Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 6,06 KB.

Agricoltura: Tecniche e Sistemi

Sfruttamento Estensivo

Concetto riferito alla coltivazione di ampie zone con basse rese per unità di superficie. Richiede meno investimento rispetto all'agricoltura intensiva, utilizzando talvolta tecniche tradizionali come il maggese. In Spagna, è tipico per la coltivazione di cereali nella meseta.

Agricoltura Intensiva

Obiettivo di ottenere, nel minor spazio possibile, lotti di prodotti di qualità attraverso tecniche come la selezione del seme, l'uso di fertilizzanti, l'irrigazione e la rotazione delle colture. Questo tipo di agricoltura è costoso ma offre rendimenti elevati. Si applica in aree con poca terra coltivabile e grande popolazione, come nel Levante spagnolo.

Policoltura

Coltivazione di diverse piante... Continue reading "Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività" »

Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,62 KB.

Il Liberalismo Dottrinario: Origini e Principi Fondamentali

Dopo la Rivoluzione Francese e per tutto il XIX secolo, il liberalismo, erede delle idee dell'Illuminismo, dei fisiocratici francesi e di Adam Smith, si evolse in posizioni più moderate. L'esperienza rivoluzionaria, la crisi economica e il crescente malcontento popolare spaventarono i liberali. Questi ultimi dovettero accordarsi con i gruppi sociali tradizionalmente potenti per stabilizzare il nuovo regime politico. Nacque così il liberalismo dottrinario, un'ideologia che cercava una via di mezzo tra l'ordine e la libertà. I suoi principi fondamentali erano:

  • La società era fondata su un gruppo di individui uguali in competizione tra loro per soddisfare le proprie esigenze. Questi
... Continue reading "Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa" »

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta

Medea era una maga, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Era anche nipote di Circe, la grande maga, da cui ereditò la sua conoscenza della magia.

L'Incontro con Giasone e la Conquista del Vello d'Oro

La storia di Medea è strettamente legata a quella di Giasone. Egli inizia il suo viaggio con gli Argonauti per conquistare il Vello d'Oro, che si trovava nella Colchide. Il padre di Giasone, Esone, re di Iolco in Tessaglia, era stato deposto dal fratello Pelia, che tentò di impedire a Giasone di reclamare il trono. Con la speranza che egli perisse nell'impresa, Pelia lo convinse a intraprendere la pericolosa ricerca del Vello. Giasone riunì più di cinquanta giovani nobili della Grecia per... Continue reading "Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca" »

Ereditarietà Genetica: Cromosomi, Alleli e Leggi di Mendel

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 10,82 KB.

Genetica: Fondamenti e Meccanismi dell'Ereditarietà

La genetica è la scienza che studia l'ereditarietà dei caratteri, la sua evoluzione, la trasmissione e l'espressione genica.

Concetti Chiave in Genetica

  • Aploide: Cellula o organismo che contiene soltanto un gene per ogni carattere.
  • Diploide: Cellula o organismo che contiene due geni per ogni carattere.
  • Geni: Specifici segmenti di DNA, strutture di controllo delle funzioni cellulari; da Mendel chiamati "fattori ereditari".
  • Cromosomi: Strutture nel nucleo delle cellule eucariotiche formate da molecole di DNA e proteine.
  • Locus: Posizione specifica di un gene sul cromosoma.
  • Alleli: Ciascuna delle forme alternative che può avere un gene.
  • Omozigote: Individuo con alleli identici in uno o più loci di
... Continue reading "Ereditarietà Genetica: Cromosomi, Alleli e Leggi di Mendel" »

Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,92 KB.

Classificazione delle Proposizioni: Una Panoramica Dettagliata

Questo documento fornisce una classificazione completa delle proposizioni nella grammatica italiana, con esempi e spiegazioni dettagliate.

Proposizioni Principali e Coordinate

Proposizioni Principali: Sono quelle proposizioni che non sono introdotte da alcuna congiunzione o collegamento e il cui verbo è all'indicativo.

Proposizioni Giustapposte: Sono separate da una virgola (,) o da un punto e virgola (;) e non presentano congiunzioni. La proposizione principale è già stata espressa.

Proposizioni Coordinate: Si distinguono in:

  • Copulative: Connettivi: e, anche, pure, né, neanche, nemmeno, neppure.
  • Disgiuntive: Connettivi: o, oppure, ovvero.
  • Avversative: Connettivi: ma, però, tuttavia,
... Continue reading "Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie" »

Esplorando i Capolavori: 'Il Sì delle Fanciulle' di Moratín e 'Misericordia' di Pérez Galdós

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,14 KB.

