Notes, abstracts, papers, exams and problems of Altri corsi

Sort by
Subject
Level

Analisi del discorso: concetti chiave e criteri di testualità

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 6,13 KB.

Analisi del Discorso

Discorso: è un'azione, una forma di pratica sociale tra le persone che si articola utilizzando un linguaggio contestualizzato (orale o scritto). Il discorso è parte e crea la vita sociale, costituisce situazioni, oggetti di conoscenza, identità sociale degli individui e il rapporto di questi gruppi con l'altro. Tutte le sfere pubbliche e private generano pratiche discorsive. Il discorso è sempre associato a una determinata pratica sociale (discorso giuridico, medico, religioso, antropologico, divertente, meteo, letterario, economico, ecc.) e quindi sono "discorsi sociali".

Discorso / Lingua

La lingua, definita come sistema di valori virtuali, si oppone alla libertà di parola, ovvero all'uso del linguaggio in un contesto... Continue reading "Analisi del discorso: concetti chiave e criteri di testualità" »

Modelli Assistenziali in Sanità: Sfide, Prospettive e Innovazioni in Brasile

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 6,82 KB.

Modelli Assistenziali in Sanità: Sfide e Prospettive

Il modello di assistenza sanitaria riguarda il modo in cui sono organizzate, in una data società, le azioni di assistenza sanitaria, coinvolgendo le questioni tecnologiche e di servizio. Vale a dire, è una forma di organizzazione e di coordinamento tra le varie risorse fisiche, tecnologiche ed umane per affrontare e risolvere i problemi di salute di una comunità.

Evoluzione Storica dei Modelli Assistenziali in Brasile

  • Repubblica: operatori sanitari, tecnici e guardie sanitarie organizzavano campagne di lotta contro le epidemie che devastavano il Brasile nei primi anni (febbre gialla, vaiolo e peste).
  • 1930: furono creati alcuni programmi, come l'assistenza prenatale, le vaccinazioni, la cura
... Continue reading "Modelli Assistenziali in Sanità: Sfide, Prospettive e Innovazioni in Brasile" »

Azienda Agricola Prioritaria: Requisiti, Vantaggi e Misure di Supporto

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,75 KB.

Azienda Agricola Prioritaria: Definizione e Requisiti

Questa qualifica si riferisce sia all'individuo, in quanto persona giuridica, sia al proprietario di una fattoria che possiede le caratteristiche di priorità nell'agricoltura. L'ottenimento di questa qualifica permette di accedere a borse di studio, benefici e misure di incentivazione, subordinati al soddisfacimento di determinati requisiti.

Requisiti del Proprietario di Singola Azienda Agricola Prioritaria

La definizione di sfruttamento è lo sfruttamento che permette l'occupazione di almeno una unità di lavoro (ULA) e l'affitto di unità di lavoro si ottiene da esso è pari o superiore al 35% del reddito di riferimento e inferiore al 12% di esso, a condizione che soddisfino i seguenti requisiti:... Continue reading "Azienda Agricola Prioritaria: Requisiti, Vantaggi e Misure di Supporto" »

Rituali Funerari nell'Antica Roma: Dalla Purificazione al Culto dei Defunti

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,16 KB.

I Riti Funerari nell'Antica Roma: Un Viaggio tra Sacro e Profano

Il 90% delle iscrizioni latine giunte fino a noi proviene da monumenti sepolcrali. Questo dato evidenzia l'importanza del rito funerario romano, un evento che, pur avendo una forte componente privata, coinvolgeva l'intera collettività. Il funerale si basava su una serie di pratiche codificate dalla consuetudine, volte a garantire un percorso di decontaminazione per la famiglia colpita dal lutto, considerata contaminata, fino alla sua completa reintegrazione nella società.

Due Obiettivi Fondamentali del Rito Funerario

Il rituale funerario, chiamato Iusta (giusti riti), perseguiva due obiettivi principali:

  • Assicurare il passaggio del defunto al regno dei Manes, spiriti benevoli e
... Continue reading "Rituali Funerari nell'Antica Roma: Dalla Purificazione al Culto dei Defunti" »

Pleistocene: Trasformazioni Territoriali, Clima e Culture Preistoriche

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

Le Modificazioni Territoriali e Climatiche del Pleistocene

Le modificazioni territoriali e climatiche del Pleistocene sono marcate da trasgressioni e regressioni dei ghiacciai continentali, oscillazioni delle linee di costa, processi sedimentari e dalla formazione di suoli caratteristici e associazioni vegetali e animali.

