Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Regolamento Comunale Servizi Trasporto Passeggeri Cadice

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,74 KB

Regolamento dei Servizi di Trasporto Urbano di Passeggeri nel Comune di Cadice

ARTICOLO 1: Scopo del Regolamento

Lo scopo del presente regolamento è la disciplina dei servizi di trasporto urbano di passeggeri all'interno del Comune di Cadice, con o senza dispositivo tassametro, approvato con Regio Decreto del 16 marzo 1979, n. 763/9.

ARTICOLO 2: Modalità dei Servizi

  • Classe A) Auto-taxi: servizio con tassametro, per il trasporto urbano.
  • Classe B) Auto-turismo: servizio senza tassametro, per il trasporto urbano ed extraurbano.
  • Classe C) Veicoli Speciali o a Noleggio con Conducente: per servizio urbano ed extraurbano, caratterizzati da maggiore potenza, capacità, lusso o destinazione specifica.

Sezione 1: Disposizioni Generali

ARTICOLO 3: Titolare

... Continua a leggere "Regolamento Comunale Servizi Trasporto Passeggeri Cadice" »

Psicologia Industriale e Organizzativa: Fondamenti, Ambiti e Pionieri

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Psicologia Industriale e Organizzativa (I/O): Fondamenti e Aree di Applicazione

La Psicologia Industriale e Organizzativa (I/O) è una disciplina che applica principi psicologici al contesto lavorativo. Secondo la definizione di Blum e Naylor (1968):

"L'applicazione o l'estensione dei fatti e principi psicologici a problemi riguardanti gli esseri umani che lavorano nel contesto del commercio e dell'industria."

Il contributo della Psicologia I/O può essere utilizzato per:

  • Assumere dipendenti migliori
  • Ridurre l'assenteismo
  • Migliorare la comunicazione
  • Aumentare la soddisfazione sul lavoro
  • E così via.

Ambiti della Psicologia I/O

La Psicologia I/O contiene diverse sottospecialità, raggruppate in 6 aree generali:

  1. Selezione e Collocamento

    Si occupano della

... Continua a leggere "Psicologia Industriale e Organizzativa: Fondamenti, Ambiti e Pionieri" »

Comprensione dei Percorsi Nervosi: Vie Sensoriali, Motorie e Nervi Spinali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Percorsi Sensoriali

Gli impulsi nervosi, originati dai recettori per il tatto, la pressione, il calore e il freddo, viaggiano alla corteccia sensoriale, dove viene elaborata la sensazione.

Le zone del corpo più sensibili hanno una vasta regione della corteccia mappata. I biologi hanno rappresentato, in forma schematica, ogni regione del corpo in relazione alla quantità di corteccia cerebrale assegnata. Il quadro che si ottiene è chiamato Homunculus Sensitivo. Le aree che sono considerate più grandi, come il viso e le estremità, sono le zone più sensibili.

Gli impulsi nervosi generati nei recettori viaggiano in fasci nervosi situati in diverse parti del midollo spinale, formando il tratto spinotalamico e la via di Goll e Burdach.

Vie Sensoriali

... Continua a leggere "Comprensione dei Percorsi Nervosi: Vie Sensoriali, Motorie e Nervi Spinali" »

Anatomia e Fisiologia Umana: Epitelio, Articolazioni, Sistema Circolatorio e Respiratorio

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

L'Epitelio

L'epitelio è un tessuto costituito da uno o più strati di cellule unite insieme per rivestire tutte le superfici libere dell'organismo. Costituisce il rivestimento interno delle cavità, degli organi, dei tubi cavi del corpo e della pelle, e forma anche le ghiandole mucose. Gli epiteli sono anche il parenchima di molti organi, tra cui il fegato.

Le Articolazioni

Legamento: in parole semplici, è una fascia fibrosa resistente che fornisce stabilità all'articolazione.

Il liquido sinoviale è un fluido viscoso e chiaro che si trova nelle articolazioni.

Il labrum è un anello fibrocartilagineo che circonda una superficie articolare rendendola più profonda.

Funzioni della cartilagine articolare:

  • Ammortizzare il sovraccarico di pressione
... Continua a leggere "Anatomia e Fisiologia Umana: Epitelio, Articolazioni, Sistema Circolatorio e Respiratorio" »

La Scoperta e Conquista dell'America: Ruolo di Castiglia, Portogallo e l'Impero Spagnolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

La Scoperta dell'America

I protagonisti, Castiglia e Portogallo, alla fine del XV secolo avevano come obiettivo l'espansione lungo le coste e le acque atlantiche africane, al fine di trovare una rotta verso l'Asia (le Indie). Entrambe le corone, nel 1479, firmarono il Trattato di Alcáçovas, che divideva le aree di influenza dei due paesi nell'Atlantico. Il controllo castigliano delle Canarie precludeva alla Castiglia la rotta verso sud lungo l'Africa.

