Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 8,8 KB.

Classificazione dei Veicoli

Veicoli a Motore

Autovetture

Auto: Veicolo a motore utilizzato normalmente per il trasporto di persone o cose, o entrambi contemporaneamente, o per trainare altri veicoli a tal fine. Esclusi da questa definizione i motocicli.

Turismo automobilistico: Trasporto per persone che ha almeno quattro ruote ed ha, oltre al posto di guida, al massimo otto posti a sedere.

Autobus o auto pullman: Ha più di nove posti compreso il conducente, progettati, costruiti ed attrezzati per il trasporto di persone e dei loro bagagli. Questo termine include il carrello, cioè il veicolo collegato a una linea elettrica che corre su rotaie.

Autosnodato: Autobus e pullman composto da due parti rigide collegate tra loro da una sezione snodata.... Continue reading "Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa" »

Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 11,52 KB.

1. Il Ruolo Strategico delle Risorse Umane

Un HR strategico è un professionista delle Risorse Umane ideale. È ben informato sulla strategia aziendale, si concentra su risultati misurabili e può aggiungere valore al business e alle persone. Partecipa attivamente alle discussioni strategiche per tradurle ai dipendenti e, viceversa, comprende i loro bisogni e li trasmette alla direzione. La sua visione va oltre le attività e i processi delle Risorse Umane. Dovrebbe essere un collegamento equilibrato tra la strategia aziendale e le persone. Senza questo equilibrio, si corre il rischio di concentrarsi solo sulle politiche aziendali delle risorse umane e creare regole per controllare le azioni dei dipendenti. Se la strategia si allontana dalle... Continue reading "Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale" »

Metodologie di Ricerca Sociale: Etnografia, Valutativa, Descrittiva, Azione e Casi di Studio

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,35 KB.

Ricerca Etnografica

La ricerca etnografica richiede una valutazione qualitativa per esaminare una determinata situazione. Si consiglia di limitare l'area di studio. In primo luogo, è opportuno condurre uno studio sul tipo di persone presenti nella zona. In una seconda fase, si applica l'approccio metodologico dell'etnografia allo studio dei diversi gruppi che si trovano nell'area. I vari gruppi di immigrati presenti devono essere tracciati dai comuni, dai centri sanitari e dalle scuole.

Una volta identificati questi gruppi, si procede con il processo di studio per ciascuno di essi:

  • Individuare il sito e gestire l'ingresso sul campo
  • Individuare gli informatori chiave
  • Sviluppare relazioni sul campo e raccogliere i dati
  • Analizzare i dati

Per eseguire... Continue reading "Metodologie di Ricerca Sociale: Etnografia, Valutativa, Descrittiva, Azione e Casi di Studio" »

Strategie Decisionali e Etica nell'Assistenza Infermieristica: Un Approfondimento

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,76 KB.

Sono state definite diverse strategie utilizzate per prendere decisioni, alcune delle quali sono:

  • La prova ed errore: si riferisce a decisioni prese per intuizione come "sospetto" o "tiro", ed è considerata inadatta nella soluzione dei problemi.
  • La strategia del progetto pilota: simile a quella utilizzata nella ricerca, consiste nel testare la decisione in una zona limitata e valutare se si ottengono i risultati sperati sul problema o sull'opportunità ricercata.
  • La strategia del problema: viene usata tra due persone quando vogliono rivedere (criticare) il problema e determinare i fatti e le possibili soluzioni.
  • Le tecniche di creatività: in cui i membri del team eseguono un brainstorming dopo analisi tecniche di Delphi, o tramite gruppi nominali.
... Continue reading "Strategie Decisionali e Etica nell'Assistenza Infermieristica: Un Approfondimento" »

Evoluzione del Pensiero Archeologico: Dalle Origini alla New Archaeology

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,61 KB.

Il Concetto di Evoluzione e l'Impatto su Darwin

Nel 1859, con L'Origine delle Specie, Darwin formulò il concetto di evoluzione, spiegando l'origine e lo sviluppo di tutte le specie vegetali e animali attraverso la lotta per l'esistenza e la sopravvivenza del più adatto. Secondo il principio della selezione naturale, sopravvivono gli individui che si adattano meglio all'ambiente, mentre soccombono quelli meno adatti. Questo concetto si estese anche all'origine dell'uomo, considerato parte dello stesso processo evolutivo.

Il Sistema delle Tre Età di Thomsen

Thomsen, nella sua guida al Museo Nazionale di Copenhagen, propose una divisione delle collezioni in materiali risalenti all'Età della Pietra, all'Età del Bronzo e all'Età del Ferro.... Continue reading "Evoluzione del Pensiero Archeologico: Dalle Origini alla New Archaeology" »

L'Intervista e il Questionario: Metodi di Ricerca Sociale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

L'Intervista

L'intervista, insieme al questionario di indagine, è di natura tecnica. Questo è un metodo di ricerca sociale che segue la procedura della ricerca scientifica, ma nella fase di raccolta dei dati, questi sono ottenuti attraverso una serie di domande, orali o scritte, che coinvolgono le persone nel problema oggetto di studio.