Glaciazioni Alpine

Nelle regioni alpine ci sono quattro grandi trasgressioni glaciali:

  • Günz (1.2-0.7 milioni anni)
  • Mindel (0.7-0.12 milioni anni)
  • Riss (0.7-0.12 milioni anni)
  • Würm (0.12-0.01 milioni anni)

Tra le glaciazioni si interpongono tre periodi caratterizzati da clima temperato o caldo, arido o umido (interglaciali Günz-Mindel, Mindel-Riss e Riss-Würm). Nell’Europa centro-settentrionale nel Pleistocene medio sono state... Continue reading "Pleistocene: Trasformazioni Territoriali, Clima e Culture Preistoriche" »

Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia: Tendenze e Figure Chiave

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,62 KB.

Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia

1927, il Comitato fiorentino diventava Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Il figlio di Blanc fu responsabile dell’accettazione del parallelismo tra la sequenza francese e quella italiana del paleolitico medio e superiore, e scoprì crani di neanderthaliani nel 1939. Poi elaborò una teoria basata sul concetto di evoluzione per segregazione in cui applicava la genetica ai tratti culturali dei popoli paleolitici. Cattedra di Etnologia Roma.

Correnti di Pensiero e Figure Influentiali

Terza corrente: Pinza criticava la cronologia tradizionale delle culture preistoriche italiane e ne attribuiva ogni progresso a interventi esterni. Pallottino, la cui interpretazione era basata su... Continue reading "Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia: Tendenze e Figure Chiave" »

Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Certezza del Cogito e il Ruolo della Deduzione Matematica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,6 KB.

Il Cogito Ergo Sum: Fondamento della Filosofia Cartesiana

Il testo rispecchia la scoperta da parte di Cartesio del primo principio della filosofia: "Penso dunque sono." Nelle prime righe del testo, Cartesio dubita della testimonianza dei sensi; questo rappresenta il primo livello del dubbio metodico, che invalida ogni certezza scientifica e la prova dell'evidenza della realtà esterna al pensiero. Dalla terza riga del testo si riflette il secondo e terzo livello del dubbio: l'incapacità di distinguere la veglia dal sonno e il rischio di errore anche nelle più semplici verità della geometria o della matematica. È l'applicazione del dubbio metodico ai propri ragionamenti. Tuttavia, proprio quando Cartesio raggiunge questo livello di profondità... Continue reading "Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Certezza del Cogito e il Ruolo della Deduzione Matematica" »

Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,85 KB.

Esenzioni Fiscali: Articolo 7

L'Articolo 7 della normativa fiscale italiana elenca i redditi considerati esenti:

  1. Vantaggi straordinari per atti di terrorismo e pensioni derivanti da medaglie e decorazioni concesse per atti di terrorismo.
  2. Aiuti di qualsiasi tipo ricevuti da persone colpite dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
  3. Pensioni riconosciute a coloro che sono stati feriti o mutilati durante o in conseguenza della guerra civile.
  4. Risarcimento a seguito di responsabilità per lesioni personali, nella misura legalmente riconosciuta o giudizialmente determinata.
  5. Indennità di fine rapporto e per cessazione del rapporto di lavoro, nell'importo stabilito obbligatoriamente dallo Statuto dei Lavoratori.
  6. Benefici percepiti dal contribuente dalla
... Continue reading "Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia" »

Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,96 KB.

Punto 6. Extraterritorialità: Sentenze Straniere e Atti Pubblici

Validità Formale degli Atti e Negozi Giuridici nel Diritto Internazionale Privato Spagnolo

Per determinare la validità di atti e negozi giuridici internazionali, è necessario considerare diversi aspetti:

  1. Capacità Giuridica e di Agire: Disciplinata dall'articolo 9.1 del Codice Civile spagnolo (CC), che stabilisce che la legge nazionale dell'individuo regola la sua capacità.
  2. Legge Applicabile al Merito: La legge che regola la validità sostanziale dell'atto, contratto o negozio giuridico. È la legge che il giudice applicherà in caso di controversia.
  3. Requisiti Formali: Ogni atto o negozio giuridico deve rispettare determinati requisiti formali per essere valido.

La legge applicabile... Continue reading "Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti" »

Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze, Autori e Innovazioni

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,31 KB.

Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze e Autori

Il gusto del pubblico determinava la direzione del teatro. Spesso si parla di due tendenze principali: il teatro commerciale e il rinnovamento. Il primo mirava a soddisfare le esigenze di un pubblico abituato a commedie o melodrammi con le tradizionali forme drammatiche, mentre il secondo, più innovativo nelle forme e nei temi, avrebbe dovuto aspettare molti anni per essere apprezzato pienamente.

Il Teatro Commerciale

Il teatro commerciale si divideva in tre filoni principali:

  • Commedia borghese e commedia alta o benaventina: Jacinto Benavente era l'autore più conosciuto, creando un modello drammatico su misura per la borghesia dell'epoca. I personaggi appartenevano alla classe superiore e i
... Continue reading "Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze, Autori e Innovazioni" »