Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Settore Terziario in Italia: Terziarizzazione, Welfare, Turismo e Commercio

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,42 KB.

La Terziarizzazione dell'Economia Italiana

La terziarizzazione è il processo attraverso il quale il settore terziario dell'economia guadagna peso rispetto ai settori primario e secondario, fino a diventare il principale, sia in termini di occupazione che di contributo al PIL.

Il Welfare State e i Servizi Sociali

Seguendo le teorie di Keynes, in Europa, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è affermato il concetto di Welfare State, in cui lo Stato interviene per garantire alla popolazione (a tutti, senza eccezioni) alcuni servizi sociali di base. Tra questi, i principali sono:

  • Trasporti
  • Sanità
  • Educazione

Trasporti e Intermodalità

Il settore dei trasporti comprende l'attività di spostamento di persone e merci tra luoghi diversi. L'intermodalità... Continue reading "Settore Terziario in Italia: Terziarizzazione, Welfare, Turismo e Commercio" »

Cancro: Crescita Cellulare Incontrollata e Trattamenti Innovativi

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

Cancro: Fuori Controllo

In condizioni normali, le cellule del nostro corpo sono sostituite alla giusta velocità. A volte, le cellule crescono fuori controllo e non sono in grado di specializzarsi e di svolgere la funzione corrispondente. Questa crescita incontrollata provoca un tumore. Alcuni tumori sono piccoli e non causano problemi, ma altri crescono rapidamente e distruggono le cellule sane circostanti, diventando maligni. Quando il tumore progredisce, le cellule si diffondono in tutto il corpo, cioè metastatizzano, attraverso i vasi sanguigni e il sistema linfatico. La divisione cellulare incontrollata può causare tumori maligni che provocano una malattia chiamata cancro.

Un nuovo vaccino può prevenire il cancro del collo dell'utero,... Continue reading "Cancro: Crescita Cellulare Incontrollata e Trattamenti Innovativi" »

Romanticismo Musicale: Trasformazioni, Emozioni e Protagonisti

Classified in Musica

Written at on italiano with a size of 6,81 KB.

Il Romanticismo Musicale: Un'Esplorazione

Il movimento romantico è un riflesso dei cambiamenti avvenuti nella politica europea e di pensiero nel tardo diciottesimo e all'inizio del diciannovesimo secolo. Ci fu un'epoca in tutti i paesi, tutti raggiungibili o non, di un'intensità particolare.

Dopo la Rivoluzione del 1789, si è inaugurata l'era delle rivoluzioni, e l'individuo e la società cominciano a farsi sentire come mutevoli e dinamici. Scrittori, pittori e musicisti favoriscono l'idea che gli esseri umani e la loro cultura si stiano evolvendo in una lotta senza fine. Il principio di autorità è messo da parte in favore della libertà, che significa sia personalmente che anche a livello collettivo, della nazione. Nella musica, la ricerca... Continue reading "Romanticismo Musicale: Trasformazioni, Emozioni e Protagonisti" »

L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,43 KB.

La Voce è Dovuto

1 - Problemi

"Amore: Questa raccolta di poesie è ispirata da una relazione amorosa extraconiugale tra un poeta americano e una professoressa interpretata da Katherine Whitmore, che incontra durante uno dei suoi soggiorni negli Stati Uniti come professore universitario. La voce riflette correttamente le fasi che attraversa il rapporto.

  1. Nascita di passione, in una fase di ricerca, primi incontri, proposte e domande. Sono poesie rappresentative 1, 4 e 14.
  2. Clímax, passione. Allo stadio di amore felice, consumato, impone il campo semantico del positivo, affermando e avverbi di quantità e di presentare i verbi tesa. Leggere le poesie 19, 21 e 24.
  3. Separazione. Al momento della partenza e l'evocazione nostalgica del passato, che impone
... Continue reading "L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas" »

Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Autorità e Potere Politico: Definizioni e Concetti Chiave

AUTORITÀ: Questa responsabilità è stata delegata a coloro che ricoprono una carica nel paese, poiché a tale carica è stato conferito il compito di fornire e formare le persone al fine di esercitare la loro responsabilità. Dal punto di vista dello Stato, l'autorità può essere considerata come il potere esercitato da una persona autorizzata da un ente o in ragione di determinate funzioni che le sono generalmente riconosciute.

