Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere
Classified in Scienze sociali
Written at on italiano with a size of 4,79 KB.
Lo Stato Assoluto
Nei secoli XVI e XVII, i problemi sociali e politici e le rivolte di città, nobili o contadini, richiesero l'intervento dei re, così da aumentare il loro potere. Di conseguenza, le monarchie autoritarie divennero monarchie assolute. Il re venne a possedere il potere assoluto sullo Stato, senza alcuna limitazione da parte di altre istituzioni.
I re di questi stati concentrarono nelle loro mani il potere esecutivo, legislativo e giudiziario.
Lo Stato Liberale
Inizialmente, lo Stato liberale era definito come uno stato di diritto, perché in esso tutti i suoi componenti erano sotto il dominio della legge. Lo Stato liberale ruotava intorno a un'idea fondamentale: l'individuo è il centro dell'azione politica e lo Stato ha la funzione... Continue reading "Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere" »