Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,35 KB

Fondamenti del Diritto Costituzionale

Il Potere Costituente

Il potere costituente è la capacità di una determinata comunità politica di darsi una Costituzione, di dotarsi di una costituzione che inauguri un nuovo sistema o modifichi integralmente il precedente. Il Professor Lucas Verdú definisce il potere costituente come "la volontà originaria, straordinaria e sovrana di una comunità che detta le regole di base per l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi politici di coesistenza", dottrina proposta dai francesi nel contesto rivoluzionario. Sieyès nel suo lavoro ritiene che la nazione sia il proprietario del potere costituente, ma il suo esercizio deve essere affidato a un rappresentante speciale. Alle origini del costituzionalismo... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione" »

I Complementi Verbali nella Grammatica Italiana: Funzioni, Tipi e Riconoscimento

Classificato in Spagnolo

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Introduzione ai Complementi Verbali

La forma verbale che funge da nucleo del predicato è spesso accompagnata da uno o più gruppi di parole che ne completano, precisano o limitano il significato. Questi gruppi di parole o sintagmi fanno parte del predicato.

Ci sono verbi che, per il loro significato, richiedono uno o più complementi. Esempio:

Gioco a calcio con la palla. (Il verbo 'giocare' in questo contesto richiede due complementi per specificare l'oggetto dell'azione e il mezzo/compagnia: giocare a qualcosa con qualcuno.)

Altri verbi, invece, non necessitano di un complemento per avere un significato compiuto, ma possono richiederne uno per arricchire l'informazione. Esempio:

Ma, fratello, il tuo zaino vale la pena. Se ho i libri, spesso.

I... Continua a leggere "I Complementi Verbali nella Grammatica Italiana: Funzioni, Tipi e Riconoscimento" »

La Prova nel Processo Civile: Concetti, Oggetto, Onere e Procedura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,93 KB

La Prova

Concetto

Il termine "prova" ha un duplice significato:

  • Come attività probatoria: L'insieme delle attività volte a ottenere la dimostrazione della verità o falsità di un'affermazione fattuale rilevante per il giudizio.
  • Come mezzo di prova: Lo strumento o la risorsa processuale utilizzata per dimostrare la verità di un fatto (es. testimonianza, documento).

L'attività probatoria è quindi volta a convincere il giudice della verità o falsità di un'affermazione.

Il diritto alla prova è fondamentale per l'attuazione del diritto alla tutela giurisdizionale effettiva, garantendo ai cittadini la possibilità di utilizzare i mezzi di prova pertinenti per la propria difesa.

Uno dei pilastri del processo civile è il principio dispositivo, secondo... Continua a leggere "La Prova nel Processo Civile: Concetti, Oggetto, Onere e Procedura" »

Elementi Essenziali del Negozio Giuridico: Caratteristiche, Tipologie e Invalidità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Elementi Essenziali del Negozio Giuridico

Il negozio giuridico si configura come un evento riconosciuto nell'ambito del diritto, il quale determina la nascita, la modifica o l'estinzione di rapporti giuridici preesistenti.

Tipologie di Fatti Giuridici

  • Fatti naturali: Eventi che derivano da fenomeni naturali.
  • Fatti umani: Eventi che dipendono dalla volontà umana, comprendendo sia atti leciti che illeciti.
  • Volontari: Quando l'effetto giuridico è voluto dall'agente.
  • Involontari: Quando le conseguenze giuridiche sfuggono al controllo degli agenti.

Acquisizione di Diritti

  • Acquisizione a titolo universale: L'acquirente subentra al suo predecessore in tutti i suoi diritti o in una quota ideale di essi, sia per quanto riguarda i diritti che i doveri. (Es:
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Negozio Giuridico: Caratteristiche, Tipologie e Invalidità" »

L'Essenza Umana: Un'Esplorazione Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Concezioni Filosofiche dell'Essere Umano

L'uomo, da sempre, si interroga sulla propria esistenza, sviluppando spiegazioni della realtà e forme di organizzazione sociale, religiosa e artistica. L'antropologia filosofica cerca di rispondere a tutte le domande che l'uomo si pone su se stesso. Possiamo distinguere tra:

  • Filosofia autobiografica: si concentra sugli sforzi individuali dei pensatori per affrontare tali questioni.
  • Filosofia sistematica: elabora dichiarazioni e teorie con validità universale.