Amministrazioni Pubbliche

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: Consistono nell'ordinamento generale o nella pratica di guida del potere statale. In senso stretto, solitamente si intende l'organo (che può essere costituito da un presidente e un numero variabile di ministri)... Continue reading "Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche" »

Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

La Magistratura

La magistratura è una questione di competenza del giudice (art. 17). Esiste un unico Codice civile, penale e commerciale in tutto il paese (art. 248), fatta eccezione per il clero e i militari che godono di privilegi speciali. I giudici esercitano le proprie funzioni nell'ambito di un giusto processo.

Diritti Individuali e Doveri

Tra gli altri titoli nella Costituzione troviamo:

  • Il riconoscimento dei diritti individuali come la libertà, la proprietà, l'uguaglianza fiscale e giuridica, l'inviolabilità del domicilio (art. 306).
  • La garanzia della libertà di stampa, tra gli altri (art. 371).

Tuttavia, non vi è una dichiarazione esplicita dei diritti della persona o del cittadino, come in Francia, ma questi appaiono sparsi in tutto... Continue reading "Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato" »

Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Elementi Fondamentali dell'Impresa

La Società e la Produzione

La società è l'unione delle risorse naturali, del lavoro e del capitale per produrre e fornire beni e servizi richiesti dalla società, in cambio di un profitto. La produzione è la trasformazione di materie prime e semilavorati in altri prodotti più elaborati. Include anche la prestazione di servizi. Attraverso la produzione si genera un maggior valore del patrimonio, con un aumento della sua utilità. Può essere definita da tre prospettive: funzionale, economica e tecnica.

Valore Aggiunto, Tecnologia ed Efficienza Economica

Il valore aggiunto economico è il reddito supplementare derivante dalla produzione di beni, conferendo loro un valore superiore a quello che avevano prima... Continue reading "Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione" »

Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

L'utilizzo per fini pratici dell'energia rilasciata nelle reazioni di fissione nucleare si basa su diversi fatti degni di nota:

  • Queste reazioni hanno la possibilità di innescare una reazione a catena.
  • I neutroni rilasciati hanno un'energia non adatta a produrre una reazione di fissione. È necessario rallentarli, diminuendo la loro energia a circa 0.02eV. Questo si realizza facendo collidere ripetutamente gli atomi contro sostanze leggere, che sono chiamate moderatori.
  • I neutroni prodotti:
    • Possono sfuggire dal materiale fissile senza produrre alcuna reazione.
    • Possono essere assorbiti dalle impurità.
    • Possono essere assorbiti dai nuclei senza provocare la fissione.

Caratteristiche di un reattore nucleare

La parte centrale del reattore, chiamata nucleo,

... Continue reading "Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali" »

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 12,42 KB.

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco

I. Il Pensiero Greco Prima della Nascita della Filosofia

II. I Loghi o Spiegazione Razionale

III. Il Concetto di Physis o Natura

La filosofia occidentale è apparsa in Grecia nel VI secolo a.C., come risultato di un complesso processo attraverso il quale il pensiero tradizionale basato sui miti è stato sostituito dal logos o spiegazione razionale.

In ogni caso, va osservato che il pensiero mitico e razionale (filosofico e scientifico) convivono lungo il ciclo della filosofia greca. Sia la conoscenza mitica sia la conoscenza razionale sono tentativi di spiegare la realtà nel suo complesso, dato che offrono una interpretazione dell'universo fisico, delle peculiarità degli esseri umani... Continue reading "Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè" »

Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,07 KB.

La Restaurazione: Il Ritorno dei Borboni (1875-1902)

1. Il Contesto Storico e l'Ascesa di Alfonso XII

Dopo il colpo di Stato di Pavia, il generale Serrano assunse il ruolo di dittatore, preparando il terreno per il ritorno di Alfonso XII. Martínez Campos, con un pronunciamento, ne accelerò l'ascesa. Il re fece il suo ingresso in Spagna il 9 gennaio 1875, con tre obiettivi principali per il suo governo:

  • Adattare il sistema politico, eliminando le misure adottate durante il Sexenio Democrático.
  • Sviluppare un nuovo assetto politico.
  • Pacificare il paese, ponendo fine alla guerra carlista e all'insurrezione a Cuba.

Cánovas del Castillo fu confermato al governo dal re e adottò una serie di misure per consolidare il nuovo regime:

  • Sostituzione di cariche
... Continue reading "Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876" »