Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 18,35 KB
Fondamenti del Diritto Costituzionale
Il Potere Costituente
Il potere costituente è la capacità di una determinata comunità politica di darsi una Costituzione, di dotarsi di una costituzione che inauguri un nuovo sistema o modifichi integralmente il precedente. Il Professor Lucas Verdú definisce il potere costituente come "la volontà originaria, straordinaria e sovrana di una comunità che detta le regole di base per l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi politici di coesistenza", dottrina proposta dai francesi nel contesto rivoluzionario. Sieyès nel suo lavoro ritiene che la nazione sia il proprietario del potere costituente, ma il suo esercizio deve essere affidato a un rappresentante speciale. Alle origini del costituzionalismo... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione" »