Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

TEST IN GENERAZIONE DEL NOVECENTO 1.-98. Test di generazione. Con le caratteristiche che trovano la loro migliore espressione nel tono riflessivo e la riservatezza dei testi. Tutti gli autori hanno scritto nel '98 collaborazioni a giornali e riviste, poi raccolti in libri. I dati per il lavoro saggio provengono da tre fonti di ispirazione:

  • Viaggio attraverso le terre e i popoli della Spagna: che raffigurano i costumi e le tradizioni, l'arretratezza e la povertà, la bellezza del paesaggio e la dignità della sua gente in modo soggettivo.
  • Le letture dei classici: per ricreare, manipolare ed adattare i ricordi di paesaggi e di ambienti in cui essi effettuano le loro opere e di riflettere sulla tempestività dei suoi temi.
  • L'egoismo e il tono confessionale:
... Continua a leggere "Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali" »

La Rivoluzione Russa: Trasformazione e Ascesa dell'URSS

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

La Rivoluzione Russa

Russia Zarista

  • Sistema autocratico: La Chiesa ortodossa sosteneva l'autocrazia, così come l'esercito e la polizia politica.
  • Burocrazia pervasiva.
  • Opposizione politica allo zar (Nicola II):
    • Popolare: Anarchici, agrario-based (Partito Socialista Rivoluzionario).
    • Social-Democratico Russo del Partito laburista: Due tendenze (1903):
      • Menscevichi: Moderati sostenitori di una rivoluzione liberale prima della rivoluzione socialista.
      • Bolscevichi (Lenin): Favorevoli alla rivoluzione proletaria e contadina. Importanza di un partito d'avanguardia.
    • Partito democratico costituzionale (KD): Principi liberali (costituzione, parlamento).

La Rivoluzione del 1905

  • Cause: Sconfitta contro il Giappone e la Domenica di Sangue (preceduta da uno sciopero
... Continua a leggere "La Rivoluzione Russa: Trasformazione e Ascesa dell'URSS" »

Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB

Punto 15: Alla Scoperta del Terreno

Cos'è il Terreno?

Il suolo è la parte più alta della crosta continentale, derivante dagli agenti atmosferici, dalla colonizzazione e dall'evoluzione delle rocce di superficie. È il livello che dà origine alla vegetazione e i suoi produttori prendono nutrienti inorganici che li rendono accessibili ai consumatori, compresi gli esseri umani.

Come si Forma il Terreno e Come si è Evoluto?

Il processo di formazione del suolo è detto pedogenesi.

  • Weathering di roccia: sulla roccia nuda agiscono gli elementi, che la abbattono e la modificano in un sottile strato composto di frammenti di roccia e di grani di minerale chiamato regolite.
  • Colonizzazione: la regolite è colonizzata da prime forme viventi che intensificano
... Continua a leggere "Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili" »

Ingegneria di Controllo: Fondamenti, Storia e Applicazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Che cos'è il controllo?

È l'azione o l'effetto di decidere sullo sviluppo di un processo o di un sistema. Può anche essere inteso come la manipolazione di alcune variabili per far sì che esse, o altre variabili, agiscano nella forma desiderata.

Che cos'è l'ingegneria di controllo?

Si tratta di un approccio interdisciplinare al controllo di sistemi e dispositivi. Combina aree come l'ingegneria elettrica, elettronica, meccanica, chimica, di processo e la teoria matematica, tra le altre.

Sottodiscipline (per tipo di controllo)

  • Controllo ad anello aperto
  • Controllo ad anello chiuso
  • Controllo di regolazione (controllo del set-point) per mantenere costante qualcosa
  • Monitoraggio di traiettorie (seguire qualcosa che cambia, con l'errore minimo)

Sottodiscipline

... Continua a leggere "Ingegneria di Controllo: Fondamenti, Storia e Applicazioni" »

Imprenditore Agricolo Individuale: Requisiti, Definizioni e Tipologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Definizione di Imprenditore Agricolo Individuale

L'imprenditore agricolo individuale, o datore di lavoro agricolo, è la persona fisica o giuridica che detiene una proprietà e che esercita l'attività economica agricola, assumendosene i rischi e le responsabilità.

La Legge sulla Modernizzazione delle Aziende Agricole (LMEA) definisce l'imprenditore agricolo come la persona "fisica o giuridica che organizza l'attività agricola con criteri imprenditoriali, assumendosi i rischi e le responsabilità derivanti dalla gestione dell'azienda, sia essa civile, sociale o fiscale".

Requisiti del Datore di Lavoro Agricolo

  • Esistenza di un'organizzazione agricola, costituita dal datore di lavoro stesso o acquisita da terzi.
  • L'organizzazione deve essere imprenditoriale,
... Continua a leggere "Imprenditore Agricolo Individuale: Requisiti, Definizioni e Tipologie" »

Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,38 KB

Per ristorante si intende qualsiasi stabilimento che offre cibo e bevande ai clienti.