Teorie Autobiografiche sull'Essere Umano

  • Teorie religiose: basate sulla fede o sull'esperienza privata. Ad esempio, la Genesi narra che Dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza.
  • Teorie filosofiche: giustificate dalla ragione e con validità universale.
... Continua a leggere "L'Essenza Umana: Un'Esplorazione Filosofica" »

Diritto di Proprietà e Comunione: Confini, Comproprietà e Espropriazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Confini di Proprietà: Criteri e Demarcazione

Il confine deve essere tracciato in conformità ai titoli di ciascun proprietario e, in loro assenza, in base al possesso dei contigui o ad altro mezzo di prova.

Se nessuno di questi elementi potesse stabilire la demarcazione, il terreno sarà ripartito in modo uniforme. Se i titoli dei vicini adiacenti indicassero una maggiore o minore superficie complessiva della proprietà, l'aumento o la diminuzione dovrà essere distribuita in modo proporzionale. La nuova normativa per tale procedura è motivata dal cosiddetto lavoro d'ufficio, un processo regolare in cui il valore della proprietà, ai fini della determinazione o della pubblicazione, superava i 3000 €.

Comunione e Condominio: Principi Fondamentali

Gli... Continua a leggere "Diritto di Proprietà e Comunione: Confini, Comproprietà e Espropriazione" »

Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,19 KB

La Teoria dell'Impostazione degli Obiettivi di Locke

Il ragionamento alla base è che la motivazione dirige il comportamento. Obiettivi chiari e sfidanti si tradurranno in un livello di motivazione maggiore rispetto a obiettivi ambigui e facili da raggiungere. Questo ha una serie di importanti implicazioni per i manager:

  • I dipendenti saranno più motivati nello svolgimento delle loro funzioni se hanno obiettivi chiari e specifici.
  • I dipendenti sono più motivati quando devono raggiungere obiettivi difficili piuttosto che facili.
  • In molti casi, gli obiettivi alla cui definizione hanno partecipato i dipendenti generano più motivazione rispetto a quelli semplicemente assegnati.
  • I dipendenti che ricevono regolari informazioni (feedback) sui propri
... Continua a leggere "Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro" »

Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

Classificazione dei Veicoli

Veicoli a Motore

Autovetture

Auto: Veicolo a motore utilizzato normalmente per il trasporto di persone o cose, o entrambi contemporaneamente, o per trainare altri veicoli a tal fine. Esclusi da questa definizione i motocicli.

Turismo automobilistico: Trasporto per persone che ha almeno quattro ruote ed ha, oltre al posto di guida, al massimo otto posti a sedere.

Autobus o auto pullman: Ha più di nove posti compreso il conducente, progettati, costruiti ed attrezzati per il trasporto di persone e dei loro bagagli. Questo termine include il carrello, cioè il veicolo collegato a una linea elettrica che corre su rotaie.

Autosnodato: Autobus e pullman composto da due parti rigide collegate tra loro da una sezione snodata.... Continua a leggere "Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa" »

Acciai Legati: Proprietà, Composizione e Applicazioni Industriali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Acciai Legati: Proprietà e Composizione

Acciai al Nichel

Alcuni acciai al nichel sono inossidabili e presentano proprietà elettriche. Il nichel aumenta la resistenza alla trazione, l'elasticità, la resistenza all'urto e l'allungamento (o duttilità), riducendo al contempo l'effetto delle dilatazioni termiche. Quando contengono dal 10 al 15% di nichel, possono essere temprati anche se raffreddati lentamente.

Acciai al Cromo

Il cromo conferisce durezza e una più profonda penetrazione di tempra, permettendo la tempra in olio. Acciai con 1,15-1,30% di carbonio e dallo 0,80 all'1% di cromo sono utilizzati per la produzione di utensili grazie alla loro durezza; su scala minore, sono usati quelli con 0,3-0,4% di carbonio e 1% di cromo.

Acciai al Nichel-

... Continua a leggere "Acciai Legati: Proprietà, Composizione e Applicazioni Industriali" »

Igiene e Ambiente: Fattori Chiave per il Benessere della Persona Assistita

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Igiene Orale

La bocca è un insieme di formazioni anatomiche che inizia con l'apertura esterna e comprende diverse parti e componenti la cui igiene è fondamentale.

Attraverso la bocca passano gli alimenti che entreranno a far parte del processo digestivo, per cui è importante mantenerla nelle migliori condizioni possibili.

È rivestita da mucosa e si compone di tre strutture principali:

  • La lingua (organo muscolare con molteplici funzioni: aiuta nella masticazione, deglutizione e contribuisce all'emissione di suoni; è anche un importante recettore sensoriale).
  • I denti (sono piccole strutture dure incorporate nelle gengive; rappresentano il primo passo della digestione).
  • Le gengive (hanno un ruolo di supporto essendo formate da tessuto fibroso.
... Continua a leggere "Igiene e Ambiente: Fattori Chiave per il Benessere della Persona Assistita" »