Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri soggetti

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione della Lingua Italiana: Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,34 KB

1. La situazione linguistica in Italia nel secondo dopoguerra (italiano antico / italiano moderno)

Alcuni fenomeni sociali e culturali hanno modificato la situazione linguistica italiana: l'urbanizzazione e le migrazioni interne, il servizio di leva obbligatorio – loro mettono in contatto gruppi di parlanti di provenienza diversa, il progresso dell'istruzione – crescita culturale che è prodotta dall'alfabetizzazione. La diffusione dei mass media – per molti anni c'è stata solo una rete nazionale. L'alfabetizzazione ha portato quasi ovunque al superamento della totale diglossia tra lingua e dialetto che era tipica del periodo precedente. Un po' alla volta l'italiano ha smesso di essere solo la lingua della tradizione letteraria. La spinta... Continua a leggere "Evoluzione della Lingua Italiana: Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri" »

Registri Linguistici e Tipologie Testuali: Guida Completa alla Lingua Italiana

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Tipologie Testuali e Registri Linguistici della Lingua Italiana

La lingua, o il linguaggio, è un codice: un insieme di segni linguistici e di regole, strutturati su diversi livelli: fonetico, fonologico, morfosintattico (o grammaticale) e lessicale (o semantico).

Esistono diverse tipologie di testi:

  • Testi scientifici e tecnici
  • Testi umanistici
  • Articoli di giornale
  • Testi giuridici
  • Testi amministrativi
  • Testi pubblicitari
  • Testi letterari

Possiamo distinguere tre tipi di registri linguistici, utilizzati dai parlanti:

  • Il linguaggio colto (o formale)
  • Il linguaggio colloquiale
  • Il linguaggio volgare

Il Linguaggio Colto (o Formale)

Il linguaggio colto è una varietà di lingua caratterizzata da un alto grado di formalità e accuratezza. È il registro più vicino

... Continua a leggere "Registri Linguistici e Tipologie Testuali: Guida Completa alla Lingua Italiana" »

Percorso Educativo Integrato per l'Infanzia: Scuola, Famiglia e Sviluppo Sociale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

SCUOLA

L'obiettivo è conoscere l'ambiente della nostra comunità scolastica, acquisire consapevolezza dei diritti che possono essere uguali o diversi, promuovere un ambiente di lavoro positivo ed essere responsabili del nostro comportamento e del benessere degli altri. Si mira a potenziare l'espressione libera e la spontaneità del bambino.

Contenuti

  • Abilità da promuovere: l'osservazione, la scoperta e la descrizione del prossimo.
  • Ambiente scolastico: struttura, uso e funzioni della scuola.
  • Ruoli e occupazioni dei membri della scuola.
  • Distribuzione degli spazi della scuola.
  • Cura e rispetto per gli ambienti e gli spazi della scuola.

Attività per 3 anni (studenti e tutor)

Obiettivo:
  • Identificare e denominare i compagni di classe.
Sviluppo:

Utilizzo di... Continua a leggere "Percorso Educativo Integrato per l'Infanzia: Scuola, Famiglia e Sviluppo Sociale" »

Sviluppo Sostenibile Ambientale: Dibattito, Strategie e Principi Operativi

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Il Dibattito sulle Politiche di Sviluppo Sostenibile Ambientale

Una Nuova Tappa del Conflitto: Somiglianze e Differenze nel Dibattito sullo Sviluppo Sostenibile

Il punto di partenza del paradigma dello "sviluppo sostenibile" è doppiamente problematico:

  • Il peggioramento dei problemi ambientali globali e la consapevolezza dei limiti imposti dalla "compatibilità ambientale".
  • L'intensificazione degli squilibri sociali tra Nord e Sud del mondo.

Il concetto di "sviluppo sostenibile" ha creato un nuovo scenario (cognitivo e internazionale) di confronto tra diverse strategie di sviluppo sociale, che comprende i seguenti aspetti:

  • I modelli di produzione e consumo nei paesi industrializzati hanno raggiunto i limiti di tolleranza ambientale.
  • Il crescente divario
... Continua a leggere "Sviluppo Sostenibile Ambientale: Dibattito, Strategie e Principi Operativi" »

Sviluppo Organizzativo e Trasformazione Aziendale: Principi e Modelli per l'Efficienza

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,48 KB

1. Sviluppo Organizzativo

Il campo dello Sviluppo Organizzativo (SO) riguarda il funzionamento, lo sviluppo e l'efficacia delle organizzazioni umane. Un'organizzazione è definita come due o più persone che si sono riunite per uno o più obiettivi comuni.

Lo Sviluppo Organizzativo è concepito come uno sforzo incessante e congiunto della direzione e di tutti i membri dell'organizzazione per renderla credibile, sostenibile e funzionale nel tempo, ponendo l'accento sul capitale umano, ottimizzando i processi, creando uno stile e una direzione chiara da parte delle istituzioni.

