Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Finanza: Caratteristiche, Mercati e Strumenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Caratteristiche delle Attività Finanziarie

  • Liquidità: Facilità di convertire un'attività finanziaria in denaro liquido, grazie alla liquidità fornita dal mercato finanziario in cui i beni sono scambiati.
  • Redditività: Capacità di ottenere profitti. La redditività degli strumenti finanziari si ottiene tramite dividendi o plusvalenze su attività a reddito fisso. Il rendimento si ottiene tramite interessi.
  • Rischio: Affidabilità creditizia dell'emittente delle attività finanziarie nel soddisfare i propri obblighi. Maggiore è il rischio di un'attività finanziaria, maggiore è la redditività attesa. Il rischio è misurato dalla volatilità, influenzata dalla situazione economica nazionale e globale.

Tipi di Mercati Finanziari

Secondo le Fasi

... Continua a leggere "Finanza: Caratteristiche, Mercati e Strumenti" »

Diritto Civile: Elementi dei Rapporti Giuridici, Buona Fede e Responsabilità Contrattuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,49 KB

AVVIAMENTO

Per parlare di buona fede, prima di parlare di trattative commerciali complesse. Quando si tratta di rapporto giuridico, si devono controllare gli elementi, cioè, ciò che costituisce un rapporto giuridico. Tutti i rapporti giuridici hanno quattro elementi, cioè, soggetto, oggetto, fatto giuridico (i tre che compongono la parte generale del codice civile, ovvero persone, beni e diritto delle obbligazioni/commerciale) e garanzia (il sistema è predisposto). In modo da avere una teoria generale di ciascun elemento.

SOGGETTO

Il soggetto del rapporto giuridico, senza eccezione, sarà una persona in senso giuridico, vale a dire, un soggetto (fisica o giuridica). Non vi è alcun rapporto giuridico tra persona e cosa/animale, quindi non... Continua a leggere "Diritto Civile: Elementi dei Rapporti Giuridici, Buona Fede e Responsabilità Contrattuale" »

Fondamenti del Diritto Processuale: Concetti, Fonti e Organi Giurisdizionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

Definizione del Diritto Processuale

Il Diritto Processuale è un insieme di standard che disciplinano l'azione del diritto nel processo e, in particolare, il rapporto processuale.

Classificazione del Diritto Processuale

  1. A seconda del contenuto della norma processuale:

    • Diritto processuale organico
    • Diritto processuale funzionale
  2. Secondo l'interesse giuridico tutelato:

    • Diritto processuale civile
    • Diritto processuale penale
    • Diritto processuale del lavoro e di famiglia
    • Diritto processuale amministrativo

Contenuto del Diritto Processuale Organico

Si occupa dell'organizzazione, del funzionamento e degli organi che esercitano la giurisdizione, in particolare di quelli che compongono la magistratura.

Contenuto del Diritto Processuale Funzionale

Si occupa della regolamentazione... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Processuale: Concetti, Fonti e Organi Giurisdizionali" »

Glossario di Economia: Definizioni Chiave per Comprendere i Mercati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Glossario di Economia: Definizioni Chiave

Fattori Produttivi

Gli input utilizzati per produrre beni o servizi. I tre fattori fondamentali della produzione, da cui hanno origine gli altri, sono: lavoro, capitale e terra.

Cambio a Tasso Variabile

Regime di cambio in base al quale la parità o il prezzo della valuta di un paese rispetto alle valute estere viene determinata liberamente sul mercato dei cambi, senza l'intervento sistematico dell'autorità monetaria.

Fondi Mutuabili

L'offerta di fondi disponibili per il prestito.

Frequenza dei Dati

La frequenza con cui vengono rilevati i dati statistici di una variabile economica: oraria, giornaliera, settimanale, mensile, trimestrale, annuale.

Orizzonte della Politica

Il periodo entro il quale l'autorità... Continua a leggere "Glossario di Economia: Definizioni Chiave per Comprendere i Mercati" »

Rivelati al Meglio: Consigli Pratici per Bellezza, Trucco e Forma Fisica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,66 KB

Consigli Iniziali per la Tua Trasformazione

  1. Prima di tutto, prenditi cura della tua pelle. Idratala bene e prenditi cura di cellulite, smagliature e macchie (nel caso tu le abbia).
  2. Controlla la tua alimentazione: se sei sana dentro, si vedrà anche fuori. Si nota sulla pelle e anche sulla bilancia, hihi.
  3. Cerca di avere i capelli sempre a posto. Un taglio scalato (a strati) e qualche ciocca colorata modernizzano i capelli lunghi. Anche questi devono essere curati con creme, ecc...
  4. Vesti all'ultima moda. Fai attenzione a cosa scegli se vuoi essere elegante, perché c'è di tutto in giro...
  5. Truccati a seconda dell'ora del giorno e dell'attività che vuoi fare. Qualcosa di leggero per la mattina e più marcato per la sera.
  6. Le calzature sono importanti.
... Continua a leggere "Rivelati al Meglio: Consigli Pratici per Bellezza, Trucco e Forma Fisica" »

Strategie di Marketing Mix: Prodotto, Logistica, Promozione e Prezzo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Marketing Mix: Le 4 P Fondamentali

Il Marketing Mix è aperto a definire ciò che è noto come PLIP che sta per: Prodotto, Logistica (Distribuzione), Promozione e Prezzo.

