Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri soggetti

Ordina per
Materia
Livello

Comunicazione Efficace: Strategie e Tecniche Vincenti

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Azioni per una Comunicazione Efficace

Per raggiungere una comunicazione efficace, è fondamentale seguire alcuni principi chiave:

  1. Chiarezza: Esprimere i concetti in modo semplice e diretto.
  2. Completezza: Fornire tutte le informazioni necessarie.
  3. Correttezza: Assicurarsi che il messaggio sia privo di errori grammaticali e di contenuto.
  4. Utilizzo di parole a valenza positiva: Scegliere termini che ispirino fiducia e collaborazione.
  5. Utilizzo del "noi" invece che dell'"io": Favorire l'inclusione e il senso di appartenenza.
  6. Utilizzo di verbi al presente e al futuro, non al condizionale: Trasmettere determinazione e sicurezza.
  7. Parlare in prima persona per esprimere liberamente le proprie idee: Comunicare in modo assertivo e autentico.

Il Potere delle Parole

... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Strategie e Tecniche Vincenti" »

Fonologia, Sintassi e Dialetti: Evoluzione e Ruolo nella Lingua Italiana

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Fonologia, Sintassi e Ortografia

Fonologia: studia l'organizzazione e il funzionamento dei suoni nel sistema linguistico. I foni sono i suoni prodotti dall'apparato fonatorio umano, trascritti con un simbolo dell'alfabeto fonetico. Un fono è la realizzazione concreta di un qualunque suono del linguaggio.

Fonema: quando i foni hanno valore distintivo, cioè si oppongono sistematicamente ad altri foni nel distinguere e formare le parole, si dice che funzionano da fonemi.

Ortografia: consiste nella corretta forma di scrittura secondo le regole ortografiche. Alcuni grammatici non la considerano parte della grammatica.

Sintassi: è la scienza o il ramo della grammatica che studia il modo in cui varie parole si combinano fra di loro fino a comporre... Continua a leggere "Fonologia, Sintassi e Dialetti: Evoluzione e Ruolo nella Lingua Italiana" »

L'Età d'Oro della Cultura Italiana: Lorenzo il Magnifico, Umanesimo e Rinascimento

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Nel 1466, a 17 anni, Lorenzo de' Medici divenne signore di Firenze. Lorenzo aveva già ottenuto una formazione politica e diplomatica e una buona educazione umanistica, grazie alle quali divenne un principe abile e accorto, ma anche un letterato e poeta di valore. Lorenzo, detto il Magnifico, fu anche un generoso mecenate: si circondò di artisti, letterati e filosofi e ospitò nella villa l'Accademia Platonica. Questa Accademia reintrodusse in Italia lo studio del greco, consentendo la lettura delle opere di Platone.

I principi di Milano, Verona, Ferrara, Mantova, Urbino e Rimini presero esempio da Lorenzo e fecero delle loro corti luoghi di promozione di una nuova cultura e di una nuova visione della vita. Anche i papi fecero a gara con i... Continua a leggere "L'Età d'Oro della Cultura Italiana: Lorenzo il Magnifico, Umanesimo e Rinascimento" »

Ecologia e Ambiente: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Ecologia e Ambiente: Un'Analisi Approfondita

ECOLOGIA

OIKOS-LOGHìA

casa - discorso

AMBIENTE → Sistema complesso formato da:

  • aria-clima (qualità ed eventi climatici)
  • fauna, flora, acqua, terra

CONDIZIONA → modificare

riscaldamento globale → inquinamento aria - innalzamento acque (inquinamento degli sprechi)

estinzione + deforestazione, sfruttamento

impoverimento suolo (sfruttamento) - inquinare col fertilizzante e desertificazione

COMPORTAMENTI ERRATI → necessità uomo, spreco risorse, rifiuti

CURA → non spreco, energie rinnovabili ma pulite, no spreco dell’energia

UOMO: diacronicamente (nello sviluppo storico)

è solo l’uomo moderno che ha questo problema?

egizi: si prendono cura della natura, non la rovinano, gli elementi della natura sono... Continua a leggere "Ecologia e Ambiente: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile" »

Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il disastro di Chernobyl

Uno dei più celebri incidenti nucleari è avvenuto il 26 aprile del 1986 a Chernobyl, tra l'Ucraina e la Bielorussia. La centrale di Chernobyl, chiusa solo recentemente, generava 4000Mw di elettricità. Fu costruita nell'1983 ed è classificabile come una centrale “del vecchio tipo” in quanto utilizzava la grafite come conduttore. In questo tipo di reattore, se la temperatura sale in modo incontrollato, la grafite inizia reagire con l'acqua di raffreddamento, aggiungendo danno a danno.

