Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,71 KB

La Stechiometria

In chimica, la stechiometria è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti nel corso di una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state definite senza riferimento alla composizione della materia, secondo varie leggi e principi.

Il primo a definire i principi di stechiometria è stato Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) nel 1792. Ha scritto:

La stechiometria è la scienza di misurare le proporzioni quantitative o i rapporti di massa in cui sono coinvolti gli elementi chimici.

Miscela, Rapporti Stechiometrici e Condizioni

Quando i reagenti di una reazione sono in quantità proporzionale ai loro coefficienti stechiometrici si dice che:

  • La miscela
... Continua a leggere "Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni" »

Struttura e Funzioni delle Forze Armate Nazionali del Venezuela

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,17 KB

Le Forze Armate Nazionali del Venezuela: Struttura e Principi Fondamentali

Le Forze Armate Nazionali vigenti possono essere definite come istituzioni professionali e non politiche, organizzate dallo Stato, la cui missione è garantire l'indipendenza e la sovranità della nazione, nonché la difesa, la conservazione e il rispetto dei principi sanciti dalla Costituzione. Tali principi sono:

  • Patriottismo
  • Parità
  • Giustizia
  • Libertà
  • Pace

Componenti delle Forze Armate Nazionali

Esercito

La sua funzione primaria è pianificare ed eseguire operazioni militari terrestri in coordinamento con le altre componenti delle forze armate nazionali, al fine di difendere la nazione. Tra le sue funzioni:

  • Organizzare, operare e gestire il sistema di intelligence per contrastare
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni delle Forze Armate Nazionali del Venezuela" »

Codice Deontologico Medico: Norme e Responsabilità Professionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

CAPITOLO IV. Rapporti con le Istituzioni Mediche

ARTICOLO 42.

Il medico deve soddisfare pienamente i suoi obblighi professionali e amministrativi, gli orari di lavoro e gli altri impegni ai quali è associato presso l'istituto in cui presta servizio.

ARTICOLO 43.

Il medico che lavora per conto di un privato o di un ente pubblico non può imporre onorari ai pazienti che frequentano queste istituzioni.

ARTICOLO 44.

Il medico non deve approfittare del suo rapporto con un istituto per istruire il paziente a usare i suoi servizi nella pratica privata della sua professione.

ARTICOLO 45.

Il medico dirigente deve ricevere dai suoi colleghi e dal personale paramedico la considerazione, l'apprezzamento e il rispetto che gli sono dovuti, dato il suo status... Continua a leggere "Codice Deontologico Medico: Norme e Responsabilità Professionali" »

Strategie Integrate per la Gestione della Dipendenza da Sostanze: Prevenzione e Supporto

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Questo documento delinea un quadro di riferimento per l'assistenza primaria, focalizzandosi sul monitoraggio cardiaco, sul consumo di sostanze (RC) e sulla valutazione psicologica tossicologica, al fine di determinare l'opportunità di applicare programmi di intervento specifici. Il Piano Nazionale per le Dipendenze (PNSD) adotta diverse strategie per la lotta contro la droga, classificabili in programmi di intervento e di prevenzione.

Date le caratteristiche della cura di questo paziente e considerando che il reparto di emergenza (ED) è il punto di accesso, il paziente potrebbe non essere un candidato immediato per un programma di intervento intensivo. Inoltre, i programmi di intervento non possono essere attuati senza una richiesta volontaria... Continua a leggere "Strategie Integrate per la Gestione della Dipendenza da Sostanze: Prevenzione e Supporto" »

Percorsi di Sviluppo: Dall'Identità Infantile all'Amore Adulto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Sviluppo Infantile e Formazione dell'Identità

In un primo momento, si dice che il corpo del bambino si mescoli con l'ambiente. In questo punto simbiotico, quando la madre non percepisce il bambino come un essere diverso da sé, lo calma, lo protegge, ecc. Il processo di individuazione-immagine è diverso da quello degli altri e delle altre cose del mondo. Per molti aspetti, rimane a Piaget l'idea che sia nel corpo che si unisce il rapporto tra interno ed esterno.

La Fase dello Specchio

Quando il bambino matura, riconosce immagini esterocettive attraverso un processo chiamato "fase dello specchio", che ha a che fare con la percezione delle immagini. In un primo momento, il bambino non riesce a vedere il rapporto tra immagine e oggetto, non vede... Continua a leggere "Percorsi di Sviluppo: Dall'Identità Infantile all'Amore Adulto" »

Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano: Caratteristiche e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano

13. Il Concetto di Testamento e le sue Caratteristiche

Storicamente, il testamento romano subì un'evoluzione parallela a quella della famiglia. In origine, era solo il mezzo per nominare un successore, ma poi ha aggiunto altre disposizioni.

