Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Locke: Stato di Natura, Diritto Naturale e Società Civile

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,42 KB.

Stato di Natura: Lo stato in cui l'umanità si trovava prima della formazione delle società e dei legami collettivi. Guerra e Pace: Nello stato di natura non ci sono giudici né leggi positive che regolano il diritto naturale. Prevale uno stato di pace finché non vi è uso della forza senza diritto, poiché questo conduce a uno stato di guerra, definito come "uno stato di inimicizia e di distruzione". Lo stato di guerra può manifestarsi sia nello stato di natura che nella società civile. La guerra di tutti contro tutti non è una necessità, ma una possibilità. Gli uomini si organizzano in società e stabiliscono un potere di "appello" per assicurare una convivenza pacifica.

Diritto Naturale

Il diritto naturale consiste in regole di natura... Continue reading "Locke: Stato di Natura, Diritto Naturale e Società Civile" »

Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,44 KB.

Il pensiero di Nietzsche (XIX) si caratterizza come un vitalismo irrazionale. Pertanto, sembra interessante metterlo a confronto con un pensatore che ha un modo completamente diverso di concepire la realtà, come nel caso dell'idealismo razionale di Platone. Comune ad entrambi gli autori è difendere il senso aristocratico dell'esistenza, pur partendo da prospettive molto diverse. Platone usa il mito della caverna per rendere chiaro che ciò che è comunemente accettato come vero non sono altro che ombre, e sono davvero molto pochi quelli che hanno accesso alla conoscenza della vera realtà. Nietzsche, a sua volta, critica i valori alti della cultura occidentale, la cui origine è nel pensiero platonico, considerandoli dogmatici, decadenti... Continue reading "Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale" »

Causalità nei Crimini: Teorie e Criteri di Imputazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

Azione e Risultati (Obiettivo Tipo 2)

Di seguito i crimini, deve essere in grado di compensare la lesione tipica delle azioni o omissioni. A tal fine, obiettivo "teorie della causalità".

Teoria dell'Equivalenza delle Condizioni

Secondo la teoria dell'equivalenza delle condizioni (accolta dalla Corte Suprema), un fatto è causa del risultato quando, eliminando mentalmente il primo, non si verifica il secondo (conditio sine qua non). Tuttavia, questo criterio non è sufficiente: a volte, nonostante la rimozione mentale di una condizione, il risultato continua a verificarsi, pur potendo essere considerato causa del risultato (ad esempio, quando due persone somministrano una dose letale di veleno alla vittima). Inoltre, non tutte le "condizioni"... Continue reading "Causalità nei Crimini: Teorie e Criteri di Imputazione" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta

La Colpevolezza Presunta di Santiago Nasar e la Morale Conservatrice

Nel primo paragrafo si introduce la presunta colpevolezza di Santiago Nasar. Angela Vicario, la sposa ripudiata, indica Nasar come il responsabile della sua disgrazia. Tuttavia, appare evidente che egli non fosse colpevole. Angela potrebbe aver pronunciato il suo nome per proteggere un'altra persona o perché pensava che i suoi fratelli non avrebbero osato attaccarlo. L'intervento deciso di Angela ("È stato lui") sembra risolvere la questione, anche se il lettore conserva ancora dei dubbi.

In questa prima parte si introduce anche il concetto di morale conservatrice: da un lato, le donne convenzionali (come Flora Miguel,... Continue reading "Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale" »

Accesso alla Funzione Pubblica in Spagna e nell'Unione Europea: Requisiti e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Il Contenuto dei Bandi di Concorso

I bandi di concorso, con le relative basi, sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e contengono almeno le seguenti informazioni:

  • Numero di posti offerti.
  • Centro al quale le domande devono essere indirizzate.
  • Requisiti dei candidati.
  • Prove selettive che devono essere sostenute e, se del caso, elenco dei titoli da prendere in considerazione.
  • Descrizione della commissione giudicatrice.
  • Qualifica.
  • Programma che disciplina le prove.
  • Calendario delle prove.
  • Ordine di svolgimento delle prove per i candidati, secondo un progetto preliminare.

Presentazione delle Domande

Le domande per partecipare ai concorsi devono essere presentate entro un termine massimo di 20 giorni di calendario a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione... Continue reading "Accesso alla Funzione Pubblica in Spagna e nell'Unione Europea: Requisiti e Procedure" »

La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

Il Sistema Filosofico di San Tommaso d'Aquino

La filosofia di San Tommaso d'Aquino si basa su Aristotele. Essa conclude che l'oggetto proprio della nostra capacità di conoscenza sono gli oggetti sensibili.