Allora si stava eseguendo una prova tecnica, atta allo studio del comportamento di un sistema di sicurezza in condizioni critiche. Furono, quindi, esclusi i sistemi di spegnimento automatico del nocciolo, e fu portato il reattore a

... Continua a leggere "Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione" »

Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,32 KB

Come si comportano le educatrici nella quotidianità

Il linguaggio delle educatrici al nido favorisce e influenza lo sviluppo linguistico dei bambini per questo è importante ragionare sul lessico che si offre in sezione. L’educatrice si configura come organizzatrice ed interprete di esperienze, che riconosce, dà valore e sostiene le iniziative dei bambini. Essa, anche tramite la costruzione dello spazio, offre spunti per dialogare, nominare collegare, così da formare la formazione degli script che orientano il piccolo nel mondo. L’educatrice non interrompe o si sovrappone, ma facilita e promuove gli scambi fra bambini. Nel porsi al bambino deve tenere conto delle caratteristiche dell’ascoltatore. Al nido le educatrici usano enunciati... Continua a leggere "Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale" »

Esercizi di Sintassi

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

COMPITO 1 Distinguere nelle seguenti frasi gli avverbi frasali (AF) dagli avverbi di predicato (AP).

  • avverbi frasali: riflettono il giudizio di verità che il parlante attribuisce ad una frase o, in genere, l'orientamento con cui egli li riceve o esprime: probabilmente, certamente, ovviamente, francamente.
  • avverbi di predicato: sono interni al predicato e possono essere argomento del verbo o modificatori dell'intero sintagma verbale. Sono avverbi di predicato gli avverbi di tempo, di luogo, di modo, di negazione, di quantità, di frequenza.

1) Parla francamente! (AP) 2) Sono francamente esausta. (AF)

COMPITO 2 Distingui le congiunzioni coordinanti [C] e subordinanti [S].

Coordinanti

- quando collegano elementi che sono sintatticamente omogenei,

  • Ti
... Continua a leggere "Esercizi di Sintassi" »

Diagnosi di Infarto Miocardico e Dosaggi Immunologici: RIA e IRMA

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Diagnosi di Infarto Miocardico: Dosaggi e Trattamenti

1. Infarto Miocardico: Dosaggi Pertinenti

L'infarto miocardico, ovvero la necrosi dei miociti causata da ischemia prolungata (apporto inadeguato di ossigeno) per inadeguata perfusione del miocardio, si manifesta con sintomi premonitori. Il dolore, se presente, è tipicamente toracico centrale, con irradiazione alla spalla e all'arto superiore sinistro, sebbene possa irradiarsi anche a livello cervicale o alla scapola sinistra. Spesso si accompagnano sudorazione algida e nausea.

I farmaci impiegati nel trattamento sono:

  • Acido Acetil-Salicilico (Aspirina): mantiene la fluidità del sangue riducendo la coagulazione. Si consiglia l'assunzione di 160-162,5 mg al giorno per via orale. Dopo 30 giorni,
... Continua a leggere "Diagnosi di Infarto Miocardico e Dosaggi Immunologici: RIA e IRMA" »

Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

  1. En una sociedad de capitales, los acreedores pueden reclamar el patrimonio de los accionistas. VERDADERO
  2. La teoría de los stakeholders sostiene que todas las decisiones empresariales deben tomarse para maximizar el valor creado para los accionistas. FALSO
  3. El balance general informa de ingresos y gastos. FALSO
  4. El ciclo de gestión empresarial está constituido por: financiación, inversión, realización y venta. VERDADERO
  5. El impuesto sobre la renta se calcula después de obtener el resultado antes de impuestos. VERDADERO
  6. Activo = Pasivo - Capital Neto. FALSO
  7. En Excel es posible insertar funciones en lugar de introducir los resultados calculados manualmente. VERDADERO
  8. En Excel, la función =SUMA(A2:A4) devuelve la suma de las celdas A2, A3 y A4. VERDADERO
  9. El
... Continua a leggere "Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas" »

Strategie di Controbilanciamento per Effetti di Ordine e Sequenza in Ricerca Sperimentale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Previsualiza tu chuleta

¡Escribe algo en la chuleta primero!

Effetto della Sequenza: Definizione e Controllo

Si presenta quando ogni soggetto è sottoposto a diverse condizioni sperimentali. È legato alla parziale dipendenza di una condizione sperimentale da quella che la precede. Non è quindi importante la posizione in cui vengono presentate le singole prove, ma la sequenza con cui sono somministrate. Per controllare questo effetto, è necessario che ogni prova sia preceduta lo stesso numero di volte da tutte le altre prove.

Effetto dell'Ordine: Definizione e Fattori

Si presenta quando ogni soggetto è sottoposto a diverse condizioni sperimentali. Dipende dall'ordine delle condizioni, indipendentemente dalla specificità delle condizioni stesse.

... Continua a leggere "Strategie di Controbilanciamento per Effetti di Ordine e Sequenza in Ricerca Sperimentale" »