Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Principios básicos de la economía

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

1. Introducción a la economía

La economía es la ciencia social que estudia las relaciones sociales que tienen que ver con los procesos de producción, intercambio, distribución y consumo de bienes y servicios, así como la forma en que estos procesos satisfacen las necesidades humanas y colectivas, tanto a nivel individual como social.

2. La pirámide de Maslow

La pirámide de Maslow es una teoría psicológica propuesta por Abraham Maslow. Maslow formuló su teoría de una jerarquía de necesidades humanas, y sostiene que a medida que se satisfacen las necesidades más básicas (base de la pirámide), se desarrollan necesidades y deseos humanos más elevados (vértice de la pirámide).

3. Actividad económica

Se llama actividad económica a... Continua a leggere "Principios básicos de la economía" »

Tecniche di Datazione Archeologica: Radiocarbonio, Potassio-Argon e Tracce di Fissione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,17 KB

Contaminazione nei Campioni di Radiocarbonio

La datazione con il radiocarbonio è uno strumento fondamentale per l'analisi dei materiali organici. Tuttavia, la contaminazione dei campioni può compromettere l'accuratezza dei risultati. Ecco alcuni punti critici:

  • Contaminazione prima del campionamento: Ad esempio, l’acqua freatica o i siti impregnati d’acqua possono sciogliere i materiali organici e anche farli depositare, modificando la composizione isotopica. La formazione di concrezioni minerali attorno alle sostanze organiche può far sì che il carbonato di calcio risulti totalmente privo di radiocarbonio, aumentando l’età apparente del campione.
  • Contaminazione durante o dopo il campionamento: Tutti i campioni contenenti radiocarbonio
... Continua a leggere "Tecniche di Datazione Archeologica: Radiocarbonio, Potassio-Argon e Tracce di Fissione" »

Tecniche di Scavo, Conservazione e Documentazione di Reperti Archeologici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Tecniche di Scavo e Conservazione di Reperti Archeologici

Lo Scavo di Reperti Fragili

Tutti i reperti devono essere trattati come fragili, fino a prova contraria. Ciascuno di essi dovrebbe essere disegnato e fotografato in situ prima di essere rimosso.

Se l'oggetto è disfatto, si taglierà l'intera zolla di terreno nella quale giace, documentando la sua posizione stratigrafica e ogni fase dell'operazione, fino a consolidare il blocco di terra da asportare con fogli di compensato e truciolato, lateralmente e inferiormente.

In casi estremi di fragilità, si può incapsulare il blocco con gesso o schiuma di poliuretano e inserirlo in una cassa di legno per l'asportazione.

Se l'oggetto è scomparso, si può fare il calco in gesso dell'eventuale impronta

... Continua a leggere "Tecniche di Scavo, Conservazione e Documentazione di Reperti Archeologici" »

Concetti Chiave del XX Secolo: Democrazia, Totalitarismo e Regimi in Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Definizioni Fondamentali di Sistemi Politici e Ideologie

Democrazia

La democrazia è una forma di governo e un'organizzazione statale in cui le decisioni collettive sono prese dal popolo attraverso meccanismi partecipativi. Questi meccanismi, diretti o indiretti, conferiscono legittimità ai rappresentanti.

Dittatura

La dittatura è una forma di governo in cui il potere si concentra attorno alla figura di un singolo individuo (il dittatore). Solitamente, si consolida attraverso un governo de facto. È caratterizzata da:

  • Mancanza di separazione dei poteri.
  • Esercizio di un controllo arbitrario a beneficio di una minoranza.
  • Mancanza di consenso da parte dei governati.
  • Impossibilità per l'opposizione di salire al potere attraverso processi istituzionalizzati.
... Continua a leggere "Concetti Chiave del XX Secolo: Democrazia, Totalitarismo e Regimi in Europa" »

Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Raimondo Lullo: Vita, Opere e il Suo Impatto sulla Letteratura e la Fede

La Letteratura Dottrinale di Raimondo Lullo

La letteratura dottrinale cristiana, di cui Raimondo Lullo fu un esponente di spicco, esprimeva e difendeva le idee della società del tempo. Durante il Medioevo, la Chiesa aveva il compito di educare tutti i settori, in particolare i più potenti: re, nobili e cavalieri. L'obiettivo era cristianizzare la classe dirigente feudale. Le idee cristiane venivano diffuse tra un vasto pubblico analfabeta, principalmente attraverso l'ascolto. Il teatro divenne una risorsa importante per catturare l'attenzione dei credenti: inizialmente attraverso cerimonie religiose e, successivamente, con rappresentazioni drammatiche più complesse,... Continua a leggere "Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso" »

Modelli Numerici Meteorologici: Tipi, Coordinate e Processi Fisici

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,34 KB

1. Quali sono i modelli barotropici?

I modelli barotropici sono stati i primi modelli sviluppati per essere utilizzati sui primi calcolatori elettronici negli Stati Uniti negli anni '40. Questi sono i modelli più semplici e si basano sul cosiddetto "presupposto barotropico": si assume che le superfici isobariche (a pressione costante) coincidano con le superfici isopicniche (a densità costante). Di conseguenza, il gradiente di densità sulla superficie isobarica è nullo e il vento geostrofico non varia con l'altezza. Con questa ipotesi, il sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali (EDP) si riduce a un'unica equazione differenziale per la vorticità, risolta su un unico livello verticale.

