Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,89 KB.

Personaggi Femminili nella Prigione di Ventas

Elvira era una giovane dai capelli rossi. A soli sedici anni, grazie a suo fratello Matteo, fuggì di prigione e si unì all'esercito guerrigliero. Cambiò il suo nome in Celia, in memoria di sua nonna, Celia Gámez. Entrò in carcere da bambina e ne uscì trasformata in donna. Il giorno in cui uccisero Matteo, si innamorò di "El Peque", un altro membro della guerriglia. Si separarono per dieci anni, credendo entrambi che l'altro fosse morto. Si ritrovarono a Praga senza saperlo, e si sposarono, vivendo lì come membri del Partito Comunista. Elvira rappresenta la gioventù e la trasformazione, la dolcezza che si alterna al coraggio e alla determinazione.

Tomasa aveva perso i figli, la figlia,... Continue reading "Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica" »

Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 7,22 KB.

Il Catalanismo Politico: Origini e Primi Sviluppi

Inizia l'anno 1714, l'unico mezzo di trasmissione è per via orale. Tutto è collegato con la famiglia. Cosa ne pensano i tuoi nonni di ciò che fate. La lingua è stata la base della nazione, difendere il codice civile e difendere il protezionismo. Questi fattori creano i politici catalani.

Tipi di Catalanismo

  • Catalanismo della rivista La Renaixença: con due personaggi chiave, Matemàtica e Guimerà. La rivista catalana è una pubblicazione di letteratura, un giornale conservatore e borghese del 1881. Difende l'identità della cultura catalana.
  • Federalismo Iberico: Valentí Almirall (la persona progressista più importante del catalanismo politico), editore del primo giornale in catalano nel 1871.
... Continue reading "Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento" »

Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,84 KB.

Materia e Forma di Conoscenza

Oggetto significa tutto ciò che in qualche modo è dato sapere. Lungo la strada, Kant: il principio organizzatore di ciò che è dato a sapere. La questione sarebbe stata data la conoscenza e la forma, come per noi.

Divisione della Ragion Pura:

Parti di filosofia trascendentale

Conoscenza Act

Facoltà

Scienza

Estetica

Intuizione (pura)

Sensibilità

Matematica

Logica Trascendentale Analitica

Concetti (prove)

Comprensione

Matematica e Fisica

Logica, Dialettica Trascendentale

Idee

Motivo

Metafisica

Estetica Trascendentale:

Riguarda le condizioni di possibilità della conoscenza sensibile. Kant prende il concetto di estetica in senso greco, "prelievo". Dipende dalle forme a priori della sensibilità che sono spazio e tempo.

Giudizi Sintetici

... Continue reading "Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana" »

Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,88 KB.

La Filosofia di Wittgenstein: Due Periodi a Confronto

Il pensiero di Ludwig Wittgenstein è comunemente suddiviso in due fasi principali, identificate con le sue due opere più celebri: il Tractatus Logico-Philosophicus e le Ricerche Filosofiche.

1. Il Primo Wittgenstein: Logica, Atomismo e Mondo

Nel Tractatus, Wittgenstein si concentra sulla relazione tra linguaggio e realtà, proponendo una visione del mondo basata sull'atomismo logico.

A. Il Mondo: Fatti Atomici

Secondo Wittgenstein, il mondo è "tutto ciò che accade", ovvero la totalità dei fatti, non delle cose. Questi fatti possono essere analizzati fino a giungere a fatti atomici, semplici, casuali, contingenti e indipendenti tra loro. I fatti atomici sono costituiti da oggetti o cose semplici.... Continue reading "Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche" »

Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,36 KB.

Il Manifesto del Comitato Democratico: Un Programma per la Spagna Post-Franchista (1974)

Il documento intitolato "Manifesto del Comitato Democratico" è un testo politico datato 29 giugno 1974, a meno di un anno dalla morte del generale Franco. La sua paternità appartiene alle forze politiche di opposizione al regime franchista, le quali mostrano un chiaro senso di unità e una visione condivisa per la fine del regime che aveva governato la Spagna per quasi quarant'anni. Questo documento si rivolge all'intera società spagnola, con un obiettivo chiaro e preciso.

I Dodici Punti del Manifesto

Il testo presenta dodici punti di capitale importanza, ognuno dei quali delinea un aspetto fondamentale del cambiamento politico auspicato per la Spagna.... Continue reading "Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)" »

L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,36 KB.

Secondo san Tommaso, l'esistenza di Dio è una conoscenza naturale negli esseri umani, che si può raggiungere attraverso il corretto uso della ragione e della logica, anche senza conoscere la Rivelazione cristiana o aver compiuto un atto di fede. La ragione, indirizzata logicamente e scientificamente, può raggiungere la certezza dell'esistenza di Dio, e anche dell'immortalità e della spiritualità dell'anima. Queste due affermazioni sono chiamate i preamboli della fede.

La ragione precede la fede e la filosofia precede la teologia, contrariamente alla corrente agostiniana che poneva la fede prima della ragione. San Tommaso respinge l'argomento ontologico di Sant'Anselmo, che si basa sulla nozione di prova e sulla distinzione metafisica tra... Continue reading "L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino" »

Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Stoicismo: Un Percorso Filosofico

Lo stoicismo è una scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio nel IV secolo a.C. La filosofia stoica si divide in tre parti: fisica, logica (che comprende la teoria della conoscenza) ed etica. L'etica è la parte più interessante e originale, ma non può essere compresa senza la fisica.

La Fisica Stoica

La fisica stoica si basa sul pensiero di Eraclito e offre una visione del mondo come un'unità armonica, governata dalla necessità inflessibile della legge universale (determinismo). Gli stoici sono i creatori del concetto di "legge naturale" e di "Provvidenza". Credevano che la natura fosse governata da un processo di ripetizione ciclica degli stessi eventi, una successione necessaria degli individui e della... Continue reading "Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico" »

Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 9,24 KB.

Azione di Indennizzo e di Risarcimento dei Danni Morali

Contro BAR DI FRONTIERA DEI TRASPORTI LTD., persona giuridica di diritto privato, CNPJ ........................, con sede in Via dei Coltelli, 13, Curitiba, Paraná, e PETER PUT BRETON, brasiliano, sposato, autista, RG .............., residente e domiciliato in Rua do Sono, n. 22, Joinville, Santa Catarina, per i seguenti fatti e motivi:

Fatti

Il 20 gennaio di quest'anno, intorno alle 24:00, sulla BR 101, all'altezza della città di Clover, Garopaba, Santa Catarina, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un'auto e un camion, causando la morte di JOHN SMITH, che guidava l'auto. Era sposato con il padre del primo e del secondo attore.

L'altro veicolo coinvolto nell'incidente è... Continue reading "Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni" »

Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

La Rana e la Volpe

Una volta una rana in uno stagno gridò a tutti gli animali: "Io sono un medico esperto di rimedi". Una volpe che aveva sentito disse: "Come intendi salvare gli altri se non sai ancora curare te stessa?".

La favola dimostra che chi non è istruito non può educare gli altri.

I Buoi e l'Asse

Dei buoi trascinavano un carro. Poiché l'asse cigolava, i buoi si girarono e gli dissero: "Oh, tu ti lamenti mentre siamo noi a portare tutto il peso?".

Così alcuni uomini, mentre sono gli altri a lavorare, fingono di essere stanchi.

La Donnola e la Lima

Una donnola entrò nell'officina di un fabbro e leccò una lima che era lì. Accadde che la sua lingua si ferì e sanguinò copiosamente. La donnola era felice, credendo di aver rosicchiato... Continue reading "Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,68 KB.

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continue reading "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »