Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 4,12 KB.
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 4,12 KB.
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 2,32 KB.
Il linguaggio delle educatrici al nido favorisce e influenza lo sviluppo linguistico dei bambini per questo è importante ragionare sul lessico che si offre in sezione. L’educatrice si configura come organizzatrice ed interprete di esperienze, che riconosce, dà valore e sostiene le iniziative dei bambini. Essa, anche tramite la costruzione dello spazio, offre spunti per dialogare, nominare collegare, così da formare la formazione degli script che orientano il piccolo nel mondo. L’educatrice non interrompe o si sovrappone, ma facilita e promuove gli scambi fra bambini. Nel porsi al bambino deve tenere conto delle caratteristiche dell’ascoltatore. Al nido le educatrici usano enunciati... Continue reading "Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale" »
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 5,22 KB.
1) Parla francamente! (AP) 2) Sono francamente esausta. (AF)
- quando collegano elementi che sono sintatticamente omogenei,
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 3,34 KB.
L'infarto miocardico, ovvero la necrosi dei miociti causata da ischemia prolungata (apporto inadeguato di ossigeno) per inadeguata perfusione del miocardio, si manifesta con sintomi premonitori. Il dolore, se presente, è tipicamente toracico centrale, con irradiazione alla spalla e all'arto superiore sinistro, sebbene possa irradiarsi anche a livello cervicale o alla scapola sinistra. Spesso si accompagnano sudorazione algida e nausea.
I farmaci impiegati nel trattamento sono:
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 6,4 KB.
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 17,34 KB.
Alcuni fenomeni sociali e culturali hanno modificato la situazione linguistica italiana: l'urbanizzazione e le migrazioni interne, il servizio di leva obbligatorio – loro mettono in contatto gruppi di parlanti di provenienza diversa, il progresso dell'istruzione – crescita culturale che è prodotta dall'alfabetizzazione. La diffusione dei mass media – per molti anni c'è stata solo una rete nazionale. L'alfabetizzazione ha portato quasi ovunque al superamento della totale diglossia tra lingua e dialetto che era tipica del periodo precedente. Un po' alla volta l'italiano ha smesso di essere solo la lingua della tradizione letteraria. La spinta... Continue reading "Evoluzione della Lingua Italiana: Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri" »
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 2,21 KB.
Questa data è stata istituita dalla legge n. 10.639, il 9 gennaio 2003. È stata scelta la data del 20 novembre perché in questo giorno, nel 1695, morì Zumbi, leader del Quilombo dos Palmares.
L'omaggio a Zumbi è più che giusto, poiché egli rappresentò il carattere storico della lotta contro la schiavitù nera nel periodo del Brasile coloniale. Morì in battaglia, difendendo il suo popolo e la sua comunità. I Quilombos rappresentarono una resistenza al sistema schiavista e anche una forma di conservazione collettiva della cultura africana in Brasile. Zumbi combatté fino alla morte per questa cultura e per la libertà del suo popolo.
La creazione di questa data... Continue reading "Giornata Nazionale della Coscienza Nera in Brasile: Origini e Significato" »
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 3,61 KB.
Eje: Término utilizado por Mussolini para designar la alianza entre la Alemania Nazi y la Italia Fascista al referirse a la línea Berlín-Roma. Durante la Segunda Guerra Mundial, las potencias del Eje fueron Alemania, Italia y Japón, junto con sus aliados de Europa Oriental.
Guerra Relámpago: Fue la penetración exacta, forma de ataque rápido con el fin de reducir la resistencia del enemigo. Fue una técnica usada contra Inglaterra.
Holocausto: Fue la aniquilación de un gran número de judíos que llevaron a cabo los nazis.
Línea Maginot: Fueron unas fortificaciones construidas a lo largo de la frontera oriental que fue tomado como signo de resistencia del bando francés.
ONU: Fue un organismo... Continue reading "Glosario de Términos de la Segunda Guerra Mundial y la Guerra Fría" »
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 4,56 KB.
L'alfabeto latino arcaico, simile all'etrusco e al greco, contava 21 segni. Si differenziava per il valore fonetico:
Introduzione della lettera G (C con coda) per distinguere la gutturale sonora dalla dolce.
Contatti con il mondo greco e introduzione di Y e Z per trascrivere parole greche, posizionate alla fine dell'alfabeto. Questo alfabeto rimane in uso fino alla fine dell'Impero Romano.
Tentativo di riforma... Continue reading "Struttura ed Evoluzione dell'Alfabeto Latino: Dalle Origini all'Impero Romano" »
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 6,13 KB.
Discorso: è un'azione, una forma di pratica sociale tra le persone che si articola utilizzando un linguaggio contestualizzato (orale o scritto). Il discorso è parte e crea la vita sociale, costituisce situazioni, oggetti di conoscenza, identità sociale degli individui e il rapporto di questi gruppi con l'altro. Tutte le sfere pubbliche e private generano pratiche discorsive. Il discorso è sempre associato a una determinata pratica sociale (discorso giuridico, medico, religioso, antropologico, divertente, meteo, letterario, economico, ecc.) e quindi sono "discorsi sociali".
La lingua, definita come sistema di valori virtuali, si oppone alla libertà di parola, ovvero all'uso del linguaggio in un contesto... Continue reading "Analisi del discorso: concetti chiave e criteri di testualità" »