Lo SO può essere visto anche come uno strumento che, attraverso l'analisi interna dell'organizzazione e dell'ambiente circostante, fornisce informazioni utili per intraprendere... Continua a leggere "Sviluppo Organizzativo e Trasformazione Aziendale: Principi e Modelli per l'Efficienza" »

Glossario Italiano Completo: Definizioni Essenziali di Termini con la Lettera G

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

Glossario Italiano: Termini e Definizioni con la Lettera G

Questo glossario offre una raccolta accurata e ottimizzata di termini italiani che iniziano con la lettera G, con definizioni chiare e concise. Ideale per chi cerca di approfondire il proprio vocabolario o necessita di riferimenti linguistici precisi.

Mantello

Indumento che si porta sopra gli abiti per proteggersi dal freddo o dalla pioggia. (Sinonimo: Cappotto)

Gabardine

Un robusto tessuto con armatura diagonale, spesso utilizzato per impermeabili e abbigliamento resistente.

Gabella

Imposta indiretta, tassa o contributo versato allo Stato, spesso di natura storica o locale.

Ufficio

Stanza o locale adibito a svolgere attività lavorative, amministrative o professionali.

Antilope

Nome comune di... Continua a leggere "Glossario Italiano Completo: Definizioni Essenziali di Termini con la Lettera G" »

Caratteristiche Fondamentali dei Testi Scientifici e Tecnici Italiani

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

Testi Scientifici e Tecnici: Caratteristiche

Caratteristiche Generali

  • Obiettività: Interessati solo ai fatti e alla realtà.
  • Universalità dei contenuti e dell'espressione: Il linguaggio cerca di ridurre al minimo le differenze interlinguistiche nell'espressione.
  • Chiarezza espositiva: La lingua è uno strumento per facilitare l'accesso a conoscenze di grande complessità.
  • Ricerca del massimo livello di precisione.
  • Lessico in continua revisione, che deve generare nuovi termini.

Aspetti Pragmatici

  1. Prevalenza delle funzioni referenziale (obiettività) e metalinguistica (revisione del lessico); a volte può essere presente la funzione conativa (testi didattici).
  2. Predominanza dell'argomentazione, dell'esposizione, della descrizione e della prescrizione.
... Continua a leggere "Caratteristiche Fondamentali dei Testi Scientifici e Tecnici Italiani" »

Giornata Nazionale della Coscienza Nera in Brasile: Origini e Significato

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,21 KB

La Storia della Giornata Nazionale della Coscienza Nera

Questa data è stata istituita dalla legge n. 10.639, il 9 gennaio 2003. È stata scelta la data del 20 novembre perché in questo giorno, nel 1695, morì Zumbi, leader del Quilombo dos Palmares.

L'omaggio a Zumbi è più che giusto, poiché egli rappresentò il carattere storico della lotta contro la schiavitù nera nel periodo del Brasile coloniale. Morì in battaglia, difendendo il suo popolo e la sua comunità. I Quilombos rappresentarono una resistenza al sistema schiavista e anche una forma di conservazione collettiva della cultura africana in Brasile. Zumbi combatté fino alla morte per questa cultura e per la libertà del suo popolo.

Importanza della Data

La creazione di questa data... Continua a leggere "Giornata Nazionale della Coscienza Nera in Brasile: Origini e Significato" »

Valutazione Organizzativa: Strategie Diagnostiche Funzionali e Culturali

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,85 KB

Approcci Organizzativi per la Diagnosi

La valutazione organizzativa è divisa in due prospettive principali: funzionale e culturale, ciascuna con i propri obiettivi, metodi e tecniche. Si completano a vicenda e danno luogo a due tipi di diagnosi:

  • Diagnosi Funzionale
  • Diagnosi Culturale

Diagnosi Funzionale

La diagnosi funzionale (così chiamata per la sua prospettiva funzionalista) esamina principalmente le strutture formali e informali di comunicazione, le pratiche di comunicazione che hanno a che fare con la produzione, la soddisfazione personale, il mantenimento dell'organizzazione e l'innovazione. Utilizza un processo diagnostico in cui il revisore è responsabile della progettazione quasi completa e della sua esecuzione (obiettivi, metodi e interpretazione... Continua a leggere "Valutazione Organizzativa: Strategie Diagnostiche Funzionali e Culturali" »

Comunicazione Efficace a Scuola: Superare Ostacoli e Potenziare l'Apprendimento

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,48 KB

Ostacoli alla Comunicazione Efficace in Ambito Didattico

A) Ostacoli Originati dall'Emittente (Insegnante)

  • Attacchi verbali o linguaggio svalutante.
  • Insufficiente preparazione tecnica o metodologica (ad esempio, uso di linguaggi non adatti al target, mancanza di esempi chiari, spiegazioni confuse).
  • Soggettività eccessiva nell'esposizione dei contenuti, influenzata da pregiudizi o da una comunicazione non oggettiva.
  • Inconsapevolezza, noncuranza o errata interpretazione del feedback proveniente dal ricevente (studente), che può variare dall'ignorare i segnali di non comprensione, al disprezzo o all'elusione delle proprie responsabilità comunicative.

B) Ostacoli nella Fase di Ricezione (Studente)

  • Fatica, stanchezza o scarsa motivazione da parte degli
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace a Scuola: Superare Ostacoli e Potenziare l'Apprendimento" »