Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Elettronica di Base: Semiconduttori, Giunzioni PN e Funzionamento dei Transistor

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Semiconduttori Intrinseci ed Estrinseci

Semiconduttori Intrinseci

I semiconduttori intrinseci sono semiconduttori senza impurità. Sono caratterizzati dall'avere 4 elettroni nell'ultimo strato atomico e formano una struttura stabile, legandosi agli atomi vicini con legami covalenti, attraverso la condivisione di 4 coppie di elettroni.

Semiconduttori Estrinseci

I semiconduttori estrinseci sono prodotti che contengono un certo numero di impurità, aggiunte per modificarne le proprietà di conducibilità.

Semiconduttore di Tipo N

Il semiconduttore di tipo N è estrinseco. Se a un semiconduttore puro (intrinseco) si aggiungono alcuni atomi con 5 elettroni nel loro ultimo strato (atomi donatori), nella struttura cristallina questi atomi presentano un... Continua a leggere "Elettronica di Base: Semiconduttori, Giunzioni PN e Funzionamento dei Transistor" »

Etica e Diritto nell'Assistenza Sanitaria: Un Approfondimento

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,73 KB

Unità 2: L'Alterità come Modello

Fondamento Etico nell'Assistenza Sanitaria

Quale fondamento etico può contribuire alle dinamiche della sanità e guidarci nel compito di garantire l'universalità dell'azione umana?

Proponiamo un fondamento etico della cura basato sull'Alterità. A tal fine, descriviamo l'esperienza etica primaria che si sviluppa nell'assistenza sanitaria: l'alterità dell'"altro me" bisognoso di salute.

a) Costitutivamente "versione":

Gli esseri umani sono costitutivamente in relazione con l'altro. L'altra versione è principalmente una questione di fatto, è "la versione" reale e fisica, non solo esistenziale o intenzionale. (Es. Un bambino dipendente da qualcuno, la madre o chi lo assiste, che riceverà nutrimento o protezione,... Continua a leggere "Etica e Diritto nell'Assistenza Sanitaria: Un Approfondimento" »

Pianificazione Circuiti Turistici: Elementi e Tipologie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Elementi del Circuito Turistico

Il circuito è la base per la produzione di visite, itinerari e pacchetti turistici. Un circuito turistico è composto da quattro elementi:

  • Uno spazio specifico
  • Un patrimonio naturale o culturale
  • Un soggetto, quando il circuito è di tipo specializzato
  • Capacità di innovazione

Spazio o Territorio

Il circuito turistico può essere considerato locale o regionale a seconda del territorio coperto. È limitato quando copre una città o un'area locale, ed è regionale quando comprende più località o una vasta area (es. visita della città o di un quartiere - circuito locale; pacchetti turistici in Argentina settentrionale - circuito regionale).

I fattori da prendere in considerazione per definire le dimensioni del circuito... Continua a leggere "Pianificazione Circuiti Turistici: Elementi e Tipologie" »

Tecniche di Misurazione Altimetrica: Metodi e Precisione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Metodi Altimetrici: Concetti Fondamentali

Il concetto di livellamento (Leveling) consiste nel determinare:

  1. La differenza di altezza tra due o più punti.
  2. L'altezza di una serie di punti su una mappa, utile anche per tracciare un disegno quotato o per disegnare la sezione di un terreno nel caso in cui i punti in rilievo siano allineati.
  3. Il tracciamento di punti su superfici orizzontali come pavimenti, fondazioni o pavimentazioni, o punti sulla pista di strade e servizi igienici.

Per eseguire il livellamento sono necessarie le seguenti apparecchiature:

  • Uno strumento capace di stabilire una visuale o un piano orizzontale, come un livello.
  • Un'asta di livello.
  • Un quaderno di campo, chiamato blocco di livellamento, per registrare i dati, eseguire il controllo
... Continua a leggere "Tecniche di Misurazione Altimetrica: Metodi e Precisione" »

Pallamano e Pallavolo: Quiz e Regole Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,68 KB

Pallamano: Domande e Risposte

Chi ha inventato la pallamano tra il 1917 e il 1919?

c) Karl Schelenz e Karl Diem

Quali sono le capacità motorie-fisiche necessarie in un giocatore di pallamano?

b) Esecuzione e velocità di reazione, abilità, forza esplosiva, resistenza

28. Il campo è:

b) Rettangolare di 40 m di lunghezza e 20 m di larghezza

Nel calcio di rigore:

d) È fatto da 7 metri. I parafanghi sono situati a 3 metri dalla linea di rigore.

Da dove si effettua il tiro libero?

b) Dalla linea tratteggiata.

Quando l'arbitro considera angolo?

a) Quando la palla viene respinta da un difensore oltre la linea di fondo

Qual è la durata di una partita?

b) 2 tempi di 30 minuti, con una pausa di 10 minuti.

Quale giocatore/i può/possono stare nella zona di porta?