Un testamento può essere definito come una dichiarazione unilaterale di volontà, solennemente fatta davanti a testimoni, revocabile, che prevede sia l'eredità sia, in sostanza, l'istituzione di un erede. I suoi effetti giuridici sono legati alla solenne manifestazione della volontà davanti a testimoni e presenta alcune caratteristiche fondamentali:

  • Iuris Civilis: è un atto che solo i cittadini romani possono compiere.
  • Si tratta di un atto personale: la volontà
... Continua a leggere "Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano: Caratteristiche e Obblighi" »

Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore: Guida Pratica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore

Bancarelle Autorizzate

b) le bancarelle autorizzate: Non vi è violazione dell'articolo 15,2 f), della LVA, in quanto i venditori sono in possesso della autorizzazione.

Linee guida da seguire a seconda del singolo comune:

Le linee guida da seguire a seconda del singolo comune, ma in fondo sarebbero:

  1. Al fine di assicurare il rispetto della chiusura del traffico nella zona.
  2. Dividere il controllo dei parcheggi (commercianti pubblico).
  3. Garantire che l'autorizzazione o una copia certificata venga visualizzata in zona visibile.
  4. Controllare che la vendita sia fatta dal titolare o da persone autorizzate.
  5. Che la posizione sia assegnata in sede di autorizzazione.
  6. Rispetto del calendario per installare
... Continua a leggere "Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore: Guida Pratica" »

La Costituzione Spagnola del 1876: Caratteristiche, Partiti Politici e Alternanza al Potere

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

La Costituzione Spagnola del 1876

La Costituzione del 1876, in vigore fino al 1923, è stata la più longeva nella storia della Spagna. I suoi elementi essenziali sono:

  • La monarchia era la parte essenziale del sistema politico. Il re divenne l'arbitro della situazione e ampliò i suoi poteri: partecipava alla funzione legislativa, poteva convocare, sospendere e chiudere le Cortes, nominava i ministri e aveva il potere supremo sulle forze armate, creando un legame diretto tra il monarca e i militari.
  • Si stabiliva la sovranità condivisa tra le Cortes e il re.
  • Le Cortes erano bicamerali, composte da un Congresso e un Senato.
  • Si stabiliva la tolleranza religiosa: il cattolicesimo era la religione di Stato, ma si ammettevano altri culti nella sfera
... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1876: Caratteristiche, Partiti Politici e Alternanza al Potere" »

Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,6 KB

Parentela e Sistemi di Matrimonio: Un'Analisi Antropologica (Robin Fox)

Parentela, filiazione e famiglia sono concetti fondamentali nell'antropologia. La parentela e il matrimonio, legati ai fatti fondamentali della vita (copula, nascita e morte), costituiscono un ciclo eterno. L'accoppiamento porta al rapporto tra i partner, fondamento del matrimonio e della genitorialità. Le nascite creano legami duraturi madre-figlio, i più fondamentali tra i legami sociali. La morte, invece, richiede la sostituzione attraverso la nascita e la genitorialità.

Lo studio della parentela analizza come l'uomo gestisce questi fatti fondamentali: accoppiamento, gravidanza, genitorialità, associazione, fratellanza, ecc. Il successo evolutivo dell'uomo è legato... Continua a leggere "Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società" »

Aprendizaje Significativo de Ausubel: Una Alternativa al Aprendizaje por Descubrimiento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,48 KB

Aprendizaje Significativo de Ausubel

Ausubel, en contraposición a Piaget, rechaza la hipótesis de que el aprendizaje significativo solo se produce a través del descubrimiento. Para Ausubel, el aprendizaje significativo se da bajo dos condiciones:

Condiciones para el Aprendizaje Significativo

  1. Significatividad lógica del material: El material didáctico debe tener significado en sí mismo; es decir, sus partes deben estar conectadas con cierta lógica.
  2. Significatividad psicológica del material: El material debe ser potencialmente significativo para el estudiante. Esto implica que el estudiante posea en su estructura cognitiva ideas previas con las cuales pueda relacionar el nuevo material.

Para Ausubel, aprender un nuevo concepto requiere construir... Continua a leggere "Aprendizaje Significativo de Ausubel: Una Alternativa al Aprendizaje por Descubrimiento" »