2. Cosa caratterizza un modello baroclino?

... Continua a leggere "Modelli Numerici Meteorologici: Tipi, Coordinate e Processi Fisici" »

Gestione e Risoluzione dei Conflitti: Tecniche e Strategie Efficaci

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,15 KB

Che cos'è il Conflitto?

Situazione in cui due o più persone o gruppi hanno interessi, bisogni, desideri e valori diversi e incompatibili.

Caratteristiche del Conflitto

  • Inerente alla vita di ogni organizzazione e individuo.
  • Inevitabile.
  • Interno ed esterno alla persona e all'organizzazione.
  • È gestito con strategie adeguate.
  • Rilevabile.
  • Può contribuire alla realizzazione degli obiettivi.

Perché sorgono i Conflitti nella Struttura Aziendale?

  • Modifiche organizzative.
  • Mancanza di coordinamento tra persone o gruppi che dipendono l'uno dall'altro.
  • Percezioni e punti di vista opposti.
  • Obiettivi e posizioni differenti tra i reparti dell'organizzazione.
  • Shock tra obiettivi, prospettive, valori e interessi dei lavoratori e dell'impresa.
  • Risorse limitate e insufficienti
... Continua a leggere "Gestione e Risoluzione dei Conflitti: Tecniche e Strategie Efficaci" »

Società, Cultura e Architettura nel Mondo Islamico Storico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB

Struttura Sociale nel Mondo Musulmano

La popolazione musulmana presentava forti disuguaglianze sia nelle città sia nelle zone rurali. Era strutturata in grandi gruppi: l'aristocrazia era costituita da famiglie legate agli emiri e ai califfi, che godevano del potere politico ed economico. Un gruppo sociale intermedio era composto da funzionari, mercanti, artigiani, piccoli proprietari terrieri e agricoltori che possedevano un certo livello economico. La grande massa era solitamente composta da contadini, allevatori e artigiani che non avevano proprietà, o da piccoli commercianti che esponevano i loro prodotti per strada. Questo gruppo viveva in una situazione economica precaria, era costretto a pagare le tasse e molti vivevano in povertà;... Continua a leggere "Società, Cultura e Architettura nel Mondo Islamico Storico" »

Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Apparato Circolatorio

L'apparato circolatorio è un insieme di organi che permettono il viaggio del sangue attraverso il corpo, per distribuire sostanze nutritive e ossigeno.

Anatomia

Cuore

Il cuore è un organo muscolare situato nel torace tra i polmoni. Ha la forma e le dimensioni di un pugno ed è composto da tre strati:

  • Pericardio (esterno)
  • Miocardio
  • Endocardio

Vasi Sanguigni

  • Arterie
  • Vene
  • Capillari

Struttura Interna del Cuore

Il cuore è diviso in quattro sezioni:

  • Due superiori, chiamate atri, che fungono da camere di ricezione.
  • Due inferiori, chiamate ventricoli, che fungono da camere di propulsione.

Gli atri e i ventricoli sono separati dalle valvole atrio-ventricolari che consentono al sangue di viaggiare in una sola direzione.

Funzione del Cuore

La funzione... Continua a leggere "Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue" »

L'Apollineo e il Dionisiaco: Fondamenti della Filosofia di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

L'Apollineo e il Dionisiaco nella Filosofia di Nietzsche

Interpretazione della Grecia Classica

Nietzsche fornisce un'interpretazione della Grecia che è di fondamentale importanza per lo sviluppo della sua filosofia. Distingue due principi, l'apollineo e il dionisiaco, che corrispondono alle divinità greche Apollo e Dioniso. L'apollineo è il simbolo di serenità, chiarezza, misurazione e razionalismo, è l'immagine della Grecia classica. Nel dionisiaco, invece, prevalgono l'impulso, l'eccesso, la traboccante affermazione della vita, l'erotismo e la celebrazione dell'eccesso come culmine della vita, il desiderio di vivere, di dire sì alla vita, nonostante la sua terribile e dolorosa natura.

La Nascita della Tragedia

Secondo Nietzsche, nel suo... Continua a leggere "L'Apollineo e il Dionisiaco: Fondamenti della Filosofia di Nietzsche" »