Valutazione Critica de *Il Sì delle Fanciulle* di Leandro Fernández de Moratín

Scritta nel 1801, Il Sì delle Fanciulle fu rappresentata per la prima volta nel 1806 al Teatro de la Cruz di Madrid, riscuotendo un grande successo. La trama ruota attorno a Don Diego, un gentiluomo sulla sessantina, che intende sposare una ragazza di sedici anni, Donna Paquita, la cui madre ha acconsentito all'unione. Tuttavia, la ragazza è innamorata di Don Carlos, un giovane soldato che si scopre essere il nipote di Don Diego. Alla fine, Don Diego libera Paquita dal loro impegno e favorisce il matrimonio dei due giovani.

Temi e Critica Sociale

Con quest'opera, Moratín critica l'educazione femminile del tempo e l'abuso di autorità genitoriale a cui erano sottoposte... Continue reading "Esplorando i Capolavori: 'Il Sì delle Fanciulle' di Moratín e 'Misericordia' di Pérez Galdós" »

Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,98 KB.

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale dell'Industria Spagnola

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale

Dopo l'adesione della Spagna all'Unione Europea, la politica industriale spagnola segue le linee guida dell'Unione, integrandole con le proprie iniziative, in collaborazione con le comunità autonome. I suoi obiettivi generali mirano a risolvere i problemi strutturali presentati dalle imprese, a fronte della continua evoluzione del mondo, e a limitare o rimuovere gli squilibri regionali. La politica comunitaria comprende una serie di misure e azioni contenute nel programma quadro dell'Unione Europea (1998-2002) e le cui linee d'azione comprendono la promozione della ricerca, programmi di promozione di R & S (ricerca e sviluppo)... Continue reading "Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale" »

Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,67 KB.

Platone

I. Metafisica

  1. L'essere di ogni essere è la sua essenza. Senza essenze, ci possono essere solo individui, per non dire del fatto che la scienza esiste e che il suo oggetto di studio sono le essenze.
  2. I profumi sono fuori dagli individui. Nella nostra testa ci sono solo concetti che si riferiscono alle essenze.
  3. Le essenze non sono all'interno dei singoli, perché se l'essenza fosse dentro, solo un individuo avrebbe l'essenza e questa essenza è una. Del resto, se ognuno avesse una parte della sostanza, l'essenza che avremmo sarebbe diversa.
  4. Argomento della conoscenza. Nessuno può conoscere le essenze attraverso l'esperienza, ma con la ragione. Diciamo allora che vi è stato contatto tra le essenze (le idee) e la ragione. Platone postula un
... Continue reading "Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie" »

Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,28 KB.

Esercizi sulle Funzioni del Linguaggio

La Lingua e le Sue Funzioni

1. Il Messaggio: "Come mi piacerebbe chiudere la finestra!"

Questo messaggio risponde contemporaneamente a diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: Fornisce informazioni sull'emittente (in questo caso, un suo desiderio).
  • Funzione conativa (o di appello): Mira a ottenere una reazione dal ricevente.
  • Funzione referenziale: Fornisce indirettamente informazioni su un referente (la finestra è aperta).

1.1. Quali funzioni svolgono i seguenti messaggi?

  • "Che uniforme è la moda per i giovani di oggi!"
  • "Come faccio a dire che il linguaggio ha sei funzioni?"
  • "L'aria condizionata offre una sete..."

Funzioni del Linguaggio in Contesti Specifici

2. In una situazione di classe, o tutoraggio, dedicata alla

... Continue reading "Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici" »

Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,2 KB.

Dubbio e Prima Verità: Meditazioni 1 e 2

Il primo motivo di dubbio è l'informazione che i sensi ci danno. Siamo stati ingannati in passato, ma anche ingannando i sensi, sembra che questo non metta in discussione l'esistenza delle cose stesse su cui questo inganno si verifica. Poi Descartes parla dell'impossibilità di distinguere tra la veglia e il sonno: forse in realtà siamo ancora in una situazione simile al sonno. Tuttavia, ci sono conoscenze, come quelle matematiche, che non sono influenzate da questi dubbi. "Sia che siamo svegli o sognando, 2 + 3 sono sempre 5". Ma è anche possibile dubitare di questo, e potrebbe esistere un genio maligno, un Dio cattivo, che tenta di ingannarci. Questo percorso conduce alla prima verità: l'esistenza

... Continue reading "Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes" »