1 - Prodotto

Il prodotto è tutto ciò che può essere offerto in un mercato per attirare l'attenzione pubblica e rendere possibile l'acquisto o il consumo. Include oggetti fisici, servizi, luoghi, idee o organizzazioni. Nella fase di sviluppo del prodotto, vengono definite le sue caratteristiche fisiche, la qualità del packaging e la linea completa di gusti, incluse diverse dimensioni o caratteristiche specifiche. Ad esempio, per definire il lancio di una linea di shampoo, devono essere stabiliti il colore e la forma del contenitore (se si dispone di tappo a vite o coperchio... Continua a leggere "Strategie di Marketing Mix: Prodotto, Logistica, Promozione e Prezzo" »

Responsabilità Civica e Fondamenti di Filosofia Politica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

12) Prudenza Politica e Responsabilità del Cittadino

Il politico, il cui compito principale è cercare il bene comune e l'interesse generale, deve possedere un grande equilibrio personale e una morale elevata. È di grande importanza che tutti i cittadini siano responsabili delle proprie azioni a livello individuale, familiare, professionale e sociale. Essere responsabili è un valore che dovrebbe essere insegnato e appreso sin dall'infanzia. Un comportamento responsabile comprende tutte le azioni che sono genericamente indicate con il termine cittadinanza.

Definizioni

  • Identità collettiva: l'insieme delle caratteristiche condivise da un gruppo di individui (es. famiglia, amici, scuola, città).
  • Comunità politica: l'insieme degli individui, istituzioni
... Continua a leggere "Responsabilità Civica e Fondamenti di Filosofia Politica" »

Datazione Archeologica: Ossidiana e Amminoacidi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Metodi Relativi Calibrati

Il decadimento radioattivo è l’unico processo conosciuto, tra quelli dipendenti dal trascorrere del tempo, che sia completamente regolare: non è influenzato dalla temperatura o da altre condizioni ambientali. Esistono tuttavia altri processi naturali che, sebbene non siano completamente regolari, sono tanto stabili nel tempo quanto basta per essere utili agli archeologi. La calibrazione di ogni tecnica deve spesso essere eseguita di nuovo per ogni sito e per ogni area, dato che i fattori ambientali influenzano la velocità di variazione. Ciò rende queste tecniche difficili da usare come metodi attendibili di datazione assoluta. Esse possono però rivelarsi di enorme aiuto semplicemente quali strumenti per ordinare... Continua a leggere "Datazione Archeologica: Ossidiana e Amminoacidi" »

Capacità Motorie e Nozione del Corpo: Fondamenti dello Sviluppo Infantile

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 50,4 KB

Capacità Motorie

Lo sviluppo delle capacità motorie è un processo lungo e complicato. Alla nascita, le strutture e le funzioni che il bambino possiede permettono solo movimenti rudimentali, senza schemi motori generali dimostrabili, né la combinazione di più movimenti semplici per formare combinazioni complesse. Il ritmo dei progressi compiuti nello sviluppo motorio è dato dall'influenza congiunta di maturazione, apprendimento e influenze esterne.

Le abilità motorie di base sono attività motorie, competenze generali che pongono le basi per ulteriori capacità motorie avanzate e specifiche, come gli eventi sportivi. Correre, saltare, lanciare, catturare, calciare una palla, arrampicarsi, saltare la corda e il movimento ad alta velocità... Continua a leggere "Capacità Motorie e Nozione del Corpo: Fondamenti dello Sviluppo Infantile" »

Principi e Funzionamento di Macchine Volumetriche e Accumulatori Idraulici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Macchine Volumetriche: Principi e Funzionamento

Le macchine volumetriche sono dispositivi meccanici progettati per realizzare uno scambio di energia tra un fluido e un asse di rotazione. Questo scambio di energia avviene in modo intermittente in questo tipo di macchine.

Classificazione delle Macchine Volumetriche

Possono essere classificate come:

  • Di generazione (pompe): aumentano l'energia del fluido.
  • Di ricezione (motori): estraggono energia dal fluido.

Sia i motori che le pompe sono caratterizzati da specifiche curve di funzionamento.

Perdite nelle Macchine Volumetriche

Le macchine volumetriche sono composte da parti fisse e mobili che sono in contatto con un fluido e con altre parti fisse del circuito. Questo produce una serie di perdite:

  • Perdite
... Continua a leggere "Principi e Funzionamento di Macchine Volumetriche e Accumulatori Idraulici" »