Offerta e Soddisfazione del Cliente

L'offerta deve essere in consonanza con quanto convenuto per ottenere la soddisfazione del cliente.

È importante determinare l'offerta in base alla sua interazione con altre attività, come:

  • Sistema di produzione
  • Attrezzature di lavoro (servizio del sistema)
  • Acquisto
  • Stoccaggio delle materie prime
  • Gestione finanziaria

Costi: Valutazione e Tipologie

La valutazione dei costi è effettuata in base all'uso previsto, mediante l'applicazione di fattori per ottenere il prodotto o il servizio.

Tipologie di Costi

  • Costo fisso: Indipendente dai cambiamenti nel settore dei prodotti nel tempo (costante).
  • Costo variabile: Cambia in termini di produzione
... Continua a leggere "Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione" »

Immobilizzazione con KED: Guida Completa all'Applicazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

KED (Kendrick Extrication Device)

Il KED integra il collare cervicale e viene utilizzato per immobilizzare completamente un paziente durante l'estricazione da un veicolo, una grotta, un pozzo, ecc. È un tipo di tutore spinale (o corsetto) che consiste in pannelli articolati che avvolgono e immobilizzano il collo, il tronco e la testa, formando un unico blocco. Possiede delle alette laterali per bloccare la testa e un altro paio per il tronco, e delle cinghie che fissano il KED al paziente: un paio per il fissaggio agli arti inferiori, tre coppie per il fissaggio al tronco e una coppia per la testa (fronte e mento).

Applicazione del KED

  1. Posizionare il collare cervicale, mantenendo in linea retta la testa, il collo e il tronco del paziente.
  2. Introdurre
... Continua a leggere "Immobilizzazione con KED: Guida Completa all'Applicazione" »

Il Procuratore della Repubblica: Azione Penale e Ruolo dell'Imputato nel Processo Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,86 KB

Il Ruolo del Procuratore della Repubblica nell'Azione Penale

Funzioni Principali e Principi Guida

1. Il Procuratore della Repubblica, fatte salve le funzioni conferite ad altri organi, è incaricato di promuovere l'azione della giustizia in difesa della legalità, dei diritti dei cittadini e dell'interesse pubblico protetti dalla legge, d'ufficio o su richiesta di parte interessata, nonché di assicurare l'indipendenza dei tribunali e la soddisfazione degli interessi sociali.

2. Il pubblico ministero esercita le sue funzioni tramite i propri organi, in conformità con i principi di unità di azione e di subordinazione gerarchica, soggetto in ogni caso alla legalità e all'imparzialità.

Rilevanza Costituzionale e Autonomia

Il Pubblico Ministero... Continua a leggere "Il Procuratore della Repubblica: Azione Penale e Ruolo dell'Imputato nel Processo Italiano" »

Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Contesto Storico, Culturale e Ideologico del Realismo in Spagna

Il 1868, anno della Gloriosa rivoluzione borghese che portò alla rimozione della monarchia di Isabella II, alla promulgazione della Costituzione del 1869 e infine alla Prima Repubblica spagnola nel 1871, segna l'inizio del Realismo in Spagna. Questo movimento letterario è strettamente legato all'ascesa della borghesia e si manifesta principalmente attraverso un nuovo genere letterario: il romanzo realista, di cui la borghesia stessa diventa protagonista. Tuttavia, l'apice del Realismo in Spagna si raggiunse durante il periodo della Restaurazione.

Il Realismo spagnolo presenta una forte tendenza regionale. Ogni scrittore è legato alla propria terra d'origine: José María de Pereda... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie" »

Amore e Morte: Simbolismo e Struttura nel Testo Romantico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Amore e Morte

Struttura Interna

Possiamo dividere il testo in tre momenti:

  • Primo momento: La situazione iniziale e l'arrivo della Morte. Non è incluso il dialogo tra Amore e Morte. Questo è il punto in cui l'unico e il vostro destino (si consiglia che si sottragga un'ora di vita).
  • Secondo momento: La lotta per la vita. L'Amore cerca di evitare la morte o vuole solo vivere la vita un'ultima volta nel migliore dei modi.
  • Terzo momento: Il secondo aspetto della Morte, la fine del periodo dell'Amore.

Il Primo Momento

Il testo inizia con versi che ripetono suoni, allitterazioni. Suoni ripetuti: "N" e "S". Questa parte può essere interpretata in due modi:

  • Primo: L'Amore stava sognando, si è svegliato e ha incontrato la Morte. Cioè, quello che è successo
... Continua a leggere "Amore e Morte: Simbolismo e Struttura nel Testo Romantico" »