Cristoforo Colombo propose di tracciare una rotta per le Indie navigando verso ovest, ma i suoi calcoli erano errati. Nel 1492, i Re Cattolici approvarono il suo progetto. La spedizione, composta da tre navi, salpò da Palos (Huelva) il 3 agosto. Il 12 ottobre giunse all'isola di Guanahani (San... Continua a leggere "La Scoperta e Conquista dell'America: Ruolo di Castiglia, Portogallo e l'Impero Spagnolo" »

Strategie Efficaci di Negoziazione: Range, Punti Chiave e BATNA

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Elementi Chiave nella Preparazione di una Negoziazione

b) Questioni Negoziabili

Sono le diverse problematiche che si possono affrontare in una singola trattativa. Si consiglia di avere più questioni negoziabili per ampliare le possibilità di soluzioni creative, ma è necessario avere priorità chiare. Non tutte le questioni sono ugualmente importanti, quindi dobbiamo ordinarle per priorità con sistemi semplici definiti nella preparazione della negoziazione (ad esempio, il sistema AMB: Alto, Medio, Basso).

c) Il Range di Negoziazione

In ogni trattativa è fondamentale identificare il range di negoziazione, ovvero l'intervallo entro cui ci muoviamo. Possiamo quindi definire:

  • Punto di Entrata (PE): È l'offerta iniziale, il nostro livello di aspirazione
... Continua a leggere "Strategie Efficaci di Negoziazione: Range, Punti Chiave e BATNA" »

Rinnovamento Narrativo in Spagna: Dagli Anni '60 alla Generazione di Mezzo Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Rinnovamento Formale negli Anni '60: Caratteristiche

Negli anni '60, emergono movimenti rivoluzionari che raggiungono un'enorme eco nella società occidentale e affascinano i giovani. Molti dei protagonisti di questi eventi diventano miti di rinnovamento o di rivoluzione, come Martin Luther King, Che Guevara, Mao Tse Tung.

Si assiste a una rivoluzione dei costumi che porta a nuove forme di vita e di comportamento: liberazione sessuale, pacifismo, ecc. Questi atteggiamenti ribelli si traducono in segni esteriori di rottura: abbigliamento hippy, minigonne, jeans, capelli lunghi, droghe.

In Spagna, si verifica un allentamento della censura e il contatto con l'estero facilita la comprensione degli emergenti atteggiamenti sociali e dei movimenti culturali... Continua a leggere "Rinnovamento Narrativo in Spagna: Dagli Anni '60 alla Generazione di Mezzo Secolo" »

Comunicazioni Radio Marittime: Guida Essenziale per la Sicurezza in Mare

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,2 KB

RADIO 1 - Banda VHF marino:

  • Gamma di frequenza: Banda VHF 30-300 MHz
  • Frequenza e/o canale per trasmettere un'allerta di disagio: Canale 70 156,525 MHz o DSC (chiamata selettiva digitale)
  • Frequenza e/o canale per alleviare il traffico: Canale 16 156,8 MHz
  • Range approssimativo in miglia: Onde troposferiche o di massa, diffusione diretta, range 25-30 miglia assicurato con attrezzature a pensione (1-25 W), computer portatili 10-15 miglia (1 a 5 W)

Banda della Marina MF:

  • Gamma di frequenza: Banda da 300 a 3.000 kHz (MW o MF)
  • Frequenza e/o canale per trasmettere una richiesta di soccorso: 2187,5 kHz LSD o DSC (chiamata selettiva digitale)
  • Frequenza e/o il canale per il traffico di emergenza: 2.182 kHz (telefono)
  • Range approssimativo in miglia: Propagazione
... Continua a leggere "Comunicazioni Radio Marittime: Guida Essenziale per la Sicurezza in Mare" »

Il Processo di Socializzazione e i Gruppi Sociali: Fondamenti dello Sviluppo Umano

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Il Processo di Socializzazione: Integrazione e Sviluppo Umano

Il processo con cui l'essere umano è integrato nel sistema fin dalla nascita, in primo luogo attraverso la famiglia, poi a scuola, gli amici, e successivamente tramite gruppi formali e informali. È il processo psicologico con cui l'uomo entra a far parte di una cultura. Cultura, intesa come un sistema relativamente integrato di idee, valori, atteggiamenti, etica e stili di vita, si manifesta in modelli che hanno una certa stabilità all'interno di una società. Essa influenza il comportamento e la struttura dell'individuo; ciò che l'uomo è e fa, e che non procede dal suo patrimonio biologico, rientra nel settore della cultura.

Essendo un processo di trasmissione culturale, necessita... Continua a leggere "Il Processo di Socializzazione e i Gruppi Sociali: Fondamenti dello Sviluppo Umano" »

Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,5 KB

Scuole di Pensiero Contabile

Scuola Contista

Sorge in Francia. È creata da Desgranges.

Basa la contabilità su 5 conti (denaro, beni, crediti/debiti commerciali e risultato).

Introduce la procedura del Giornale-Mastro, che consiste nell'unire il libro giornale e il libro mastro con uno sviluppo orizzontale.

Parte dal principio base secondo cui chi riceve è in addebito sul conto e chi consegna è in accredito.

Scuola Personalistica

Il suo precursore fu Marchi, ma si distingue Cerboni.

Si basa sulla teoria della personificazione dei conti, cioè i conti sono aperti a persone e a elementi materiali (precedentemente personificati), in modo che la persona che riceve è debitore (Dare) e chi consegna è creditore (Avere).

Secondo questa scuola, la contabilità... Continua a leggere "Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale" »