nel creare il testo.

Il Messaggio

La letteratura è uno sforzo interpretativo. Non si legge o si scrive una poesia come... Continue reading "Caratteristiche e Componenti dei Generi Letterari: Poesia, Narrativa e Teatro" »