Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Il Consumatore Stupido: Pubblicità, Media e Flusso Televisivo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Introduzione: I Principi della Pubblicità

Le pratiche pubblicitarie che si diffondevano tramite giornali e riviste femminili hanno dato origine a tre principi fondamentali:

Il Consumatore: Donna e QI

  • La consumatrice è donna: "Le donne sono emotive, gli annunci devono suscitare emozioni". I testi devono essere intimi. Il flusso televisivo contemporaneo, con la sua tipografia transnazionale, è caratterizzato dalla frammentazione, dal 'pubblicitarismo' e da un costante appello alle donne.
  • La pubblicità si rivolge al consumatore in base al suo QI: "La gente è troppo stupida, la maggioranza è stupida".

Direttamente correlata a questa visione, una mente con un QI superiore rifiuta lo sforzo. Legge a malapena i titoli o le note; l'individuo, a meno... Continua a leggere "Il Consumatore Stupido: Pubblicità, Media e Flusso Televisivo" »

L'Era di Franco: Ascesa, Consolidamento e Sopravvivenza del Regime

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il primo periodo del regime di Franco si estende dalla vittoria di Franco nella guerra civile (aprile 1939) fino alla fine della seconda guerra mondiale (1945). In quegli anni, continuò la configurazione della dittatura che ebbe inizio durante la guerra. Il modello principale fu il fascismo italiano, ma con un'impronta molto conservatrice e cattolica, per venire incontro alle principali forze politiche e sociali che lo avevano sostenuto nella guerra civile. Il regime era in debito con la Germania e l'Italia per il determinante sostegno ricevuto durante la Guerra Civile. Questo fatto portò a una politica ambigua e oscillante, vicina alle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Caratteristiche della Dittatura Franchista

  • Concentrazione
... Continua a leggere "L'Era di Franco: Ascesa, Consolidamento e Sopravvivenza del Regime" »

Mezzi di Trasmissione Dati: Supporti Fisici e Wireless per Reti

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Mezzi di Trasmissione: Supporti Fisici e Wireless per la Comunicazione Dati

Il mezzo di trasmissione è il supporto fisico attraverso il quale il trasmettitore e il ricevitore sono in grado di comunicare all'interno di un sistema di trasmissione dei dati. Un sistema di trasmissione dati è un insieme di elementi interdipendenti, progettato per la trasmissione di informazioni o dati. Questo implica la comprensione della trasmissione e della circolazione delle informazioni codificate da un punto a uno o più punti attraverso segnali elettrici, ottici o elettromagnetici.

Il mezzo di trasmissione è direttamente collegato ai protocolli di livello fisico dell'architettura di rete ed è incaricato di attuare il trasporto delle informazioni.

La natura... Continua a leggere "Mezzi di Trasmissione Dati: Supporti Fisici e Wireless per Reti" »

Diritti Fondamentali: Obblighi, Limiti ed Efficacia nell'Ordinamento Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,57 KB

Obblighi delle Autorità Pubbliche nell'Attuazione dei Diritti Fondamentali

È chiaro che tutti i poteri della Costituzione hanno non solo l'obbligo negativo di non ledere i diritti individuali o istituzionali protetti dai diritti fondamentali, ma anche l'obbligo positivo di contribuire all'efficacia di tali diritti e dei valori che essi rappresentano, anche quando non c'è l'intenzione soggettiva del cittadino.

Dimensione Oggettiva e Soggettiva dei Diritti Fondamentali

I diritti fondamentali e le libertà civili non sono solo diritti degli individui. Oltre a questa dimensione soggettiva, presentano un'altra dimensione oggettiva in quanto rappresentano un elemento strutturale del nostro sistema giuridico e del nostro sistema politico. Questo è... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Obblighi, Limiti ed Efficacia nell'Ordinamento Giuridico" »

Diritti Reali e Proprietà: Concetti Chiave e Tutela Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

I Diritti Reali

I diritti reali conferiscono un potere diretto e immediato su una cosa, ma non sono limitati. Allo stesso tempo, impongono ai terzi, che non sono titolari, un dovere di rispetto, affinché non arrechino alcun disturbo al titolare nell'esercizio del suo diritto reale.

Infatti, nei confronti dei terzi, questa situazione è definita 'efficacia erga omnes', ovvero efficace contro tutti. La struttura di potere che il diritto reale conferisce può essere piena, nel caso del diritto di proprietà, o può essere limitata, nel caso dei cosiddetti diritti reali su cosa altrui. Può essere un diritto reale di una sola persona o di più persone insieme.