Differenza tra Intervista e Questionario

L'intervista è generalmente di carattere orale, mentre il questionario è scritto.

Nell'intervista è essenziale la presenza di una persona che pone le domande all'informatore. Il questionario, essendo una serie di domande scritte, può essere applicato direttamente dal ricercatore.

Nell'intervista le domande possono variare in base alle risposte di ogni intervistato. Il... Continue reading "L'Intervista e il Questionario: Metodi di Ricerca Sociale" »

Elettrostatica ed Elettrodinamica: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 19,66 KB.

Elettrostatica ed Elettrodinamica: Concetti Fondamentali

Elettrostatica: quando la carica è a riposo. Elettrodinamica: la carica di energia elettrica è in movimento.

Carica Elettrica

La carica elettrica è la proprietà intrinseca di base della materia. Esistono cariche positive (+) e negative (-). Cariche dello stesso segno si respingono, mentre cariche di segno opposto si attraggono.

Unità di Misura

L'unità di base della carica elettrica è quella di un elettrone o un protone.

Conduttori

I conduttori sono materiali in cui gli elettroni possono muoversi liberamente attraverso di essi.

Elettrificazione

L'elettrificazione è il processo mediante il quale un corpo acquisisce una carica elettrica. Può avvenire per:

  • Attrito
  • Contatto
  • Induzione

Forza Elettrica

La... Continue reading "Elettrostatica ed Elettrodinamica: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Meccanismi di Controllo Parlamentare in Spagna

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Strumenti di Controllo Parlamentare

Esigenza politica (Responsabilità a goccia): una volta concessa la fiducia al governo, il Congresso non può ritirare la fiducia attraverso meccanismi specificamente previsti nella Costituzione Spagnola (CE). Ce ne sono due: la mozione di censura e la questione di fiducia.

Mozione di Censura

Concetto: Consiste nel fatto che il Congresso, di propria iniziativa, ritira la fiducia nel Primo Ministro. Nel sistema spagnolo, la mozione di censura è un'iniziativa specifica e parlamentare indipendente.

La caratteristica più evidente è la preoccupazione per la stabilità del governo e per evitare vuoti di potere.

Requisiti

  • È necessario che la mozione sia firmata da almeno
... Continue reading "Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Meccanismi di Controllo Parlamentare in Spagna" »

Esplorazione della Conoscenza Scientifica e Metafisica in Kant: Un Approccio Critico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 30,4 KB.

Analisi delle Conoscenze Scientifiche Trascendentali

Termini di Conoscenze Scientifiche

Nella Critica della Ragion Pura, Kant si occupa di identificare il problema della conoscenza e l'analisi delle possibilità della metafisica come scienza, con lo stesso rigore e la precisione che a quel tempo avevano raggiunto la matematica e la fisica. Kant intende per disciplina metafisica quella ereditata dalla precedente tradizione filosofica (come la scolastica medievale o la scuola razionalista), che era considerata come il fondamento e la base non solo di tutte le scienze, ma anche dei valori morali, politici e così via. In un dizionario del tempo di Kant, la metafisica è considerata come "la scienza che si occupa dei principi primi della nostra conoscenza,... Continue reading "Esplorazione della Conoscenza Scientifica e Metafisica in Kant: Un Approccio Critico" »

Struttura ed Evoluzione dell'Alfabeto Latino: Dalle Origini all'Impero Romano

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 4,56 KB.

Struttura dell'Alfabeto Latino Arcaico

L'alfabeto latino arcaico, simile all'etrusco e al greco, contava 21 segni. Si differenziava per il valore fonetico:

  • La "C" aveva un suono gutturale, sia dolce che sonoro (corrispondente ai suoni C e K).
  • La "G" non esisteva.
  • La "H" aveva funzione di aspirazione.
  • La "Q" era usata prima della "U".
  • La "V" aveva il valore di U/V.

Evoluzione Storica dell'Alfabeto

IV secolo a.C.

Introduzione della lettera G (C con coda) per distinguere la gutturale sonora dalla dolce.

II secolo a.C.

Contatti con il mondo greco e introduzione di Y e Z per trascrivere parole greche, posizionate alla fine dell'alfabeto. Questo alfabeto rimane in uso fino alla fine dell'Impero Romano.

Età dell'Imperatore Claudio (47 d.C.)

Tentativo di riforma... Continue reading "Struttura ed Evoluzione dell'Alfabeto Latino: Dalle Origini all'Impero Romano" »