Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Giornata Nazionale della Coscienza Nera in Brasile: Origini e Significato

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 2,21 KB.

La Storia della Giornata Nazionale della Coscienza Nera

Questa data è stata istituita dalla legge n. 10.639, il 9 gennaio 2003. È stata scelta la data del 20 novembre perché in questo giorno, nel 1695, morì Zumbi, leader del Quilombo dos Palmares.

L'omaggio a Zumbi è più che giusto, poiché egli rappresentò il carattere storico della lotta contro la schiavitù nera nel periodo del Brasile coloniale. Morì in battaglia, difendendo il suo popolo e la sua comunità. I Quilombos rappresentarono una resistenza al sistema schiavista e anche una forma di conservazione collettiva della cultura africana in Brasile. Zumbi combatté fino alla morte per questa cultura e per la libertà del suo popolo.

Importanza della Data

La creazione di questa data... Continue reading "Giornata Nazionale della Coscienza Nera in Brasile: Origini e Significato" »

Analisi SWOT: Punti di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce per il Successo Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Analisi SWOT

Punti di Forza

  • Vantaggi della proposta
  • Capacità distintive
  • Vantaggi competitivi
  • Risorse chiave (beni, persone)
  • Esperienza, conoscenza, dati
  • Riserve finanziarie e probabilità di rendimento
  • Marketing: raggiungibilità, distribuzione, consapevolezza
  • Aspetti innovativi
  • Posizionamento attuale
  • Prezzo, valore, qualità
  • Accreditamenti, qualifiche, certificazioni
  • Processi, sistemi, informatica, comunicazioni
  • Aspetti culturali, attitudinali, comportamentali
  • Gestione della copertura e della successione

Punti di Debolezza

  • Svantaggi della proposta
  • Lacune nelle capacità
  • Mancanza di forza competitiva
  • Reputazione, presenza e raggiungibilità
  • Aspetti finanziari critici
  • Vulnerabilità note
  • Vincoli di tempo: scadenze e pressioni
  • Flusso di cassa e liquidità
  • Continuità
... Continue reading "Analisi SWOT: Punti di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce per il Successo Aziendale" »

Prevenzione dei Rischi sul Lavoro: Cause, Conseguenze e Normative

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,83 KB.

Le Conseguenze degli Incidenti e le Cause degli Infortuni

Le conseguenze degli incidenti sul lavoro sono principalmente gli infortuni sul lavoro. Le cause all'origine degli infortuni, specialmente nei casi dovuti a fattori umani, sono spesso relative ad azioni pericolose. È fondamentale comprendere che ogni incidente ha almeno una causa scatenante, e spesso si verifica a causa di una concomitanza di fattori. Le cause degli incidenti sono legate tra loro come in un fattore moltiplicativo.

Azioni Preventive e Protezione

L'azione preventiva in fase di protezione si basa su diversi principi, tra cui evitare l'assorbimento dell'impatto, la riparazione, la sostituzione, ecc. Le cause degli infortuni sul lavoro possono essere ricondotte a fattori tecnici... Continue reading "Prevenzione dei Rischi sul Lavoro: Cause, Conseguenze e Normative" »

Progetti Tecnici: Dalla Relazione alle Normative

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 56,9 KB.

TEMA 1: "Relazione tecnica"

Che cosa è una relazione tecnica? Componenti e parti.

Si tratta di uno studio dal punto di vista tecnico dell'installazione, del lavoro o di prodotti, al fine di chiarire gli aspetti poco chiari: dimensioni, potenza, caratteristiche o circostanze che aiutano a classificare gli aspetti che appaiono nella relazione.

La relazione si compone di:

- Oggetto della relazione: chiarisce lo scopo del progetto, soddisfacendo i desideri del progettista.

- Raccolta dei dati e misure: i dati anagrafici relativi al rapporto.

- Studio di misurazione e di analisi: le misure saranno analizzate e spiegate dalla soggettività, senza influenze esterne.

- Conclusioni e commenti: qui sono le responsabilità del cliente, responsabile...

Storia

... Continue reading "Progetti Tecnici: Dalla Relazione alle Normative" »

Dinamiche Sociali: Un'Esplorazione di Socializzazione, Demografia e Stratificazione

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 14,34 KB.

Definizione di Socializzazione

Definizione: Un insieme di esperienze sociali che si verificano in un arco temporale superiore a una singola vita umana e che permettono agli individui di sviluppare il loro potenziale umano e di apprendere le norme culturali della loro società.

L'esperienza sociale è la base su cui costruiamo la nostra personalità.

Assimilazione culturale: Formazione della personalità.

