Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Capacità Motorie e Nozione del Corpo: Fondamenti dello Sviluppo Infantile

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 50,4 KB

Capacità Motorie

Lo sviluppo delle capacità motorie è un processo lungo e complicato. Alla nascita, le strutture e le funzioni che il bambino possiede permettono solo movimenti rudimentali, senza schemi motori generali dimostrabili, né la combinazione di più movimenti semplici per formare combinazioni complesse. Il ritmo dei progressi compiuti nello sviluppo motorio è dato dall'influenza congiunta di maturazione, apprendimento e influenze esterne.

Le abilità motorie di base sono attività motorie, competenze generali che pongono le basi per ulteriori capacità motorie avanzate e specifiche, come gli eventi sportivi. Correre, saltare, lanciare, catturare, calciare una palla, arrampicarsi, saltare la corda e il movimento ad alta velocità... Continua a leggere "Capacità Motorie e Nozione del Corpo: Fondamenti dello Sviluppo Infantile" »

Principi e Funzionamento di Macchine Volumetriche e Accumulatori Idraulici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Macchine Volumetriche: Principi e Funzionamento

Le macchine volumetriche sono dispositivi meccanici progettati per realizzare uno scambio di energia tra un fluido e un asse di rotazione. Questo scambio di energia avviene in modo intermittente in questo tipo di macchine.

Classificazione delle Macchine Volumetriche

Possono essere classificate come:

  • Di generazione (pompe): aumentano l'energia del fluido.
  • Di ricezione (motori): estraggono energia dal fluido.

Sia i motori che le pompe sono caratterizzati da specifiche curve di funzionamento.

Perdite nelle Macchine Volumetriche

Le macchine volumetriche sono composte da parti fisse e mobili che sono in contatto con un fluido e con altre parti fisse del circuito. Questo produce una serie di perdite:

  • Perdite
... Continua a leggere "Principi e Funzionamento di Macchine Volumetriche e Accumulatori Idraulici" »

Livelli Topografici: Classificazione, Errori di Misura e Calcolo del Valore Probabile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

7 Oculare reticolo Focus Focus 8 Immagine 9 Asa smantellato, con 10 viti di interfaccia seriale RS232 livellamento 12 11 Vite Vetro con distanziometro elettronico (EDM) integrato; misurazione uscita del fascio 13 Display 14 15 sferica tastiera Livello 16 Tasto interruttore di innesco 17 18 Fine di misura, orizzontale o inclinazione.

LIVELLI: Classificazione

Di guida veloce. Automatico. Digitale: Livelli di macchine per elettroerosione con built-in e di registrazione automatica dei dati. La vista ha di codici a barre e la divisione in mm. Dual-plane laser.

ERRORI DI MISURA PARAMETRI TOPOGRAFICI

L'errore è la differenza tra il valore ottenuto misurando la quantità e il suo valore esatto.

Classificazione degli errori

Indipendentemente dagli errori... Continua a leggere "Livelli Topografici: Classificazione, Errori di Misura e Calcolo del Valore Probabile" »

Marx: Ascesa della Borghesia e Avvento del Comunismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Storia e cambiamento sociale: dalla società borghese alla società comunista

Marx descrive come la borghesia è diventata una classe dirigente, superando le altre classi, in particolare il proletariato. Le origini sociali della borghesia risiedono nelle città medievali. La società medievale era divisa in classi di privilegiati, la nobiltà e il clero, e gli emarginati, borghesi e contadini. La scoperta di nuove terre e delle rotte commerciali ha permesso alla borghesia di aumentare il proprio potere con la rivoluzione industriale. Con la crescita della sua potenza, la borghesia ha gradualmente sottratto privilegi alla nobiltà, ascendendo sempre più. Durante la Rivoluzione francese, la borghesia ha ottenuto il potere politico che mai aveva... Continua a leggere "Marx: Ascesa della Borghesia e Avvento del Comunismo" »

Stratigrafia Archeologica: Principi, Metodi di Documentazione e Datazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

L'Interfaccia di Periodo in Archeologia

Se un certo numero di strati e interfacce si accumula formando una massa, viene a costituirsi un corpo di stratificazione, che può essere diviso in formazioni. In archeologia, le formazioni possono essere individuate secondo criteri culturali, cronologici o funzionali. Un certo numero di formazioni potrebbe costituire la stratificazione di una particolare epoca o periodo. Ogni periodo avrà un'interfaccia che è una superficie composta da un certo numero di superfici di strato o superfici in sé.