... Continua a leggere "Pallamano e Pallavolo: Quiz e Regole Essenziali" »

Valori, Morale ed Etica: Significato, Rapporto e Impatto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Valori

Criteri assoluti di preferenza, di solito non messi in discussione dai singoli, che guidano le loro decisioni e azioni nella vita, indicando ciò che è giusto o sbagliato in prospettiva individuale.

Diventiamo consapevoli dei nostri valori che abbiamo adottato per giustificare questi e non altri, anche se molte persone non sono consapevoli dei valori che governano la loro vita.

È la scelta tra varie possibilità di vita che ci definisce.

Le differenze di valori individuali spiegano gran parte delle difficoltà che abbiamo nel comprendere le scelte degli altri, e la nostra.

Il rapporto tra persone con valori opposti è naturalmente conflittuale.

L'impegno morale è il processo attraverso cui ci relazioniamo con le persone che hanno valori... Continua a leggere "Valori, Morale ed Etica: Significato, Rapporto e Impatto" »

Qualità Aziendale e Tutela Ambientale: Strategie per il Successo Sostenibile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,23 KB

Qualità Aziendale e Gestione

La Qualità nella Società

La qualità è l'insieme delle caratteristiche e delle specifiche tecniche che definiscono un prodotto. Si tratta di un aspetto molto importante per l'azienda perché determina la competitività sul mercato, incide sulla struttura dei costi e influenza la redditività degli investimenti. Investire nel miglioramento della qualità assicura una parte del futuro aziendale.

Per garantire la qualità del prodotto, è necessario implementare una gestione della qualità, che può essere realizzata attraverso:

  • Tecniche di ispezione: per garantire il raggiungimento della qualità desiderata.
  • Controllo dei processi: per una corretta progettazione dei sistemi di produzione al fine di evitare problemi.
... Continua a leggere "Qualità Aziendale e Tutela Ambientale: Strategie per il Successo Sostenibile" »

Concetti Fondamentali di Crittografia e Sicurezza Informatica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

1. Fondamenti di Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica è un modo per proteggere un intero sistema informatico, inclusi utenti, hardware, software e file.

2. Concetto di Crittografia

La crittografia è un metodo utilizzato per rendere un messaggio incomprensibile per gli utenti che non conoscono il meccanismo di cifratura, garantendo un mezzo di comunicazione sicuro per un gruppo specifico.

3. Esempi di Crittografia Manuale Storica

  • Scitala di Licurgo: Il mittente scrive il messaggio lungo un bastone (scitala) e poi si srotola la striscia, che viene poi trasformata in una sequenza di lettere senza senso. Ricevendo la “cintura” (la striscia), il destinatario la avvolge sul proprio bastone, il cui diametro è uguale a quello del bastone
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Crittografia e Sicurezza Informatica" »

Fondamenti della Conoscenza e Metodologia Scientifica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,66 KB

Concetti di Conoscenza

Serie di informazioni archiviate da imparare attraverso l'esperienza o l'introspezione.

Episteme: la conoscenza che è necessariamente vera.

Doxa: conoscenza fenomenale e pertanto fuorviante.

La conoscenza viene dalla percezione sensoriale, poi arriva alla comprensione e si conclude infine nella ragione. Si dice che la conoscenza è una relazione tra un soggetto e un oggetto.

Il soggetto: la persona o gruppo di persone che raccolgono la conoscenza; la conoscenza è sempre conoscenza di qualcuno, qualcuno ha pensato dalla propria coscienza.

Metodo

Dal greco meta (oltre) e hodos (percorso), percorso, strada o letteralmente andare oltre. Si tratta di un modello generale di approccio alla realtà, una sorta di modello o matrice... Continua a leggere "Fondamenti della Conoscenza e Metodologia Scientifica" »

Principi di Marketing e Organizzazione Aziendale: Strategie, Segmentazione e Competenze Manageriali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,93 KB

Merceologia: Classificazione dei Beni

I beni possono essere classificati in diverse categorie in base al loro utilizzo e alla loro natura:

Beni di Consumo

  • Soddisfano direttamente un bisogno e non richiedono un'ulteriore elaborazione.

Beni Intermedi

  • Utilizzati per la fabbricazione di altri prodotti. Non soddisfano direttamente le esigenze finali, ma si trasformano e diventano parte di un altro bene.

Beni di Capitale

  • Utilizzati per la produzione di altre merci, senza perdere il loro status originale.

Servizi e Strategia di Marketing

Servizi: Definizione

I SERVIZI sono azioni o attività che generano prodotti immateriali o non sono percepibili a colpo d'occhio.

Strategia di Marketing: Obiettivi

Utilizzare strumenti informatici per l'azienda al fine di:

  • Raggiungere
... Continua a leggere "Principi di Marketing e Organizzazione Aziendale: Strategie, Segmentazione e Competenze Manageriali" »