Costruiamo la nostra personalità interiorizzando l'ambiente sociale che ci circonda, partecipando alla società in cui viviamo e assimilandone la cultura. In questo modo, si forma il nostro modo di pensare e di valutare le cose. Senza contatto sociale, tuttavia, è assolutamente impossibile sviluppare la personalità.

L'esperienza sociale (e il... Continue reading "Dinamiche Sociali: Un'Esplorazione di Socializzazione, Demografia e Stratificazione" »

Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 18,35 KB.

Fondamenti del Diritto Costituzionale

Il Potere Costituente

Il potere costituente è la capacità di una determinata comunità politica di darsi una Costituzione, di dotarsi di una costituzione che inauguri un nuovo sistema o modifichi integralmente il precedente. Il Professor Lucas Verdú definisce il potere costituente come "la volontà originaria, straordinaria e sovrana di una comunità che detta le regole di base per l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi politici di coesistenza", dottrina proposta dai francesi nel contesto rivoluzionario. Sieyès nel suo lavoro ritiene che la nazione sia il proprietario del potere costituente, ma il suo esercizio deve essere affidato a un rappresentante speciale. Alle origini del costituzionalismo... Continue reading "Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione" »

Elementi Essenziali del Negozio Giuridico: Caratteristiche, Tipologie e Invalidità

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 8,21 KB.

Elementi Essenziali del Negozio Giuridico

Il negozio giuridico si configura come un evento riconosciuto nell'ambito del diritto, il quale determina la nascita, la modifica o l'estinzione di rapporti giuridici preesistenti.

Tipologie di Fatti Giuridici

  • Fatti naturali: Eventi che derivano da fenomeni naturali.
  • Fatti umani: Eventi che dipendono dalla volontà umana, comprendendo sia atti leciti che illeciti.
  • Volontari: Quando l'effetto giuridico è voluto dall'agente.
  • Involontari: Quando le conseguenze giuridiche sfuggono al controllo degli agenti.

Acquisizione di Diritti

  • Acquisizione a titolo universale: L'acquirente subentra al suo predecessore in tutti i suoi diritti o in una quota ideale di essi, sia per quanto riguarda i diritti che i doveri. (Es:
... Continue reading "Elementi Essenziali del Negozio Giuridico: Caratteristiche, Tipologie e Invalidità" »

Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,19 KB.

La Teoria dell'Impostazione degli Obiettivi di Locke

Il ragionamento alla base è che la motivazione dirige il comportamento. Obiettivi chiari e sfidanti si tradurranno in un livello di motivazione maggiore rispetto a obiettivi ambigui e facili da raggiungere. Questo ha una serie di importanti implicazioni per i manager:

  • I dipendenti saranno più motivati nello svolgimento delle loro funzioni se hanno obiettivi chiari e specifici.
  • I dipendenti sono più motivati quando devono raggiungere obiettivi difficili piuttosto che facili.
  • In molti casi, gli obiettivi alla cui definizione hanno partecipato i dipendenti generano più motivazione rispetto a quelli semplicemente assegnati.
  • I dipendenti che ricevono regolari informazioni (feedback) sui propri
... Continue reading "Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro" »

Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 8,8 KB.

Classificazione dei Veicoli

Veicoli a Motore

Autovetture

Auto: Veicolo a motore utilizzato normalmente per il trasporto di persone o cose, o entrambi contemporaneamente, o per trainare altri veicoli a tal fine. Esclusi da questa definizione i motocicli.

Turismo automobilistico: Trasporto per persone che ha almeno quattro ruote ed ha, oltre al posto di guida, al massimo otto posti a sedere.

Autobus o auto pullman: Ha più di nove posti compreso il conducente, progettati, costruiti ed attrezzati per il trasporto di persone e dei loro bagagli. Questo termine include il carrello, cioè il veicolo collegato a una linea elettrica che corre su rotaie.

Autosnodato: Autobus e pullman composto da due parti rigide collegate tra loro da una sezione snodata.... Continue reading "Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa" »

Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 11,52 KB.

1. Il Ruolo Strategico delle Risorse Umane

Un HR strategico è un professionista delle Risorse Umane ideale. È ben informato sulla strategia aziendale, si concentra su risultati misurabili e può aggiungere valore al business e alle persone. Partecipa attivamente alle discussioni strategiche per tradurle ai dipendenti e, viceversa, comprende i loro bisogni e li trasmette alla direzione. La sua visione va oltre le attività e i processi delle Risorse Umane. Dovrebbe essere un collegamento equilibrato tra la strategia aziendale e le persone. Senza questo equilibrio, si corre il rischio di concentrarsi solo sulle politiche aziendali delle risorse umane e creare regole per controllare le azioni dei dipendenti. Se la strategia si allontana dalle... Continue reading "Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale" »