Acquisto dei Diritti Reali

I diritti reali possono essere acquistati come indicato nel Codice... Continua a leggere "Diritti Reali e Proprietà: Concetti Chiave e Tutela Legale" »

Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Microambiente Aziendale: Forze Vicine all'Impresa

Il microambiente è costituito da forze vicine all'azienda che influenzano la sua capacità di servire i clienti. Queste forze includono:

  • L'azienda stessa: Tutte le aree e divisioni interne (finanza, contabilità, ecc.) devono essere considerate nella progettazione dei piani di marketing.
  • Fornitori: Sono l'inizio della catena di fornitura, fornendo le risorse necessarie. È fondamentale monitorare la disponibilità, i tempi di consegna, la scarsità e i prezzi dei fornitori, poiché possono influenzare la consegna del valore e la soddisfazione del cliente. Il fornitore è il primo anello.
  • Intermediari di marketing: Aziende che aiutano a promuovere, vendere e distribuire i prodotti ai consumatori
... Continua a leggere "Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing" »

Osservazione Diretta: Tecnica di Raccolta Dati Socioculturali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

TPN # 1

Osservazione diretta: questa tecnica di raccolta dati permette la formazione di una realtà socio-culturale di una comunità o gruppo sociale.

"Uno o più persone stanno a guardare cosa accade in una situazione e registrano ciò che accade."

Commento dal punto di vista delle tecniche di ricerca sociale: è una procedura per la raccolta dati e di informazioni che utilizza i sensi per osservare i fatti, la realtà e le persone nel contesto reale in cui sviluppano le loro normali attività (ambiente fisico e culturale-sociale).

È importante che la percezione sia intenzionale e illustrata:

Intenzionale: è fatta con un obiettivo specifico.

Illustrata: si è guidati da un corpo di conoscenze.

NOTA Caratteristiche:

  • Follow-up di raccolta dati basata
... Continua a leggere "Osservazione Diretta: Tecnica di Raccolta Dati Socioculturali" »

Forme di Stato e Decentramento: Organizzazione Territoriale del Potere

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,1 KB

Forme di Stato in Senso Territoriale

Esistono variazioni tra il potere sovrano e il territorio. Quando parliamo di "forme di Stato" in senso imprecisato, ci riferiamo a quanto sopra (forme di Stato in senso stretto).

Quando lo Stato si presenta come assoluto, si è pensato per lungo tempo che questa fosse una caratteristica intrinseca allo Stato, ma non è così. Nello Stato assoluto, ogni potere politico risiede in un'unica istituzione, la Corona; si parla quindi di "regioni assolute". Questo Stato ha anche una conseguenza territoriale assoluta, con una gestione fisica centralizzata. Il potere è controllato in modo duale, sia dal punto di vista territoriale che istituzionale. Ha una forma unitaria, centralizzata e ben definita.

La Deconcentrazione

  • La
... Continua a leggere "Forme di Stato e Decentramento: Organizzazione Territoriale del Potere" »

Salute, Infezioni e Malattie: Prevenzione e Cura

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,47 KB

1. Salute e Malattia

La salute è lo stato in cui il corpo svolge normalmente le sue funzioni. In questo stato, tutti gli organi e i sistemi funzionano correttamente. Quando uno di essi sperimenta un'alterazione e non riesce a svolgere correttamente la sua funzione, si verifica una malattia, che è un disturbo.

La malattia si manifesta nel corpo attraverso una serie di cambiamenti chiamati sintomi. È possibile migliorare la salute della popolazione riducendo i rischi ambientali, che incidono sulla popolazione mondiale. Questi rischi includono:

  • Acqua non potabile a causa delle cattive condizioni igieniche.
  • Inquinamento dell'aria causato dal traffico nelle città.
  • Malnutrizione e denutrizione causate dal consumo di cibi non equilibrati.
  • Lavorare con
... Continua a leggere "Salute, Infezioni e Malattie: Prevenzione e Cura" »

Decentramento Politico Spagna: Percorsi Autonomici e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

Il Modello Autonomico Spagnolo: Percorsi e Peculiarità

Il modello spagnolo di decentramento politico è un modello aperto. Il punto di partenza, nel 1977-1978, era uno stato unitario centralizzato, fino all'approvazione della Costituzione. I tribunali che si costituiscono sono quelli che danno forma alla Costituzione. A questo punto, nessuno è costretto a decentrare, ma è consentito chiedere l'autonomia. Se si voleva decentrare, si poteva scegliere tra tre percorsi.

I Tre Percorsi per l'Autonomia

Esistono tre percorsi principali per l'autonomia:

Primo Percorso: Articolo 143

È un percorso graduale e nessuno è obbligato a proseguire fino in fondo. Conduce a meno autonomia o meno decentramento; questo percorso è il più semplice di tutti, ma... Continua a leggere "Decentramento Politico Spagna: Percorsi Autonomici e Casi Specifici" »