Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Progettazione e Architettura Software: Concetti Essenziali per lo Sviluppo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,81 KB

Progettazione di Sistemi Strutturati

È il processo di decidere quali componenti e le loro interconnessioni sono necessarie per risolvere un problema ben specificato.

Tipi di Progettazione Software

Progettazione Dati

Trasforma i dati del modello del campo dell'informazione, creato durante l'analisi, in strutture di dati necessarie per implementare il software.

Progettazione Strutturale

Definisce le relazioni tra gli elementi strutturali principali del programma. L'obiettivo principale della progettazione strutturale è quello di sviluppare una struttura modulare del programma e rappresentare le relazioni tra i moduli di controllo.

Progettazione Procedurale

Trasforma gli elementi strutturali in una descrizione procedurale del software. La progettazione... Continua a leggere "Progettazione e Architettura Software: Concetti Essenziali per lo Sviluppo" »

Diritto del Lavoro e Gestione del Personale: Contratti, Indennità e Induzione Aziendale

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,52 KB

1. Elementi e Parti di un Contratto di Lavoro

Definizioni Chiave:

  • Datore di lavoro: La persona fisica o giuridica che si avvale dei servizi di una o più persone nell'ambito di un contratto di lavoro.
  • Dipendente: Qualsiasi persona fisica che presta servizi personali, intellettuali o materiali, in regime di dipendenza o subordinazione, nell'ambito di un contratto di lavoro.
  • Lavoratore autonomo: Colui che, nell'esercizio della propria attività, non dipende da alcun datore di lavoro e non ha lavoratori sotto la sua autorità. Il datore di lavoro, se persona fisica, può essere considerato lavoratore autonomo ai fini previdenziali.
  • Azienda: Ogni organizzazione di risorse umane, materiali o immateriali, strutturata secondo una direzione per il raggiungimento
... Continua a leggere "Diritto del Lavoro e Gestione del Personale: Contratti, Indennità e Induzione Aziendale" »

El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

El Pensamiento Cartesiano

Contexto Histórico

El siglo XVII, época del pensamiento cartesiano, estuvo marcado por el declive del imperio español y el ascenso de potencias como Inglaterra y Francia. En este contexto, se consolidó la monarquía absoluta en contraste con la nueva política inglesa, basada en el liberalismo y promovida por la burguesía, que culminaría en la Revolución Inglesa.

El siglo XVII, barroco e instrumental en la era moderna, tendría gran importancia con figuras como Newton. Tras el declive de la filosofía escolástica, se desarrolló el inicio de una nueva era: la Filosofía Moderna. Esta se caracterizaría por el racionalismo, un movimiento que sostiene la razón como fuente fundamental de conocimiento, en el cual... Continua a leggere "El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII" »

Strutturalismo e Poetica: Analisi delle Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Strutturalismo e Poetica: Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario

Il libro si basa, in modo più chiaro, sullo strutturalismo letterario in lingua spagnola, in particolare sul lavoro di José Antonio Martínez intitolato Proprietà del linguaggio poetico (1975). Questo testo afferma che la creazione, per quanto riguarda gli usi del linguaggio, e quindi ogni figura retorica, si può ottenere in due modi:

Da deviazioni: sono usi anti-creativi, nuove relazioni di espressione e di contenuti che hanno origine prima dalla distruzione del rapporto abituale (offset) e, in secondo luogo, da una riduzione della deviazione che rende possibile interpretare il testo. Martínez distingue tre tipi di deviazione:

Tipi di Deviazione

  • Deviazione combinazione:
... Continua a leggere "Strutturalismo e Poetica: Analisi delle Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario" »

Ottimizzazione dell'Autonomia Personale: Comunicazione, Valutazione e Attività Quotidiane

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB

Barriere dell'Ascolto Attivo

Le barriere dell'ascolto attivo ci impediscono di esercitare questa competenza. Esse sono:

  • Rispondere solo a ciò che ci interessa.
  • Essere presenti solo fisicamente, fingendo di ascoltare, magari con un sorriso.
  • Filtri: i pregiudizi che ostacolano l'ascolto attivo, giudicando il mittente e il messaggio senza prestare attenzione a ciò che dice.

Dobbiamo lasciare che il mittente si esprima, affinché si senta ascoltato e capito.

  • Ansia: è importante conoscere tecniche di auto-apprendimento che aiutino a ridurre l'ansia per migliorare l'ascolto attivo.
  • Preoccupazioni ambientali: riguardano l'ambiente e la persona che agisce come ricevente.