La Sezione Archeologica

Disegno di un profilo verticale di terreno come ci appare effettuando un taglio attraverso una massa di stratificazione. La documentazione della sezione dovrà essere fatta dal direttore.... Continua a leggere "Stratigrafia Archeologica: Principi, Metodi di Documentazione e Datazione" »

Principi Fondamentali delle Telecomunicazioni: Segnali, Canali e Rumore

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 128,88 KB

Introduzione ai Sistemi di Telecomunicazione

Immagine

Immagine

Tipicamente, un messaggio prodotto da una sorgente è di tipo elettrico e necessita di un dispositivo chiamato **trasduttore di ingresso** per essere convertito in un segnale elettrico. Questa quantità varia nel tempo, rappresentando il messaggio sotto forma di elettricità. All'altra estremità, un altro trasduttore converte il segnale in uscita nella destinazione originaria. Un **microfono** e un **altoparlante** sono esempi di trasduttori di ingresso e di uscita, rispettivamente, nel caso di segnalazioni analogiche.

Il **trasmettitore** immette il messaggio nel canale sotto forma di un segnale trasmesso. Possono essere eseguite varie operazioni di elaborazione del segnale per una trasmissione... Continua a leggere "Principi Fondamentali delle Telecomunicazioni: Segnali, Canali e Rumore" »

Anatomia Articolare: Guida Dettagliata a Componenti e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Anatomia Articolare: Componenti e Funzioni

Glenoide:

Un giunto complesso è uno che ha un menisco (fibrocartilagine) tra le superfici articolari (osso). Può essere completo o incompleto a seconda che il menisco sia presente.

Fascia

La fascia è la guaina di tessuto connettivo che svolge una serie di funzioni importanti, tra cui il rivestimento e l'isolamento di uno o più muscoli. Per estensione, si applica a qualsiasi involucro strutturale che fornisce supporto strutturale e protezione.

Tendini

Il tendine è una parte del muscolo striato, di colore bianco, consistenza forte e non contrattile, composto da fibre di collagene e metamorfismo del tessuto connettivo raggruppate in fasci e fogli.

Fascia tendinea: è una varietà di tendine a forma di foglio.... Continua a leggere "Anatomia Articolare: Guida Dettagliata a Componenti e Funzioni" »

Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,24 KB

Concetto di Stratigrafia in Geologia

Il concetto di stratigrafia in geologia è stato definito da secoli. Si basa sullo studio degli strati, delle interfacce e del contenuto degli strati, inclusi i fossili. Le nuove idee spesso contrastano con ciò che comunemente veniva ritenuto vero.

La Cronologia Biblica e i Fossili

Nel mondo occidentale, ebrei e cristiani credevano che quanto riportato nella Bibbia fosse reale e calcolavano il tempo a partire dalla Genesi, contando le generazioni succedutesi dopo Adamo (da qui gli oppositori di questa teoria vennero definiti preadamiti). Per gli ebrei si risaliva al 3760 a.C., secondo Eusebio di Cesarea al 5199. La differenza nel computo deriva dalle differenti versioni dei testi biblici usate. I fossili erano... Continua a leggere "Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia" »

Cristo e la Chiesa: Sacramenti di Salvezza

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Dio si Avvicina all'Uomo

Dopo la freccia verso il basso in ciascuna fase, ci avviciniamo alla vita quotidiana. Dio diventa visibile nella storia.

L'Uomo Va a Dio

Dopo la freccia verso l'alto, la vita dell'uomo invia, passo dopo passo, alla rivelazione del vero volto di Dio.

Il Doppio Movimento Sacramentale

La vita sacramentale rende costantemente questo doppio movimento: Dio viene per l'uomo e l'uomo va a Dio. Gesù Cristo, attraverso la sua Chiesa, appare come il percorso che unisce l'uomo con Dio.

Cristo, Sacramento di Dio

Se sacramento in senso religioso significa rivelazione e dono di salvezza di Dio in Cristo attraverso una forma esteriore e visibile, Cristo, la sua incarnazione, è il grande primo sacramento, il sacramento di Dio: "Il sacramento... Continua a leggere "Cristo e la Chiesa: Sacramenti di Salvezza" »

Funcionamiento y características del motor de corriente continua

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,97 KB

Motor CC

El motor de corriente continua es una máquina que convierte la energía eléctrica en mecánica, principalmente en movimiento de rotación. Actualmente, existen nuevas aplicaciones con motores eléctricos que producen movimiento rotatorio, pero con algunas modificaciones, ejercen una tracción sobre una guía. Estos motores se conocen como motores lineales.

Esta máquina de CC es una de las más versátiles en la industria. Es fácil controlar la posición, el paro y la velocidad, convirtiéndose en una de las mejores opciones para aplicaciones de control y automatización de procesos. Sin embargo, con la llegada de dispositivos electrónicos, su uso ha disminuido considerablemente, ya que los motores de CA de tipo asíncrono pueden... Continua a leggere "Funcionamiento y características del motor de corriente continua" »