Per raggiungere la conoscenza di Dio, si deve cominciare con gli oggetti sensibili. Da questa consapevolezza derivano l'etica e la politica delle proposte di Tommaso d'Aquino.

San Tommaso aveva tre obiettivi principali:

  • Stabilire una chiara distinzione tra filosofia e teologia. Solo allora si può osservare che può essere fornito un aiuto reciproco.
  • Stabilire un sistema che integra in modo coerente tutte le dottrine conosciute.
  • Stabilire un principio di base per armonizzare la versione cristiana del mondo e dell'uomo con la versione aristotelica.
... Continue reading "La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione" »

Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,42 KB.

Il Colpo di Stato di Primo de Rivera e la Dittatura (1923-1930)

Il testo afferma che il colpo di Stato fu guidato dal generale Primo de Rivera nel 1923 per ripristinare il sistema politico e democratizzarlo. Il testo è suddiviso in tre paragrafi significativi. Nel primo, Primo de Rivera attacca il sistema politico della Restaurazione, giustificando il colpo di stato come una salvezza per la Patria, che trascende la legge. Annuncia l'intenzione di adottare misure estreme, instaurando una dittatura militare. Chiarisce di non voler violare la Costituzione, ma di esservi stato costretto, riferendosi ai politici democraticamente eletti, che considera responsabili dell'immagine di miseria e immoralità iniziata nell'anno '98, alludendo al disastro... Continue reading "Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)" »

Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

La Spartizione dell'Africa nel 1914: Un'Analisi Storica

Questa mappa illustra la spartizione dell'Africa nel 1914. Possiamo affermare con certezza che questa mappa si riferisce all'Africa perché, proprio in quell'anno, il continente fu diviso tra i vari stati europei, ad eccezione dell'Etiopia e della Liberia. Come conseguenza dell'imperialismo, l'Africa fu suddivisa in colonie, che furono a loro volta distribuite tra le potenze europee.

L'Imperialismo e la Conferenza di Berlino

L'imperialismo, un fenomeno storico che ebbe il suo apice a partire dal 1870, fu guidato dalla competizione politica ed economica tra le nazioni europee. I conflitti tra queste potenze, per ottenere il maggior numero di territori, portarono alla convocazione della Conferenza

... Continue reading "Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo" »

Fiscalità per Non Residenti in Spagna: Reddito e Imposte

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,68 KB.

Reddito dei Non Residenti Fiscali in Spagna

La materia è regolata da:

  • Regio Decreto Legislativo 5/2004 del 5 marzo, che approva il testo consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito dei Non Residenti (TRLIRNR).
  • Regio Decreto 1776/2004 del 30 luglio, che approva il Regolamento dell'Imposta sul Reddito dei Non Residenti.

Chi è Considerato Residente Fiscale?

Una persona fisica è considerata residente fiscale in Spagna se:

  • Risiede nel territorio spagnolo per più di 183 giorni (6 mesi) durante l'anno solare.
  • Ha in Spagna il nucleo principale o la base delle sue attività o interessi economici, in modo diretto o indiretto.

In questi casi, sarà soggetta all'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPF).

Chi è Considerato Soggetto Passivo d'Imposta

... Continue reading "Fiscalità per Non Residenti in Spagna: Reddito e Imposte" »

Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,88 KB.

Discobolo di Mirone

1. Documentazione generale:

Mirone / / 460 a.C. (V secolo a.C.) / / Fusione. Copia: dimensioni / Bronzo. Copia: marmo / Scultura esente / 53 cm High / Museo Nazionale Romano delle Terme, Italia.

2. Analisi formale:

Breve descrizione dell'opera:

Rappresenta la figura di un atleta (nudo) nel momento del lancio del disco. Dietro la scultura è presente un "trono" di marmo per sostenerla. Nell'originale non era presente il trono, poiché il bronzo è più resistente del marmo.

Composizione:

La figura è di grandi dimensioni ed è rappresentata con grande dettaglio anatomico, le proporzioni sono realistiche. L'opera non è simmetrica: il lato destro è definito da una curva continua che segue le braccia, mentre il lato sinistro è strutturato... Continue reading "Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica" »