Il Feedback nella Comunicazione

Il feedback è l'effetto di ritorno del messaggio o... Continua a leggere "Ottimizzazione dell'Autonomia Personale: Comunicazione, Valutazione e Attività Quotidiane" »

L'Epopea della Scoperta dell'America: Eventi, Protagonisti e Consequenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

La Scoperta delle Americhe

La scoperta dell'America è stato il culmine dell'espansione atlantica di portoghesi e spagnoli. Essi hanno combinato nella penisola una serie di fattori quali conoscenze nautiche e geografiche, le esigenze economiche e le ambizioni, il progresso tecnico-scientifico e gli impulsi religiosi.

Il Portogallo è stato in testa alla corsa per le Indie (Est in seguito), grazie alle conoscenze disponibili, al sistema di navigazione migliore e al commercio nelle isole atlantiche e sulla costa africana. Sia lì che in Castiglia, la mancanza di una borghesia locale sufficientemente forte ha fatto sì che la maggior parte delle spedizioni fossero finanziate dai mercanti italiani stabilitisi a Lisbona e Siviglia.

In questo contesto,... Continua a leggere "L'Epopea della Scoperta dell'America: Eventi, Protagonisti e Consequenze" »

Hobbes, il Leviatano e la Fondazione dello Stato Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

Dalla Rottura Machiavelliana all'Assolutismo Hobbesiano

Nella tradizione classica, etica e politica non erano del tutto separate. Questa concezione subisce una profonda rottura con il pensiero di Machiavelli, che da un lato pone le basi per una scienza politica autonoma e, dall'altro, costituisce il fondamento di una teoria che ruota intorno al concetto di Stato. È lo Stato che conferisce al potere centrale il suo significato sovrano.

Il Contesto Storico e la Nascita dello Stato Moderno

Ricordiamo che dal XVI secolo ci si trova in un periodo di grandi cambiamenti in Europa occidentale: il Rinascimento porta una nuova immagine del mondo, grazie anche alla scoperta dell'America. La fisica di Galileo e la teoria eliocentrica di Copernico e Keplero,... Continua a leggere "Hobbes, il Leviatano e la Fondazione dello Stato Moderno" »

Contratti di Locazione in Italia: Disciplina Legale e Tipi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,86 KB

Contratto di Locazione

La locazione è disciplinata congiuntamente dalle tre forme classiche:

  • Di cose.
  • Di opere.
  • Di servizi.

Art. 1542 e segg.

Secondo il CC:

Nel contratto di locazione, una delle parti si impegna a dare all'altra il godimento o l'uso di una cosa per un certo periodo di tempo specificato e dietro un prezzo determinato. (Art. 1543 CC)

Nel contratto di locazione di opere o di servizi, una parte si impegna a svolgere un lavoro o fornire un servizio all'altra dietro un prezzo determinato. (Art. 1544 CC)

Soggetti o Parti del Contratto

  • 1. Locatore: Colui che si impegna a cedere l'uso della cosa, eseguire le opere o prestare il servizio.
  • 2. Conduttore: Colui che ottiene l'uso della cosa o il diritto all'opera o al servizio e che è tenuto a pagare.
... Continua a leggere "Contratti di Locazione in Italia: Disciplina Legale e Tipi" »

Principi Fondamentali di Fisica: Elettromagnetismo, Energia e Lavoro

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Carica Elettrica

La carica elettrica è una proprietà fondamentale della materia che si manifesta in due tipi: negativa (come l'elettrone) e positiva (come il protone). Si misura in coulomb (C).

Legge di Coulomb

La Legge di Coulomb descrive l'interazione tra cariche elettriche. Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre quelle di segno opposto si attraggono, con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa.

Campo Elettrico

Il campo elettrico è un vettore la cui direzione è quella che seguirebbe una carica positiva posta in un determinato punto. Il suo modulo è definito come il rapporto tra la forza elettrica (F) che agisce su una carica... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Fisica: Elettromagnetismo, Energia e Lavoro" »

Ottimizzazione Risorse Umane e Leadership: Concetti Chiave

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Domande e Risposte su Gestione delle Risorse Umane e Leadership

Modelli e Teorie di Gestione

Che cosa presenta un diagramma di flusso di tipo di contenuto strutturale?
Solo le varie unità che compongono l'azienda.

Che cosa significa il modello taylorista delle risorse umane?
Trova come massimizzare le sinergie tra l'uomo e la macchina per ottenere prestazioni di picco.

Qual è la chiave per un rapporto personale e diretto con i nostri clienti esterni?
Saper ascoltare in modo efficace.

Fasi di un Progetto

5 fasi di ogni progetto:

  1. Pianificazione
  2. Organizzazione
  3. Esecuzione
  4. Coordinamento
  5. Controllo o Valutazione

Teorie Motivazionali e Leadership

McGregor: teorie X e Y del lavoratore:

  • Teoria X: Il lavoratore risponde al suo lavoro in base a controlli e punizioni
... Continua a leggere "Ottimizzazione Risorse Umane e Leadership: Concetti Chiave" »